Investimenti PMI: 700 milioni di euro pronti per l’innovazione tecnologica

 Il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, in scia alla firma di un Decreto ad hoc, ha provveduto a “sbloccare” quasi 700 milioni di euro che le piccole e medie imprese potranno sfruttare come agevolazioni per effettuare investimenti di tipo produttivo nell’innovazione. Le risorse a disposizione, che rappresentano solo una prima dotazione, dovrebbero permettere l’avvio di ben trecento progetti con ricadute positive per le PMI delle Regioni del Sud, ed in particolare per la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Campania. I fondi stanziati, in accordo con le nuove norme comunitarie, permettono infatti alle PMI di accedere ad un regime di aiuti per diverse finalità nell’ambito dei “Progetti di Innovazione Industriale”: dalla riduzione dell’impatto ambientale al risparmio energetico passando per lo sviluppo di nuove tecnologie orientate al “made in Italy” e la mobilità sostenibile; ma sono altresì ammessi anche progetti per le attività ed i beni culturali, i processi industriali derivanti dalle attività di ricerca e sviluppo ed il sostegno alla nascita di nuove PMI.

Il primo conto corrente per i clienti BdS

 Negli ultimi giorni abbiamo esaminato le possibilità offerte dalla Banca di Sassari in termini di libretti di deposito a risparmio per i più giovani: dal Conto 44 Gatti per gli under 12, fino al Compilation 12-26, per la giovane clientela teenager o universitaria.

Ma il libretto di deposito a risparmio non è l’unica possibilità concessa a un minore d’età che voglia gestire in maniera sicura e responsabile i propri risparmi.

Per tutti coloro che hanno compiuto i 14 anni, infatti, l’istituto di credito sardo pone a disposizione il conto Compilation 14-26, un conto corrente che – a fronte di un canone mensile piuttosto contenuto – fornisce una serie di servizi compresi nel prezzo.

Tra le principali agevolazioni che i giovani clienti del conto Compilation 14-26 potranno vantare, vi sono innanzitutto delle condizioni vantaggiose in termini di applicazione dei tassi di interesse creditori, la possibilità di ricevere la Compilation Power Card (con accesso a una sezione riservata nel sito Compilation Power), sconti e agevolazioni con partner convenzionati (studio, divertimento, cinema, sport, viaggi, musica e altro), il servizio di internet banking informativo gratuito, il servizio di internet banking dispositivo gratuito per il primo semestre, la carta Partner Money gratuita, un forte sconto sull’emissione (da parte di Arca) della polizza assicurativa infortuni.

RC Auto, Adusbef e Federconsumatori denunciano: “+155% in quindici anni”

 C’è chi si lamenta dell’operato del Governo (di qualsiasi periodo e “colore” esso sia), e chi lo apprezza; c’è chi della Sanità proprio non riesce a fidarsi, e chi inghiotte pillole – anche a decine – perché glielo ha detto (sempre con cognizione di causa) il medico; c’è chi vede tutto nero, e chi invece riesce ad apprezzare la propria vita perché la colora delle tonalità dell’arcobaleno. Ognuno è fatto a modo suo, ognuno con i suoi pregi ed i suoi difetti. Ci sono, forse, solo due cose che ci accomunano tutti, noi italiani: il tifo per la Nazionale di calcio e… gli strali polemici contro il caro-RC Auto. Oggi giungono anche alcuni dati; in effetti, c’è di che riflettere.

Diners: nessun limite di spesa

 Le carte Diners sono uno strumento di pagamento che non prevede nessun limite di spesa prefissato. La carta é accettata da migliaia di esercizi commerciali in Italia e 8.000.000 nel mondo. Inoltre telefonando al numero 06.35.75.333 dalle ore 7.30 alle 22.30 i titolari hanno assistenza 24 ore su 24.

Con l’iscrizione al VIP Club per ogni acquisto effettuato con la Carta si maturano i Punti Diners VIP con cui è possibile richiedere dei premi. E ancora nei principali aeroporti internazionali i Soci Diners possono usufruire delle Sale Lounge (attualemente in 100 aereoporti) per rilassarsi. Insomma, la carta Diners é per veri vip! E per i prudenti durante un viaggio Diners ha un programma di assistenza assicurativa a tutela di tutti gli inconvenienti che possono verificarsi durante il viaggio, dallo smarrimento del bagaglio agli infortuni.

Prestito col 10% di sconto sul tasso

 Webank.it, società leader in Italia nei servizi bancari on-line, e facente parte del gruppo bancario Banca Popolare di Milano, offre l’opportunità ai correntisti Webank di sottoscrivere, fino al 22 settembre 2009, un prestito col 10% di sconto sul “tasso base“. Il prodotto finanziario, denominato “Prestito @me LARGE”, permette infatti di ottenere un prestito fino a 30 mila euro con un tasso fisso che attualmente è al 7,20% anziché all’8%; “Prestito @me LARGE” può essere richiesto per qualsiasi finalità di spesa con un minimo di 11 mila euro di finanziamento e con periodi di rimborso che partono da un minimo di diciotto ed un massimo di durata pari a centoventi mesi. Il rimborso della rata è a cadenza mensile, mentre l’erogazione del finanziamento avviene direttamente sul conto corrente Webank. Per quanto riguarda le spese, queste sono gratuite su tutta la linea.

