Il microcredito non è una formula che funziona solo per le famiglie dove magari a causa della crisi è stato perso l’unico reddito, ovverosia l’unica fonte di entrate, ma anche per la creazione di nuovi posti di lavoro, ed in particolare di imprese, piccole e piccolissime. La formula del microcredito alle PMI funziona eccome in Toscana grazie a “Smoat“, Sistema microcredito orientato assistito toscano, una formula di accesso al credito che, grazie ad un apposito accordo stipulato con le banche aderenti, permette di ottenere non solo un credito fino a 15 mila euro, ma anche consulenza e tutoraggio per la fase di start up e per inserirsi sul mercato in maniera sostenibile offrendo beni e servizi. Smoat, nato dalla collaborazione tra Fidi Toscana e la Regione, ha dato vita a quasi mille nuove imprese, 960 per l’esattezza, che sono riuscite a far fronte alla crisi, e che si sono adattate al quadro critico ed al mutato scenario macroeconomico e congiunturale mettendo tanta creatività e tanta originalità.
Polizza di protezione sui mutui da Cariparma
La polizza Protezione Finanziamento Privati è una polizza assicurativa molto utile per coloro che hanno recentemente sottoscritto un finanziamento immobiliare, e vogliono incrementare il proprio grado di sicurezza in sede di rimborso.
La polizza prevede infatti una serie piuttosto ampia di coperture assicurative, in grado di prevedere l’intervento attivo della compagnia assicurativa a estinzione del debito residuo o di parte delle rate del piano di ammortamento, al verificarsi di uno dei sinistri contrattualmente previsti.
Tale prodotto è disponibile in due versioni.
Con la prima forma tecnica, c.d. “Multirischi”, il mutuo si estinguerà in caso di decesso da infortunio o da malattia, o di invalidità totale permanente (almeno pari al 60%). Specifiche coperture sono inoltre previste nelle ipotesi di perdita involontaria del posto di lavoro, malattia grave, infortunio.
Con la seconda forma tecnica, c.d. “Vita”, il mutuo si estinguerà solamente nell’ipotesi di decesso del soggetto assicurato.
Carta Viva Azzurra, revolving Mondiale
Con la sfida Sudafrica-Messico, comincia oggi il campionato del mondo di calcio 2010. Non tutti gli occhi, però, saranno puntati sui nostri Azzurri, campioni in carica: una formazione di faticatori (piuttosto che di piedi buoni), alcuni dei quali in condizioni non eccellenti, difficilmente può entrare nel novero dei favoriti con l’ambizione di restarci fino alla finale dell’11 luglio, a meno che non si tenga conto della grande tradizione e del rispetto che si deve a chi ha vinto solo 4 anni or sono. Che voi siate “seguaci” della truppa di Marcello Lippi o meno, però, poco importa a Compass, che ha creato “Carta Viva Azzurra” proprio sulla scia dell’esperienza mondiale dei beniamini pallonari ma non per questo chiude le porte a chiunque sia interessato al prodotto, a prescindere dal suo interesse per il football.
Finanziamenti Credem a breve termine per le PMI
Si chiamano “Special Credito“, “Fin 18” ed “Anticipo Merci“, e sono tre interessanti tipologie di finanziamenti con rimborso delle rate a breve termine pensati e ideati dal Credem, il Gruppo bancario Credito Emiliano, per le esigenze finanziarie di artigiani, commercianti, liberi professionisti e piccole e medie imprese. Nel dettaglio, “Special Credito” è ideale per la piccola impresa al fine di poter far fronte ad esigenze finanziarie di breve periodo quali il pagamento delle tredicesime, oppure le scadenze fiscali, potendo contare su spese di istruttoria contenute, condizioni esclusive, ed importi erogabili a partire da 10 mila euro con la prima rata da pagare che scatta solo dopo tre mesi dall’erogazione del prestito. “Fin 18” è invece un prodotto proposto dal Credito Emiliano con la formula tecnica del prestito chirografario, ovverosia senza il rilascio di garanzie reali, avente durata inferiore ai 18 mesi e con il conseguente vantaggio di poter ottenere per Legge l’esenzione dal pagamento dell’imposta sostitutiva.
Protezione incendio e scoppio da Credit Agricole
Attraverso le filiali italiani di Cariparma, Credit Agricole offre alla propria clientela un prodotto assicurativo molto utile in caso di sottoscrizione contestuale di un finanziamento immobiliare destinato all’acquisto di una casa.
