Contributi a fondo perduto e finanziamenti per lo start up d’impresa

 Dalla Regione Puglia sta per arrivare un nuovo bando finalizzato all’erogazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti per lo start up d’impresa; ad avvantaggiarsene potranno essere non solo i giovani che puntano sull’autoimpiego ma anche i meno giovani in possesso di determinati requisiti. Il Bando, la cui presentazione è prevista per giovedì prossimo, 28 maggio 2009, è molto interessante e può permettere ai soggetti aventi i requisiti di avviare lo start up d’impresa potendo ottenere per le voci di spesa legate agli investimenti la bellezza di un importo massimo di 150 mila euro, di cui ben il 50% a fondo perduto. Al Bando sono ammessi tutti i disoccupati che negli ultimi sedici mesi lo sono stati almeno per dodici mensilità; nel caso di soggetti con meno di 25 anni, il requisito di disoccupazione scende a sei mesi per gli ultimi otto mesi. Al Bando sono altresì ammesse tutte le donne e tutti quei soggetti che, avendo un’età tra i 45 ed i 55 anni, non hanno un posto di lavoro o rischiano a breve di perderlo; ammessi sono anche quei soggetti che, avendo un’età tra i 26 ed i 35 anni, non hanno ancora ottenuto nella loro vita lavorativa un contratto di impiego regolare.

Italiana Assicurazioni: tutta “Casa e Famiglia”

 Proteggere la propria abitazione è molto importante, ed a questo proposito abbiamo già avuto modo di vedere ed apprezzare alcune proposte di polizza assicurativa sul tema. La tutela sarebbe ancor più interessante se ci prendessimo la briga di osservare le cose dall’ottica dello Stato, che poi siamo noi: in caso di calamità naturale, ad esempio, sarebbero le compagnie a pagare la parte preponderante della ricostruzione. Ma questo è, almeno per ora, un altro discorso… Quello che ci preme sottolineare qui è che se la tutela dell’abitazione è riconosciuta pressoché universalmente come un valore, ancor più lo deve essere la tutela delle persone che questa casa la vivono. Italiana Assicurazioni non pensa solo alla casa, ma anche alla famiglia con la polizza Casa e Famiglia.

Surroga, sostituzione mutuo e prestiti a tassi più bassi

 Con la progressiva discesa dei tassi di interesse, le rate mensili da pagare su prestiti e sui mutui a tasso variabile si sono progressivamente abbassate, ma non sempre le banche hanno trasferito con rapidità e la giusta entità le riduzioni del costo del denaro. Per questo è importante capire se sul mercato, applicando la portabilità o surroga, oppure la sostituzione del mutuo, ci siano soluzioni di finanziamento immobiliare più convenienti sia in termini di tasso, sia di durata del mutuo stesso. Nei giorni scorsi anche Poste Italiane ha annunciato nuove misure a sostegno delle famiglie in materia di mutui e prestiti, presentando il “Mutuo BancoPosta Surroga” ed il “Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidita’“, potendo così surrogare o sostituire il mutuo con la propria attuale banca passando con le Poste. La Legge numero 40/2007, in corrispondenza dell’articolo 8, sancisce che applicando la surroga il mutuo può essere trasferito senza spese a carico del mutuatario presso un altro istituto di credito.

Credito Famiglia, prestito personale da CariFermo

 La Cassa di Risparmio di Fermo ha predisposto – all’interno della propria gamma di finanziamenti personali – anche un prestito “per la famiglia”, l’ideale per quelle persone che desiderino effettuare una spesa di basso o medio importo, preferendo al pagamento in un’unica soluzione il rimborso rateale, scegliendo importo e durata del piano di rimborso.

Il tasso annuo nominale del finanziamento è pari ad un massimo del 9,50%; la Cassa di Risparmio lascia inoltre la possibilità alla propria clientela di optare per un tasso fisso o un tasso variabile.

Il piano di ammortamento è, come detto, selezionabile dal singolo cliente: tuttavia la durata massima del rimborso non potrà eccedere i 5 anni.

Sono inoltre previste commissioni di istruttoria pratica pari all’1,50%, con un minimo di 100 Euro. Le commissioni di incasso sono invece pari allo 0,10%, con un importo minimo pari a 2 euro e un importo massimo pari a 4 euro.

