Con il “Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari”, l’Associazione bancaria italiana alla fine del prossimo mese di marzo, nel corso del Forum ABI Lab (24-25 marzo 2011), premierà le migliori banche del nostro Paese che si saranno distinte dal fronte dell‘innovazione. A darne notizia è stata proprio l’Associazione in data odierna, giovedì 10 febbraio 2011, nel precisare come le domande di ammissione da parte degli Istituti di credito dovranno essere inviate entro e non oltre il 4 marzo del 2011. Il premio andrà nello specifico a chi si sarà distinto, negli ultimi due anni, per idee e soluzioni tecnologiche innovative applicate al sistema bancario ed in particolare ai servizi, ai prodotti ma anche all’interazione tra i clienti. Il “Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari” è stato istituito per andare a premiare tre categorie di innovazione in banca a favore della collettività, delle imprese e delle famiglie.
Mutuo a tasso misto di Cariparo
Il mutuo a tasso misto di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario con possibilità di gestione attiva delle forme tecniche di tasso di interesse applicate al capitale mutuato.
Il cliente, infatti, potrà scegliere ogni 3 o 5 anni la tipologia di tasso da applicare al mutuo per i 3 o 5 anni successivi, saltando da fisso a variabile o viceversa.
Il mutuo potrà essere utilizzato per acquistare la prima o la seconda casa, anche se può essere destinato altresì a coloro che desiderano surrogare attivamente un mutuo già in corso di ammortamento.
La durata del finanziamento dovrà invece esser compresa tra un minimo di 12 anni e un massimo di 30 anni per i mutui con opzione triennale di variazione del tasso, e tra i 10 e i 30 anni per quelli con opzione quinquennale.
Risparmia Facile, UniCredit è il vostro salvadanaio
Quello che il risparmiatore continua a considerare un difetto del conto corrente ossia la scarsissima remunerazione del capitale depositato offerta, forse perché abituato troppo bene dalle vicende degli anni scorsi, in realtà per le banche sembra essere la più normale delle situazioni possibili: “noi ti offriamo la gestione del denaro e di alcune operazioni collegate come bonifici e investimenti -dicono, anche nelle proprie brochure informative- ma è naturale che in cambio non possiamo darti anche un interesse elevato e premiante perché la delega della sicurezza dei tuoi risparmi a noi, per noi ha un costo” potrebbe essere la spiegazione in sintesi.
Cessione del Quinto: maggiore riservatezza sui dati
L’accesso al credito, da parte dei privati, con la formula della cessione del quinto, garantisce una maggiore riservatezza sui dati visto che sia quelli relativi al cliente, sia quelli inerenti il finanziamento richiesto, non vengono trasmessi a soggetti esterni. A farlo presente è la Findomestic che propone ai privati ed alle famiglie anche la formula di accesso al credito attraverso la cessione del quinto dello stipendio. In particolare, con la società leader in Italia nel credito al consumo la cessione del quinto la possono richiedere sia i dipendenti pubblici e quelli privati con contratto di lavoro a tempo indeterminato, sia i pensionati. La rata, quindi, viene pagata con la trattenuta sullo stipendio o sulla pensione, mentre per quel che riguarda le caratteristiche del finanziamento questo è assicurato così come per la cessione del quinto prevede la Legge. Per richiedere la Cessione del Quinto con Findomestic il cliente deve presentare la busta paga, oppure il cedolino della pensione unitamente al codice fiscale e ad un documento di riconoscimento in corso di validità.
UniCredit, Vinci con il tuo Stipendio!
C’è, evidentemente, una platea (di risparmiatori) ancora molto legata alla tradizione in Italia; ma la tradizione sembra non andare granché d’accordo con le banche, dal momento che tradizione significa contante e contante significa denaro necessario per un trasporto ed un deposito sicuri, oltreché rischi a carico di chi si occupa della sua gestione. Ma siccome il futuro è elettronico e virtuale, la tradizione deve essere trasformata se non proprio sconfitta, ed è per questo che alcune banche si stanno adoperando a che ci possa essere qualche sprone supplementare in grado di convincere anche i più reticenti a cambiare mentalità. Cosa può funzionare meglio, specialmente nel nostro Paese, che un simpatico concorso a premi?
Mutuo a tasso BCE dei Cariparo
Il mutuo a tasso BCE della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.
Il finanziamento è inoltre utilizzabile per sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, attraverso potabilità tramite surroga attiva.
Così come il mutuo a tasso di interesse varaibile Euribor, anche questo finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso indicizzato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, nella fattispecie rappresentato dal tasso MRO della Banca Centrale Europea.
Le durate ammesse per tale operazioni e sono quelle pari a 5, 10, 15, 20 o 25 e 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza alcun pagamento di penale.
Prestito personale IBL Banca
Da un minimo di 2.000 ad un massimo di ben 60 mila euro a fronte di tassi vantaggiosi e competitivi, ed un piano di ammortamento che può durare per ben dieci anni, ovverosia 120 mesi. Si presenta così il “Prestito Personale” di IBL Banca, un prodotto richiedibile su misura e senza spese aggiuntive. Trattasi di un prestito richiedibile dai pensionati, lavoratori dipendenti, ma anche dagli artigiani, imprenditori e lavoratori autonomi a fronte del rispetto del requisito dell’età che deve essere di minimo 18 e massimo 70 anni; il richiedente può essere un cittadino italiano o straniero residente in Italia in possesso del permesso di soggiorno valido e residenza maturata pari ad almeno un anno. Trattandosi di un prestito personale, le somme vengono erogate al richiedente direttamente sul conto corrente a fronte del rispetto dei requisiti creditizi; occorre, nello specifico, non avere protesti ed in ogni caso l’importo richiesto ed erogato risulterà essere proporzionato sia al reddito, sia alla capacità di rimborso del richiedente.