Il prodotto in questione è infatti una polizza di copertura multigaranzia, che tutela l’immobile oggetto di mutuo contro i rischi derivanti da incendio, scoppio, danni da furto o rapina e, inoltre, le ipotesi di responsabilità civile.
Le fattispecie contemplate sono pertanto principalmente tre. La prima è inerente alla copertura incendio e scoppio, con protezione dell’immobile in caso di danni materiali e diretti causati da eventi atmosferici, fenomeni elettrici, eventi socio politici, e così via.
La seconda gamma di tutele è invece inerente alla copertura furto e rapina in abitazione, con inclusione del risarcimento dei danni cagionati dai ladri, e l’inclusione del contenuto presente anche nelle cantine, nei box e nei solai.
Visa lancia la carta di credito con Pin monouso: “Contro gli Hacker”
Non sarà il proverbiale “Uovo di Colombo”, visto che per arrivarci è stato necessario un lungo percorso di perfezionamento della tecnologia disponibile (e chissà quante altre innovazioni ancora più perfette e affidabili ci riserverà la Storia…). Certo è, però, che può essere una rivoluzione nel modo di usare la carta di credito, potendosi finalmente permettere di fare sempre affidamento sulla maggiore tranquillità garantita dalla profusione di codici “una tantum” a disposizione del risparmiatore. Visa ha infatti lanciato in Europa una carta di pagamento che contiene un tastierino e un display a otto caratteri che mostra un codice una tantum da impiegare come difesa aggiuntiva contro transazioni internet potenzialmente fraudolente.
Finanziamenti piccole imprese: come ottenere 50 mila euro in 5 giorni
Come ottenere un finanziamento rapido? Ebbene, Unicredit ha ideato già da parecchio tempo una interessante formula di finanziamento, dedicata in particolare alle piccole imprese, che dal momento della consegna di tutta la documentazione “promette”, in caso di esito positivo dell’istruttoria, di poter ottenere credito fino a 50 mila euro nell’arco di soli cinque giorni lavorativi. Il prodotto si chiama non a caso “Celercredit“, un finanziamento per le piccole imprese con tempi di istruttoria che, quindi, sono rapidissimi e con la garanzia offerta da Unicredit Group di ottenere una riduzione di 100 euro delle commissioni di istruttoria applicate sul finanziamento nel caso in cui non dovesse essere rispettato il limite dei cinque giorni lavorativi massimi per l’erogazione del prestito. Nel dettaglio, “Celercredit” è un finanziamento stipulabile presso le filiali di Unicredit Group al fine di poter far fronte alle esigenze quotidiane della piccola impresa come ad esempio il bisogno di liquidità immediata per cassa, o per finanziare l’acquisto di materiale di consumo.
Assicurazione sulla casa da Cariparma
Il prodotto Protezione Casa è una polizza assicurativa che le filiali di Cariparma (gruppo Credit Agricole) mettono a disposizione di quella clientela che desideri proteggere la propria abitazione e il patrimonio collegato da una vasta serie di imprevisti.
La polizza è strutturata in maniera flessibile, contemplando quattro differenti linee di assicurazione, a seconda del grado di ampiezza e di profondità del livello di copertura ricercato dal correntista dell’istituto di credito.
Oltre alle garanzie “tradizionali” e maggiormente diffuse nel sistema assicurativo, la polizza Protezione Casa offre anche soluzioni più innovative, come per esempio la “Garanzia cristalli“, per il rimborso dei vetri, specchi, pannelli solari e fotovoltaici eventualmente danneggiati per cause accidentali.
Ancora, le “estensioni automatiche”, utili per tutelare i beni portati nelle seconde case o in vacanza presso altre unità immobiliari, o ancora i danni provocati a terzi da animali domestici.
In aggiunta, è previsto un servizio di liquidazione sinistri completamente dedicato, al fine di poter usufruire di un sistema di disbrigo della pratica personalizzato (è a disposizione un consulente personale) e rapido.
Conti Corrente, Prestiti e Mutui: Italia maglia nera della trasparenza, sui cittadini una tassa oscura di 350 euro
“I furbi sono sempre gli stessi”. È questa un’opinione comune, ben espressa da un proverbio in milanese che evitiamo di citarvi, che descrive la situazione italiana all’indomani della manovra correttiva da 24 miliardi di euro varata dal Governo per scongiurare il rischio di un default e di una svalutazione dei titoli di debito pubblico del BelPaese, come accaduto alcune settimane or sono in Grecia. Nella manovra, infatti, sembra non esserci traccia alcuna di interventi a carico delle banche: si bloccano i rinnovi dei dipendenti pubblici, si cancellano alcuni enti, non si introduce alcuna tassa aggiuntiva sulle transazioni ai danni dei giganti della finanza, cosa che invece è successa altrove con previsioni di gettito di un certo rilievo (120 miliardi di dollari negli USA).
