Si chiama “Innova-retail“, ed è un programma di sostegno alle PMI lombarde che l’Amministrazione regionale, ed in particolare la Giunta, ha approvato emanando il terzo Bando con una dotazione finanziaria pari a 4,6 milioni di euro circa, di cui 1,53 milioni di euro a carico del sistema delle Camere di Commercio, e 3,06 milioni di euro di finanziamenti regionali. A darne notizia è stata la Regione Lombardia nel precisare che le risorse, attraverso il Bando “Innova-retail”, sono destinate a sostenere lo sviluppo delle micro e delle piccole imprese del commercio, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, ma anche dei pubblici esercizi, con la finalità di sviluppo dell’innovazione a livello tecnologico, ambientale, energetico e della sicurezza; inoltre, il terzo Bando apre anche a quelle imprese che operano nel settore dei servizi che sono strettamente funzionali al settore del commercio. Possono essere finanziati, tra gli altri, gli investimenti per la riduzione dei consumi energetici, per l’innovazione nel campo della logistica e della comunicazione, ma anche piani di investimento nella prevenzione di atti criminosi, impatto ambientale e sistemi di pagamento sicuro.
Piano di sostegno per le famiglie da BPM
Banca Popolare di Milano ha aderito a un piano di sostegno per le famiglie in fase di “crescita”, dei lavoratori, degli studenti, delle casalinghe e dei futuri lavoratori.
Tra le principali azioni operative all’interno del programma di sostegno, particolare importanza ha sicuramente la sospensione della rata di un mutuo, con destinazione per tutte le famiglie in difficoltà, per un periodo non superiore ai 12 mesi.
Inoltre, Banca Popolare di Milano fornisce alle famiglie un credito per i nuovi nati nel triennio 2009 – 2011, con condizioni agevolate in termini di tasso di interesse e modalità di rimborso.
Le condizioni economiche del finanziamento sono infatti relative a un tasso di interesse annuo netto di soli 2,50 punti percentuali, senza spese di istruttoria o altre commissioni.
Ancora, sono previsti finanziamenti per casalinghe e prestiti per studenti, questi ultimi nell’ambito dell’iniziativa “Diamogli Credito” sviluppata grazie alla supervisione dell’A.B.I.
Catricalà assicura: “RC Auto, accordi di cartello; il Risarcimento diretto ha fallito”
Più o meno tutti conoscono la notizia in sé, dal momento che è stata oggetto di polemiche e si è meritata alcuni titoli sui giornali nonostante, quel giorno, l’attenzione fosse cannibalizzata dal discorso del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, alla Camera alla disperata ricerca della fiducia necessaria per proseguire l’azione di Governo. Sicuramente sono meno quelli che hanno approfondito l’argomento nel dettaglio, visto che al dettaglio sono stati pochi a dedicare spazio, perciò approfittiamo dell’apparente calma di stamattina per rilanciare i punti salienti del discorso al Senato di Antonio Catricalà, presidente dell’Antitrust.
Conto corrente BancoPosta Click al 2% anche nel 2011
Anche nel 2011 la remunerazione delle giacenze presenti sul conto corrente BancoPosta Click sarà al 2% annuo lordo. A darne notizia è stato il Gruppo Poste Italiane attraverso il sito Internet associato al prodotto che, quindi, continuerà ad essere da un lato un conto corrente a zero costi fissi, e con operatività online, e dall’altro uno strumento di remunerazione della liquidità al 2% annuo lordo per gli importi eccedenti 3.000 euro e fino a ben un milione di euro. Per fruire di tale tasso non ci sono vincoli ragion per cui gli interessi maturano giornalmente ed i fondi sono comunque sempre disponibili per poter effettuare sul conto corrente BancoPosta Click qualsiasi operazione. Al fine di poter continuare a beneficiare al massimo del rendimento offerto in promozione per tutto il 2011, il Gruppo Poste Italiane consiglia tra l’altro di andare ad accentrare sul conto corrente BancoPosta Click tutti gli accrediti ed i versamenti che magari in questo momento arrivano in altri conti correnti bancari.
Banche USA, ennesimo fallimento: siamo a 126
Altri sigilli per una stagione che già ad oggi si configura come straordinaria, nonostante manchino ancora tre mesi pieni alla sua conclusione. Le autorità finanziarie degli Stati Uniti hanno infatti perfezionato il percorso di chiusura di un’altra banca, l’ennesima fallita in questo 2010, portando il totale degli istituti scomparsi finora quest’anno a 126, dato che riflette in maniera lampante la gravità della crisi economica peggiore dai lontani anni ’30 (all’epoca, fu la celeberrima “Crisi del ‘29”, i cui effetti secondo alcuni storici sono stati cancellati solamente dallo sforzo bellico per la Seconda Guerra Mondiale).
