Carta prepagata ricaricabile internazionale Chiara Maestro

 Si possono effettuare prelievi e pagamenti sia in Italia, sia all’estero, senza bisogno di avere un conto corrente, e senza costi di emissione per le richieste entro il prossimo 30 settembre 2010. Sono queste le principali caratteristiche e vantaggi di “Chiara Maestro“, la carta prepagata ricaricabile internazionale della Banca Popolare di Sondrio, attualmente in promozione per quel che riguarda i costi zero di emissione, che si può richiedere in filiale senza possedere, come accennato, il conto corrente. Una volta rilasciata, assieme al codice PIN, la carta prepagata ricaricabile internazionale Chiara Maestro della Banca Popolare di Sondrio è immediatamente utilizzabile per acquisti e prelievi presso tutti i negozi e gli sportelli Atm che adottano il circuito Maestro/Cirrus. Trattasi, in sostanza, di uno strumento di pagamento ideale per i figli, anche se questi sono minorenni, ma anche per gli studenti anche quando questi si trovano all’estero; in questo modo è possibile viaggiare e spostarsi in tutto il mondo senza la necessità di dover portare con sé troppi contanti.

Mutuo a tasso fisso dalla Banca Popolare di Milano

 Il Mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Milano è un finanziamento a tasso certo e costante che consente al cliente dell’istituto di credito milanese di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà ad uso abitativo.

Non solo: tale mutuo può essere efficacemente utilizzato anche per far fronte a operazioni di sostituzione di un vecchio finanziamento in corso di ammortamento, cogliendo nel caso l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche.

Il tasso di interesse è calcolato come sommatoria tra un parametro costante quale l’IRS di periodo, e uno spread invariabile stabilito sull’estensione complessiva della transazione.

Il limite di finanziabilità non potrà eccedere l’80% del valore commerciale della proprietà ad uso abitativo oggetto di mutuo.

La durata non potrà invece essere superiore ai 30 anni, ferma la possibilità di stabilire una scadenza inferiore, o estinguere anticipatamente il debito residuo.

Prestiti e Mutui: sofferenze boom

 Non sono buone notizie quelle che giungono dal supplemento al Bollettino statistico di luglio della Banca d’Italia. Nel rapporto si legge infatti che le sofferenze bancarie nello Stivale continuano a crescere, ossia sono in costante aumento tutti coloro i quali, avendo acceso un prestito personale di qualunque entità e tipo (ivi compresi i mutui per l’acquisto di abitazioni), sono “costretti” dalla propria situazione economica a chiedere il salto di almeno una rata di pagamento, fino all’estremo di coloro i quali perdono il bene acquistato perché proprio non sono in grado di rifonderne il valore concordato con il venditore. Non certo un dato lusinghiero per un Paese, il nostro, che si è sempre vantato della solidità del proprio debito privato a fronte di un debito pubblico invece preoccupante.

Prestito BancoPosta Studi e Microcredito di Solidarietà

 Dal 1 settembre fino al 15 dicembre 2010 (salvo proroghe) é possibile chiedere in Poste Italiane un prestito per finanziare gli studi. Poste Italiane con il Prestito BancoPosta Studi permette ai richiedenti di ottenere una somma pari a 1.000 euro per ogni figlio iscritto alla scuola elementare o alla scuola media inferiore, 2.000 euro per ogni figlio iscritto alla scuola media superiore o fino a 3.000 euro per ogni figlio iscritto all’università, a corsi professionali o di specializzazione. L’importo massimo richiedibile è di un totale di 5.000 euro per famiglia e il prestito può essere rimborsato con rate in 12 o 24 mesi, le rate saranno addebitate direttamente sul conto corrente bancoposta. Il Prestito BancoPosta Studi offre un tasso di interesse annuo pari 6,90% (TAEG massimo del 7,15%) e nessuna spesa per l’istruttoria, per l’incasso rate e per l’invio delle comunicazioni periodiche.

