Tutti gli intermediari finanziari, dalle banche agli istituì di credito, sono tenuti ad applicare nei confronti dei loro clienti delle regole di trasparenza, che li obbligano a fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie alla corretta comprensione dei prodotti bancari offerti.
I diritti del cliente al momento della chiusura del conto corrente
Dopo l’apertura di un conto corrente può capitare a volte di non essere soddisfatti del servizio offerto o di notare che le condizioni contrattuali non sono più adeguate alle proprie esigenze attuali.
Le polizze assicurative obbligatorie o facoltative di un mutuo
Ad un contratto di mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione sono in genere sempre associate o associabili, cioè facoltative, alcuni tipi di polizze assicurative.
La differenza tra il Foglio Informativo e il Foglio Comparativo di un mutuo
Tutti gli intermediari finanziari, dalle banche agli istituì di credito, sono tenuti ad applicare nei confronti dei loro clienti delle regole di trasparenza, che li obbligano a fornire ai consumatori tutte le informazioni necessarie alla corretta comprensione dei prodotti finanziari offerti.
Le detrazioni fiscali sugli interessi del mutuo
Il mutuo è un impegno finanziario che può influenzare la situazione finanziaria e patrimoniale di chi lo sottoscrive anche per molti anni.
E anche se le banche e gli istituti di credito tendono oggi a non concedere più mutui dalla durata troppo estesa, non si può quasi mai escludere una protrazione dell’impegno per almeno dieci o venti anni.
Le migliori offerte di prestiti di Gennaio 2014
Anche per il mese di Gennaio 2014, sul mercato dei prestiti ha continuato ad influire la decisione della Banca Centrale Europea, BCE, di mantenere inalterato il costo del denaro al suo minimo storico, sullo 0,25 per cento e i costi dei finanziamenti hanno subito un leggero calo.
Quali sono gli altri costi di un mutuo?
Un mutuo è un prodotto finanziario che può avere anche un costo abbastanza alto a seconda della sua tipologia. Sono diverse infatti le spese a cui è necessario fare fronte quando si sottoscrive un finanziamento ipotecario per l’ acquisto di un immobile.
Quali sono le imposte che si pagano sul mutuo?
Come abbiamo visto anche in alcuni post pubblicati in precedenza, il costo complessivo di un mutuo è in genere espresso dalla somma di una serie di elementi che, sommati insieme e trasformati in percentuale danno luogo al TAEG, o Tasso Annuo Effettivo Globale.
Le caratteristiche dei prestiti per stranieri e extracomunitari
Un post pubblicato in precedenza ci ha dato la possibilità di vedere in che cosa consistono i prestiti che il mercato del credito rivolte in particolar modo a cittadini stranieri ed extracomunitari, che sempre più spesso usufruiscono della possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva attraverso il meccanismo del credito a consumo.
La composizione della rata del mutuo
Il mutuo è un finanziamento ipotecari che viene in genere restituito dal cliente alla banca o all’istituto di credito che lo concede attraverso il pagamento di rate, che possono avere una periodicità mensile, trimestrale, o semestrale in alcuni casi.
Che cosa è il piano di ammortamento di un mutuo
Quando si sottoscrive un contratto di mutuo, soprattutto un contratto di mutuo a tasso fisso è opportuno ricordarsi di chiedere all’intermediario di poter visionare il piano di ammortamento, ovvero il piano che riassume il progetto di restituzione del debito.
I prestiti per gli stranieri e gli extracomunitari
In Italia qualsiasi cittadino può accedere ad un prestito personale erogato da una banca o da un altro intermediario finanziario. Non vi è, cioè, nessun tipo di differenza tra i cittadini italiani gli stranieri che risiedono nel paese o gli extracomunitari.
Come scegliere la durata più conveniente per un mutuo
Quando si decide di sottoscrivere un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede, è bene sapere che una delle prime valutazioni da fare è quella relativa alla durata da assegnare al finanziamento stesso.
Qual è il costo di un mutuo
In due post pubblicati in precedenza abbiamo visto quali dovrebbero essere i primi aspetti da prendere in considerazione quando si decide di accendere un mutuo per l’acquisto di una nuova abitazione o per la ristrutturazione di quella che già si possiede.