Conto Feel Free da Banca Nuova

 Il conto Feel Free di Banca Nuova è un rapporto bancario che l’istituto di credito riserva a tutti i giovani correntisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che a fronte di un costo contenuto vogliano poter ottenere vantaggi bancari ed extrabancari.

Il costo del conto corrente in questione è infatti davvero limitato: si tratta di 1 euro mensili, in aggiunta a imposte di bollo pari a 34,20 euro annui. Se tuttavia il correntista è uno studente universitario, il canone del rapporto si azzera.

In seguito alla titolarità di questo conto corrente, il cliente potrà operare sul rapporto in maniera illimitata, senza doversi preoccupare di rispettare franchigie relative a operazioni gratuite trimestrali predeterminate.

Comprese nel prezzo sono anche le operazioni di domiciliazione delle principali utenze domestiche, e la produzione e l’invio dell’estratto conto.

Ancora, il cliente potrà ottenere senza costi una carta bancomat internazionale, la carta Viva (una carta revolving di Compass), e un servizio di internet banking, con il quale accedere al proprio rapporto in qualsiasi momento, da casa o dall’ufficio.

Genialloyd e Allianz, due giganti per una scommessa: Onlife

 Sulla vita non si scherza: sarà perché è il bene più prezioso che abbiamo, visto che è unica e frutto di un percorso assolutamente non replicabile (neppure con la clonazione: a due corpi identici non corrisponde necessariamente identica personalità), ma davvero non è il caso di metterla in discussione. Sulla vita, mutuandolo – con una piccola imprecisione – dall’inglese “Onlife”, è perciò anche una Polizza Vita Temporanea Caso Morte, ossia un prodotto che tutela gli eredi assicurando loro un capitale in caso di decesso prematuro di chi ha stipulato il contratto di polizza, proposta da L.A. Vita S.p.A. per il tramite di Genialloyd, compagnia di assicurazioni on-line tra le più famose e apprezzate (oltreché presenti sul mercato) in Italia.

Moratoria mutui PMI: sette mesi di proroga

 In linea con le dichiarazioni e le indiscrezioni di stampa riportate nei giorni scorsi, la moratoria sui debiti bancari delle piccole e medie imprese, in scadenza alla fine del corrente mese, è stata prorogata di altri sette mesi. Questo grazie ad un accordo di proroga tra l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, le Associazioni di categoria ed il Ministero dell’Economia e delle Finanze che sposta di conseguenza il termine ultimo per l’accesso alla moratoria al 31 gennaio del 2011. Le imprese che potranno avvalersi del beneficio, previo il rispetto dei requisiti già messi a punto nell’Avviso Comune siglato nei mesi scorsi, sono quelle che chiaramente non hanno già presentato l’istanza per chiedere la sospensione della quota capitale dei mutui, dei finanziamenti e dei leasing stipulati con il sistema bancario.

Genialloyd e Compass: il Prestito Personale nasce dal Social Network

 Social Network. I più giovani, e probabilmente non solo loro (visto che, dal momento che ogni telegiornale ne parla, è probabile che ogni telespettatore ne abbia sentito parlare), di certo conosceranno Twitter e utilizzeranno – con grande dimestichezza – Facebook e le sue numerose applicazioni. Il trend dell’utilizzo di queste “reti sociali” è entrato in maniera così prepotente nelle nostre vite da rivoluzionare il nostro modo di dialogare con altre persone e persino il nostro modo di accedere alle informazioni, tanto che ormai tutti i principali quotidiani e network televisivi hanno un account ove rilanciano, con i loro tweet, i principali aggiornamenti in tempo reale. Ma lo sapevate che i social network sono stati inventati da assicurazioni e banche?

Conto corrente Forza Palermo da Banca Nuova

 Il conto corrente Forza Palermo è un rapporto bancario che Banca Nuova rivolge soprattutto alla propria clientela tifosa del Palermo Calcio, che voglia unire ai vantaggi e ai servizi tradizionali bancari anche alcune agevolazioni extra bancarie.

Il conto ha un costo annuo pari a 40 euro (10 euro addebitate trimestralmente, in aggiunta a imposte di bollo per 8,55 euro) a fronte di 25 operazioni gratuite trimestrali.

Per quanto riguarda i principali servizi transazionali, sono disponibili delle carte di debito internazionali operative sul circuito Maestro al costo di 15,50 euro annui, o una carta di credito Key Client su circuito Visa o Mastercard al costo di 25,82 euro.

