L’idea viene dagli Stati Uniti d’America, anzi dal Presidente dei suddetti USA, Barack Obama. Arriva da tanto lontano, ma a quanto pare ha raccolto consensi anche qui se è vero – come è vero – che l’Aula del Senato, con il placet di Governo e relatore, ha approvato in questi giorni il subemendamento del senatore IDV, Elio Lannutti, all’emendamento del Governo sugli stipendi pubblici dei dirigenti. La norma stabilisce un tetto per gli stipendi dei manager di banche e società quotate, che non dovranno superare gli stipendi dei parlamentari, e stabilisce il divieto di stock option per i manager delle banche.
Carta prepagata BCC Tasca da BCC Roma
La carta BCC Tasca è una carta prepagata che l’istituto di credito Banca di Credito Cooperativo di Roma mette a disposizione di tutta la clientela che desidera entrare in possesso di uno strumento ricaricabile, utilizzabile sia in Italia che all’estero per un’ampia serie di operazioni dispositive.
La carta BCC Tasca è infatti collegata al circuito Visa Electron, diventando pertanto uno strumento in grado di poter essere proficuamente utilizzato non solamente a livello nazionale, ma anche a livello internazionale e per le transazioni di acquisto sulla rete.
Questo strumento ha una validità triennale, e non è rinnovabile. L’importo della ricarica minima unitaria deve essere compreso tra un minimo pari a 25 euro e un massimo pari a 500 euro, per operazioni effettuabili anche sul servizio di internet banking denominato Relax Banking.
La carta BCC Tasca è ovviamente utilizzabile anche per operazioni di prelevamento di denaro contante dagli sportelli automatici italiani ed esteri, e per operazioni di acquisto in tutti gli esercizi commerciali convenzionati con il circuito Visa Electron.
Postapersona Infortuni e Postapersona Salute: scopriamoli insieme
Postapersona Infortuni permette di tutelarsi in caso di infortuni, come è evidente, sia nel caso in cui si stiano svolgendo attività professionali che nell’eventualità dove l’evento infortunistico avvenga durante il tempo libero o, aspetto singolare e perciò degno di nota, durante le attività domestiche. Con Postapersona Infortuni la serenità vi accompagna sempre, con una copertura priva di vuoti temporali (quindi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 festività comprese) a partire dalla piccola somma di 24,50 €uro al mese. Pensiamo ad esempio a quanto può costare un abbonamento alla pay tv: cifre paragonabili quando non addirittura doppie e più, ma nel caso della polizza Postapersona i soldi sono spesi – bene – per garantirvi un capitale “di soccorso” in caso di infortunio. Tutta un’altra cosa…
Finanziamenti bancari Milano: cinque pacchetti per l’imprenditoria
Per il sostegno alle micro ed alle piccole imprese, a Milano arrivano cento milioni di euro, messi sul piatto dal gruppo bancario Banca Popolare di Milano a seguito di un protocollo di intesa che è stato siglato con il Comune, e che prevede la messa a punto di cinque “pacchetti”, da 20 milioni di euro ciascuno, a sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria con particolare attenzione a quella femminile e giovanile. Il “primo pacchetto” è per sostenere l’occupazione e per incentivare l’assunzione, da parte delle imprese, di nuovo personale con l’obiettivo di raggiungere con l’ingresso di nuovi addetti i livelli di produttività fissati nell’arco di diciotto mesi. Il “secondo pacchetto” è sempre legato al lavoro ed in particolare al sostegno della liquidità d’impresa al fine di far fronte al pagamento delle tredicesime e delle quattordicesime mensilità ma anche per pagare le tasse e le imposte.
Milleproroghe: spunta piano casa e modifica patto stabilità province e comuni
All’improvviso, quando meno te lo aspetti, spunta il piano casa. É l’emendamento di Lucio Malan (Pdl) a farlo balzare in cima all’agenda politica all’interno del decreto milleproroghe. Già all’esame della commissione Affari Costituzionali del Senato, si legge che le leggi regionali possano «prevedere, con disposizioni aventi validità temporale definita, interventi di trasformazione edilizia e territoriale, in particolare mediante il riconoscimento di forme di incentivazione volumetrica e di semplificazione, anche in deroga alle norme e agli strumenti di pianificazione vigenti in materia territoriale e urbanistica».
