Tra i prestiti auto aumentano quelli per l’acquisto di auto usate

 Anche il mercato del credito appare molto legato all’andamento della crisi economica, che ne condiziona oscillazioni e tendenze. Nel mondo dei prestiti, ad esempio, il periodo di congiuntura negativa ha determinato l’incremento delle richieste di alcuni prodotti finanziari  a discapito di altri. 

Mercato dei mutui in leggera ripresa nel terzo trimestre 2013

 Nel corso del terzo trimestre 2013 il mercato immobiliare italiano ha fatto registrare deboli segni di ripresa, anche se ancora non si può parlare – e forse neanche per i prossimi mesi – di una vera e propria inversione di tendenza. Lo rileva una recente indagine compiuta dalla Banca d’Italia in collaborazione con Tecnoborsa e con l’Agenzia delle Entrate, che hanno analizzato l’andamento delle compravendite immobiliari e delle richieste di mutuo del periodo. 

In aumento il fenomeno delle banche ombra

 Nonostante la crisi finanziaria del 2008 abbia pesantemente colpito il sistema bancario a livello globale, negli ultimi anni c’è una parte di quel mondo che continua ad essere  interessata da una forte crescita. Si tratta del sistema finanziario parallelo, quello che con termine più colorito viene anche definito sistema delle banche ombra. 

Che cos’è il prestito fiduciario

 Nel mondo del credito può a volte capitare di sentir parlare, tra i diversi tipi di prestiti, anche del prestito fiduciario. Ma in che cosa consiste questo tipo di prestito e quali sono le sue caratteristiche?

Nuovi strumenti dalla BCE per combattere il rischio della deflazione

 Dopo aver portato per l’ennesima volta il costo del denaro al suo minimo storico, facendo passare i tassi di interesse dallo 0,5% allo 0.25%, la Banca Centrale Europea si appresta a mettere in campo nuove misure per i nuovi rischi che sembrano affacciarsi sull’orizzonte europeo. 

Il conto corrente per liberi professionisti

 Tra le soluzioni di deposito remunerato che le banche mettono a disposizione dei loro clienti ve ne sono anche alcune appositamente pensate per chi esercita la libera professione. Si tratta, ad esempio, del conto corrente per liberi professionisti, che viene incontro alle esigenze di chi esercita la propria attività professionale o è lavoratore autonomo. 

Che cosa sono i Sistemi di Informazioni Creditizie o SIC

 Nel mondo del credito può capitare di sentire parlare dei cosiddetti SIC, ovvero dei Sistemi di Informazioni Creditizie. Si tratta infatti delle banche dati in cui gli istituti di credito sono soliti registrare i dati dei clienti che richiedono un prestito o un mutuo. 

I prestiti per protestati e cattivi pagatori

 I protestati e i cattivi pagatori hanno sicuramente più difficoltà di altre tipologie di clienti ad accendere un nuovo mutuo o un nuovo finanziamento. Le banche e gli istituti di credito sono infatti soliti negare la concessione di altro credito ai profili che hanno ricevuto una segnalazione di questo tipo. 

Chi sono i protestati e i cattivi pagatori?

 In tempi di crisi economica si sente molto più spesso parlare di protestati e cattivi pagatori. Ma chi sono, in realtà, i clienti del mercato del credito appartenenti a queste categorie e in che modo le banche e gli istituti di credito si relazionano con loro? 

Le garanzie richieste per un prestito di consolidamento debiti

 I prestiti di consolidamento debiti sono oggi sempre più diffusi, perché possono contribuire a migliorare la situazione finanziaria del debitore, producendo una semplificazione dei pagamenti, una diminuzione degli importi delle rate e anche una riduzione del tasso di interesse.