Secondo il regolamento del 2007, i depositi dormienti sono tutti quelli inutilizzati da oltre 10 anni e vengono estinti salvo disposizioni del proprietario entro 180 giorni; oltre tale scadenza, saranno trasferiti a un Fondo pubblico. Il 17 agosto 2007 è entrato in vigore il Regolamento in materia di depositi dormienti (Decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2007 n. 116 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 2 agosto 2007); il Regolamento prevede che sono considerati “dormienti” i depositi di somme di denaro e i depositi di strumenti finanziari in custodia ed amministrazione, in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati per il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme o degli strumenti finanziari;
Servizi bancari: ABI premia i progetti più innovativi
La Banca Popolare di Milano, il Gruppo Intesa Sanpaolo, il Gruppo Unicredit, ma anche Istituti come il Credito Valtellinese, Extrabanca e la Cassa di Risparmio di Fossano. Sono questi alcuni dei Gruppi bancari che, da parte dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, si sono visto assegnato, per specifiche categorie di servizi, il “Premio per l’innovazione” nei confronti dei clienti privati e delle famiglie, delle imprese oppure, in generale, della collettività. A darne notizia è stata proprio l’Associazione Bancaria Italiana dopo che, a Milano, si è tenuta la prima giornata del Forum ABI Lab. Ebbene, per quel che riguarda i benefici alla collettività, il Premio è andato alla Banca Popolare di Milano per il cosiddetto “Fondo Nasko“, mentre hanno ottenuto una “Menzione Speciale” Extrabanca per l’inclusione finanziaria, a favore dei cittadini stranieri, e la Cassa di Risparmio di Fossano per quel che riguarda l’educazione finanziaria.
Linea di prestiti personali Prestidea da Banca Sella
La linea Prestidea è una gamma di finanziamenti personali che la Banca Sella concede alla propria clientela che desideri soddisfare delle esigenze di natura familiare con un credito nel medio lungo periodo.
La gamma è piuttosto ricca, e comprende innanzitutto il generito Prestidea Tutto, utile per soddisfare esigenze di spesa particolari, non soddisfatte dagli altri prodotti della serie (ad es. un matrimonio), per importi non superiori ai 30 mila euro, e per un periodo di rimborso non eccedente i 72 mesi.
Il prodotto Prestidea Auto, invece, come suggerisce il nome è destinato all’acquisto di un’auto nuova o usata, con rate mensili fino a 6 anni e un importo pari al preventivo di acquisto, non superiore comunque ai 30 mila euro.
Identico importo, e identica estensione massima del piano di ammortamento, per il prodotto Prestidea Casa, utile per supportare ristrutturazioni dell’abitazione o rinnovare l’arredamento.
Ricordiamo inoltre che per tutti i prodotti di cui sopra non sono previste spese notarili, di perizia o ipotecaria.
RC Capofamiglia di Axa
RC Capofamiglia di Axa è una soluzione assicurativa semplice e di facile acquisto (unica combinazione di massimale e premi fissi), con costo particolarmente attrattivo e contenuto. Il prodotto è destinato al Cliente che desidera garantirsi dai rischi che l’Assicurato stesso o i suoi familiari possono involontariamente causare agli altri nel quotidiano, evitando così spiacevoli conseguenze economiche. L’offerta si compone di una copertura base di Responsabilità Civile della vita privata, che può essere integrata con l’estensione della Responsabilità Civile per la proprietà o affitto della casa ed eventualmente con il pacchetto di Prestazioni di Assistenza. È vendibile con massimale unico pari a 1.000.000 di euro.
Conti correnti: commissione prelievi continua a tenere banco
In Italia, già da alcune settimane, a tenere banco è la polemica sulla cosiddetta “tassa sul contante“, ovverosia la commissione per i prelievi di denaro allo sportello applicata da alcune banche su specifiche tipologie di conto corrente. In particolare, i conti correnti dove si applica la “tassa sul contante”, fino a ben tre euro a prelievo, sono quelli che in genere offrono zero canone mensile, ed operazioni illimitate senza costi aggiuntivi con operatività attraverso i canali alternativi, ovverosia quelli per cui si fanno le operazioni con l’Atm, con il telefono oppure via Internet. Le Associazioni dei Consumatori non ci stanno, ed hanno più volte chiesto l’abolizione delle commissioni di prelievo, mentre l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha raccomandato alle Banche di mantenere a favore della clientela almeno una tipologia di conto corrente sul quale non vengono applicate commissioni per i prelievi del denaro in giacenza sul conto. Ma questo può bastare?