Disponibile anche il servizio di internet banking e di phone banking: è gratuita la versione “Free”, mentre le più evolute versioni “Personal” e “Over” hanno un costo rispettivamente pari a 10 euro mensili e di 18 euro mensili.

Come accade di norma anche per gli altri servizi transazionali di diversi istituti di credito, le operazioni di prelevamento compiute presso gli sportelli automatici della banca concedente sono completamente gratuite. Sono invece a pagamento i prelevamenti da ATM di altre banche, in Italia o all’estero.

Prestito bebè a tasso agevolato: domande entro il 30 giugno

 Scadono mercoledì 30 giugno 2010 i termini per richiedere il finanziamento a tasso agevolato, nell’ambito del Fondo Nuovi Nati, a valere sui figli nati o adottati nell’anno 2009. All’agevolazione, infatti, si accede presentando la domanda entro e non oltre la data del 30 giugno dell’anno successivo in corrispondenza del quale c’è stato il lieto evento. Il “Fondo di credito per i nuovi nati”, che è stato istituito dal Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevede che i richiedenti che rispettano i requisiti relativi alle nuove nascite o adozioni, possano richiedere un finanziamento fino a 5.000 euro rimborsabile in massime 60 rate, ovverosia in cinque anni. Il tasso offerto, da parte delle Banche aderenti, è agevolato e non può superare il 50% rispetto al tasso medio di riferimento con cui gli Istituti di credito concedono ai privati ed alle famiglie i finanziamenti finalizzati.

Conto leggero per famiglie da Banca Nuova

 Il conto SemprePiù Famiglia Light è, come suggerisce lo stesso nome del prodotto, un “conto corrente leggero”, con un discreto numero di servizi bancari ed extrabancari, e un canone periodico davvero contenuto.

Il rapporto in questione èrevede infatti il pagamento di un costo mensile pari a 5 euro, cui vanno aggiunte le imposte di bollo in misura di 8,55 euro trimestrali, per un onere complessivo annuo al di sotto dei 100 euro.

A fronte di questo costo, il correntista potrà effettuare operazioni gratuite ordinarie, come prelevare denaro contante o accreditare lo stipendio o altri bonifici.

Inoltre, il cliente potrà richiedere l’attivazione del servizio di internet banking, per poter consultare l’andamento del proprio rapporto bancario, in maniera grautita, 24 ore su 24, da qualsiasi postazione telematica.

Ancora, il cliente riceverà fino a 2 carte bancomat internazionali, attraverso le quali effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero.

Conto Business Illimitato di Intesa Sanpaolo

 Non solo le grandi, ma anche le piccole imprese molto spesso in materia di servizi bancari necessitano, in funzione dell’attività svolta, di un rapporto di conto corrente che permetta di effettuare mensilmente molte operazioni, e di fruire della massima flessibilità e di agevolazioni su prodotti di investimento e finanziari quali i fidi bancari, i mutui, i finanziamenti ed i leasing. Ebbene, per venire incontro alle esigenze delle piccole imprese che hanno bisogno di un conto corrente ricco di servizi con la classica formula “all inclusive“, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato Conto Business Illimitato, un conto corrente pensato e ideato per effettuare operazioni illimitate incluse nel canone mensile che è pari a 30 euro, ma che per i nuovi clienti in caso di aperture entro il prossimo 30 giugno è gratis fino al 31 dicembre del 2010.

Assicurazioni, che boom nonostante la piaga della RC Auto

 Si è a lungo parlato del fenomeno dell’evasione nel settore dell’RC Auto segnalato dal presidente Isvap, Giancarlo Giannini, nel corso della relazione annuale dell’attività dell’istituto. Mettendo per un attimo in secondo piano le cause, che possono essere molteplici, non si può non evidenziare come il fenomeno dei non assicurati sia un problema, ma un problema forse ancora più grave è rappresentato dalla pratica, sempre più frequente, di utilizzare contrassegni falsi e – passando all’analisi dell’altro lato della barricata – dal sorgere di compagnie assicurative fantasma, vere e proprie truffe ai danni di risparmiatori che hanno sperato di accantonare qualche soldino approfittando di uno sconto su questa voce di bilancio salvo scoprire di essere stati raggirati.

Caro RC Moto? Il centauro ricorre al web, risparmi fino a 200 euro!