Conto Business Senza Limiti del Credem

 Si chiama “Conto Business Senza Limiti“, ed è il conto corrente ideato dal Credem, Gruppo Credito Emiliano, per quelle piccole imprese che necessitano a livello bancario di un’operatività elevata, corrispondente ad una media superiore ad un’operazione al giorno, ovverosia oltre 30 operazioni mensili. Il canone mensile del “Conto Business Senza Limiti” è pari a 26 euro a fronte di operazioni illimitate gratuite, e Carta di Credito Ego Business gratis per il primo anno ma anche per i successivi se si spendono nei dodici mesi almeno 6 mila euro; oppure, la quota associativa è pari a 60 euro annui per spese inferiori ai 3 mila euro, e 30 euro per spese comprese tra i 3 mila ed i 6 mila euro. “Small Web”, il servizio di remote banking, costa solo 1 euro al mese, così come per i bonifici online su altre banche si paga 1 euro ad operazione, mentre per quelli su Credem il costo scende a 0,70 euro. In filiale verso banche del Gruppo Credem il bonifico costa 1,10 euro ad operazione, mentre su altre banche è pari a 2,10 euro.

BP Milano: Mutuo a tasso variabile rinegoziabile

 Il Mutuo a tasso variabile rinegoziabile della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare per acquisto, costruzione o ristrutturazione casa con opzioni di flessibilità sui tassi.

Il mutuo prevede infatti l’applicazione di un tasso variabile per i primi cinque anni: in questo periodo il tasso sarà calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread fisso.

Alla scadenza del quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno il mutuatario potrà scegliere di confermare l’applicazione del tasso variabile o passare all’applicazione di un tasso fisso.

La durata massima dell’operazione è stabilita in trent’anni: come accade con tutti i finanziamenti di tale tipologia, il mutuatario potrà però scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, con un’operazione priva dall’imposizione di alcuna penale.

Commissione UE tra debito, Patto di Stabilità, tassa sulle transazioni e aiuti alla Grecia

 Finite le vacanze, la Commissione Europea è tornata al lavoro con le migliori intenzioni, un po’ come capita a tutti a settembre (ma con l’augurio che, diversamente da tutti, i suoi buoni propositi non rimangano soltanto tali…). La “due giorni” di lavoro di Bruxelles è stata un importante banco di prova per l’orchestra continentale, chiamata a dirimere le questioni che hanno reso tanto vulnerabile l’economia europea negli ultimi due anni almeno. Gli incontri si sono aperti con la riunione della Task force guidata dal presidente Ue, Herman Van Rompuy, per definire la bozza di riforma del Patto di stabilità:

Conto corrente online con il maxi prelievo

 In caso di necessità di effettuare spese impreviste, di importo rilevante, e magari al riguardo si ha bisogno di prelevare contanti con il Bancomat, tale strumento di norma non permette di prelevare oltre i 500 euro al giorno. E allora, come fare se si ha bisogno, ad esempio, di 1500-2000 in contanti da prelevare necessariamente nello stesso giorno? Ebbene, c’è un conto corrente online, quello di Fineco, la Banca online del Gruppo Unicredit, che offre sul conto corrente la possibilità di poter attivare temporaneamente la funzione di “MaxiPrelievo Bancomat“. Trattasi, nello specifico, di un servizio che permette di andare a prelevare, presso un qualsiasi sportello Atm di Unicredit Group, ovverosia presso il Banco di Sicilia, Unicredit Banca di Roma, e/o Unicredit Banca, fino a 2.000 euro al giorno con un massimale di 6.000 euro mensile; questo significa che l’opzione “MaxiPrelievo Bancomat” può essere attivata nel mese quando si vuole a fronte di prelievi per un controvalore non superiore ai 6.000 euro fermo restando il limite classico dei 1.500 euro mensili associati al normale utilizzo per i prelievi “standard” con il Bancomat.

Mutuo a tasso fisso rinegoziabile da BP Milano

 Il Mutuo a tasso fisso rinegoziabile della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare con tasso costante per i primi cinque anni, e possibilità di variazione della forma tecnica a scadenze predeterminate.

Il mutuo, infatti, prevede l’applicazione di un tasso calcolato sull’IRS di durata (maggiorato di uno spread costante) per il primo quinquennio del piano di ammortamento.

Alla scadenza del quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno il mutuatario potrà confermare la forma tecnica di tasso fisso o, se di preferenza, richiedere il passaggio al tasso variabile.

Il soggetto finanziato potrà così riservarsi la possibilità di trasformare il proprio mutuo in un finanziamento con condizioni di onerosità mutevoli nel tempo, a seconda del trend del parametro di riferimento.

Il tasso variabile sarà infatti calcolato come sommatoria tra l’Euribor a 3 mesi e uno spread concordato e dipendente dall’estensione del mutuo.

