Quando si sceglie un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede, un elemento di particolare importanza da prendere in considerazione è il tasso di interesse che viene applicato al mutuo.
tasso misto
Mutuo a tasso misto da Banca By You
Il mutuo a tasso misto di Banca By You è una delle tante soluzioni creditizie che l’istituto bancario mette a disposizione della propria clientela che desideri poter procedere all’effettuazione di operazioni di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, o ancora alla compravendita di uffici o box, o a transazioni di ristrutturazione, di sostituzione di altri mutui in corso di regolare ammortamento, o liquidità aggiuntiva.
Il finanziamento si rivolge indistintamente a tutta la clientela di Banca By You, di età anagrafica non superiore a 80 anni alla scadenza del contratto, siano essi lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati, lavoratori atipici (contratti a progetto, lavoratori a tempo determinato, lavoratori interinali), cittadini comunitari o extra comunitari.
Mutuo a tasso misto da Banca Mediolanum
Il mutuo a tasso misto di Banca Mediolanum è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le agenzie del gruppo in questione, e utilizzabile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa, con condizioni di onerosità che saranno liberamente gestibili e modificabili dal mutuatario stesso, a intervalli di tempo predeterminati all’interno del contratto di finanziamento.
Il mutuo a tasso misto di Banca Mediolanum consente infatti, al termine di ogni tre o di ogni cinque anni, di scegliere se mantenere la stessa forma tecnica di tasso di interesse applicata nel triennio o nel quinquennio precedente, o scegliere di passare a quella alternativa: il mutuatario potrà così optare per un passaggio da tasso di interesse fisso a tasso di interesse variabile o, viceversa, da tasso di interesse variabile a tasso di interesse fisso.
Mutuo casa a tasso misto da Banca di Imola
Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare ipotecario che riserva al cliente della banca un’importante opzione di flessibilità, consistente nella possibilità di modificare – all’interno della frequenza del piano di ammortamento – la forma tecnica di tasso di interesse applicata al capitale oggetto di mutuo, per la parte rimanente del rimborso.
In altri termini, il cliente potrà scegliere di avviare il piano di ammortamento mediante applicazione di un tasso di interesse variabile, e conseguente addebito di rate, con periodicità mensile, il cui importo dipenderà dall’andamento del parametro di riferimento sottostante. Nei tempi prestabiliti, il cliente potrà tuttavia scegliere di passare all’applicazione di un tasso di interesse fisso, divenendo così titolare di un mutuo a condizioni di onerosità certe.
Tasso misto con mutuo casa By You
Il mutuo casa a tasso misto, disponibile in tutte le filiali di Banca By You, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito in questione di potersi riservare importanti possibilità di scelta durante il corso del piano di ammortamento, cambiando in corsa la forma tecnica del tasso di interesse applicato al captiale oggetto di finanziamento per acquisto casa.
Il tasso di interesse potrà infatti passare da tasso fisso a tasso variabile, o da tasso variabile a tasso fisso, alle scadenze e alle condizioni predeterminate in sede contrattuale, permettendo così di soddisfare le esigenze di coloro che, a un certo punto del programma di rimborso, preferiscono convertire il proprio mutuo da finanziamento a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari a finanziamento a condizioni di onerosità certe (o viceversa).
Tasso fisso con il prestito flessibile di BP Novara
Si chiama Prestito Versatilo, ed è un finanziamento personale flessibile, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Novara, e destinato a quella clientela che desideri indebitarsi per soddisfare i propri desideri e le esigenze personali, riservandosi alcuna facoltà di scelta molto importanti in fase di rimborso del capitale erogato.
Come principale forma di flessibilità del prestito Versatilo, ricordiamo come il debitore possa scegliere – all’interno del piano di ammortamento – di modificare l’importo delle rate a proprio piacimento, incrementando l’entità delle stesse per accorciare la scadenza residua, o diminuendole per venire incontro alle proprie temporanee esigenze di ristrettezza monetaria.
Mutuo con spread sotto l’1%, un’idea Cariparma
Un finanziamento ipotecario per la casa, con uno spread, ovverosia la commissione fissa dovuta alla banca, sotto la media di mercato e sotto il livello dell’1%. E’ questa una delle ultimissime promozioni in materia di mutui che è stata lanciata di recente da Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole. Fino al 15 maggio 2011, Cariparma propone quindi, indipendentemente tra l’altro dalla durata prescelta, il mutuo a tasso variabile con uno spread basso che significa risparmiare in 10, 15 o 20 anni somme rilevanti in termini di spesa per interessi. Per chi invece vuole stipulare un mutuo con la sicurezza della rata e della durata fissa, sempre fino al 15 maggio 2011, salvo proroghe, Cariparma ha altresì lanciato la promozione del “Gran Mutuo Fisso”, un finanziamento ipotecario stipulabile con un tasso del 4,40% fino a 20 anni, 4,60% per piani di ammortamento compresi tra i 20 ed i 25 anni, ed un tasso del 4,70% per i finanziamenti ipotecari Cariparma a tasso fisso con piano di ammortamento avente una durata compresa tra i 25 ed i 30 anni.
Mutuo a tasso misto dal Banco di Napoli
Il mutuo a tasso misto del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare per l’acquisto della prima o della seconda casa, o per la surroga attiva di un mutuo in corso di regolare ammortamento.
Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, la caratteristica fondamentale del mutuo a tasso misto sarà relativa alla possibilità di avvalersi di entrambe le forme tecniche dei tassi di interesse applicati al capitale mutuato.
In altri termini, ogni tre o cinque anni il mutuatario potrà scegliere se confermare il tasso di interesse tecnico previgente (fisso o variabile) o passare alla forma alternativa.
