I mutuatari? Preferiscono il tasso fisso. L’Abi, nell’elaborazione dei dati di ogni mese, ha rilevato che due terzi tra coloro i quali intendono o hanno deciso di stipulare un finanziamento preferisce tale tipologia.
Fusione Tercas-Caripe, Marco Jacobini orgoglioso: “Gruppo solido”
Promessa mantenuta. Il Gruppo Banca Popolare di Bari si è adoperato per la incorporazione di banca Caripe e banca Tercas trovando allo stesso tempo un accordo con i sindacati (Fabi) per tutelare la posizione lavorativa dei circa trecento dipendenti che lavoravano nei vari istituti. Il risultato è di quelli che lascia soddisfatti e a parlare, all’indomani dell’accordo siglato con i sindacati, è il presidente del Gruppo, Marco Jacobini.
Le richieste di mutuo sono in calo
La corsa al ribasso dei tassi d’interesse applicati ai mutui è assolutamente inarrestabile. Lo rivelano gli ultimi dati diffusi dall’Abi (Associazione bancaria italiana), durante il mese di giugno 2016.
Perché le assicurazioni moto sono aumentate?
Le tariffe dell’assicurazione moto sono cresciute. Perché? La ‘colpa’ è da attribuire al risarcimento diretto, stando a quanto rivelato da uno studio commissionato da confindustria Ancma con lo scopo di verificare gli eventuali effetti distorsivi dell’indennizzo diretto sulle polizze dei veicoli a due ruote.
Vacanze in vista? Ecco come assicurare il proprio camper
Gli italiani si preparano per godere delle meritate vacanze di agosto, onde raggiungere chi è già in ferie presso le migliori località di montagna o di mare.
Mutuo e entrate: rifinanziandolo si ottiene nuova liquidità
La possibilità di trasferire il mutuo presso una nuova banca è assicurata solitamente dall’opzione surroga. Un’opzione alla quale si ha accesso gratuito. Tuttavia in alcuni casi è possibile andare incontro alla necessità di sostituire il finanziamento casa con un nuovo contratto che offra non solo condizioni più favorevoli, bensì anche liquidità aggiuntiva per coprire nuove esigenze.
Un aiuto ai giovani: mutui con preammortamento
Di solito, nel momento in cui si accende un finanziamento per l’acquisto della prima casa, il debito viene rimborsato secondo un piano di ammortamento detto “alla francese”. Si attiva in altri termini un piano di rientro con rate tutte uguali tuttavia composte da una quota interessi e da una quota capitale.
Mutui, cosa cambia con la Brexit?
A un mese di distanza dalla decisione, da parte della Gran Bretagna, di lasciare l’Ue è tempo di considerare la questione dal punto di vista immobiliare. Ci saranno ripercussioni su questo mercato nel nostro Paese?
Come assicurare la propria casa vacanze
Siamo in pieno clima estivo. Molti sono già in ferie, altri raggiungeranno presto le migliori località per godere di un po’ di meritato relax.
Compass, i prestiti “Cifra tonda” e “Leggero”
Nel momento in cui si opta per un prestito personale è opportuno confrontare non solo il tasso di interesse accordato, bensì anche le modalità di rimborso e le eventuali agevolazioni, in modo da trovare una soluzione a misura delle proprie necessità e semplificare il più possibile la prassi.
Il mutuo a tasso fisso Deutsche Bank con spread promozionale allo 0,99%
È stata prolungata al 30 settembre 2016 l’offerta Deutsche Bank che vede applicare uno spread promozionale pari allo 0,99% ai mutui a tasso fisso quando la finalità è l’acquisto della prima casa e l’importo minimo è pari a 50.000 euro e non superiore al 50% del valore dell’immobile, con durata limite di 10 anni.
Assicurazioni online, i vantaggi con Ben Assicura
Affidarsi ad un’assicurazione diretta, acquistabile via web o via telefono senza intermediari di sorta, rappresenta una scelta pratica e sovente più vantaggiosa dal punto di vista dei costi totali.
Tutto ciò che c’è da sapere sui prestiti personali flessibili
Nella selezione del miglior prestito personale è opportuno considerare anche le eventuali opzioni di flessibilità applicabili al rimborso, elemento che può rivelarsi di vitale importanza soprattutto se la rata mensile è piuttosto elevata o il finanziamento ha una scadenza lontana nel tempo.
Come ottenere un prestito per la casa
I prestiti per la casa sono sovente necessari al fine di completare l’arredamento o effettuare interventi di ristrutturazione parziale. Queste due spese rappresentano voci non sempre sostenibili in un’unica soluzione.