Mutuo a tasso variabile Euribor da Cariparo
Il mutuo a tasso variabile Euribor di Cariparo è un finanziamento che consente al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare attivamente un mutuo in corso di ammortamento.
La caratteristica economica di riferimento del mutuo è determinata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread previsto nei fogli informativi.
Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento di cui sopra.
L’importo massimo finanziabile sarà pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore di stima desunto dalla perizia tecnica della banca.
In caso di garanzie aggiuntive e integrative, è altresì possibile che il limite di finanziabilità possa essere portato fino al 95% del valore del bene oggetto del contratto.
Contounduetre: BPM e il Conto Corrente che si crede un deposito
Uno, due, tre: cosa c’è di più facile rispetto all’imparare a contare? Non solo è facile, anzi pare sia una sorta di istinto innato che pervade l’uomo sin da quando è un bambino e vuole avvicinarsi al mondo dei grandi e a questa stramba quanto affascinante foresta che sono i numeri. Semplicità è anche la parola d’ordine sottesa alla nuova proposta di conto corrente lanciata da BPM, Banca Popolare di Milano: è il contounduetre, un conto corrente che si distingue da tanti altri perché “si crede” un conto di deposito. Questa sua presunzione, però, può tradursi in un vantaggio non da poco per voi, correntisti che non riuscite a sopportare il fatto che le banche non garantiscono quasi più alcun interesse sui denari da voi depositati in un conto corrente.
Conti correnti Carige a canone dimezzato
Per i nuovi clienti, a valere sulle richieste di attivazione presentate entro e non oltre il 30 giugno 2011, il Gruppo bancario Banca Carige propone l’ampia gamma di conti correnti con il canone dimezzato, quindi scontato del 50%, per una durata pari a ben 12 mesi dall’apertura. I conti correnti attualmente proposti alla clientela da Banca Carige sono quelli della Gamma “Carige Stile” che è ampia e, di conseguenza, permette di poter trovare il conto corrente su misura per i pagamenti, gli investimenti, il risparmio ed anche le coperture assicurative. Ad esempio, c’è “Carige Stile Virtuoso” per il cliente privato che opera in prevalenza via Internet ed in generale attraverso i canali alternativi allo sportello. Oppure c’è “Carige Stile Concreto“, per chi entra in Banca via Internet ma in misura limitata anche, all’occorrenza, presso lo sportello fisico della filiale sia per la gestione della liquidità, sia per i pagamenti.
Mutuo a tasso fisso da Cariparo
Il Mutuo a tasso fisso di Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito di poter rimborsare il capitale, maggiorato degli interessi, mediante pagamento di una rata certa e costante nel tempo.
Quanto sopra è reso possibile grazie alla previsione di un tasso di interesse fisso, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di un credito.
Il mutuo è utilizzabile per acquistare, costruire e ristrutturare la prima o la seconda casa, o ancora dar seguito a operazioni di piccola ristrutturazione o portabilità tramite surroga attiva di un finanziamento già in corso di ammortamento.
La durata della transazione dovrà essere compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento senza pagamento di penali.
L’importo richiedibile dovrà invece essere compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore commerciale dell’immobile (con possibilità di incremento al 95% in caso di garanzie accessorie).
Carta Viva Dodici: Compass lancia la carta non-revolving
Non siamo così presuntuosi da immaginare che i nostri rilievi siano stati accolti, ma certo sembra essere emerso quello che andiamo dicendo da tempo: esisteva un difetto di comunicabilità della proposta che si traduceva in un difetto di comprensione a carico dei risparmiatori, a tutto vantaggio delle finanziarie proponenti. Morale della favola: le carte di credito revolving non ci sono mai piaciute granché, principalmente per via dei loro interessi compositi; quegli stessi interessi che costringevano poi a piani di rimborso interminabili con tassi di interesse in fin dei conti ben più elevati rispetto a quelli promessi, e tanti saluti alla trasparenza ed al valore del risparmio.
Conto corrente Fineco: come azzerare i costi
Ha un canone mensile pari a 5,95 euro, con tutti i servizi bancari inclusi, ma sotto opportune condizioni il costo mese dopo mese è azzerabile. Stiamo parlando del conto corrente di Fineco, Banca online del Gruppo Unicredit che, innanzitutto, non fa pagare sul conto corrente il canone a tutti quei correntisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni; in tal caso, infatti, il canone del conto corrente si azzera in automatico. Anche in caso di conto Fineco cointestato, ma a patto che tutti gli intestatari abbiano meno di 28 anni, il canone mensile allo stesso modo si azzera. Anche chi è correntista Fineco ed è meno giovane può azzerare in automatico il canone mensile semplicemente accreditando lo stipendio o la pensione; oppure, in alternativa, sempre ai fini dell’azzeramento del canone, basta che il correntista Fineco effettui mensilmente un versamento pari ad almeno 1.500 euro.
Libretto Under 18 da Cariparo
Il libretto Under 18 è un rapporto bancario disponibile all’interno della gamma di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo, che consente al giovane cliente della banca di poter gestire i propri primi risparmi.
Il rapporto può essere alimentato mediante operazioni di versamento e di prelievo, fino al raggiungimento di un saldo massimo pari a 12.500 euro di capitale.
Il costo del libretto viene completamente azzerato dall’istituto di credito, che non percepirà nemmeno commissioni per l’invio delle comunicazioni di legge, o per la liquidazione periodica degli interessi.
Il rapporto in questione è inoltre gratuito per il giovane cliente, visto e considerato che perfino l’imposta di bollo (nella misura di 8,55 euro trimestrali) è a carico della banca.