Come abbiamo visto in un post pubblicato in precedenza, l’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha proprio recentemente abbassato il rating dell’Unione Europa, portandolo dal precedente massimo valore di AAA all’attuale valore di AA+. Questo declassamento ha suscitato grande sorpresa sia a livello europeo che all’interno dei singoli stati.
I diritti del cliente al momento di aprire un conto corrente
Per tutti i prodotti finanziari che vengono proposti dalle banche e dagli istituti di credito sussistono una serie di diritti di cui possono avvalersi, nelle diverse situazioni, i clienti che li sottoscrivono. Come tutti gli altri prodotti presenti sul mercato infatti esiste un preciso corpus di leggi che tutela la vendita e la sottoscrizione di questi prodotti.
Il costo del credito per le imprese dell’Eurozona
In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto che il mercato del credito italiano sta da molti mesi attraversando un periodo di profonda crisi e contrazione che porta i prestiti e i finanziamenti per le imprese a ridursi sia in quantità che in ammontare.
Standard & Poor’s taglia il rating dell’Unione Europea
L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha rivisto recentemente a ribasso anche il giudizio di lungo termine sul Vecchio Continente. L’affidabilità dell’Europa è così passata dalla tripla A, AAA, a AA+, un taglio che ha destato molte sorprese. Eppure l’agenzia di rating americana ha giustificato questa sua mossa parlando delle crescenti tensioni sui negoziati in materia di bilancio sorti tra i vari stati dell’Unione.
Nessuna imposta di bollo minima sui conti deposito a partire dal 2014
A partire dal 2014 entrerà in vigore una nuova forma di tassazione dei prodotti finanziari. Come abbiamo accennato anche in altri post pubblicati prima di questo, infatti, con l’inizio del nuovo anno su tutti i prodotti finanziari sarà imposta una aliquota non più all’1,5 per mille ma pari al 2 per mille.
Il numero dei prestiti erogati tocca il minimo storico a novembre 2013
Anche per il mese di novembre 2013 l’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, ha pubblicato il suo rapporto mensile che descrive lo stato delle banche del nostro paese. Le ultime rilevazioni hanno messo in luce un ulteriore aumento delle sofferenze bancarie, che rispetto al 2012 hanno guadagnato diversi miliardi in più.
Mini-bond per il credito alle PMI dal piano Destinazione Italia
Alcuni giorni fa il Governo ha presentato il piano Destinazione Italia, che era stato già annunciato già nei mesi scorsi, come il piano sviluppato di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico al fine di incentivare la ripresa economica e di favorire possibilità di crescita delle aziende.
I criteri di valutazione applicati ai prestiti viaggi
Alcuni post pubblicati prima di questo ci hanno permesso di parlare dei prestiti viaggi, quelle forme di finanziamento, o di credito al consumo, con cui è possibile ottenere liquidità aggiuntiva per affrontare subito le spese di un viaggio o di una vacanza, sia in Italia che all’estero.
I migliori mutui surroga a tasso fisso del mese di dicembre 2013
Anche per il mese di dicembre 2013 il mercato dei mutui ha fatto registrare solo deboli variazioni in merito alle oscillazioni dei tassi di interesse.
L’Eurogruppo trova un’intesa sull’unione bancaria
Arriva dopo una nottata di trattative a Bruxelles la conferma che l’Eurogruppo ha trovato un’intesa sull’unione bancaria, il complesso processo di unificazione normativa delle banche e degli istituti di credito dell’Unione Europea,che proprio in questi giorni muove i suoi passi conclusivi.
Quali sono gli elementi essenziali di un contratto per un prestito viaggi?
Un post pubblicato prima di questo ci ha dato l’opportunità di parlare dei prestiti viaggi, quelle forme di finanziamento che permettono ai clienti di entrare in possesso di una certa liquidità aggiuntiva per finanziare viaggi o vacanze.
I migliori mutui prima casa a tasso fisso del mese di dicembre 2013
Anche per il mese di dicembre 2013 il mercato dei mutui ha mostrato poche variazioni interne, con tassi fissi che si sono dimostrati però più mobili di quelli variabili, un poco in rialzo.
Aumentano ancora le sofferenze bancarie ad ottobre 2013
Nel mese di ottobre 2013 sono continuate ad aumentare le sofferenze bancarie. La causa principale del fenomeno deve essere individuata nel duraturo stato di recessione che sta interessando il paese e nell’aumento del numero dei fallimenti delle imprese italiane. Di conseguenza, sembrano aumentare rapidamente anche i prestiti richiesti che rimangono insoluti.
In cosa consiste un prestito viaggi
Le banche, gli istituti di credito e le altre società finanziarie sono oggi specializzate nel rivolgere alla clientela un numero molto alto di offerte nel settore del credito. Una parte di queste offerte viene anche incontro alle esigenze di coloro che hanno bisogno di liquidità aggiuntiva per compiere viaggi e spostamenti.