 Per capire che fossero una tra le categorie più spericolate non c’era bisogno di imbattersi in Valentino Rossi & Co., i fenomeni del MotoGP; sarebbe bastato, infatti, entrare in una qualunque autostrada ed armarsi di un po’ di santa pazienza (quella necessaria per aspettare di vedersi sfrecciare accanto, come una stella cometa, un bolide lanciato a velocità folle con la tipica andatura fluttuante), oppure incanalarsi nel traffico di una grande metropoli e fare attenzione a tutti quelli che, per eludere gli ingorghi e i semafori, fanno gimcana tra questo e quel veicolo con rapidità e pulizia di manovra. I centauri, insomma, sono tanto confidenti rispetto alle proprie potenzialità di guida quanto fiduciosi di tutto quanto viene loro proposto attraverso internet.

Conto Corrente Sostenibile di Barclays

 Il colosso bancario Barclays ha lanciato sul mercato un conto corrente che offre l’opportunità di avere una remunerazione elevata sulle giacenze, ma anche agevolazioni e sconti, sotto forma di buoni benzina, per chi canalizza sul conto le bollette della luce e del gas. E’ quest’ultima la novità nel panorama nazionale dei conti correnti offerti dagli Istituti di credito, ma Barclays può permettere altresì di pagare sul conto un canone mensile ridotto. Il prodotto bancario innovativo si chiama Conto Corrente Sostenibile e, innanzitutto, a fronte di una promozione valida, salvo proroghe, fino al 31 dicembre del 2010, permette ai nuovi clienti di ottenere un rendimento lordo del 3%, che corrisponde al 2,19% netto, sulla quota di giacenze che parte da 10 mila ed arriva fino a 100 mila euro.

Conto SemprePiù Risparmio da Banca Nuova

 Il conto Sempre Più Risparmio è un conto corrente a canone variabile disponibile in tutte le filiali di Banca Nuova.

Il rapporto bancario dell’istituto di credito del gruppo Banca Popolare di Vicenza presenta infatti un canone periodico che diminuisce man mano che incrementano le giacenze medie presenti sul conto corrente.

In tal senso, è previsto un canone mensile di 12 euro per giacenze inferiori ai mille euro, di 4 euro per giacenze tra i mille e i tremila euro, e la gratuità del costo periodico per le giacenze superiori ai tremila euro, e contestuale accredito dello stipendio, o domiciliazione delle utenze.

A fronte del canone di cui sopra, il conto corrente offre i principali servizi bancari, come la possibilità di effettuare operazioni attraverso internet e il telefono, risparmiando sulle commissioni unitarie.

Il conto comprende inoltre anche una carta bancomat internazionale che consente al cliente di poter effettuare operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e nel resto del mondo, in milioni di esercizi convenzionati.

The Twilight Saga: Eclipse; e Robert Pattinson divenne Carta di Credito

 Potenza del marketing: la carta di credito oggi esce dai cinema. Tutto è possibile per i vampiri di Twilight, beniamini degli adolescenti di tutto il mondo tanto popolari da avere anche ispirato una serie di imitazioni (sul grande schermo, in libreria e in tv) ed ora pronti all’ultimo grande salto, quello nelle tasche degli ammiratori britannici. Se “una volta” c’erano le effigi dei sovrani e degli imperatori miniate sulle banconote e le monee, oggi è la volta dei volti giovani e freschi dei fidanzatini Robert Pattinson e Kristen Stewart, i quali – in quanto figli dei loro tempi – non potranno aspirare ad apparire sul cartaceo ma si dovranno “accontentare” del supporto magnetico della “The Twilight Saga Eclipse MyPlash Card”.

Microcredito per piccole nuove imprese: in Toscana c’è Smoat

 Il microcredito non è una formula che funziona solo per le famiglie dove magari a causa della crisi è stato perso l’unico reddito, ovverosia l’unica fonte di entrate, ma anche per la creazione di nuovi posti di lavoro, ed in particolare di imprese, piccole e piccolissime. La formula del microcredito alle PMI funziona eccome in Toscana grazie a “Smoat“, Sistema microcredito orientato assistito toscano, una formula di accesso al credito che, grazie ad un apposito accordo stipulato con le banche aderenti, permette di ottenere non solo un credito fino a 15 mila euro, ma anche consulenza e tutoraggio per la fase di start up e per inserirsi sul mercato in maniera sostenibile offrendo beni e servizi. Smoat, nato dalla collaborazione tra Fidi Toscana e la Regione, ha dato vita a quasi mille nuove imprese, 960 per l’esattezza, che sono riuscite a far fronte alla crisi, e che si sono adattate al quadro critico ed al mutato scenario macroeconomico e congiunturale mettendo tanta creatività e tanta originalità.