Mutuo casa: nozioni preliminari
L’acquisto di una casa è per molte famiglie il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo importante. Chi non dispone per intero dell’importo necessario ad effettuare l’acquisto, spesso trova nel mutuo immobiliare uno strumento più che utile: necessario. La scelta del mutuo, però, deve essere valutata con attenzione: esso comporta infatti un impegno finanziario notevole e produce effetti che legano il budget familiare all’andamento dei mercati finanziari per un periodo di tempo significativamente lungo. Per questo è una scelta che torna utile riesaminare spesso nel corso della vita del mutuo: come cambiano le necessità di ciascuno e le condizioni dell’economia in generale, così si può rinegoziare il rapporto risparmiatore-banca relativamente al mutuo.
Carta BCC Cash Plus da BCC Roma
La Banca di Credito Cooperativo di Roma affianca alla tradizionale carta di debito BCC Cash anche una carta bancomat denominata BCC Cash Plus, in grado di riservare alla clientela dell’istituto di credito dei limiti di utilizzo più elevati rispetto alla versione standard dello strumento transazionale.
La carta è una tradizionale carta con funzionalità bancomat e Pagobancomat, in grado di consentire al cliente l’effettuazione di prelevamenti di denaro contante presso tutti gli sportelli automatici contraddistinti dal marchio Bancomat (gratuiti negli ATM delle Banche di Credito Cooperativo).
Inoltre la carta permette al legittimo possessore di poter effettuare delle operazioni di pagamento in tutti gli esercizi commerciali dotati di point of shopping abilitati al circuito Pagobancomat (in Italia) e Maestro (all’estero).
La Carta BCC Cash rende disponibile anche il servizio di autorizzazione tramite SMS, che consente al titolare di poter ricevere un messaggio di notifica di tutti gli utilizzi della propria carta, scoprendo in tempo reale eventuali usi illeciti.
Oltre a tali funzioni dispositive, la carta BCC Cash Plus rende effettuabili operazioni di tipo informativo, come la richiesta di un saldo contabile, o degli ultimi movimenti sul conto corrente.
Postapersona di Poste Vita: piccolo sacrificio, grande tranquillità
Italiani, popolo di Santi navigatori e… risparmiatori. Già, è innegabile quanto evidente che la nostra tanto bistrattata “italietta” sia uscita dalla crisi economica mondiale, pur tra morti e feriti, meglio di quanto non abbiano fatto nazioni più propense all’indebitamento, a vivere nel lusso fingendo di ignorare di aver sostenuto spese al di sopra delle proprie possibilità del momento. Gli italiani, poi, si sa quanto amano essere previdenti; lo dimostra il fatto che nel corso della propria vita si preoccupano spesso di accantonare quelle somme necessarie per vivere meglio il futuro, o rendere più sereno quello dei figli. Poste Italiane, che pure si è affacciata sul mercato del risparmio gestito solo negli ultimi anni, vanta una tradizione centenaria di prodotti di questo genere. E oggi torna alla carica con Postapersona.
BNL: moratoria a mutui e prestiti personali
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha approvato l’attesa moratoria a favore di alcune categorie in difficoltà , quali cassaintegrati e disoccupati, che, da gennaio 2010 prevede la sospensione della rata del mutuo per un anno. Il piano famiglia quindi sostiene inoltre chi ha cessato l’attività di lavoratore autonomo o ha subito la morte di un familiare che conseguiva il reddito di sostegno alla famiglia.
Ha apprezzato il provvedimento il Codacons che comunque auspica una sospensione delle rate fino a 18 mesi. L’associazione considera
positiva l’iniziativa solo a condizione che si consenta di sospendere le rate fino a 18 mesi, non 12, e che la sospensione valga per chiunque dimostri semplicemente di non essere in grado di provvedere al pagamento delle rate del mutuo, indipendentemente, quindi, dal fatto di essere disoccupato, cassaintegrato o che sia morto un componente della famiglia.
