Pagare gli acquisti con la carta Prestitempo

 La carta Prestitempo è una carta di credito revolving a disposizione in tutte le agenzie della divisione finanziaria del gruppo Deutsche Bank.

La funzione revolving cui si fa riferimento permette al cliente di poter rimborsare ratealmente gli importi degli acquisti effettuati nell’arco di un mese solare, alternativamente alla restituzione dello stesso importo in un’unica soluzione, generalmente nel mese successivo.

Il plafond a disposizione del cliente Prestistempo è fissato ordinariamente in 1.600 euro, che lo stesso cliente potrà utilizzare per operazioni di prelevamento o di acquisto in tutti i negozi convenzionati.

La carta è inoltre abbinata al circuito Visa, diventando così utilizzabile in tutto il mondo o, ancora, per gli acquisti sulla rete.

L’importo delle rate costituenti il programma di rimborso del massimale utilizzato verrà inoltre stabilito dallo stesso cliente, compatibilmente con la propria situazione reddituale.

UniCredit: 4.700 esuberi. Il Ministro Sacconi: “No atti unilaterali”

 Unicredit prevede di tagliare 4.700 posti di lavoro nel triennio 2011-2013. Lo comunica il segretario generale della Fabi, Lando Sileoni, dopo l’incontro di ieri tra l’amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, e i sindacati, in cui è iniziato il confronto per definire il percorso teso a raggiungere l’obiettivo di tagli del personale previsto nel piano di riorganizzazione. Per Sileoni, UniCredit è stata “contagiata” dall'”effetto Marchionne” e “si pone politicamente e contrattualmente fuori da quella concertazione recentemente rivendicata dal nuovo presidente dell’Abi”, Giuseppe Mussari. Lo stesso Mussari e Micheli, ricorda Sileoni, alla stampa hanno dichiarato che “il modello industriale del settore del credito è e rimarrà concertativo”.

Legambiente e BCC: finanziamento su fonti rinnovabili

 Federcasse e Legambiente rinnovano per il triennio 2010-2013 la “convenzione quadro” che ha lo scopo di diffondere l’uso di fonti di energia rinnovabile, attraverso la rete delle BCC e tramite l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato. I finanziamenti potranno essere richiesti da privati cittadini, imprese ed enti pubblici. Sarà così concessa la possibilità di migliorare l’efficienza energetica di locali o di abitazioni e produrre energia che non rechi danni all’ambiente. La Convenzione segue alla prima intesa triennale (2007-2009) migliorata rispetto a quest’ultima, introduce infatti maggiori tipologie di interventi finanziabili, dividendo questi ultimi in vere e proprie “linee di prodotti”: Fonti Rinnovabili ed Efficienza; Casa Ecologica; Risparmio Idrico; Mobilità Sostenibile.

Carta prepagata ricaricabile per i tifosi interisti

 E’ una carta prepagata ricaricabile, nominativa, agganciata al circuito di pagamento MasterCard, quindi accettata ovunque, ma è anche “Tessera del Tifoso” per chi tiene ai colori nerazzurri dell’Inter. Sono queste le principali caratteristiche di “Siamo Noi“, la Tessera del Tifoso promossa dal Gruppo bancario Banca Popolare di Milano in collaborazione con l’Inter che funziona anche come carta prepagata ricaricabile per importi fino a 3.000 euro. Lo strumento di pagamento permette di effettuare tutte le classiche operazioni di una carta prepagata, ma nello stesso tempo funziona anche come Tessera del Tifoso e, quindi, permette al titolare di poter assistere anche a quelle partite del Campionato di Calcio di Serie A che sono soggette a restrizioni, così come con il possesso della Tessera, in ottemperanza alle specifiche ed alle disposizioni del Ministero dell’Interno, della Lega Calcio e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), è possibile in maniera più rapida ed agevole entrare allo stadio.

Prestito con delega da Prestitempo

 Il prestito con delega di Prestitempo è un finanziamento personale che la divisione del gruppo Deutsche Bank riserva alla clientela dipendente di aziende pubbliche e private convenzionate, anche se rappresentata da cattivi pagatori o persone che in precedenza hanno avuto delle difficoltà nella restituzione delle rate di un prestito.

Attraverso questa linea di credito, i clienti di Prestitempo potrebbero ottenere fino a un massimo di 30 mila euro per soddisfare le proprie esigenze, anche se non si è correntisti in una filiale di Deutsche Bank.

