A quali condizioni economiche sono soggette, in genere, le cessioni del quinto? Anche le cessioni del quinto, infatti, come tutte le forme di prestito e di finanziamento che è possibile richiedere ad una banca o ad un altro istituto di credito, sono soggette a commissioni, spese ed interessi.
Si allarga lo scandalo della manipolazione dei tassi del mercato interbancario
Non è ancora del tutto passato il grande polverone sollevato dallo scandalo sulla manipolazione dei tassi del mercato interbancario, che da alcuni mesi a questa parte sta interessando banche, investitori e trader di tutto il mondo, e i suoi effetti si fanno ancora sentire sia in Europa che sui mercati internazionali.
Il Tesoro comunica il rendimento minimo dei nuovi Btp Italia
Come abbiamo comunicato anche in alcuni post pubblicati in precedenza, prende il via oggi, martedì 5 Novembre, l’atteso collocamento dei nuovi Btp Italia, i nuovi titoli di stati indicizzati all’inflazione. E nelle ore passate il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha anche annunciato, come promesso, il rendimento minimo garantito.
Per Bankitalia il criterio della selezione del credito deve essere applicato in modo migliore
Uno dei più grandi problemi che l’Italia si trova ad affrontare in questo periodo, sia sotto il profilo economico che, di conseguenza, sotto quello politico, è quello del cosiddetto credit crunch, la stretta nella concessione del credito, che ha colpito sia le attività produttive delle imprese che i redditi delle famiglie.
Ma su questo problema è intervenuto recentemente il Direttore Generale della Banca d’Italia, dimostrando una posizione piuttosto originale sulla questione.
La Banca Centrale Europea davanti ad una nuova revisione dei tassi di interesse
Tra la giornata di domani, martedì 5 Novembre 2013 e quella giovedì, il 7, la Banca Centrale Europea sarà chiamata a prendere una decisione molto importante per l’intera economia del Vecchio Continente. Si riunirà, infatti, in queste date, il board direttivo dell’Istituto di Francoforte e dovrà decidere se procedere o meno ad un ulteriore taglio dei tassi di interesse.
L’Europa verso il rischio della deflazione
Sono giorni decisivi quelli che stiamo vivendo per capire come si evolveranno i mercati e l’intera economia europea nel prossimo futuro. Al centro della questione c’è un grande rischio che da anni non era mai sembrato così concreto all’interno dei confini del Vecchio Continente.
Quali tasse si pagano sul conto corrente?
Negli ultimi giorni è stata rivolta una grande attenzione al problema della tassazione dei conti correnti e dei prodotti finanziari in generale, perché a partire dal prossimo anno, in virtù dell’entrata in vigore della nuova legge finanziaria, la Legge di Stabilità per il 2014, sarà previsto una aumento dell’imposta di bollo.
Quali sono i prestiti senza garanzie? – II
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che nel mondo bancario e finanziario esistono anche alcune tipologie di prestito che non richiedono la presentazione di garanzie da parte dei richiedenti e che quindi possono essere utilizzate come soluzioni per avere liquidità aggiuntiva da coloro che non dispongono di garanzie.
Quali sono i prestiti senza garanzie?
Quando si richiede un prestito ad una banca o ad un istituto di credito, in genere questi ultimi, prima di autorizzare la concessione, valutano attentamente quali sono le garanzie che il richiedente può offrire nei confronti delle possibilità di rimborso. Va da sé che maggiori sono le garanzie presentate, maggiore è anche la possibilità di ottenere il prestito senza difficoltà.
Gli svantaggi del mutuo a tasso variabile con rata costante
Alcuni post pubblicati in precedenza ci hanno permesso di conoscere meglio le caratteristiche del mutuo a tasso variabile con rata costante, di cui abbiamo messo in luce anche i possibili fattori di rischio per i mutuatari che decidono di sottoscriverlo. Il mutuo a tasso variabile con rata costante riserva, tuttavia, come tutte le tipologie di mutuo, anche alcuni possibili svantaggi.
I vantaggi del mutuo a tasso variabile con rata costante
In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo avuto modo di parlare delle caratteristiche del mutuo a tasso variabile con rata costante, di cui abbiamo anche messo in luce i possibili fattori di rischio per i mutuatari che decidono di sottoscriverlo. Ma il mutuo a tasso variabile con rata costante riserva, come tutte le tipologie di mutuo, anche dei vantaggi.
Quali sono i rischi a cui è soggetto un conto deposito?
Anche i conti deposito, come tutti i prodotti finanziari, sono soggetti ad una piccola percentuale di rischio. I conti deposito, cioè, sono degli strumenti in genere abbastanza sicuri, ma è sempre meglio per coloro che li sottoscrivono essere coscienti degli eventuali rischi a cui queste forme di deposito remunerato possono andare incontro.
I rischi del mutuo a tasso variabile con rata costante
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto in che cosa consiste e come funziona il mutuo a tasso variabile con rata costante, una delle poche tipologie di mutuo basata non tanto sul tasso di interesse applicato dalla banca, ma sull’importo della rata che il sottoscrittore si trova a pagare.
Che cos’è il mutuo a tasso variabile con rata costante
Numerose sono le tipologie di mutuo che è possibile sottoscrivere. Nella maggior parte dei casi i finanziamenti ipotecari sono descritti sulla base del tasso di interesse applicato, ma esistono anche tipologie di mutuo che sono definite sulla base dell’importo della rata. Una di queste è il mutuo a tasso variabile con rata costante.