Italia, debito privato in aumento: in 5 anni +57%

 Debito pubblico e debito privato; se in Italia conosciamo bene il primo, un macigno che pesa sulle spalle di ciascuno (indipendentemente da età, sesso, religione e credo politico) per più di 30mila euro, è -forse di più- il secondo quello che ora deve cominciare a preoccuparci. Già, perché a precipitare fin sull’orlo della crisi economie che credevamo robuste come quelle di Spagna e Irlanda (per non parlare di Stati Uniti e Gran Bretagna: lì il problema è stato anche più grosso, ma gli si è messa una pezza in maniera eno eclatante) è stata proprio l’alta percentuale di indebitamento privato, ossia quel debito acceso dalle famiglie di una nazione nel suo complesso per l’acquisto di beni o servizi (è debito privato il mutuo per l’acquisto di un’abitazione di proprietà così come lo è anche il finanziamento per l’acquisto di una televisione o di un telefonino di ultima generazione).

Finanziamenti fotovoltaici Unicredit

 Hanno una durata di minimo due e massimo quindici anni, e possono essere chirografari oppure ipotecari a fronte di un pre-ammortamento della durata pari a massimi dodici mesi. Stiamo parlando dei finanziamenti fotovoltaici di Unicredit, prodotti di accesso al credito per permettere di installare impianti di produzione di energia pulita da fonti rinnovabili tagliando la bolletta energetica e, nel contempo, fruendo dei contributi statali dati dagli incentivi in conto energia del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. I finanziamenti fotovoltaici di Unicredit possono essere stipulati con la formula a tasso fisso, oppure con quella a tasso variabile a fronte della possibilità di erogare gli importi in un’unica soluzione oppure in modalità “SAL”, ovverosia a stato di avanzamento dei lavori, una formula che permette di andare a pagare una minore spesa per interessi. Le rate del finanziamento vengono addebitate in automatico sul conto corrente con una periodicità che può essere semestrale, trimestrale oppure quella classica, ovverosia mensile.

Conto Libero da Banca Meridiana

 Il conto Libero di Banca Meridiana è un conto corrente che l’istituto di credito offre in favore di tutta la propria clientela che desidera poter possedere un rapporto a canone fisso che comprende tutti i principali e più utili servizi.

Il conto offre infatti operazioni gratuite illimitate, carnet di assegni, servizio di internet banking, domiciliazione delle principali utenze domestiche, a un costo predeterminato.

Sul fronte degli strumenti transazionali, sono comprese le carte Pagobancomat e le carte di credito, che consentiranno al cliente di gestire la propria liquidità in qualsiasi momento e luogo.

Il rapporto è disponibile con tre diverse formule, che sono in grado di adattarsi alle differenti esigenze e ai differenti stili di vita di qualsiasi cliente della Banca.

Fondi Pensione, gli italiani non ci pensano: solo 1 su 4 attivato

 …e mentre l’INPS ha aperto il 2011 festeggiando il secondo attivo di bilancio negli ultimi due anni (+22 milioni nel 2009, +1 nel 2010); e mentre il Governo ha varato un piano pensionistico in base al quale le finestre sono state sensibilmente rimpicciolite (ossia: per andare in pensione servono requisiti sempre più elevati); mentre avviene tutto questo, gli italiani ancora non hanno capito che nel loro destino c’è necessariamente la stipula di un fondo pensione, ossia di un piano previdenziale che ciascuno deve prendersi la briga di alimentare se non vuole che la sua “minima” di domani (purtroppo la dimensione dell’assegno mensile va diminuendo di anno in anno) non sia infima, insufficiente anche solo per una sopravvivenza che si possa definire dignitosa.

