I tassi di interesse sui conti correnti richiedono necessariamente il punto della situazione in Italia, arrivati a fine ottobre 2024. Una panoramica utile per evidenziare che il tasso di interesse su un conto corrente rappresenta la remunerazione che una banca offre ai propri clienti per il denaro depositato. In altre parole, è una sorta di “affitto” che la banca paga per poter utilizzare il tuo denaro per le proprie operazioni.
Conti correnti
Anticipo PAC Banca IFIS Impresa
Il servizio di Anticipo Pac di Banca IFIS consiste nell’apertura di un conto corrente di credito a tempo determinato, con una durata prevista di un anno. Su tale conto corrente
Armonia 2.0 Argento: conto corrente per piccoli patrimoni
Un conto corrente per tutti, sia per chi deve contenere le spese bancarie e non vuole troppe funzioni, sia per chi ha bisogno di investire e far fruttare i piccoli risparmi e patrimoni a disposizione. Il Creval accontenta tutti. Ecco la versione argento del suo conto corrente Armonia 2.0.
Conto di base della Banca d’Alba
Anche la Banca d’Alba come tutti gli altri istituti di credito che operano nel nostro Paese, devono mettere a disposizione dei clienti meno abbienti dei conti correnti e altri prodotti con condizioni agevolate. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul conto corrente.
Quali sono i migliori conti correnti di agosto 2015
Estate tempo di promozioni anche nel settore finanziario dove si prende nota del proliferare di conti correnti. Quali sono i migliori di agosto 2015? Come per i conti deposito, ecco la panoramica di SoS Tariffe.
Più facile la chiusura del conto corrente grazie all’ Investment Compact
Il Consiglio dei Ministri ha da poco varato l’ Investment Compact, un piano di norme rivolte alla promozione degli investimenti per le imprese in Italia e al tempo stesso anche per la tutela del risparmio, ideato dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’ Economia.
I migliori conti correnti tradizionali di Novembre 2014
Dopo aver visto le migliori offerte per i conti correnti online, in questo post potrete trovare alcuni suggerimenti utili per tutti coloro che in questo mese di Novembre 2014 fossero alla ricerca di un nuovo conto corrente con operatività tradizionale.
La tutela del cliente nei nuovi contratti bancari
Nel corso del mese di ottobre 2014 una nota della Banca d’Italia ha ulteriormente approfondito il tema della tutela del cliente e dei suoi diritti di consumatore all’interno dei contratti bancari. La Banca ha infatti diffuso un approfondimento volto a rende più trasparenti le informazioni relative ai diritti che spettano ai clienti che sottoscrivono un conto corrente bancario o un conto deposito.
In quali paesi si paga meno per le rendite finanziarie?
A partire dal prossimo 1 luglio 2014, per decisione del governo, l’aliquota utilizzata per la tassazione delle rendite finanziarie in Italia passerà dall’attuale 20 per cento al 26 per cento. Ci sarà quindi un aggravio fiscale sui rendimenti per tutti coloro che possiedono conti correnti, conti deposito, azioni e altri prodotti bancari e finanziari che producono interessi e dividendi.
La Svizzera blocca i prelievi sui conti correnti degli stranieri
Cominciano a diventare sicuramente più dure le condizioni di gestione del proprio conto corrente per tutti gli stranieri che nel corso degli anni hanno depositato i loro risparmi in Svizzera, sia il maniera legale sia in maniera non legale, ovvero per sottrarsi ai controlli delle autorità fiscali locali dei loro paesi.
Rincari dei prelievi sui conti correnti da 1 a 170 euro secondo la Cgia
In base a quanto previsto dal Decreto IRPEF, pubblicato proprio nella giornata di ieri, 24 aprile 2014 sulla Gazzetta Ufficiale, l’aliquota dell’imposta sulle rendite finanziarie passerà al 26 per cento a partire dal prossimo 1 luglio 2014. Verranno così tassati di un altro 6 per cento gli interessi su conti correnti, conti deposito, libretti di risparmio postale, azioni e altri prodotti di investimento misti.
Verso l’aumento dell’aliquota sui rendimenti finanziari?
Come abbiamo avuto modo di anticipare in un post pubblicato in precedenza, in seguito alla presentazione dei temi del DEF 2014 il governo ha previsto un aumento della aliquota sui rendimenti finanziari dal 20 al 26 per cento, che dovrebbe entrare in vigore partire dal mese di maggio.
I rischi connessi con l’apertura di un conto corrente – II
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che anche i conti correnti, come la maggior parte dei prodotti finanziari, sono pur sempre esposti ad una piccola percentuale di rischio, consistente nella possibilità, piuttosto remota in verità, che la banca a cui è stata affidata la gestione del proprio conto corrente possa fallire.
I rischi connessi con l’apertura di un conto corrente
II conti correnti presenti sul mercato si presentano oggi come prodotti in genere abbastanza sicuri, ai quali non è connesso un alto rischio specifico sotto il profilo finanziario, ragione per cui, nella scelta di un conto corrente potrebbe apparire superfluo valutare anche il grado di rischio a cui il prodotto bancario potrebbe essere esposto nel corso del tempo.