Prestito della Speranza: come funziona

 Nelle scorse settimane, in scia ai disagi ed alle difficoltà delle famiglie monoreddito ad affrontare la crisi economica, anche la Conferenza Episcopale è scesa in campo a sostegno di quelle fasce più deboli della popolazione che, pur essendo prive di colpa, pagano più di tutti a caro prezzo gli effetti nefasti della recessione. La CEI, dopo aver preannunciato la messa a punto di un prestito per le famiglie meno abbienti, ha stipulato di recente un accordo con l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, che permetterà, a partire dal prossimo 1 settembre 2009, di poter accedere al “Prestito della Speranza“. Ma chi potranno essere i beneficiari di tale iniziativa? Ebbene, il compito è affidato alle parrocchie che, più di tutte, sono in grado di identificare quelle persone che non solo non riescono ad arrivare alla fine del mese, ma che hanno anche problemi a far fronte ai bisogni primari per cause legate molto spesso alla perdita del posto di lavoro da parte dell’unico componente occupato del nucleo familiare.

I mutui di BancApulia: tasso di riferimento Euribor

 BancApulia spa nasce come Banco di Torremaggiore società anonima costituita in provincia di Foggia nel 1924.Oggi offre una serie di prodotti volti a soddisfare le esigenze sia di privati che di aziende.

Mutuo Bce 80%

Mutuo ideale per l’acquisto, ristrutturazione o costruzione abitazione principale. Il tasso a cui viene concesso il mutuo é il T.U.R. (Tasso Ufficiale di Riferimento della Banca Centrale Europea). L’importo finanziabile é l’LTV (rapporto tra il mutuo ed il valore del bene da ipotecare) fino all’80% del valore accertato, max 40% in caso di ristrutturazione. La rata deve essere rimborsata mensilmente.

Zurich, che Exploit la polizza vita…

 Indagando il mercato delle polizze, finora abbiamo parlato – e molto – di eventualità dolorose come lutti, infortuni gravi, incidenti (sul lavoro come al volante) ed invalidità permanenti. Ma l’assicurazione non è solo questo; anzi, la forza di molte compagnie sta nel coltivare il ramo vita, che altro non è che una sorta di grande conto deposito: si paga un premio mensile, per un lasso di tempo predeterminato, ed al termine di questo lasso si passa alla riscossione, chiaramente di un capitale, maggiorato di un certo interesse. Sacrifici oggi per un domani più sereno e senza affanno, con l’aggiunta di una tutela riservata ai familiari in caso di – scusate il ritorno a bomba alle eventualità luttuose – morte dell’assicurato. Funziona così anche Zurich Exploit: andiamo a scoprirla nel dettaglio.

Carta BPS in Tasca da Banca Pop. Spoleto

 Banca Popolare di Spoleto mette a disposizione dei propri correntisti una carta PagoBancomat in grado di offrire tutti i servizi tradizionali di una carta PagoBancomat Europay ad un costo contenuto, pari al canone di 12 euro annuali.

La carta, tuttavia, non è collegata ad un conto corrente. E’ invece una tessera ricaricabile, che la Banca promuove come una alternativa al tipico servizio di conto corrente.

La carta BPS in Tasca, infatti, permette di effettuare prelevamenti dagli ATM di tutto il mondo, e pagamenti in tutti gli esercenti italiani ed esteri abilitati al circuito Cirrus / Maestro.

Inoltre, avendo abbinato un codice IBAN, sulla carta è possibile ricevere dei bonifici, e può pertanto essere canalizzato su tale strumento transazionale anche lo stipendio o la pensione.

L’imposta di bollo, pari a 14,62 euro, è a carico della Banca, che sostiene l’addebito al momento dell’emissione della tessera.

Provincia di Firenze: finanziamenti bancari fino a 300 mila euro con la Camera di Commercio

 Al fine di agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese di Firenze e della Provincia, la Camera di Commercio locale scende in campo con la sottoscrizione di un accordo con i Consorzi fidi e le banche grazie ad uno stanziamento pari a ben 750.000 mila euro. Al bando per l’accesso ai finanziamenti, stipulabili con uno degli istituti di credito che hanno aderito alla convenzione, possono partecipare tutte le micro imprese ed imprese di dimensioni medie e piccole di tutti i settori dell’economia eccetto quelle operanti nei settori carboniero, dell’acquacoltura e della pesca. Le PMI partecipanti devono essere inoltre iscritte al registro delle imprese e devono essere in regola con il pagamento dei diritti camerali annuali; soddisfatti tutti i requisiti, alle PMI potrà essere concesso un finanziamento per un minimo di 20 mila ed un massimo di 300 mila euro garantito al 50% dai consorzi fidi.

