Avete deciso di andare all’università ma il denaro per fronteggiare le spese universitarie scarseggia? Avete deciso di richiedere un finanziamento atto a sovvenzionare i vostri studi? Ecco le proposte di Veneto banca.
Orizzonte Scuola
Un prestito per finanziare l’acquisto del computer, dei libri. E’ dedicato a studenti regolarmente iscritti alle scuole medie inferiori, superiori e all’Università. Si possono richiedere fino a 250 Euro per l’acquisto di libri, fino a 1.500 Euro per l’acquisto del computer. La durata del rimborso é di 12 mesi.
Corsi di lingue
Gli studenti iscritti a scuole di lingue in Italia o all’estero possono richiedere un finanziamento da 1000 a 5000 euro, rimborsabile entro 18 mesi.
In linea con quanto avvenuto negli Stati Uniti, anche nel Vecchio Continente è alto il rischio che quella sulle carte di credito possa trasformarsi in una vera e propria “
Gatta frettolosa, suol dirsi, partorisce gattini ciechi. Però è vero anche che ci sono alcune occasioni in cui la fretta non solo non è cattiva consigliera, bensì si rivela una componente indispensabile per portare a compimento quello che suol dirsi (oggi è il giorno dei luoghi comuni…) “un vero affare”. Ebbene, chiunque abbia intenzione di investire parte dei propri risparmi e sia alla ricerca di un rendimento sicuro, certo non può rimanere sordo alle sirene del Gruppo Generali e del suo prodotto “7 garantito”. Sono evidentemente due le principali caratteristiche di questo prodotto assicurativo, ed entrambe sono presenti nel nome stesso.
Banca Arditi Galati propone alla propria clientela il Conto Tuo, un rapporto di conto corrente basilare ed economico, contraddistinto dalla presenza di un canone mensile piuttosto contenuto e concorrenziale.
Le società finanziarie e gli istituti di credito, al fine dell’erogazione di finanziamenti per cassa, chiedono sempre di più rispetto al passato delle garanzie reali; questo significa che, in scia alla stretta creditizia, è sempre più difficile ottenere crediti chirografari, visto che le banche, scottate e travolte dalla bolla dei prestiti senza garanzie, stanno decisamente più attente a concedere finanziamenti e prestiti con la stessa “libertà” del passato. Ebbene, secondo uno studio effettuato nelle ultime ore dalla CGIA di Mestre, alla data dello scorso 31 marzo risultava che le banche, a fronte di 100 euro di credito concesso, hanno richiesto in media ben 29,6 euro di
In un mondo che è arrivato a farci pagare l’acqua che si beve, l’ingresso al parco dei divertimenti e poi un pass per saltare le code, l’accesso a chiese basiliche e campanili, è consolatorio pensare che un sorriso si possa ancora (ancora per quanto?) ottenere gratis. E valga molto, per giunta. Lasciamo perdere le citazioni, e concentriamoci piuttosto su un altro fatto, più prettamente economico: quanti soldi vorreste avere, quanti soldi vi dovrebbero dare per farvi sorridere? Perché se da un lato è vero, come dicono tutti, che i soldi non fanno la felicità, d’altra parte è vero anche – come asserisce qualcuno – che la imitano bene. AreaFiditalia è pronta a farvi sorridere concedendovi i soldi di cui avete bisogno.
Per le imprese che operano nel comparto del turismo stagionale, Unicredit Banca ha ideato “Mutuo ipotecario stagionale“, il finanziamento per le imprese stagionali turistiche che operano ad esempio in comparti come quello montano, agrituristico, termale, marittimo e lacustre, con la possibilità di utilizzare il prestito per l’acquisto di macchinari ed impianti per l’esercizio dell’attività. “Mutuo ipotecario stagionale” è un
Driiin. C’è una campanella che suona, in lontananza. Tra (“sole?” dirà qualcuno) sette settimane, è notizia di giovedì scorso, ricomincia infatti la scuola. A cavallo tra il 14 ed il 18 settembre prossimi, più la “coda” concessa all’Abruzzo terremotato fino al 21, milioni di ragazzini torneranno a sedere ai propri banchi. Tra i piagnistei di chi abbandona la materna per approdare alla “primaria” (ma dire “scuola elementare” era così denigrante?); i pianti inconsolabili di chi ha dovuto lasciare la maestra per approdare alle medie, dove invece incontrerà i professori; i sogni di chi, con l’inizio delle superiori, comincia a delinearsi un futuro. Già, la scuola. Come tutto, anche l’educazione ha un costo. Dove c’è un costo, però, c’è anche la possibilità di un
La Banca di Cagliari offre i propri finanziamenti a cittadini privati e piccole e medie imprese. Vediamo quali sono i documenti richiesti dallo stesso istituto di credito, stando a quanto comunicato nelle pagine del proprio sito web.
Per chi vuole acquistare gli elettrodomestici con un finanziamento, Sella.it, Banca on line, ha ideato “Elettrodomestici a Basso Consumo Energetico“, il finanziamento della linea “Sella Ambiente” che permette di acquistare elettrodomestici di classe A+, o di classe superiore, con una promozione, riservata ai nuovi clienti, fino al 31 ottobre 2009, che prevede tra l’altro un tasso agevolato sia nella formula a tasso fisso, sia per quella a tasso variabile. Nel dettaglio, i nuovi clienti per il finanziamento a tasso fisso pagano il tasso IRS di periodo con una maggiorazione di spread pari a soli 3,5 punti percentuali, mentre per la formula a tasso variabile lo spread è identico mentre il tasso variabile è agganciato all’euribor ad un mese con media a 365 giorni. Attualmente, in base alla promozione, il TAEG per il finanziamento è al 7,75%, anziché il 9,11% per la formula a tasso fisso, mentre per il finanziamento a tasso variabile il TAEG è al 5,91% anziché 6,83%.
Prestiti. In questi lunghi mesi ne abbiamo – letteralmente – visti di tutti i colori. Certo, l’espressione è gergale e forse non sarà apprezzata dai “puristi” della nostra amata lingua. Ma non possiamo neppure negare che la varietà dei finanziamenti alla persona indagata sin qui sia ampia e multiforme: c’è il prestito breve e poi quello più durevole; c’è chi vuole la rata bassa e chi invece se potesse togliersi il pensiero quanto prima lo farebbe ben volentieri; c’è quello che chiede di saltare la rata, perché certi mesi proprio non ce la fa, e c’è quello che ha già avuto qualche problema di pagamento, tanto che qualcuno ha cominciato a “sbattergli” in faccia qualche porta. Certo, un prestito che premia chi lo ha acceso non lo avevamo mai visto né immaginato.
Qualche giorno fa abbiamo descritto i certificati di deposito offerti da un istituto di credito. Oggi parliamo della stessa tipologia di prodotto di risparmio, proposti questa volta dall’Istituto Bancario del Lavoro.
In Provincia di Firenze i progetti formativi vengono finanziati con la carta di credito. La prima carta di credito è stata infatti consegnata oggi, giovedì 23 luglio 2009, ad una giovane disoccupata fiorentina che, iscritta presso il competente Centro per l’Impiego, potrà ora utilizzare il credito presente nella carta per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze pagandosi il viaggio per recarsi in Cina per un viaggio-studio. La Provincia di Firenze ha investito risorse pari ad un milione di euro per quella che si chiama la “carta ILA“, dove “
Come tutti gli istituti di credito, anche Banca IBL offre ai propri clienti una