I recenti fatti in Emilia Romagna e nell’intero Nord Italia hanno risollevato timori e interrogativi circa la necessità e l’opportunità di assicurare la proprietà immobiliare abitativa di riferimento contro terremoti e altre calamità naturali. Ma come funziona l’assicurazione contro il terremoto? Ed è proprio vero che il governo indurrà i contribuenti italiani verso una protezione obbligatoria contro tutte queste calamità naturali?
Procedendo con maggior ordine, ricordiamo come un recente intervento normativo abbia previsto l’”invito” nei confronti dei cittadini italiani ad assicurarsi spontaneamente contro le calamità naturali. La motivazione è piuttosto semplice: la Protezione Civile è stata “svuotata” di competenze e di fondi e, di conseguenza, lo Stato potrebbe non essere in grado di assicurare il rimborso dei danni subiti agli immobili.