Banche: Abi, aumenta il credito a famiglie e imprese

 A fronte di un’economia che fa registrare un lento recupero, in Italia le banche sono sia solide, sia a supporto delle imprese e delle famiglie in virtù delle attese di una crescita progressiva degli impieghi. Questo è quanto, in estrema sintesi, emerge dal Rapporto di Previsione AFO, a valere sui tre anni che vanno dal 2010 al 2012, che è stato diffuso dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI). Nel dettaglio, gli Istituti di credito stanno continuando a sostenere le famiglie e le imprese con un flusso adeguato di credito nonostante sui loro conti economici pesino gli effetti della congiuntura sfavorevole. Al riguardo l’ABI prevede una stabilizzazione delle sofferenze per il sistema bancario, nell’anno 2012 dopo che per l’anno 2010 c’è stata una crescita superiore al 20%, mentre per l’anno in corso l’incremento è stimato al 10%. Gli ultimi dati consolidati disponibili sull’accesso al credito, quelli di ottobre 2010, parlano di una crescita al 3,4% del credito erogato alle imprese ed alle famiglie; trattasi, in accordo con quanto mette in risalto proprio l’ABI, di un dato in forte accelerazione.

Conto DoppioZero.it da Banca Meridiana

 Il conto DoppioZero.it è un conto corrente che Banca Meridiana, attraverso le sue filiali, offre alla clientela che desidera accedere a un conto corrente economico ma completo.

Il rapporto, infatti, non prevede il pagamento di alcun canone, e stabilisce la possibilità di effettuare operazioni gratuite illimitate se non effettuate allo sportello (se effettuate in agenzia, il numero delle operazioni gratuite è pari a 6 per trimestre).

Sono inoltre gratuite le operazioni di produzione e di invio dell’estratto conto via intermet, e la produzione e l’invio delle documentazioni di “trasparenza”.

Il cliente riceverà una carta bancomat con la quale poter effettuare prelevamenti gratuiti in tutta Italia, per un massimo di tre al mese presso le altre banche, e illimitati su atm dell’istituto.

Ancora, sono gratuite fino a due carte prepagate CartaSì Eura, la domiciliazione delle utenze domestiche, i bonifici permanenti gratuiti e il servizio di internet banking.

Conto corrente Essential: con Barclays, chi si accontenta gode

 Chi si accontenta gode, e non solo “così così” come lamentava il rocker emiliano Ligabue nella sua canzone più celebre (“Certe notti”). Già: chi si accontenta di avere un tasso creditore saldamente ancorato a quota zero (come la percentuale degli interessi che vi saranno corrisposti), con conto corrente Essential di Barclays potrà contare sull’azzeramento del canone e su una serie di altri servizi “inclusi nel prezzo”, virgolettato perché un prezzo –effettivamente- non v’è. Certo, con Essential (“essenziale”, come vuole la –semplice- traduzione) decidete di limitare la vostra operatività al minimo sindacale. Però la soluzione può stare bene a chi utilizza la banca solo come deposito di contante, luogo dove farsi accreditare il denaro di stipendio o pensione e, al massimo, grande “madre” da “contattare” mediante bancomat ogni volta che si ha intenzione di effettuare una spesa.

Aiutare l’Italia e le famiglie vendendo oro e riserve

 L’oro non è più necessario a garantire la circolazione monetaria, e per questo andrebbe venduto. Ad affermarlo nei giorni scorsi sono state, congiuntamente, l’Adusbef e la Federconsumatori nel sottolineare altresì come da un lato l’Italia, rappresentata dalle famiglie e dai lavoratori, soffra, mentre dall’altro la Banca D’Italia “nuoti” in un tesoro di oro e di riserve. Questo secondo le due Associazioni dei Consumatori è inaccettabile visti gli effetti nefasti di una crisi finanziaria ed economica che non è arrivata per caso in quanto trattasi in tutto e per tutto di una vera e propria crisi sistemica che ha fatto impennare anche nel nostro Paese il numero dei disoccupati. In particolare, secondo quanto riporta la Federconsumatori attraverso il proprio sito Internet, al 31 dicembre dello scorso anno la Banca d’Italia aveva un tesoro dato da 26,7 miliardi di euro in valuta, e ben 83,19 miliardi di euro in oro.

AXA: polizza Protezione Familiare… per la mia famiglia

 Dici assicurazione, e –almeno questo è quanto avviene in Italia- ti rispondono Rc Auto; magari lamentando l’ennesimo consistente aumento del premio… La verità, però, è che c’è anche un altro mercato, ancora in espansione, come quello rappresentato dal comparto previdenza e quello che invece è compreso dalla coppia infortuni/salute. Oggi vogliamo parlarvi proprio di questo ultimo campo, analizzando una delle soluzioni messe in campo da AXA per la cura della persona, della sua famiglia e della sua casa: stiamo parlando della polizza Protezione familiare… per la mia famiglia.