Mensilità aggiuntiva e pc nuovo con Banca di Piacenza

 Banca di Piacenza offre veramente tante soluzioni: da mutui per l’acquisto della casa, a finanziamenti per studenti, viaggi studio. ma non tralascia le soluzioni più comuni e richieste: finanziamenti personali, per ristrutturare la casa, per acquistare l’auto. Vediamo cosa offre nello specifico.

Fincasa

Desiderare cambiare la vostra casa? Ma non cambiarla nel vero senso della parola, ma magari effettuando piccoli lavori lavori in muratura: spostare una parete o ricavare una nuova porta. Oppure non è la casa che necessita di un rinnovo ma l’arredamento? Acquistare nuovi mobili o cambiare la cameretta dei bimbi, rinnovare la cucina, camera da letto matromoniale, il salotto o desiderate comprare quell’elettrodomestico che tanto potrebbe aiutarvi nelle faccende domestiche? Tutto quello che volete, con n finanziamento fino a 30.000 Euro che la banca afferma di concedere ai tassi più convenienti, rimborsabile in 72 mesi in rate mensili addebitate automaticamente sul conto corrente.

Italiana Assicurazioni Overtarget: premio basso, indennizzo alto

 Premio contenuto ed indennizzo elevato: potrà esistere mai una polizza assicurativa in grado di far coincidere in sé queste due caratteristiche, così apprezzate e perciò ricercate dal “pubblico”? Difficile da credere, anche solo da immaginare. Invece c’è chi è riuscito nell’impresa di abbinare, come vuole la pubblicità di un famoso marchio di sapone per il bucato, “Qualità e risparmio”, al punto da arrivare ad offrire un’ottima polizza battezzata con il nome – eloquente – di Overtarget, cioè oltre l’obiettivo. Stiamo parlando, ormai è giunto il momento di sciogliere il mistero, di Italiana Assicurazioni, compagnia forse non ancora assurta al top-level di altre più conosciute ma certamente pronta a confrontarsi con esse, potendo contare sulla qualità dei propri prodotti.

Unipol Full Time: una polizza che è meglio di un’armatura

 Sicurezza nell’antichità significava disporre di una buona armatura in cuoio e ferro oltreché di un’arma più efficiente rispetto a quella dell’avversario. Con il Medioevo, sicurezza è diventato bardarsi di tutto punto senza lasciar scoperto alcunché del proprio corpo, oltre a rifugiarsi in castelli o fortini dalle mura imponenti e difficilmente espugnabili. Veniamo al Novecento, quando sicurezza è divenuto un concetto esprimibile attraverso l’utilizzo di vetture blindate oppure l’abitare in bunker sotterranei ed impenetrabili. Con il Ventunesimo secolo e la miniaturizzazione partita dalla tecnologia, scommettiamo che per dire sicurezza possa bastare sottoscrivere una polizza assicurativa contro gli infortuni? È questa la sfida lanciata da Unipol con Full Time.

M’honey Card da BP Spoleto

 Banca Popolare di Spoleto ha da tempo lanciato sul mercato M’honey Card, una carta di credito revolving: tale carta, contrariamente alle tradizionali carte di credito, prevede che il fido utilizzabile durante l’arco di un mese solare sia rimborsabile attraverso delle rate periodiche, anzichè attraverso un unico addebito.

La carta è utilizzabile per acquistare prodotti nei negozi convenzionati con il circuito MasterCard, pagare servizi e utenze domestiche, prelevare denaro contante attraverso gli sportelli automatici.

E’ inoltre possibile richiedere un bonifico sul proprio conto corrente, oppure un assegno spedito a domicilio.

Per ciò che concerne il credito utilizzato, il rimborso può essere effettuato attraverso pagamenti in bollettino postale e, ovviamente attraverso addebito  automatico sul proprio conto corrente.

Life Cover di INA: per chi pensa al futuro

 Con il miglioramento delle condizioni igieniche, i progressi nell’ambito delle cure mediche ed un sensibile incremento del tenore di vita, l’Italia – al pari di altri Paesi cosiddetti “avanzati” – ha conosciuto negli ultimi decenni un incremento nella speranza di vita della propria popolazione assolutamente senza precedenti. Un bambino italiano nato negli anni ’40 non poteva sperare di “campare” più di 50-60 anni, mentre un neonato del nuovo millennio ha già dinanzi a sé l’esempio di antenati molto anziani, che gli possono far ben sperare di vivere anche più di 80 primavere. Una bella rivoluzione, cui generalmente il welfare state ha faticato a tener dietro. Sono nate così le figure delle badanti, donne – generalmente straniere – che si prendono cura del “nonno” negli ultimi anni della sua vita. Già, ma come fare a permettersele?