Compilation over 12 dalla Banca di Sassari

 Pochissimo tempo fa abbiamo discusso, qui su Bassi Tassi, sulle caratteristiche del libretto di deposito a risparmio “44 Gatti”, che l’istituto di credito sardo pone a disposizione di tutti i suoi clienti più giovani, di età non superiore agli 11 anni.

Ma cosa succede al compimento del dodicesimo anno?

Il giovane cliente della Banca può decidere (o, meglio, i suoi genitori o i suoi legali rappresentanti) di convertire il libretto per il target 0-11 anni in un nuovo libretto di deposito a risparmio, denominato Compilation 12-26 anni.

Questo libretto di deposito promette di accompagnare il minore fino al completamento degli studi (anche universitari), rimanendo una fonte di risparmio a disposizione per il cliente che voglia gestire il proprio denaro in maniera responsabile e sicura, con una serie di servizi esclusivi e dedicati.

Tra i principali vantaggi derivanti dall’apertura di questa categoria di libretti, vi sono condizioni agevolate in termini di tassi di interesse creditori applicati alle giacenze, l’attribuzione di una Compilation Welcome Card che consente l’accesso a una sezione dedicata nel sito Compilation Power, una polizza assicurativa infortuni emessa da Arca ad un costo scontato, ed altri vantaggi evidenziati nelle filiali dell’istituto di credito.

Italiana Assicurazioni è IPM: Invalidità Permanente da Malattia

 Malattia: il momento della prova non solo per la persona sofferente, ma per l’intera famiglia che ruota attorno ad essa. Può avere anche ragione chi dice che è proprio dalle difficoltà più drammatiche che possono emergere le migliori risorse, i legami più indissolubili, i sentimenti più genuini e belli che possano esistere; per contro, però, è infatti altrettanto vero che dalla malattia di un congiunto emergono anche gravi difficoltà, non ultime quelle economiche. Come si fa a sostenere nel dolore un proprio caro, specie se questo è stato fino al giorno prima anche la principale fonte di reddito dell’intero nucleo familiare? Viene a mancare il suo apporto, e per contro ci sono nuove spese cui fare fronte. Per fortuna una soluzione c’è: è la polizza assicurativa IPM di Italiana Assicurazioni.

Finanziamenti: più domanda, tassi più alti

 Le leggi economiche della domanda e dell’offerta non si sbagliano: a parità di offerta e aumentando la domanda, i prezzi aumentano. E così per il denaro. Considerando il denaro un vero e proprio bene, il suo costo (tassi di interesse) sta aumentando. Una ricerca Osservatorio sul credito Confcommercio-Format sul secondo trimestre 2009 ha rilevato la crescita della percentuale di imprese che ha richiesto un fido, che é salita dal 27,7% al 34,6%: sono tuttavia aumentati i tassi di interesse e la gravosità delle garanzie richieste a copertura dei prestiti.

Le banche quindi si fidano sempre meno, probabilmente avrà pesato anche l’esperienza dei mutui subprime che ricordiamo, sono finanziamenti che venivano concessi senza particolari garanzie anche a lavoratori precari.

Marcegaglia: “Interventi strutturali o ripresa difficile”

 Emma Marcegaglia non è certo una di quelle persone che lasciano che i problemi passino sopra la loro testa fingendo di non accorgersi che esistano. Del resto, se non fosse così non sarebbe neppure la primatista non solo dell’imprenditoria italiana al femminile, ma dell’intero sistema dall’alto del suo ruolo di Presidente di Confindustria. Una responsabilità che potrebbe essere – appunto – vissuta da posizione defilata, oppure dalla prima linea: vicina alle decisioni del Governo, tanto vicina da spingersi persino a suggerire qualche iniziativa che possa portare l’impresa italiana fuori dal pantano della recessione. “Il peggio è passato, ma servono interventi strutturali perché altrimenti l’uscita dalla crisi sarà lenta e problematica” è stato il monito lanciato attraverso il TG1.

Conto Corrente per i bambini.

 La Banca di Sassari ha da tempo lanciato un libretto di deposito a risparmio dedicato ai più giovani clienti dell’istituto di credito, denominato “Conto 44 Gatti”: a differenza del nome, ovviamente, non si tratta di un conto corrente vero e proprio, quanto di un deposito (attivato dai genitori o dai legali rappresentanti del minore) destinato a ospitare i primi risparmi utili per il minore.

