Mutuo A-Profitto dalla Banca Popolare di Milano

 Il Mutuo A-Profitto è un particolare finanziamento disponibile nelle filiali della Banca Popolare di Milano, e frutto di una collaborazione con la Provincia del capoluogo lombardo.

Grazie all’intesa di cui sopra, le filiali della Banca Popolare di Milano si rendono disponibili a erogare finanziamenti a tasso di interesse zero per quegli interventi edilizi nei quali vengono utilizzate delle fonti di energia alternativa naturali.

Beneficiari di tale intervento creditizio da parte dell’istituto di credito sono i proprietari di casa, i locatari e altri soggetti che hanno la disponibilità dell’immobile oggetto del contratto.

Tra i principali interventi finanziabili, ricordiamo invece l’isolamento delle terrazze e delle pareti d’ambito, la sostituzione di sistemi di riscaldamento, la realizzazione di impianti solari.

La durata massima del mutuo può giungere fino ai 60 mesi. In ogni caso il mutuatario potrà scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi stabiliti dalle condizioni di prodotto.

BNL cresce: al via i “Recruiting Day”

 In tempi di banche che chiudono, di istituti che collassano sotto il peso dei propri incommensurabili debiti, di gruppi che si danno una nuova struttura ridimensionando il numero di dipendenti e di filiali, c’è una scelta controcorrente destinata a suscitare interesse e simpatia; BNP-Paribas, “madre” francese dell’italianissima BNL, ha deciso di investire nella costruzione di una rete di filiali dislocate su tutta la Penisola: i dati parlano di un progetto da 180 nuovi sportelli in 3 anni, con tutto quello che ciò può comportare in termini di presenza sul territorio e – perché no? – di occupazione in un periodo, come è questo, segnato da una decisa contrazione, e degli investimenti e dei posti di lavoro.

Conti Correnti Attività di Banca Sella

 Dalla micro alla media impresa, e passando per la piccola realtà imprenditoriale ed i liberi professionisti, Banca Sella propone interessanti formule di conto corrente appositamente ideate per chi gestisce un’attività. I conti correnti, non a caso, rientrano nella gamma “Conto Attività“, a partire dal Conto Attività Formula Standard appositamente ideato e lanciato sul mercato per gli studi professionali, i professionisti ed i piccoli operatori economici. Il Conto Attività Formula Business è ideale per quegli studi professionali più grandi, le imprese ed i professionisti, mentre con il Conto Attività Formula E-commerce l’impresa che ha attivato un contratto esercente e-commerce può gestire al meglio il proprio business. Allo stesso modo, il Conto Attività Formula Pos è ideale per gli studi professionali, i professionisti, ma anche quelle imprese che hanno in questo caso attivato un contratto esercente pos.

“Pagherò” Pagati, In Italia le cambiali tornano ad essere onorate

 Che la crisi economica sia finita è assolutamente tutto da dimostrare. Che però gli italiani non siano, tradizionalmente, un popolo propenso a lasciare debiti era cosa che sapevamo, e che ci stupiva aver scoperto non essere più tanto vera in corrispondenza con la fase più virulenta della recessione globale. Ma, a quanto pare, non appena c’è stata l’occasione le cose sono tornate alla normalità, se è vero come è vero che in Italia si è tornati a pagare i “pagherò”. Nelle principali province italiane per numero di imprese, infatti, il valore delle cambiali protestate è diminuito del 4% rispetto allo scorso anno.

Mutuo a tasso misto dalla BP Milano

 Tra i finanziamenti concedibili dalla Banca Popolare di Milano vi è anche quello c.d. a tasso di interesse misto, che presenta una struttura flessibile del piano di ammortamento, con applicazione multipla di differenti forme tecniche.

Il finanziamento prevede infatti un periodo iniziale di tre anni nel quale verrà applicato un tasso di interesse fisso, calcolato come sommatoria tra un parametro certo (l’IRS di durata), e uno spread a titolo di maggiorazione.