“Scegli una nuova carta” UBI Banca, vinci Fiat 500C cabrio
Da Luglio 2010 a marzo 2011 UBI Banca offre la possibilità di vincere una Fiat 500C cabrio 1.2 69cv Lounge al mese! Partecipare è molto semplice: basta entrare in una filiale UBI Banca e scegliere una nuova carta tra Libramat, Libra MasterCard (Classic, Gold o Gold Superior), anche nella versione famigliare e aggiuntiva, Libra Extra, Enjoy e Sempre Prepagata Ricaricabile e si ha la possibilità di partecipare subito al concorso. Se si aderisce all’offerta famiglia le possibilità di vincita si triplicano: si possono avere quattro carte a soli 24€ di canone annuo complessivo!
Deposito Accumulo Azionario da Banca Sella
Il prodotto di risparmio e di investimento Deposito Accumulo Azionario consente al cliente di Banca Sella di poter sfruttare i vantaggi del piano di accumulo del capitale su fondi azionari Euro o azionari Internazionale.
Il conferimento minimo iniziale deve essere pari ad almeno 5 mila euro, cui andranno a sommarsi i vari conferimenti effettuati con periodicità mensile sui fondi prescelti.
L’orizzonte temporale dell’investimento indicato da Banca Sella è orientativamente pari a 5 anni, con liquidazione trimestrale degli interessi maturati sullo stesso deposito.
Il tasso di interesse creditore sulla liquidità presente nel deposito è a tal proposito pari a 0,50 punti percentuali.
Per quanto concerne le altre condizioni economiche, sono gratuite quelle di liquidazione e di operazione, mentre sono previste imposte di bollo per 14,62 euro.
Carta di credito revolving senza interessi
Una carta di credito revolving innovativa che permette, nel rispetto di opportune condizioni, di poter fare acquisti a rate senza interessi, come se si trattasse in tutto e per tutto di una classica carta di credito a saldo. Ad inventare questo tipo di strumento di pagamento interessante è stata Agos Ducato con “Carta Zerus“, una carta di credito revolving che permette di pagare a zero interessi, in dieci rate mensili, gli acquisti aventi un importo a partire da 500 euro. Per gli acquisti di importo inferiore lo strumento di pagamento funziona come una classica carta rateale e, quindi, con l’applicazione degli interessi. Per quel che riguarda il rimborso mensile delle spese effettuate, la rata minima è pari al 3% del fido concesso; non ci sono inoltre spese di incasso rata se il saldo avviene a mezzo Rid, con il bollettino postale oppure direttamente in contanti presso le filiali di Agos Ducato. Anche la quota associativa di “Carta Zerus” è allo stesso modo pari a zero euro. L’unica spesa accessoria prevista, pari ad 1 euro, oltre alle imposte di bollo dovute per Legge quando previste, è data dall’invio dell’estratto conto.
Prestito Pronto Tuo da Banca Sella
Il prestito personale Pronto Tuo di Banca Sella è un pacchetto di finanziamenti personali che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che desideri soddisfare, con una linea di credito, alcune tra le principali esigenze di spesa quotidiana.
Il primo prodotto della serie Pronto Tuo è il Pronto Tuo Motori, che permette al cliente di poter finanziare le operazioni di acquisto di auto nuova o usata, di moto e camper, di qualsiasi marca e modello.
Secondo prodotto è invece il Pronto Tuo Casa, che consente al cliente di effettuare acquisti immobiliari o operazioni di ristrutturazione e ampliamento dell’abitazione, oltre a supportare transazioni di acquisto di mobili e arredamento.
Ancora, è presente nella gamma di prodotti il Pronto Tuo Vacanze, che consente al correntista di poter effettuare una vacanza in Italia o all’estero restituendo gradualmente l’importo erogato.
Il Pronto Tuo Servizi è invece finalizzato al sostenimento di un corso di specializzazione, o a una vacanza-studio per migliorare la conoscenza di una lingua straniera.
Conto Pensione Corrente di MPS
Il conto Pensione Corrente creato dalla banca Monte dei Paschi di Siena è riservato esclusivamente ai pensionati con operatività bassa e ai pensionati con operatività media. Il conto Pensione Corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). A questo conto corrente è collegata una copertura assicurativa contro il furto, prestazioni di carattere sanitario ed assistenziale e la possibilità di avere un anticipo pensione. Altri servizi possono essere la carta di debito, la carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido e servizi di internet phone e mobile banking.