Carta di debito Rendimax
E’ senza canone, ed il rilascio è gratis così come gratis ogni mese, in tutta Italia ed in Europa, sono i primi cinque prelievi effettuati attraverso gli sportelli Bancomat. Si presenta così la carta di debito di Rendimax lanciata nei giorni scorsi da Banca Ifis. La carta di debito è quindi associata al conto di deposito remunerato, ed è richiedibile da parte di tutti i clienti andando a scaricare dal sito Internet, nella propria area riservata, il contratto integrativo. Per ogni operazione di prelievo o di pagamento a mezzo POS, l’addebito sarà contestuale all’operazione effettuata, ragion per cui le somme presenti su Rendimax Base continueranno a rendere in base ai tassi di interesse previsti fino al giorno della transazione. Come accennato, la carta di debito di Rendimax è a zero canone ed a zero costi di rilascio, così come è gratuito il blocco carta in caso di furto o di smarrimento, mentre la sostituzione costa 5 euro una tantum.
Prestito fotovoltaico dalla Banca Popolare di Milano
Il prestito fotovoltaico della Banca Popolare di Milano è una utile soluzione per quella clientela che desidera installare un impianto di produzione di energia solare sfruttando gli ecoincentivi in vigore.
Il finanziamento è destinato essenzialmente alla clientela privata che voglia perseguire l’obiettivo di cui sopra, potendo tuttavia utilizzare tale linea di credito anche per potenziare impianti già esistenti.
L’importo massimo concedibile attraverso tale finanziamento è pari a 150 mila euro, in grado di coprire anche interamente le spese di acquisto e di installazione dell’impianto.
Il rimborso dell’importo concesso avverrà invece mediante pagamento di rate con periodicità mensile, mediante addebito automatico sul conto corrente del debitore, e per durate non inferiori ai 24 mesi, nè superiori ai 180 mesi.
Tra le principali condizioni economiche in vigore, spese di istruttoria pari a 100 euro (fisse) e nessuna penale nell’ipotesi di estinzione anticipata.
Banca Intesa-SanPaolo: sempre con te
Una delle operazioni più fastidiose da mettere in agenda è: “andare in banca”. Significa doversi sottoporre al controllo all’ingresso con doppia porta blindata, che suona e si blocca ogni volta che incautamente si tenta di portare all’interno della filiale anche un solo mazzo di chiavi; significa doversi mettere in coda allo sportello perdendo un mare di tempo, perché anche se ci sono pochi clienti in fila è verosimile che siano lì per operazioni piuttosto complesse e quindi non così rapide; significa anche rimanere nella suddetta coda con un minimo di patema d’animo che possa arrivare una banda di rapinatori e farci vivere un brutto quarto d’ora. Oltretutto, diciamolo, le banche hanno orari d’apertura molto poco comodi per la clientela: che bello, perciò sapere che si stanno attrezzando per fare in modo di arrivare, loro stesse, a casa nostra, un po’ come vuole il proverbio di Maometto e la montagna…
Assicurazioni mutui: regolamento Isvap, Consumatori chiedono conferma
Le Associazioni dei Consumatori chiedono che in materia di polizze sui mutui il Tar del Lazio confermi il regolamento dell’Isvap che, nello specifico, vieta che al finanziamento immobiliare della banca possano essere associate delle coperture assicurative emesse dagli stessi Istituti di credito. In particolare, l’Adiconsum è intervenuta al riguardo dopo che sia le società finanziarie, sia le banche si sono rivolte al Tar del Lazio per chiedere di non confermare il regolamento dell’Istituto di vigilanza. Secondo l’Associazione dei Consumatori il collocamento di prodotti assicurativi associati ai mutui e collocati dalle banche stesse vanno ad innescare, come già avvenuto, un conflitto di interessi che, tra l’altro, in accordo con quanto mette in risalto l’Adiconsum con preoccupazione, genera a favore delle banche l’incasso di provvigioni pari fino all’83% del premio pagato dal mutuatario che stipula la polizza.
