La prima auto? Un computer supertecnologico oppure semplicemente una vacanza? Sono tanti i motivi che spingono un giovane a richiedere un prestito. E non si limitano ad essere finalizzati ad acquisti “superflui” o che fanno parte delle economie del benessere, oggigiorno sono sempre più coloro che richiedono un finanziamento anche a scopo medico o terapeutico.
Il motivo che vi spinge a richiedere un prestito non ha più quella centralità che aveva una volta: attualmente infatti é possibile richiedere presso gli istituti finanziari dei prestiti personali, ovvero quei prestiti per i quali la banca non vi chiederà l’uso di cui ne farete.
Sicuramente avete chiesto, almeno una volta nella vostra vita, un prestito. Che si sia trattato di un mutuo per la casa, di un
Prestitempo è la divisione per il credito alle famiglie del gruppo Deutsche Bank. La società offre un’ampia scelta di prodotti, per soddisfare le più disparate esigenze: dai prestiti personali ai mutui, dai finanziamenti alla cessione del quinto, dalle assicurazioni al leasing. Con oltre 90 sportelli su tutto il territorio italiano e più di 16.000 punti vendita convenzionati. Prestitempo é riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato in un campo così difficile come quello del credito.
E’ possibile ottenere
Findomestic
La Ducato SpA è la società specializzata nella concessione del credito e prestiti alle famiglie. L’impresa appartiene al Gruppo Banco Popolare e conta più di 100 filiali nelle principali città italiane. Sicuramente uno dei prodotti più conosciuti é il prestito Zappy detto anche prestito Ducato, un prestito molto flessibile che consta di una grande adattabilità al modificarsi della situazione del cliente. Ducato Zappy è una forma di prestito personale, finalizzato all’acquisto di beni e/o servizi, erogato presso i rivenditori convenzionati.
Il consolidamento debiti é rivolto ai soggetti che hanno diversi prestiti in corso e che desiderano accorparli in un finanziamento unico. Questa tipologia di prodotto permette di unificare più prestiti e debiti in un unico finanziamento, caratterizzato da un nuovo piano di ammortamento. Spesso l’importo delle rate é ridotto ed esiste la possibilità di chiedere somme aggiuntive, ciò é possibile l’allungamento dei tempi di rimborso.
Fiditalia
Crolla l’economia, e con essa diminuisce anche il potere d’acquisto delle famiglie, specie di quelle che hanno avuto uno o più componenti in cassa integrazione quando non – addirittura – licenziato. Crolla, ma almeno questa è una buona notizia,
Fiditalia opera da più di ventcinque anni nel mercato del credito al consumo. Appartiene al Gruppo Société Générale e offre prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi, carte di credito, prestiti personali, cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Prestitempo è la divisione per il credito alle famiglie del gruppo Deutsche Bank. Dai prestiti personali ai mutui, dai
Tra due sole settimane ricomincia l’anno scolastico, e con esso torneranno in auge la tematica del “caro libri” e (a mitigare, ma solo in parte) le offerte dei supermercati sul materiale di cancelleria. In effetti, lo studio dei figli è un costo di un certo rilievo, anche se – per fortuna – molte famiglie sono ancora bendisposte a sostenerlo. Per non parlare di quando il ragazzo diventa più grande e manifesta l’intenzione di cominciare l’Università, magari fuori sede (quindi con annesso il costo di un affitto): si comincia a parlare di migliaia di Euro, una “tariffa” cui non tutti possono accedere a cuor leggero. A meno di non decidere che sia il caso di credere ciecamente nelle capacità del proprio figlio, così ciecamente da non disdegnare l’idea di accendere un prestito. Con
È singolare constatare come una crisi drammatica, quale è quella che abbiamo vissuto e stiamo ancora pagando, sia stata generata da qualcosa di apparentemente innocuo ed affascinante come è… Una “bolla”. Così si chiama infatti, in economia, il risultato di una forte speculazione. C’è da dire che l’immagine rende l’idea: un “fattore” soffia forte, la costruzione diventa sempre più grande e più bella, ma infine si rivela fittizia ed esplode rivelando la propria natura effimera. È stato così con la bolla (che qualcuno preferì non far esplodere) dell’edilizia in America; è stato così con la – successiva, forse anche conseguente – bolla finanziaria scoppiata negli ultimi mesi del 2008. Ebbene, anche se la parte più virulenta della crisi sembra alle spalle, pare che la bolla finanziaria non intenda smettere di far sentire i propri effetti. E stia per “contagiare” il