Il piano di ammortamento può giungere fino a un massimo di 120 mesi, ferma restando l’opportunità di estinguere anticipatamente il debito residuo, alle modalità e nei termini stabiliti dalle condizioni di prodotto.

A proposito di tali condizioni economiche, non sono previste alcune spese di istruttoria, né correlazioni rigide tra l’importo richiesto e il trattamento di fine rapporto maturato con l’istituto datore di lavoro.

Le rate verranno trattenuta direttamente sullo stipendio, con una periodicità mensile.

PrestiCrediti: il finanziamento è… buono!

 In un momento in cui i dati dimostrano che gli italiani, che come amiamo ribadire spesso sono “risparmiose formichine”, preferiscono tirare la cinghia piuttosto che affidarsi al modello anglosassone dell’indebitamento familiare, chi offre prestiti personali ha davanti solamente due strade da poter praticare: continuare a sbattere la testa contro il muro di granitica convinzione al risparmio e condannarsi così al fallimento; oppure cercare qualche altra strada che gli consenta di fiaccare la resistenza del suddetto muro, magari facendo leva su qualche altra “debolezza” che caratterizza il modo di vivere degli abitanti del BelPaese. Innamorati, come sappiamo di essere, delle raccolte a punti e delle offerte speciali al supermercato.

Adiconsum chiede estensione Piano famiglie a credito al consumo

 Le famiglie italiane sono sempre più indebitate, oggi Bankitalia ha pubblicato il nuovo supplemento dell’annuale bollettino statistico, nel quale vengono analizzati i debiti contratti dalle famiglie, i prestiti a breve o a lungo termine e il credito al consumo. Il rapporto indica come nel primo trimestre del 2010, i debiti delle famiglie della penisola, siano aumentati del 3% su base annua e il credito al consumo e i conseguenti finanziamenti a breve termine hanno inciso su questo aumento non di poco.

Finanziamenti imprese: Abi, Pmi al centro del sostegno bancario

 Nel nostro Paese i livelli di credito alle imprese sono rimasti adeguati anche in tempi di crisi. Ad affermarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, sottolineando come in Italia l’andamento sia stato migliore rispetto alla media europea, e come la piccola e media impresa sia rimasta al centro del sostegno bancario. Queste considerazioni, in particolare, emergono dall’Osservatorio permanente sui rapporti banche-imprese che, per quel che riguarda lo scorso mese di maggio, ha rilevato un andamento su base annua dei finanziamenti alle imprese in calo dell’1,5% ma con una dinamica crescente rispetto al -3,1% segnata nel gennaio di quest’anno. E se alla fine dello scorso mese di aprile i finanziamenti alle piccole imprese, quelle con un massimo di venti dipendenti, hanno fatto registrare una contrazione dell’1,1%, quelli alle imprese con oltre venti addetti sono scesi del 5% circa.

Prestito con Cessione Quinto INPDAP da Prestitempo

 Il Prestito Convenzione INPDAP di Prestitempo è un finanziamento personale che l’istituto finanziario del gruppo Deutsche Bank rivolge alla propria clientela titolare di una pensione INPDAP.

La principale caratteristica tecnica del finanziamento è relativa alla struttura con la presenza di una cessione del quinto della stessa pensione, attraverso la quale il rimborso delle rate del prestito avverrà mediante trattenuta diretta delle stesse sul cedolino pensione.

Prestitempo offre alla propria clientela alcune specifiche e riservate condizioni per questo piccolo prestito INPDAP, come l’assenza di spese di istruttoria, la possibilità di ottenere un rinnovo alla scadenza dell’originario piano di ammortamento, e la mancanza dell’obbligo di accensione di un conto corrente.

In tutte le agenzie della divisione è inoltre possibile richiedere un preventivo personalizzato, gratuito e in pochi minuti.

Banche USA, altri 5 fallimenti: il record 2009 vacilla

 Anche in questo specifico ambito, possiamo fare meglio rispetto all’anno precedente. Peccato, però, che si tratti di una classifica “alla rovescia”, basata sul conto delle banche che hanno dichiarato fallimento a partire dallo scorso primo gennaio. È un po’ come sgranare la corona di un infinito Rosario: per chi non crede, ma magari si ritrova ad ascoltarlo mentre sta onorando la memoria di un caro, esso è una preghiera interminabile, che proprio quando sembra essere finita ritrova nuovo vigore e comincia con un nuovo ciclo di narrazioni, invocazioni e dialoghi mistici. Del resto nell’ambito specifico delle banche, a valere è una spietata selezione naturale: il più forte, il più robusto, il più adatto sopravvive; il più piccolo ed indifeso, invece, è destinato a soccombere, “mangiato” dal pesce grosso.