Il Conto 44 Gatti ha inoltre – stando a detta della stessa banca erogante il servizio – una valenza di tipo educativo, cercando di instaurare fin dalla giovanissima età un significativo senso di responsabilità vero il denaro.

Al compimento del dodicesimo anno di età, il Conto 44 Gatti sarà trasformabile in un rapporto della serie Compilation, a sua volta composto da un libretto di risparmio prima, e da un conto corrente pienamente operativo poi.

All’atto dell’apertura del libretto, il minore riceverà una tessera di iscrizione al Club dei Gattimatti, una comunità espressamente creata per l’occasione. Grazie alla tessera sarà possibile sfruttare l’ingresso gratuito (o scontato, a seconda degli eventi) in parchi di divertimento, acquatici, delfinari, zoosafari, acquari, e non solo. Il minore riceverà inoltre un giornalino a lui dedicato con cadenza bimestrale, e una serie di aggiornamenti sui vantaggi riservati agli iscritti al Club.

Finanziamenti abbattimento barriere architettoniche.

 Fin dall’anno 2002, in Umbria la Regione si è dotata di una Legge, la “19/2002”, grazie alla quale vengono erogati periodicamente, ed in particolare con cadenza annuale, dei finanziamenti finalizzati a risolvere il problema relativo all’eliminazione, abbattimento e superamento delle barriere architettoniche. Trattasi, nello specifico, di un tema molto delicato e sentito nella Regione Umbria; non a caso, su proposta di Lamberto Bottini, assessore regionale all’Ambiente della Regione Umbria, la Giunta ha provveduto, anche per l’anno 2009, al rifinanziamento della “Legge19/2002” con quasi 400 mila euro per superare ed eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati. Anche in assenza di sostegno finanziario da parte del Governo, la Regione Umbria provvede infatti a finanziare la Legge ed a presentare al Ministero delle Infrastrutture un resoconto unito all’inoltro di una richiesta di finanziamento. Nello specifico, secondo quanto ha reso noto l’Assessore Bottini, si provvederà a trasmettere al Ministero delle infrastrutture un fabbisogno pari a 4,57 milioni di euro derivante, al fine dell’abbattimento delle barriere architettoniche, dalle richieste e dalle necessità presentate dai comuni dell’Umbria.

I piani per la vita di Unisalute

 La società é specializzata nell’assicurare ad ogni persona l’assistenza e al consulenza sanitaria 24 ore su 24 allo scopo di integrare le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. I Piani sanitari Unisalute sono molteplici e rispondono alle esigenze sia del singolo che quelli del cliente-azienda. Da coperture che garantiscono in caso di ricovero, fino a piani più articolati per le visite specialistiche e gli accertamenti diagnostici, la prevenzione sanitaria. Infine piani che garantiscono protezione e tutela nei casi di non autosufficienza e cure psicoterapiche.

I Piani individuali e per la famiglia: Piani di Rimborso Spese Mediche

Piano Ricovero

Per avere una tutela completa in caso di malattia, per scegliere tra una vasta gamma di strutture sanitarie. Il piano prevede la copertura delle spese sanitarie relative a:

Carte di Credito: come difendersi dalle frodi

 La notizia del maxi-furto da 130 milioni di carte di credito clonate deve aver scosso l’opinione pubblica non solo in America, dove in effetti si è verificata, ma anche in Italia, Patria ancora non molto avvezza al pagamento con denaro elettronico ma comunque pronta all’epocale passaggio sulla scia dei modelli di consumo importati da Oltreoceano. Viene da chiedersi se non sia preferibile importare la celerità della giustizia e la certezza della pena (per i maxi-truffatori si prospettano condanne pesanti), ma questa è un’altra storia. Qui, oggi, vorremmo invece parlare di alcuni piccoli accorgimenti atti ad evitarvi il più possibile il rischio di incappare in una truffa virtuale, ancor più dolorosa di altre perché non si fa neppure in tempo ad accorgersi che si sta verificando che questa è già stata perfezionata.

Finanziamenti Regione Lazio per l’edilizia popolare

 Grazie all’assestamento di bilancio 2009, nella Regione Lazio sono a disposizione più finanziamenti pubblici per la casa; la Legge di assestamento di bilancio 2009 della Regione Lazio è stata infatti pubblicata sul Bollettino Ufficiale, ragion per cui entra subito in vigore. Per la casa, in particolare, è  pronto un piano decennale, dal 2009 al 2018, con una dote di risorse pubbliche pari a complessivi 635 milioni di euro per l’edilizia popolare: per il 2009, i finanziamenti stanziati ammontano a 50 milioni di euro, mentre per gli anni dal 2010 al 2018 le risorse sono pari a 65 milioni di euro per anno. Con l’assestamento di Bilancio 2009, inoltre, si liberano risorse aggiuntive per 62,5 milioni di euro al fine di contrastare a Roma l’emergenza abitativa, e per ben 97 milioni di euro a sostegno nella Regione Lazio dell’edilizia agevolata.