Rc auto sempre più cara senza aumento concorrenza
Di anno in anno, quasi sempre, gli automobilisti sul premio dell’Rc auto, con la stessa vettura, pagano sistematicamente un premio crescente. Nonostante l’abbassamento della classe di merito, infatti, il costo della polizza obbligatoria per l’auto tende sistematicamente ad aumentare anno dopo anno in linea con una prassi che purtroppo oramai è consolidata nel nostro Paese, e che prende letteralmente di mira gli automobilisti che già devono fare i conti con gli aumenti della benzina e del diesel, e con le spese di riparazione del veicolo che sono sempre più salate. Come uscire allora da questa situazione? Ebbene, secondo l’Associazione Federconsumatori servono più liberalizzazioni nel settore, un aumento della competitività nel ramo dell’Rc auto, ma anche un blocco delle tariffe accompagnato da un rafforzamento del ruolo degli agenti plurimandatari.
Assicurazione su prestiti personali Cariparma
L’assicurazione Protezione Fiducia Contante è una polizza multigaranzia in grado di tutelare la capacità di rimborso del cliente dell’istituto Cariparma, che abbia precedentemente o contestualmente sottoscritto un prestito personale con la stessa azienda bancaria.
A tutta la clientela che ha contratto un prestito personale, Cariparma offre le garanzie relative al rimborso del debito residuo del finanziamento nell’ipotesi di decesso da infortunio o da malattia, e il rimborso del debito residuo nell’ipotesi di invalidità totale permanente da infortunio (ammesso che sia di grado pari o superiore al 60%).
Inoltre, per i lavoratori dipendenti di aziende private, la compagnia di assicurazione estende le garanzie al rimborso delle rate mensili del finanziamento nell’ipotesi di perdita involontaria del posto di lavoro.
Per i lavoratori autonomi e i dipendenti degli enti pubblici, le protezioni sono invece relative anche al rimborso delle rate mensili del finanziamento nell’ipotesi di inabilità temporanea al lavoro.
Credito Cooperativo: “Crisi? Torniamo al territorio”
La crisi economica è un fatto: c’è stata, ha avuto conseguenze terribili (specialmente per alcune famiglie), non sembra essere stata sconfitta sebbene vi siano alcuni segnali, confortanti, di ripresa. Fin
Aiuti alle PMI: Sos Imprese Italia, proroga per altri sei mesi
Dopo sette mesi dall’avvio dell’operatività del progetto “Sos Imprese Italia“, sono state aiutate nel nostro Paese quasi dodicimila tra piccole e medie imprese sane ma a rischio di chiusura a causa della crisi finanziaria ed economica. A darne notizia è stata la Confcommercio nel sottolineare come “Sos Imprese Italia”, un progetto lanciato da Unicredit alla fine dello scorso anno assieme alla stessa Confcommercio, Cna, Confartigianato e Casartigiani, sarà prorogato di altri sei mesi con il chiaro obiettivo ed intento di traghettare fuori dalla crisi quante più piccole e medie imprese possibili. Con “Sos Imprese Italia” le imprese sane ma in difficoltà, spesso con una montagna di crediti maturati ma non ancora riscossi a causa dei ritardi nei pagamenti da parte dei committenti, hanno potuto far leva sulla proroga delle linee di credito, sulla loro rimodulazione, ma anche sulla concessione di nuovi finanziamenti.
G20 e Crisi Economica: tasse alle banche, salta il progetto
Preso in mezzo tra numerose quanto contrastanti esigenze, il G20 (meeting tra i principali rappresentanti dei 20 Paesi più avanzati del Mondo) è riuscito a raggiungere un faticoso accordo sulla necessità di “accelerare il processo di consolidamento dei conti” nei Paesi alle prese con problemi di bilancio, anche se le turbolenze che hanno investito i mercati di recente – ultima in ordine di tempo quella di venerdì, innescata dalla notizia di una possibile crisi ungherese – rapprsentano un segnale d’allarme per una ripresa che comunque “procede a un ritmo maggiore rispetto a quanto era stato previsto”, sebbene vi siano evidenti discrepanze tra diverse regioni.