Conto corrente pensionati: Tempodì di Banca Etruria

 Numero illimitato di operazioni, accredito della pensione, ma anche carta Bancomat e domiciliazione delle utenze. Sono questi i principali vantaggi di “Tempodì“, il conto corrente di Banca Etruria appositamente ideato per i pensionati. Il prodotto, infatti, è rivolto alla clientela bancaria che accredita direttamente sul proprio conto corrente la prestazione pensionistica a fronte di semplicità e zero sorprese in quanto nella spesa legata al rapporto sono inclusi tutti i servizi fondamentali e più utili per la gestione del denaro. Tempodì di Banca Etruria è un conto corrente che si può andare ad arricchire con dei servizi aggiuntivi; inoltre, per il titolare del conto, senza costi, oneri o spese aggiuntive, c’è la possibilità di ricevere “Tempodì“, la rivista che porta lo stesso nome del conto corrente.

Mutuo Soccorso dalla Banca Personale

 Il Mutuo Soccorso, disponibile in tutte le filiali della Banca Personale, è un’operazione di finanziamento che consente al cliente della banca di poter ottenere nuova liquidità utilizzando in garanzia la propria casa o altri immobili di proprietà.

Iscrivendo una garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, infatti, il cliente potrà riservarsi fino a un massimo di 125 mila euro, utilizzabili per soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare.

Il finanziamento è concesso a tasso di interesse fisso, con conseguente importo stabile delle rate, per l’intera durata dell’operazione, e fino a naturale o anticipata estinzione.

La durata
della transazione sarà inoltre compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con durate intermedie ammesse con periodicità quinquennale.

UniCredit Genius Club: i piaceri dell’All Inclusive

 Quante volte, specialmente da bambini, abbiamo pensato che sarebbe bello se il Genio della Lampada di Aladino esistesse davvero e potesse offrire anche a noi tre desideri da esaudire. Ebbene, scandagliano il mercato delle proposte di risparmio abbiamo scoperto che il Genius di cui sopra sembra essersi trasferito in casa UniCredit, dove ha creato una linea non di soli tre, ma di –ben- cinque Conti Corrente dalle caratteristiche davvero sorprendenti. Il secondo –tra questi- che andiamo ad analizzare è il conto corrente Genius Club. Cominciamo con una domanda, che ricalca quella di apertura: quante volte ci è capitato di recensire un conto corrente vantandone i bassi costi?

Prestiti personali: la nuova linea BPM

 Comprare un PC, cambiare una macchina, ma anche arredare la casa oppure organizzare un matrimonio. Sono queste e tante altre le finalità con cui si può accedere a “Presta“, una gamma di prestiti personali ideata da BPM – Gruppo Banca Popolare di Milano, al fine di soddisfare ma soprattutto di permettere di realizzare i progetti propri e della propria famiglia. Per finanziare le piccole spese, ad esempio, c’è “Presta Small”, il prestito personale con cui si possono ottenere fino a 3 mila euro con la flessibilità, in caso di bisogno, di poter saltare il pagamento di una rata per ogni anno solare di durata del piano di ammortamento. Per chi vuole chiedere un prestito con la possibilità di richiedere, successivamente, credito aggiuntivo, BPM – Banca Popolare di Milano ha ideato “Presta Comfort“, il finanziamento che permette di realizzare i propri progetti e che, dopo diciotto mesi dall’erogazione, può altresì permettere di ottenere anche una ulteriore somma aggiuntiva a disposizione.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Personale

 Il Mutuo a tasso variabile e cap della Banca Personale è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, con un limite massimo alla crescita di tale onere.

In altri termini, fin dal momento della stipula del contratto, il mutuatario potrà conoscere con certezza l’ammontare massimo del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, con conseguente incremento della propria serenità nel rimborso del capitale.

Il mutuatario potrà infatti comunque godere della possibilità di andare incontro a periodi di convenienza economica, determinati dall’andamento decrescente dei tassi.

Di contro, eviterà che gli stessi tassi possano produrre alle proprie rate degli incrementi indesiderati o, comunque, inattesi rispetto a quanto previsto dalle clausole contrattuali.