Draghi: “Ripresa sì, ma sul modello Germania”

 Riferiamo in ritardo, ma non avremmo potuto non riferire: del resto, ci sono esigenze di urgenza che mal si posano con la contemporaneità della successione di notizie, ma il blog ha il vantaggio di consentire a chi scrive (così come a chi legge) un commento rispetto all’argomento del giorno. Ebbene, rintracciate le dichiarazioni del Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, rilasciate a Seul in occasione della conferenza del Financial Stability Board di cui lo stesso è presidente, non avremmo potuto non darne conto. Anche perché, a fronte di una situazione dove i “corvacci” del malaugurio sono sempre all’opera, l’analisi serena di un’istituzione super partes può aiutare a capire la situazione.

Cinque per mille: anticipo Cariparma per il non profit

 Piuttosto che aspettare i tempi tecnici, spesso lunghi, dello Stato, le organizzazioni non profit possono richiedere un prestito, sotto forma di anticipo sugli importi spettanti, fino all’80% del credito confermato da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tutto ciò si può ottenere grazie a Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo Crédit Agricole, che offre alle organizzazioni del non profit questa opportunità potendo ottenere l’anticipo del credito in materia rapida, veloce, e senza pastoie burocratiche. Nel dettaglio, grazie a questo prodotto finanziario le Organizzazioni non profit possono subito ottenere i crediti provenienti dalle donazioni dei contribuenti nell’attesa che poi lo Stato eroghi effettivamente le somme. Con “5 X 1.000” di Cariparma è così possibile permettere al Terzo Settore di ottenere in tempi brevi liquidità in cassa; i potenziali beneficiari spaziano dai Comuni impegnati nelle attività a scopo sociale alle associazioni sportive dilettantistiche, e passando per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, gli enti di ricerca sanitaria, e gli enti di ricerca scientifica e universitaria.

Mutuo a tasso variabile BCE dalla Banca Popolare di Milano

 Il Mutuo a tasso variabile BCE della Banca Popolare di Milano è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le agenzie dell’istituto di credito lombardo, utile per poter acquistare, costruire o ristrutturare una casa, restituendo l’importo ottenuto in una serie di rate di importo dipendente dall’andamento del tasso BCE.

Il finanziamento può anche essere richiesto per esigenze di sostituzione di un vecchio mutuo in corso di ammortamento.

In ogni caso, il tasso di interesse sarà calcolato sulla base del parametro rappresentato dal tasso di interesse che la Banca Centrale Europea utilizza per le proprie operazioni di rifinanziamento, e al quale andrà aggiunto uno spread concordato con l’istituto di credito.

L’importo massimo finanziabile nell’ipotesi di acquisto casa non potrà eccedere di norma l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Per quanto riguarda invece la durata della transazione, il limite è ordinariamente posto in 30 anni.

Carte di Credito e Truffe: il riciclaggio passa attraverso il poker

 Nello sport, si è soliti dire che il doping corre molto più veloce rispetto all’antidoping; i casi di alcuni sportivi pizzicati con le mani nella marmellata di un sangue troppo denso sono sotto gli occhi di tutti a dimostrare questa nostra affermazione. Il guaio, semmai, è che anche le truffe on-line ai danni dei titolari di carte di credito corrono – a volte – più veloci rispetto agli antidoti messi in campo dalle principali “agenzie” operanti nel settore, così che non è infrequente parlare di casi di clonazione così come non è raro vedere i conti corrente di ignari titolari erosi da attività illecite di qualche pirata informatico.

Piccolo prestito personale per fronteggiare il carovita

 Per far fronte alla raffica di rincari che, specie di questi tempi, riguardano la scuola, ma anche le rate dei mutui a tasso variabile per effetto del rialzo dell’euribor negli ultimi mesi, le soluzioni sono tre: guadagnare di più, ma se si è lavoratori dipendenti questa soluzione la possiamo scartare a priori; risparmiare per importi della stessa entità dei rincari, ma anche in questo caso far quadrare i conti a fine mese è oramai per molte famiglie una missione impossibile o quasi; la terza via per fronteggiare il carovita, aspettando che le cose migliorino anche dal punto di vista lavorativo, potrebbe essere invece quella di accedere al credito in maniera moderata e responsabile magari stipulando un piccolo prestito personale. Ma quali sono i piccoli prestiti personali più convenienti, ovverosia quelli che offrono un tasso di interesse più basso?