Polizze Poste Vita: quattro le linee di prodotti

 Previdenza, Investimento, Risparmio e Protezione. Sono queste le quattro linee di prodotti di Poste Vita, la compagnia di assicurazioni del Gruppo Poste Italiane, che possono essere sottoscritte presso gli oltre 11 mila Uffici postali sparsi su tutto il territorio nazionale. A ricordarlo è stata proprio Poste Italiane in concomitanza con l’annuncio della vittoria, da parte di Poste Vita, del World Finance Insurance Awards 2010  in qualità di migliore compagnia assicurativa del nostro Paese. In particolare, per il terzo anno consecutivo Poste Vita si è confermata quale migliore società del settore sia per il rapporto fiduciario con i propri clienti, sia per la semplicità dei prodotti che, di conseguenza, hanno portato anche ad una costante crescita, anno dopo anno, della raccolta dei premi assicurativi. Dallo scorso mese di aprile, inoltre, al Gruppo Assicurativo Poste Vita appartiene anche Poste Assicura SpA, la nuova compagnia di assicurazioni specializzata nel ramo danni e, in particolare, nelle copertura sulla salute, sugli infortuni, su incendio e furto, su tutela legale e sulla responsabilità civile.

Finanziamenti Roma: il Comune a sostegno delle PMI di periferia

 Come si partecipa a Roma al Bando per l’accesso ai finanziamenti alle piccole e medie imprese che operano nelle periferie della Capitale? Ebbene, la risposta in merito potrà giungere con un convegno, organizzato per giovedì prossimo, 21 ottobre 2010, presso la sede di Risorse per Roma S.p.A., al numero 34 di piazzale degli Archivi – Eur. A partire dalle ore 17, infatti, giovedì prossimo si terrà al riguardo un convegno grazie al quale gli interessati potranno conoscere ogni aspetto del Bando che il Campidoglio ha pubblicato per concedere contributi alle piccole e medie imprese di periferia di nuova costituzione oppure che sono già nate. Si potrà così capire come fare domanda, quali documenti servono per accedere alla misura, ma anche quali sono le novità del Bando rispetto a quelli messi a punto negli anni scorsi con la stessa finalità; in particolare, secondo quanto messo in risalto proprio dal Comune di Roma, quest’anno potranno acquisire un maggior punteggio i progetti d’impresa misti, ovverosia quelli con presenza sia di italiani, sia di cittadini immigrati.

Fondo pensione Banca Popolare di Milano per lavoratori

 Il prodotto Arti e Mesteri è un fondo pensioni aperto sottoscrivibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano e rivolto a tutti i lavoratori, siano essi autonomi che dipendenti, ai liberi professionisti e a tutti quelli con redditi differenti da lavoro o da impresa.

Così come la maggioranza dei fondi pensione aperti, il prodotto è strutturato in maniera molto flessibile, consentendo al cliente di scegliere a che comparto aderire, sulla base delle proprie preferenze e del proprio orizzonte temporale.

Il prodotto presenta di fatto cinque differenti comparti, opzionabili o meno alternativamente, e la possibilità di dedurre i contributi annualmente versati nel fondo.

Ancora, sarà possibile selezionare differenti tipologie di prestazione pensionistica e, altresì, ottenere anticipazioni nelle modalità e nei limiti previsti dalle condizioni del prodotto.

I cinque comparti selezionabili oscillano dal più prudenziale, Garanzia 1+, utile per chi è prossimo all’età pensionabile, al più dinamico Crescita +25, per chi invece ha recentemente avviato la propria attività lavorativa.

Finanziamenti Banca di Cividale per i prosciuttifici

 A fronte del pegno sui prosciutti DOP, l’Istituto di credito della Banca di Cividale da un lato, ed il Consorzio del Prosciutto di San Daniele dall’altro, hanno siglato un importante accordo finalizzato a dare nuovamente sostegno a livello finanziario ai prosciuttifici di San Daniele. A darne notizia è stata proprio la Banca di Cividale che al riguardo ha stanziato un apposito plafond finalizzato ad agevolare l’accesso al credito a favore delle imprese che aderiscono al Consorzio con forme tecniche di finanziamento e con delle modalità che saranno definite congiuntamente dall’Istituto e dal Consorzio stesso. Il plafond di affidamenti, su pegno dei prosciutti DOP, è pari a 30 milioni di euro a fronte di una provvista che a sua volta l’Istituto di credito della Banca di Cividale reperirà attraverso l’emissione di obbligazioni da collocare presso gli investitori istituzionali. Quindi, con il pegno, uno strumento tanto antico quanto efficace fino ad ora, le imprese del settore potranno così avere liquidità e l’elasticità di cassa per poter sostenere il proprio sviluppo.