Conto Deposito di CheBanca: gli interessi, subito

 Non solo conto corrente; per chi intende depositare i propri risparmi in un investimento sicuro, vincolato e vincolante solo in maniera relativa, ecco che esistono e stanno prendendo piede le formule del conto di deposito: si sceglie di “immobilizzare” del denaro, si decide quanto a lungo tenerlo fermo ed ecco che si ottiene un rendimento generalmente proporzionale alla durata. CheBanca, divisione on-line del grande gruppo Mediobanca (tra i principali nel panorama nazionale), ha inaugurato anch’essa il proprio conto deposito con la rassicurazione, certamente appetibile, che “Ti diamo gli interessi subito” e rendimenti ben in linea con quelli medio-alti proposti dal mercato.

Compass Bonus, il prestito diventa a tasso decrescente

 Dici prestiti e hai detto tutto, oppure assolutamente niente. È il prestito semplicemente una rincorsa, un trovarsi a dover rimborsare denaro da voi richiesto perché le spese vi stritolavano? Oppure è stato un doveroso investimento, magari persino necessario per consentirvi di diminuire le vostre spese in futuro e quindi sostanzialmente conveniente? L’universo è talmente vario che non ci possiamo limitare a “criminalizzare” chi ne fa richiesta perché “Ha ecceduto con le spese rispetto a quanto guadagnava”, e neppure possiamo consigliarli perché l’accensione di un finanziamento personale deve essere un’operazione ben ponderata. Sospendiamo perciò il giudizio, ma nel frattempo andiamo a scoprire che cosa propone Compass.

Key Client: carte di credito per tutte le esigenze

 Key Client Cards & Solutions è una società del Gruppo Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e specificatamente opera nel settore della monetica. Tutte le banche che hanno aderito a Key Client hanno la possibilità di ospitare i servizi di gestione per le carte di credito all’interno dei propri Internet Banking. In questo modo i titolari di carta Key Client possono connettersi in modalità Single Sign-On: effettuando un unico login direttamente dal sito della propria banca in modo semplice ed intuitivo. Si potrà accedere al proprio conto carta aggiornato in tempo reale, modificare i propri dati o scaricare in formato elettronico i rendiconti. Se ciò non bastasse la società offre assistenza on line, via telefono o via e-mail e i titolari di carta di credito Key Client, possono accedere al servizio di chat e dialogare con gli operatori.

Multirischi dell’abitazione di Unipol: ce le ha tutte!

 “Celo, celo, celo mi manca”. I più giovani forse non capiranno a cosa ci stiamo riferendo con questa locuzione, tra l’altro decisamente sgrammaticata. I meno giovani, però, specialmente se da ragazzi sono stati appassionati di calcio e/o di collezionismo, sanno benissimo che essa si riferisce agli ormai storici albi delle figurine Panini. Tutti hanno avuto un “introvabile”, l’immagine di un calciatore che non si riusciva mai a reperire se non a costo di esosi scambi di doppie. Poi c’era sempre “L’introvabile Pizzaballa”, ormai celeberrimo: per quello neppure gli scambi sarebbero stati sufficienti… Il gioco del “Celo, mi manca” lo potrete applicare anche alla polizza “Multirischi dell’abitazione” di Unipol. Vediamo se anche qui c’è qualcosa di introvabile…

I mutui del Banco di Sardegna

 Banco di sardegna offre una serie di mutui, una linea di prodotti dove ognuno può soddisfare le proprie esigenze:

Mutuo Blindato

Si tratta di una tipologia di mutuo adatto a chiunque desideri ottenere un finanziamento che sia, al tempo stesso, in linea con il mercato e sicuro. Preferite essere al sicuro contro le eccessive fluttuazioni del mercato? Mutuo Blindato è variabile, ma non potrà superare i livelli minimi e massimi stabiliti dal contratto. Durante il periodo di restituzione il tasso variabile oscillerà per tutta la durata del mutuo tra un tasso minimo e un tasso massimo definiti al momento della conclusione del contratto. Inoltre sarà possibile sottoscrivere una polizza mutuo che garantisce il mutuatario in caso di invalidità totale temporanea, malattia grave o disoccupazione. La polizza copre per tutta la durata del mutuo, un capitale da un minimo di 25.000 Euro sino ad un massimo di 250.000 Euro. Occorrerà versare piccoli premi annui costanti per una durata da 5 a 30 anni.

