La gestione dei propri investimenti è un’operazione molto delicata, che è ovviamente possibile effettuare anche all’interno di ogni filiale del Banco di Napoli. Cerchiamo pertanto di comprendere, pur brevemente, quali sono le principali caratteristiche dell’amministrazione dei propri risparmi in strumenti finanziari, e quali sono i costi che il cliente dell’istituto di credito campano dovrà affrontare.
Innanzitutto ricordiamo un elemento fondamentale: per poter gestire qualsiasi tipologia di strumento finanziario, è necessario aprire un deposito titoli, sotto forma di una rubrica fondi (se al suo interno finiranno solo quote di fondi comuni di investimento) o sotto forma di un deposito amministrato (“contenitore” naturale dei titoli di Stato, delle obbligazioni, delle azioni e di altri strumenti finanziari italiani e internazionali non appartenenti alla prima categoria).
La polizza Proteggi Mutuo del Banco di Napoli è una polizza assicurativa che “protegge” e tutela il finanziamento immobiliare ipotecario contratto dal cliente dell’istituto di credito, consentendo a costui di poter affrontare con maggiore serenità gli imprevisti quotidiani.
La polizza incendio del Banco di Napoli è una polizza assicurativa tradizionale che consente al cliente dell’istituto di credito di poter proteggere la propria abitazione dai danni causati da eventi imprevedibili, quali – ad esempio – gli incendi.
La polizza Proteggi Salute del Banco di Napoli, come intuibile dallo stesso nome di questo prodotto di tutela, è una polizza assicurativa che offre al proprio cliente una serie di coperture che gli consentiranno di far fronte con serenità alle spese mediche sostenute in Italia o all’estero.
La polizza Abitazione e Famiglia, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è una polizza assicurativa che – in un unico prodotto – cerca di soddisfare le esigenze di protezione della propria casa e dei componenti del proprio nucleo familiare.
Il mutuo Giovani del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela under 35 di poter effettuare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con alcune opzioni di elasticità in sede di rimborso.
Il mutuo per liquidità, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter soddisfare le proprie esigenze personali o familiari.
Il mutuo Libero del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito campano di poter acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a transazioni di portabilità attiva mediante surroga.
Il mutuo con tasso massimo del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile e di un contemporaneo cap.
Il mutuo a tasso misto del Banco di Napoli è un
Il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che supporta i clienti dell’istituto di credito campano nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa.
Il mutuo a tasso fisso del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo, con restituzione del debito nel medio lungo periodo.
Le carte bancomat offerte dal Banco di Napoli sono degli strumenti essenziali per permettere ai correntisti dell’istituto di credito
La carta Esperienza Italia 150 del Banco di Napoli è una