Mutuo per aste immobiliari da BP Milano

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari, la Banca Popolare di Milano dispone altresì di un mutuo in favore degli aggiudicatari di immobili che rivengano dalle aste giudiziarie.

Il mutuo è disponibile grazie a un accordo che l’istituto di credito ha siglato con i tribunali aderenti, permettendo agli aggiudicatari delle aste di ottenere una linea di credito con una procedura agevolata.

In particolare, il mutuatario potrà scegliere di indebitarsi a tasso fisso, variabile o rinegoziabile ogni cinque anni, scegliendo così di le condizioni di onerosità preferite sulla base delle proprie preferenze e della propria propensione al rischio.

Sul fronte delle principali condizioni economiche, e in particolar modo dei tassi di interesse, sono presenti degli sconti e delle agevolazioni piuttosto significative, consultabili in ogni filiale dell’istituto erogante.

Per ciò che concerne le altre caratteristiche, prevista una durata massima di 30 anni, un importo finanziabile non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia.

Ricarige: Nomen Omen

 “Ciu is mej che uan”, diceva un giovane Stefano Accorsi in una celeberrima reclame che lo ha lanciato verso il successo cinematografico, fino a farne uno dei più interessanti ed apprezzati attori italiani. Ma che “Ciu”, ossia due, sia meglio di “Uan”, cioè uno, crediamo sia un dato di fatto difficile da negare. A suffragare questa nostra teoria, arriva anche un innovativo prodotto lanciato da Banca Carige, acronimo della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Giocando con il proprio nome, Carige ha infatti lanciato Ricarige, una carta prepagata e ricaricabile che può essere richiesta sia nella forma più “semplice” che in quella decisamente più complessa della Carta IBAN. Vediamo, una per volta, le due soluzioni.

Finanziamenti PMI: nuovo plafond CDP da 1,2 miliardi

 Il Consiglio di Amministrazione della CDP, la Cassa Depositi e Prestiti, sotto la presidenza di Franco Bassanini, si è riunito mercoledì scorso, 13 ottobre 2010, deliberando, tra l’altro, l’autorizzazione finalizzata ad un nuovo plafond per le PMI pari a ben 1,2 miliardi di euro facendo leva sia sulla raccolta postale, sia sulla eventuale provvista presso gli investitori istituzionali. Quello del sostegno alle piccole e medie imprese, attraverso le risorse che provengono dal risparmio postale, individua infatti uno dei programmi che la Cassa Depositi e Prestiti è in grado di poter finanziare al fine di dare supporto all’economia in una fase come quella attuale caratterizzata, tra l’altro, dai primi segnali di ripresa del ciclo economico su scala mondiale. Nel corso della seduta, inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato per l’allungamento delle scadenze del cosiddetto “Plafond PMI“.

Mutuo Tetto al tasso dalla BP Milano

 Il Mutuo Tetto al tasso, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano, è un finanziamento immobiliare utile per coloro che vogliono indebitarsi a tasso di interesse variabile, senza correre il rischio di eccessivi apprezzamenti nell’importo delle rate.

Il mutuo prevede infatti il pagamento delle rate con importi mutevoli nel tempo, dipendenti dall’andamento dei tassi di mercato, ma con la contemporanea previsione di un “tetto” alla potenzialità crescita del tasso, che di fatti non potrà eccedere il 5%.

Il Tetto al tasso è un finanziamento che prevede l’abbinamento di un tasso indicizzato al tasso di riferimento utilizzato dalla Banca Centrale Europea, e permette altresì di poter beneficiare di eventuali periodi favorevoli, con importi calanti delle rate.

Per ciò che concerne le altre principali caratteristiche economiche, la finalità contemplata è relativa all’acquisto / costruzione di immobili ad uso abitativo, e alle ipotesi di surroga attiva.

La durata massima del piano di ammortamento può giungere fino ai 30 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo.

Conto BancoPosta: cosa offre

 Se alcuni giorni addietro abbiamo visto alcune delle caratteristiche “base” di Conto BancoPosta, di certo una tra le soluzioni di investimento e risparmio più gettonate dalle nuove generazioni in Italia, oggi crediamo sia opportuno indagare cosa offre Poste Italiane a chi ha bisogno di qualcosa in più rispetto ad un “semplice” conto corrente dove accreditare lo stipendio e da cui prelevare denaro alla bisogna.