Sospensione mutui e leasing per le PMI in difficoltà

 Se forse il peggio della crisi economica è alle spalle, di certo allo stesso modo in Italia ci sono migliaia di imprese, specie quelle medie e piccole, che annaspano a causa della recessione economica e del calo delle commesse, con la conseguenza che la liquidità di cassa è agli sgoccioli oppure sono stati sforati gli affidamenti. In scia a tali difficoltà, il gruppo bancario Intesa Sanpaolo è sceso in campo in aiuto delle PMI, annunciando la possibilità per le piccole e medie imprese, con decorrenza a partire dal prossimo 1 luglio 2009, di poter richiedere la sospensione per dodici mesi del pagamento della quota capitale di mutui, leasing e finanziamenti stipulati con la banca. Nel periodo di sospensione dei pagamenti, gli interessi continueranno comunque a maturare, ma saranno addebitati all’impresa solo alla scadenza naturale del finanziamento che, chiaramente, sarà spostata in avanti di un anno. Intesa Sanpaolo stima che siano potenzialmente 30 mila le PMI che possono sfruttare tale beneficio per la cui richiesta, tra l’altro, basta semplicemente presentare in filiale una scrittura privata.

Duttilio di Agos: il prestito come lo decidi tu. Con comodo

 Piaccia o meno, non possiamo non constatare come al mondo ognuno sia “fatto a modo suo”. C’è chi preferisce le more e chi invece non ne guarda se non sono bionde; c’è chi l’acqua la beve liscia, e chi invece non sa fare a meno del solletichio che lasciano le bollicine sul palato; c’è chi sceglie il trasporto pubblico e chi lo rifiuta in maniera categorica; c’è, infine, chi lo vuole fisso, e chi di lasciarsi “ingabbiare” da condizioni immutabili proprio non ha intenzione. Dove chiaramente stiamo parlando del prestito. Oggi ci concentriamo su questi ultimi, dal momento che setacciando il mercato abbiamo trovato un prodotto che fa giusto al caso loro: Duttilio, il prestito personale di Agos.

Ducato e I Simpson: la carta di credito

 The Simpsons, la famiglia più famosa del tubo catodico, non sono solo i protagonisti di una linea di carte prepagate offerta da Duetto. Nella loro forma più rappresentativa, anzi nelle forme dell’uomo di casa Homer, vi accoglieranno anche nel meraviglioso mondo delle carte di credito. Se guardate il fronte di una di queste, vi troverete – appunto – Homer con lo sguardo sorridente e le mani raccolte nell’inconfondibile posizione dell’appetito, una costante per questo simpatico cartone animato dal girovita così abbondante. L’appetito, però, potrà essere anche vostro, ed ancor più potra essere vostra la soddisfazione dello stesso mediante carta di credito “I Simpson”.

Mutuo Liberamente a tasso variabile BCE

 Il mutuo Liberamente a tasso variabile BCE è un finanziamento immobiliare ipotecario di recente introduzione nel panorama della Banca Popolare di Mezzogiorno.

E’ infatti un finanziamento che permette l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo, con un debito residuo soggetto non più all’applicazione dell’Euribor + uno spread (come tradizionalmente avveniva in passato) bensì sulla base del tasso utilizzato dalla BCE per stabilire il riferimento delle operazioni di rifinanziamento, maggiorato di una percentuale variabile.

Il vantaggio principale dell’applicazione di questo tasso risiede nella minore volatilità che il tasso BCE possiede nei confronti dell’Euribor.

Viaggi&Vacanze di Gruppo Generali

 Stati Uniti d’America? Maldive? Cuba? O le più fredde Russia, Polonia, Svezia, Irlanda? Stiamo parlando di vacanze. Arrivano i giorni di sospirate ferie: per alcuni iniziano senza alcun programma, senza alcun impegno, si decide di stare a casa e di assaporare il dolce far nulla, altri ancora partono all’avventura. Solo che alcune volte succedere che l’avventura si trasformi in una situazione spiacevole.

Il tempo libero, le vacanze sono diventati bisogni non più secondari ma crescono le esigenze di sicurezza e tutela. Gli imprevisti capitano non solo nella vita quotidiana ma anche, purtroppo, durante le vacanze. Una copertura assicurativa è molto utile per chi si allontana dalla dimora abituale per trascorrere un periodo di relax. Analizzeremo oggi la copertura assicurativa di Viaggi&Vacanze. Il marchio é di proprietà di Gruppo Generali, importante realtà assicurativa e finanziaria internazionale. la società é infatti presente in 40 Paesi tra cui Germania, Francia, Austria, Spagna, Svizzera e Israele. Il Gruppo da alcuni anni si occupa anche di servizi finanziari e di risparmio gestito.