Alla scadenza del terzo anno di ammortamento, il finanziamento varierà diventando un mutuo a tasso di interesse indicizzato all’Euribor a 3 mesi, anch’esso maggiorato di uno spread, come sopra.

L’importo massimo finanziabile da questi mutui non può eccedere l’80% del valore commerciale di perizia dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, per una durata massima di 30 anni, eventualmente estinguibili in qualsiasi momento.

Conto corrente tutto incluso con azzeramento del canone

 E’ un conto corrente a canone mensile, ma più lo si usa, più il canone tende ad abbassarsi fino a portarsi a zero euro. Si presenta così “BG Zero“, un conto corrente per la famiglia ideato da Banca Generali per offrire un prodotto che, a fronte di tutti i principali servizi bancari inclusi nel canone, può permettere con il suo utilizzo di poter mantenere i costi sotto controllo. In particolare, “BG Zero” prevede il rilascio della carta Bancomat senza commissioni, il deposito titoli, la carta di credito nonché il profilo Internet con le quotazioni in tempo reale. Come sopra accennato, il canone mensile di “BG zero”, pari a 5 euro, può azzerarsi grazie a sconti che scattano in funzione del rispetto di alcuni specifici requisiti. Un euro di sconto mensile sul canone scatta semplicemente con l’accredito della pensione o dello stipendio, mentre un altro euro si ottiene con la domiciliazione delle utenze.

Mutuo a tasso fisso da BP Milano

 Il Mutuo a tasso fisso della Banca Popolare di Milano è un tradizionale finanziamento utile per compiere operazioni di natura immobiliare, con restituzione del capitale nel medio-lungo periodo.

Tra le finalità principalmente contemplate vi è la possibilità di supportare transazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della proprietà immobiliare ad uso abitativo, prima o seconda casa.

Inoltre, attraverso questo mutuo sarà anche possibile procedere alle operazioni di surroga attiva, sostituendo così un finanziamento immobiliare già in corso di ammortamento attraverso una nuova linea di credito.

L’importo massimo finanziabile non dovrà invece eccedere l’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria, come da perizia di stima effettuata a cura dell’istituto erogante.

Banca Intesa-SanPaolo e Internet: come si fa?

 All’interno di alcuni post precedentemente pubblicati, abbiamo cominciato ad illustrare le specificità dell’home banking di Intesa-SanPaolo: grandissima varietà di operazioni disponibili, opportunità di effettuarle senza alcun limite temporale e la sicurezza di poter contare sempre su uno strumento, la chiavetta di controllo O-Key, che genera codici una tantum per l’accesso al conto e le operazioni sullo stesso. Già, ma per una clientela mediamente molto tradizionale e in alcuni suoi strati anche “anziana” come è quella di Banca Intesa-SanPaolo, forse il primo passaggio è capire come funziona l’home banking e internet più nel suo complesso. Proviamo a fornire la nostra piccola guida…

Mutui CheBanca! per la casa

 Dopo aver lanciato all’inizio il prodotto “Mutuo Risparmio“, l’offerta dei finanziamenti ipotecari di CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, si è andata via via ampliando. Al momento sono infatti ben quattro i prodotti proposti alla propria clientela da parte di CheBanca!: il “Mutuo Risparmio”, il “Mutuo Variabile”, il “Mutuo Fisso” e l’ultimo arrivato, il prodotto denominato “Mutuo Variabile con Cap“. Quest’ultima soluzione di finanziamento immobiliare, in particolare, è ideale per chi a fronte dei vantaggi legati al pagamento di un mutuo con la formula del tasso variabile, che costa decisamente meno in termini di interessi da pagare sulle rate rispetto ad un mutuo a tasso fisso, vuole avere nello stesso tempo la certezza di pagare sulla rata un interesse massimo, un “cap”, definito e noto sin dalla stipula del contratto.