Prestiti e finanziamenti: debito medio famiglie italiane verso i 30 mila euro

 Nel nostro Paese, purtroppo anche a causa della crisi finanziaria ed economica, le famiglie risultano essere sempre più indebitate, al punto in Italia il debito medio per nucleo familiare si sta avvicinando alla soglia record dei 30 mila euro. In particolare, secondo quanto rende noto Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, in base ad una ricerca commissionata a KRLS Network of Business Ethics, il debito medio delle famiglie italiane è salito a ben 28.700 euro, con la conseguenza che è in aumento anche il rischio relativo al ricorso, da parte delle famiglie schiacciate dei debiti, all’usura. In particolare, Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani rivela come nel nostro Paese le famiglie a rischio usura siano ben 1,71 milioni a fronte di un totale di 3,05 milioni di famiglie che vanno avanti in una condizione di sovra indebitamento. Poi ci sono addirittura 1,15 milioni di famiglie a rischio alimentare, ovverosia che non hanno soldi a sufficienza per potersi procurare il cibo.

Cessione del quinto in convenzione INPS da Prestitempo

 Prestitempo, la divisione finanziaria del gruppo bancario Deutsche Bank, mette a disposiizone della propria clientela che percepisce una prestazione pensionistica la possibilità di ottenere un finanziamento mediante cessione del quinto della stessa pensione.

Il Prestitempo Convenzione INPS è infatti un tradizionale finanziamento riservato ai pensionati INPS, che permette a questa particolare tipologia di clientela di poter ottenere un prestito senza garanzie, eccezion fatta per ciò che concerne la trattenuta delle rate direttamente sul cedolino pensione, nella misura massima di un quinto della remunerazione netta.

Il finanziamento è collegato all’opportunità di poter ottenere, gratuitamente e immediatamente, un preventivo personalizzato in qualsiasi agenzia Prestitempo.

Il rimborso, come già anticipato, avverrà mediante trattenuta diretta delle rate direttamente sul cedolino pensione.

Non sono previste nè spese di istruttoria, nè l’obbligo di apertura di un conto corrente.

SuperFlash Intesa-SanPaolo: una Carta IBAN, tante qualità

 Giovani, carini e… squattrinati. Tanto da cercare di incrementare le entrate ma, soprattutto, di stare molto attenti alle uscite. I ragazzi del giorno d’oggi non sono come quelli di una volta: non perché si drogano, sono violenti, o farfalloni come i giornali vorrebbero farci credere; bensì perché hanno la possibilità di studiare mediamente più a lungo rispetto ai loro genitori e perciò vengono inseriti nel mondo del lavoro (cosa che, al giorno d’oggi, è sempre meno semplice) in età più avanzata, generalmente tra i 25 ed i 30 anni. Fino a quell’epoca, qualcuno si arrangia con lavoretti salutari e poco e mal retribuiti. Poco, male, ma pur sempre retribuiti, tanto da richiedere la disponibilità di un conto corrente ove accreditarli. A patto che questo abbia costi non eccessivamente impegnativi.

Conto Webank: concorso per gli amanti dell’NBA

 Attualmente, per chi predilige i conti correnti online, senza canone e senza spese di gestione, c’è un motivo in più per sottoscrivere il Conto Webank se si è appassionati di basket. Richiedendo online il Conto Webank entro il prossimo 1 settembre 2010, ed a fronte di un saldo al 20 settembre 2010 non inferiore ai 500 euro, si può partecipare all’estrazione a premi che prevede l’assegnazione di due biglietti in tribuna vip per assistere alla partita, a Milano, tra l’Armani Jeans ed i New York Knicks. I nuovi correntisti possono quindi partecipare al concorso che regala l’NBA; non a caso Webank risulta essere lo sponsor della National Basketball Association per quel che riguarda gli eventi italiani; il vincitore dei due biglietti sarà reso noto dopo la relativa estrazione entro il prossimo 24 settembre 2010.