Regione e Banca delle Marche, prestiti a microimprese
Iniziativa a favore dell’avvio di nuove imprese (fino ad un massimo di 400 nuove iniziative di microimprese) attraverso la concessione di un finanziamento agevolato da parte della Banca delle Marche S.p.A.. Il finanziamento dovrà essere restituito entro un arco di tempo non superiore ai 6 anni e dovrà ovviamente essere utilizzato per far fronte alle spese di costituzione, agli investimenti ed alla gestione della nuova iniziativa economica. Il “Prestito d’Onore regionale”, questo il nome dell’iniziativa, prevede, oltre alla concessione del predetto finanziamento, l’erogazione di servizi gratuiti ed obbligatori di accompagnamento personalizzato (tutoraggio) nei primi 12 mesi di attività, per non lasciare soli gli imrpenditori in quella delicata fase di avvio.
Cartimpronta World da BPM
La Cartimpronta World di Banca Popolare di Milano è una carta di credito che si rivolge essenzialmente a quella clientela che si sposta molto, per lavoro o per il proprio tempo libero, e necessita pertanto di uno strumento di pagamento utilizzabile a livello internazionale.
La carta opera infatti sul circuito di pagamento MasterCard, divenendo utilizzabile milioni di punti vendita e di sportelli automatici in Italia e nel resto del mondo, garantendo un’elevata tranquillità durante gli spostamenti.
La carta comprende inoltre una speciale polizza assicurativa per i viaggi, con coperture nelle ipotesi di incidenti, furto, smarrimento o perdita dei bagagli, furto presso gli sportelli automatici, cancellazione dei viaggi, e così via.
Il servizio di Travel Assistance offre poi una continua assistenza legale, medica e di viaggio, in qualsiasi momento del giorno, 365 giorni all’anno.
Infine, è a disposizione del titolare della carta il servizio assistenza clienti Linea World, per ottenere le principali informazioni disponibili sui Paesi di destinazione.
Basilea 3 e ISC: più costi per le banche, più spese per i clienti
Domanda, con l’impressione che per i nostri lettori sia facile facile rispondere: su chi credete che le banche abbiano deciso di scaricare i maggiori costi imposti da requisiti patrimoniali decisamente più elevati (Basilea 3) e leggi all’insegna della trasparenza? Siamo convinti che abbiate indovinato la risposta, ma per confermarla ve la diamo anche noi: sul cittadino-risparmiatore, come era ovvio attendersi. Se non altro, consoliamoci con una considerazione: il sistema funziona! Sono bastati infatti quattro mesi, dallo scorso maggio a questa fine di settembre dalle temperature frizzantine, per far partire una corsa ai rincari innescata dall’obbligo, imposto dalla Banca d’Italia a carico degli istituti di credito, di mettere a fianco di ogni conto corrente l’Isc, indice sintetico di costo annuo.
Conti correnti Business e Professional di Barclays
Le operazioni online ed in filiale sono illimitate, senza costi aggiuntivi ed incluse nel canone, così come è gratis l’invio dell’estratto conto, il carnet degli assegni e l’Internet Banking. Si presenta così “Business Infinity”, il conto corrente di Barclays per le piccole imprese il cui canone mensile è pari a 18 euro a fronte della massima libertà di operare con i canali tradizionali oppure con quelli diversi dalla filiale. Attualmente, a fronte dell’apertura del conto corrente Business Infinity di Barclays, c’è la possibilità di ottenere gratis, a favore di un socio o dell’amministratore della società, un conto corrente personale con tanto di carta di credito, servizio di Banca via Internet e di Banca telefonica, carnet degli assegni, il Bancomat ed il servizio di domiciliazione delle utenze.
Prestito per pensionati da Banca Popolare di Milano
Così come i principali istituti di credito italiani, anche la Banca Popolare di Milano ha da qualche anno approntato – all’interno della propria gamma di prestiti personali – un prestito per pensionati.
Il titolare di una prestazione pensionistica potrà infatti richiedere una linea di credito all’istituto in questione, rimborsando l’importo attraverso la trattenuta delle rate direttamente nel cedolino pensione.
Questa forma creditizia (cessione del quinto) consentirà così al pensionato di ottenere l’importo desiderato, restituendo il debito in un massimo di 10 anni.
Inoltre, il finanziamento è obbligatoriamente accompagnato da una polizza assicurativa che incrementa il livello di serenità del pensionato, che in caso di premorienza non lascerà alcun debito agli eredi, considerata la previsione di estinzione automatica nell’ipotesi di decesso.