Dr. Jecko e Amica di banca Antonveneta

 Continuiamo la nostra rassegna sui conto correnti di banca Antonveneta. I prodotti sono tanti, proprio perchè obiettivo della banca é di cercare di soddisfare una clientela sempre più esigente e diversificata.

Dr. Jecko
E’ un conto corrente a costo zero che offre una carta bancomat internazionale, pagamenti gratuiti tramite Internet e telefono, servizi di Home Banking, trading on line e banca telefonica;

Systema Amica
E’ un conto corrente pensato appositamente per le donne, ma utilizzabile anche dagli uomini. Permette in base all’utilizzo di scontare il canone mensile fino addirittura ad azzerarlo. Sono comprese nel canone le spese di tenuta conto, bancomat internazionale, carta di Credito Classic, banca Telefonica, home Banking, trading on Line, coperture assicurative e servizi accessori. Il canone di conto Systema si riduce se:

Prestiti cooperative: credito troppo “rigido” nel Mezzogiorno

 Nei primi quattro mesi del 2009 il sistema della cooperative ha mostrato dei segnali di tenuta, in un contesto caratterizzato, comunque, dal calo dell’export e del fatturato, da un peggioramento del quadro occupazionale, dalla contrazione dei consumi e, soprattutto, da una ulteriore fase di irrigidimento del credito. E’ questo, in sintesi, il quadro emerso dalla nota congiunturale sul primo quadrimestre 2009 a cura di Elabora, il Centro Studi della Confcooperative. In particolare, secondo quanto messo in evidenza da Vincenzo Mannino, Segretario generale di Confcooperative, il sistema delle cooperative riscontra difficoltà sia per i ritardati pagamenti, specie nella Pubblica Amministrazione, sia per le difficoltà ad effettuare nuovi investimenti a causa delle barriere nell’accesso al credito, ma anche per effetto delle richieste di rientro dai fidi. Non a caso, nelle Regioni del Mezzogiorno una cooperativa su quattro si è vista respinta la richiesta di credito, quattro su dieci hanno denunciato richieste di rientro dai prestiti da parte degli istituti di credito, e quasi due su dieci sono riuscite ad ottenere il prestito ma per somme inferiori rispetto a quelle richieste.

Conto Bav, Cubba, Salvadanaio e Ulisse: i conti di banca Antonveneta

 Antonveneta nasce da un processo di fusioni e aggregazioni di banche territoriali. Nasce dalla fusione, avvenuta nel 1996, di due banche popolari con sede a Padova, Banca Antoniana e Banca Popolare Veneta. successivamente si sono aggregate Credito Lombardo, Banca Agricola Etnea, Banca Cattolica di Molfetta, Banca Nazionale dell’Agricoltura e sono stati acquisiti 55 sportelli del Gruppo Banca di Roma e di 9 sportelli del Banco di Napoli.

BAV Senza Frontiere

Si tratta di un conto corrente ideato per cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia, sia persone fisiche che lavoratori autonomi, dato il crescente numero di realtà imprenditoriali straniere in Italia. L’apertura del conto Bav senza Frontiere offre la possibilità di ottenere una carta prepagata Krystal Card, mutui per l’acquisto della casa, prestiti personali, fidejussione sostitutiva della cauzione per l’affitto di casa, bonifici verso il Paese di origine, bonifici versoconti “etnici” (Associazioni, ecc..) aperti presso le Banche del Gruppo MPS.

Finanziamenti banche: pronti 8 miliardi di euro Cassa Depositi e Prestiti per le PMI

 Sono stati ufficialmente sbloccati gli stanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti a favore delle piccole e medie imprese italiane, che rappresentano l’asse portante del nostro tessuto produttivo. Le risorse ammontano a ben otto miliardi di euro, alle quali le PMI, grazie ad una convenzione stipulata tra l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e la Cassa Depositi e Prestiti, potranno accedere attraverso il canale bancario, ed in particolare tramite gli istituti di credito aderenti. Rispetto alle altre tipologie di finanziamento cui di norma le piccole e medie imprese accedono, i finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti sono a più lunga scadenza, visto che le risorse messe a disposizione hanno una durata pari a ben cinque anni con un tasso applicato in funzione dell’euribor cui va aggiunto uno spread di 75 punti base o di 95 punti base in funzione del livello di patrimonializzazione dell’istituto di credito concedente.