Finanziamenti crediti pubblica amministrazione: sbloccati altri 90 milioni
Nell’ambito dell’accordo che, ai sensi del Decreto anticrisi varato dal Governo ed approvato dal Parlamento, hanno stipulato nei mesi scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e la Sace, società leader nel settore delle garanzie sul credito e nella fornitura di soluzioni per la copertura dei rischi, altre tre banche hanno aderito all’accordo che permetterà, a favore delle imprese, lo smobilizzo di complessivi 90 milioni di euro di crediti verso la Pubblica Amministrazione. A darne notizia è la Sace, precisando che le banche aderenti sono la Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Iccrea e la Banca Popolare di Sondrio. Nel dettaglio, il plafond di finanziamenti, che prevede la copertura assicurativa da parte di Sace, per una quota fino al 50% dell’importo erogato, è di 20 milioni di euro per Iccrea, altrettanti per la Banca Popolare di Sondrio, e 50 milioni di euro per la Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
Imprese al sud, pronto piano speciale. Scajola: «Turismo, riprese ordinarie e giovani»
Il sud e le imprese. Le imprese e il sud. Si rilancia uno, le altre lo seguono a ruota. E viceversa. Il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola l’ha capito e ha annunciato aiuti per le aziende che intendono quotarsi in borsa. In più un fondo per alimentare i business più innovativi (hi-tech, energia, infrastrutture). Tutto questo entro la metà di febbraio. Il ministro annuncia che si proverà a far convergere le risorse straordinarie (leggi: fondi europei Fas) in progetti ben specifici. La ricetta del “poco, ma buono”, insomma. Certo, c’è da verificare la reale disponibilità finanziaria. E difficilmente ci saranno risorse aggiuntive. Per spingere le imprese a quotarsi in borsa sarà necessaria una nuova norma. Attenta ai parametri richiesti dalla Commissione Europea.
Conto BancoPosta Più offre di più: Promozione 7+
In un anno segnato dalla crisi economica, gli italiani hanno incrementato la propria passione per il gioco a dismisura. Mai che a qualcuno venisse in mente di rimboccarsi le maniche per costruirsi il proprio successo invece che aspettare che la fortuna piova dal cielo… Resta comunque il fatto che tutti, volenti o nolenti, hanno scoperto l’esistenza del Superenalotto, divenuto persino una rubrica fissa del telegiornale, e del suo “sei”, e del “cinque +”. Numeri che a scuola avrebbero segnato la disgrazia di ogni studente, al gioco ne sanciscono la fortuna. Un’idea veramente geniale, puntare sulla mediocrità. Perché non ambire almeno al 7+ con tutti i vantaggi che questo comporta?
Clicca Prestiti: la soluzione facile per chi è rimasto a secco
Sembra incredibile, eppure in un momento in cui tutti (noi per primi) parlano di contrazione del credito al consumo, di banche che concedono prestiti con il contagocce, di social lending bloccato per legge e di ricorso a canali poco trasparenti (leggasi usura) pur di rimediare ad una situazione in cui è difficile reperire denaro sul mercato, c’è ancora qualcuno che offre un aiuto attraverso le poche parole di una scarna pagina web prevalentemente bianca, se si eccettua lo spazio occupato da una piccola foto orizzontale e quello, sensibilmente più grande, impegnato da un form da compilare per richiedere un prestito.
Carta BCC Cash da BCC Roma
La carta BCC Cash disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è una carta con funzionalità Bancomat e Pagobancomat rilasciata al titolare di un qualsiasi conto corrente dell’istituto di credito che concede tale servizio.
La carta permette innanzitutto di poter effettuare operazioni di prelevamento di denaro contante in Italia in tutti gli sportelli automatici che espongono il marchio Bancomat, e all’estero in tutti gli sportelli automatici abilitati al circuito Cirrus / Maestro.
Inoltre, la carta consente di poter effettuare operazioni di pagamento di beni e di servizi in Italia in tutti gli esercizi commerciali che espongono il marchio Pagobancomat, e all’estero nei point of shopping che accettano il marchio Maestro.
Con la carta è inoltre possibile effettuare una vasta serie di operazioni informative (estratto conto, saldo, ecc.) e ulteriori transazioni dispositive, come il pagamento dei pedaggi nei caselli autostradali abilitati.