Carta Iban Genius Card studenti universitari Palermo

 E’ come la “Genius Card“, con tutti i vantaggi previsti, ma in più ci sono anche sconti che in pochi giorni vengono riaccreditati sullo strumento di pagamento se  gli acquisti vengono fatti presso il circuito di scontistica convenzionato. Si presenta così “Genius Card UNIPA“, la Genius Card di Unicredit appositamente ideata sia per gli studenti, sia per i dipendenti dell’Università di Palermo. Genius Card UNIPA gode quindi dei vantaggi previsti con l’utilizzo della carta prepagata ricaricabile, ma nello stesso tempo facendo gli acquisti si paga a prezzo pieno ma poi lo sconto in pochi giorni viene riaccreditato sullo strumento di pagamento. Genius Card UNIPA si presenta quindi come una carta Iban alternativa al conto corrente con la possibilità per gli studenti, tra l’altro, di poter accedere ai servizi offerti proprio dall’Ateneo di Palermo. “Genius Card UNIPA” è una carta nominativa prepagata ricaricabile il cui canone mensile è pari ad 1 euro, ma che si azzera effettuando ogni mese accrediti per almeno 500 euro.

Mutuo A-Profitto dalla Banca Popolare di Milano

 Il Mutuo A-Profitto è un particolare finanziamento disponibile nelle filiali della Banca Popolare di Milano, e frutto di una collaborazione con la Provincia del capoluogo lombardo.

Grazie all’intesa di cui sopra, le filiali della Banca Popolare di Milano si rendono disponibili a erogare finanziamenti a tasso di interesse zero per quegli interventi edilizi nei quali vengono utilizzate delle fonti di energia alternativa naturali.

Beneficiari di tale intervento creditizio da parte dell’istituto di credito sono i proprietari di casa, i locatari e altri soggetti che hanno la disponibilità dell’immobile oggetto del contratto.

Tra i principali interventi finanziabili, ricordiamo invece l’isolamento delle terrazze e delle pareti d’ambito, la sostituzione di sistemi di riscaldamento, la realizzazione di impianti solari.

La durata massima del mutuo può giungere fino ai 60 mesi. In ogni caso il mutuatario potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi stabiliti dalle condizioni di prodotto.

BNL cresce: al via i “Recruiting Day”

 In tempi di banche che chiudono, di istituti che collassano sotto il peso dei propri incommensurabili debiti, di gruppi che si danno una nuova struttura ridimensionando il numero di dipendenti e di filiali, c’è una scelta controcorrente destinata a suscitare interesse e simpatia; BNP-Paribas, “madre” francese dell’italianissima BNL, ha deciso di investire nella costruzione di una rete di filiali dislocate su tutta la Penisola: i dati parlano di un progetto da 180 nuovi sportelli in 3 anni, con tutto quello che ciò può comportare in termini di presenza sul territorio e – perché no? – di occupazione in un periodo, come è questo, segnato da una decisa contrazione, e degli investimenti e dei posti di lavoro.

Conti Correnti Attività di Banca Sella

 Dalla micro alla media impresa, e passando per la piccola realtà imprenditoriale ed i liberi professionisti, Banca Sella propone interessanti formule di conto corrente appositamente ideate per chi gestisce un’attività. I conti correnti, non a caso, rientrano nella gamma “Conto Attività“, a partire dal Conto Attività Formula Standard appositamente ideato e lanciato sul mercato per gli studi professionali, i professionisti ed i piccoli operatori economici. Il Conto Attività Formula Business è ideale per quegli studi professionali più grandi, le imprese ed i professionisti, mentre con il Conto Attività Formula E-commerce l’impresa che ha attivato un contratto esercente e-commerce può gestire al meglio il proprio business. Allo stesso modo, il Conto Attività Formula Pos è ideale per gli studi professionali, i professionisti, ma anche quelle imprese che hanno in questo caso attivato un contratto esercente pos.

“Pagherò” Pagati, In Italia le cambiali tornano ad essere onorate

 Che la crisi economica sia finita è assolutamente tutto da dimostrare. Che però gli italiani non siano, tradizionalmente, un popolo propenso a lasciare debiti era cosa che sapevamo, e che ci stupiva aver scoperto non essere più tanto vera in corrispondenza con la fase più virulenta della recessione globale. Ma, a quanto pare, non appena c’è stata l’occasione le cose sono tornate alla normalità, se è vero come è vero che in Italia si è tornati a pagare i “pagherò”. Nelle principali province italiane per numero di imprese, infatti, il valore delle cambiali protestate è diminuito del 4% rispetto allo scorso anno.