La durata del piano di ammortamento dovrà essere compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale, e tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione quinquennale.
Mutuo a tasso misto di Cariparo
Il mutuo a tasso misto di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario con possibilità di gestione attiva delle forme tecniche di tasso di interesse applicate al capitale mutuato.
Il cliente, infatti, potrà scegliere ogni 3 o 5 anni la tipologia di tasso da applicare al mutuo per i 3 o 5 anni successivi, saltando da fisso a variabile o viceversa.
Il mutuo potrà essere utilizzato per acquistare la prima o la seconda casa, anche se può essere destinato altresì a coloro che desiderano surrogare attivamente un mutuo già in corso di ammortamento.
La durata del finanziamento dovrà invece esser compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale di variazione del tasso, e tra i 10 e i 30 anni per quelli con opzione quinquennale.
Mutuo a tasso misto dalla BP Milano
Tra i finanziamenti concedibili dalla Banca Popolare di Milano vi è anche quello c.d. a tasso di interesse misto, che presenta una struttura flessibile del piano di ammortamento, con applicazione multipla di differenti forme tecniche.
Il finanziamento prevede infatti un periodo iniziale di tre anni nel quale verrà applicato un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra un parametro certo (l’IRS di durata), e uno spread a titolo di maggiorazione.
Alla scadenza del terzo anno di ammortamento, il finanziamento varierà diventando un mutuo a tasso di interesse indicizzato all’Euribor a 3 mesi, anch’esso maggiorato di uno spread, come sopra.
L’importo massimo finanziabile da questi mutui non può eccedere l’80% del valore commerciale di perizia dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, per una durata massima di 30 anni, eventualmente estinguibili in qualsiasi momento.
BP Milano: Mutuo a tasso misto
Il Mutuo a tasso misto della Banca Popolare di Milano è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di una flessibile struttura tecnica dei tassi.
Il finanziamento in questione prevede infatti per i primi tre anni il rimborso del capitale a tasso di interesse fisso.
In questo frangente iniziale, il tasso applicato al capitale mutuato sarà pari all’IRS di durata maggiorato di uno spread stabilito sulla base della durata della transazione.
Alla fine del triennio iniziale il mutuo proseguirà invece a tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’indicizzazione all’Euribor a 3 mesi.
L’importo massimo finanziabile attraverso questo finanziamento non potrà eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile, con rate mensili, trimestrali o semestrali.
Mutuo a tasso misto da Prestitempo
Il Mutuo a tasso misto di Prestitempo, insieme ai finanziamenti a tasso fisso e a quelli a tasso variabile, completa l’offerta della divisione del gruppo Deutsche Bank in merito alle possibilità di acquisto, di surroga, di liquidità, e di sostituzione + liquidità ottenibili attraverso tutte le agenzie.
La presenza del tasso misto applicato al capitale mutuato permette al cliente di poter modificare la forma tecnica imposta anche durante l’arco del piano di ammortamento, secondo modalità e scadenze predeterminate contrattualmente.
La durata del finanziamento deve essere necessariamente compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 40 anni, stabilita univocamente all’atto della firma del contratto, ma estinguibile anticipatamente in qualsiasi momento.
Il limite di finanziabilità è invece stabilita nell’80% del valore commerciale dell’immobile nelle ipotesi di acquisto, sostituzione o sostituzione con ristrutturazione, e nel 40% nell’ipotesi di ristrutturazione.
Mutuo Deutsche Bank Misto a 5 anni
Il Mutuo Pratico a tasso Misto 5 anni è un finanziamento immobiliare che consente al cliente, correntista presso una qualsiasi filiale di Deutsche Bank, di poter far fronte adeguatamente a operazioni di acquisto o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, sostituzione di mutuo o ristrutturazione con contemporanea sostituzione del mutuo.
Il finanziamento si caratterizzerà per la presenza di un tasso di interesse misto, che consentirà al cliente di Deutsche Bank di poter sfruttare alcune opzioni di flessibilità consistenti nella facoltà di cambiare il tasso di interesse applicato al mutuo, scegliendo così di trasformare il finanziamento da un mutuo a tassi costanti a un mutuo con tassi in linea con gli andamenti dei mercati finanziari.
La durata complessiva dell’operazione non potrà eccedere i 40 anni. Il finanziato potrà tuttavia scegliere scadenze inferiori, e potrà estinguere in ogni momento il debito residuo, attraverso un’operazione completamente gratuita.
Tale finanziamento è disponibile anche in una versione denominata Misto 10 anni, con durate minime pari a 20 anni.
Mutuo Tasso Misto db Prestitempo
Il Mutuo a tasso misto erogato da Prestitempo, la divisione finanziaria di Deutsche Bank, è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per dar seguito a operazioni di acquisto, surroga, liquidità e sostituzione di altro mutuo, potendo altresì richiedere l’ottenimento di una liquidità aggiuntiva.
Il piano di rimborso sarà caratterizzato dalla presenza di un tasso misto. In altri termini, il mutuatario potrà scegliere di impostare il piano di ammortamento a tasso fisso o variabile, potendo però riservarsi un eventuale passaggio al tasso alternativo alle scadenze e nelle modalità stabilite dal contratto.
L’importo finanziabile potrà giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria nelle ipotesi di acquisto, di sostituzione e di sostituzione con ristrutturazione, e fino al 40% del valore dell’immobile in caso di spese di ristrutturazione.
La durata del finanziamento dovrà invece essere necessariamente compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 40 anni, con l’ovvia possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, in qualsiasi momento.