Leasing PMI: accordo BEI-Unicredit
Al fine di concedere leasing alle piccole e medie imprese, il Gruppo bancario europeo Unicredit e la BEI, Banca europea per gli investimenti, hanno siglato un accordo che attiva una nuova linea di credito avente un controvalore pari a ben 400 milioni di euro. A darne notizia in data odierna, lunedì 21 marzo 2011, è stato proprio Unicredit Group nel precisare come la linea di credito sia destinata alle società di leasing del Gruppo bancario con il fine di intervenire a favore delle PMI del nostro Paese. Le società di leasing di Unicredit, con il plafond della BEI, potranno permettere sia di finanziare nuovi progetti, sia anche quelli che sono ancora in corso ma che non sono stati ancora ultimati. Il prestito concedibile, con un massimale pari a 12,5 milioni di euro, può arrivare a finanziare fino al 100% dell’intervento con finalità che, in accordo con una nota ufficiale emessa da Unicredit, possono spaziare dall’acquisto di fabbricati al loro ampliamento, costruzione o ristrutturazione, e passando per l’acquisto di macchinari, impianti, automezzi ed attrezzature.
Prestito Diamogli Credito da Banca Sella
Il prestito Diamogli Credito, di Banca Sella, è un finanziamento personale nato grazie alla sigla di un protocollo di intesa tra l’Associazione Bancaria Italiana e il Dipartimento per le Politiche Giovanili.
Obiettivo del prestito personale è quello di fornire al giovane studente una linea di credito utile per pagare tasse e contributi universitari, o ancora per finanziare spese di partecipazione all’Erasmus, o l’iscrizione di un master post universitario, o ancora l’acquisto di un PC portatile con connessione wi-fi.
Sono finanziabili tutti gli studenti universitari, di qualunque nazionalità, purchè residenti in Italia e con età compresa tra un minimo di 18 anni e un massimo di 35 anni, in possesso dei determinati requisiti di merito stabiliti dall’intesa.
Per quanto riguarda gli importi concedibili, l’importo massimo in caso di contributo per un corso universitario è pari a 2 mila euro, elevabile fino a 6 mila euro nelle ipotesi di partecipazione al programma Erasmus, o per l’iscrizione a corsi post laurea.
Cartasi Classic del Banco di Desio: la più classica, la più diffusa
Cartasi Classic è la “classica” carta della gamma Cartasi creata dal Banco di Desio. E’ la prima nata e la più diffusa in assoluto. E’ stata pensata per effettuare operazioni di pagamento in tutto il mondo presso milioni di esercizi convenzionati. Cartasi Classic è dedicata alla clientela che desidera poter disporre ovunque ed in ogni momento di un semplice e sicuro strumento di pagamento. Cartasi Classic è collegata ai circuiti internazionali Visa o Mastercard, che ne garantiscono l’accettazione in tutto il mondo. I principali vantaggi di questa carta creata dal Banco di Desio sono: fino a 45 giorni di credito senza interessi; protezione globale in caso di frode, anche su internet; accesso ad un’ampia gamma di servizi gratuiti.
Conti correnti: Privilege di Banca Generali
Un conto corrente ricco, con il canone fisso e con condizioni speciali per la negoziazione in titoli. Sono questi i tratti caratteristici di “Privilege“, conto corrente di Banca Generali che offre, innanzitutto, un tasso sulla giacenza media mensile, fino a 50 mila euro, pari all’80% del tasso euribor con scadenza ad un mese. Comprese nel canone mensile, molto basso in quanto pari a soli 2,50 euro, ci sono la carta di credito oro ed il bancomat oro, mentre per quel che riguarda le operazioni di investimenti e trading in titoli, attraverso il contact center, le commissioni di raccolta degli ordini sono molto basse; viene infatti applicato lo 0,15% sulle obbligazioni domestiche e sui titoli di Stato, ovverosia Bot, Cct, Ctz, Ccteu e Btp, e solo lo 0,30% per i diritti d’opzione e per i titoli azionari. I bonifici Italia con il conto corrente Privilege di Banca Generali sono gratuiti così come a zero spese è la liquidazione degli interessi e tutte le operazioni di scrittura in conto. Inoltre, il tasso debitore, pari a massimo l’euribor ad un mese più uno spread pari al 2%, è particolarmente basso entro i livelli di fido attraverso il pegno su titoli.