Moody’s lancia l’allarme sui rischi dei titoli assicurativi

 L’agenzia di rating americana Moody’s ha messo in questi giorni in guardia gli investitori italiani e internazionali in merito ai rischi eventualmente connessi all’acquisto di titoli assicurativi italiani. Il problema sollevato da Moody’s ha in realtà origini più antiche rispetto al contesto attuale. Per molti anni, infatti, le compagnie di assicurazione hanno investito prevalentemente in titoli di stato italiani, Btp per lo più, e questo, a livello di rating, cioè di affidabilità, ha fatto progressivamente deteriorare la qualità del credito offerto. 

La Tobin Tax assicura solo un quinto del gettito previsto

 Sono passati ormai più di dieci mesi dall’introduzione della Tobin Tax, la rendita sulle transazioni finanziarie, introdotta lo scorso anno dal Governo Monti. E comincia ad essere tempo di bilanci anche per lo Stato, per vedere se attraverso il prelievo sono state soddisfatte le attese. Ma dai primi calcoli la situazione non appare proprio come la si era prevista. 

Alcune domande da porsi prima di aprire il conto corrente – III

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto che prima di scegliere o di cambiare il proprio conto corrente, per trasferirlo presso un altro istituto di credito, è sempre consigliabile, se non proprio necessario, porsi alcune importanti domande, per essere sicuri di scegliere il prodotto bancario più adatto alle proprie esigenze e più conveniente. 

Alcune domande da porsi prima di aprire il conto corrente – I

 Se avete deciso di aprire un conto corrente o se avete intenzione di cambiare quello che già possedete, affidando il vostro rapporto ad un altro istituto bancario, allora in questo post potrete trovare alcune informazioni utili per essere sicuri di scegliere la soluzione più adatta e più conveniente in base alle proprie esigenze finanziarie.

La BCE lascia invariati i tassi di interesse sullo 0,25%

 Nessuna modifica ai tassi di interesse per la Banca Centrale Europea dopo gli ultimi aggiornamenti arrivati a metà novembre. Il Presidente dell’Istituto di Francoforte, Mario Draghi, ha infatti confermato che il costo del denaro non subirà modifiche almeno per il momento. 

In crescita i prestiti coperti da assicurazione nel 2013

 Nel corso del 2013, all’interno del mondo del credito, è stato possibile registrare un interessante fenomeno. Sono andati via via aumentando i prestiti coperti da assicurazioni, cioè i finanziamenti per i quali i clienti hanno contestualmente acquistato anche una assicurazione per la protezione del credito. 

Come compilare correttamente un assegno

 Gli assegni sono un sistema di pagamento ancora molto usato, nonostante la tecnologia abbia reso molto più diffusi che in passato gli strumenti di pagamento elettronici come le carte di credito. Gli assegni, tuttavia, vengono in aiuto ancora oggi di tutti coloro che hanno necessità di trasferire grosse somme di denaro da un conto corrente ad un altro. 

Che cos’è una richiesta di chiarimento con la banca

 Numerosi sono i servizi erogati dalle banche. La maggior parte sono prodotti e strumenti di tipo bancario e finanziario di cui i clienti possono aver bisogno a secondo delle proprie esigenze lavorative e necessità familiari. Quando si sottoscrive uno di questi prodotti o si utilizza uno di questi strumenti, tuttavia, si possono anche incontrare imprevisti e piccole difficoltà. 

I patrimoni mobiliari nel mirino del nuovo ISEE

 E’ in arrivo il nuovo ISEE. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato le nuove norme sulla base delle quali verrà calcolato il nuovo Indicatore della Condizione Economica Equivalente, quel coefficiente che da diversi anni a questa parte viene utilizzato per decidere in merito all’assegnazione delle prestazioni sociali previste dal welfare.

L’aliquota dell’imposta sui patrimoni passa allo 0,2%

 I patrimoni mobiliari, anche i meno cospicui, diventeranno, a partire dal 2014 un po’ più cari. Con la Legge di Stabilità finanziaria per il prossimo anno è stata infatti innalzata l’aliquota dell’imposta che grava su tutti i patrimoni, che passerà dal precedente 1,5 per mille all’attuale 2 per mille. 

Come rinegoziare il proprio contratto di mutuo

 Una delle possibilità che tutti gli intestatari di un mutuo hanno per modificare le condizioni contrattuali e ottenere condizioni migliori da parte della propria banca è quella rinegoziare il mutuo. La rinegoziazione del mutuo consente agli intestatari di modificare alcuni importanti elementi del contratto, come la tipologia del finanziamento in relazione al tasso, la sua durata, o lo spread applicato ai tassi di riferimento.