Mutuo a tasso variabile rinegoziabile dalla BP Milano

 Il mutuo a tasso di interesse variabile rinegoziabile è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in qualsiasi filiale della Banca Popolare di Milano per quelle persone che desiderano gestire in maniera flessibile il proprio piano di ammortamento.

Il finanziamento prevede infatti il pagamento di rate regolate a un tasso di interesse variabile per i primi cinque anni.

In questo periodo iniziale il tasso sarà infatti calcolato come sommatoria tra un parametro mutevole quale l’Euribor a 3 mesi, media mese precedente, e uno spread a titolo di maggiorazione.

Alla scadenza del quinto, decimo, quindicesimo, ventesimo e venticinquesimo anno, il mutuatario potrà scegliere se continuare a rimborsare il mutuo a tasso variabile, o passare all’applicazione del tasso fisso.

Cerchiai (ANIA): “RC Auto troppo cara? Colpa dei comportamenti degli italiani”

 In merito alla polemica sollevata dal Garante per la Concorrenza, Antonio Catricalà, la scorsa settimana, registriamo oggi una presa di posizione alquanto netta, di quelle che nel calcio sarebbero chiamate “entrate a gamba tesa”. Del resto, quando l’avversario è lanciato verso rete a seguito di un’azione sgusciante così clamorosa da aver fatto sussultare il pubblico in un boato di entusiasmo, è bene che lo stopper usi anche la cattive maniere per complicare i piani dell’attaccante e fare in modo che non arrivi davanti al portiere, pronto a spiazzarlo. In occasione di un convegno sul welfare, il presidente dell’Ania, Fabio Cerchiai, ha trovato lo spunto per rispondere ai cronisti che gli chiedevano un commento rispetto alla situazione della RC Auto in Italia.

Finanziamenti giovani agricoltori con la G-Card

 L’accesso al credito in Italia per i giovani agricoltori, già a partire dal prossimo anno, potrebbe essere più semplice, più rapido e più agevole. Questo, in accordo con quanto ha reso noto giovedì scorso la Confagricoltura, potrà avvenire grazie ad una “G-card” che potrebbe essere resa operativa già a partire dal prossimo anno, e che potrà permettere, attraverso una garanzia diretta da parte dell’Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, di erogare credito preventivo alle imprese agricole che sono condotte dai giovani agricoltori. Questo, tra l’altro, potrà garantire nel comparto il necessario ricambio generazionale che spesso non è possibile anche a causa delle difficoltà legate all’acquisto dei terreni. C’è bisogno, quindi, di una maggiore facilità nell’accesso al credito da parte dei giovani agricoltori, ma anche di una maggiore semplificazione accompagnata da procedure d’accesso che possano essere più rapide.

Salento e affitti: arrivano i finanziamenti per il Fondo

 La Giunta regionale pugliese, con apposita delibera, ha stanziato i Fondi per il sostegno all’affitto per l’anno 2009. Sono circa 27mila euro di cui 12mila governativi e 15mila regionali. Per Lecce, l’importo stanziato è di circa un milione 600mila euro, ripartiti in 91 Comuni, per Lecce città la somma a disposizione si aggira intorno ai 360 mila euro. Mentre cresce il disagio sociale per chi cerca un’abitazione in questi tempi di crisi, il governo negli ultimi due anni ha costantemente ridotto il Fondo nazionale che nei fatti è diventato regionale, ma ci sono regioni dove lo stanziamento é aumentato.

Conto BancoPosta: un conto, tanti vantaggi

 E’ incredibile constatare come possano esistere tante qualità in un solo strumento! Eppure, come vuole un celebre motto, “è incredibile, ma vero”, dal momento che un solo strumento, il Conto BancoPosta, possiede tante di quelle qualità che forse non sarà sufficiente un solo post per elencarle tutte. Vero è che già altrove abbiamo descritto, all’interno delle nostre recensioni, alcuni dei vantaggi offerti dal conto corrente dei “postini”; vero è anche, però, che a leggerle in ordine sparso forse non si può avere neppure l’idea di quanti siano. Proviamo dunque ora a mettere ordine…