Dopo l’estate 2010, precisamente a settembre, riparte il programma in Toscana per le piccole e medie imprese “programma POR” che vogliono investire i loro risparmi nel commercio del paese e nel turismo. In due anni e mezzo dall’apertura del bando i progetti selezionati e ammissibili ai contributi europei sono 1863 e la maggior parte sono progetti di investimento presentati dalle imprese. Sono trascorsi quindi due anni e mezzo dall’apertura dei primi bandi e il bilancio mostra tutti segni positivi. Questo servizio di finanziamento è stato abilitato in Toscana proprio perché in ambito del commercio, del turismo e dell’ambiente è tra le migliori in Italia e grazie a queste peculiarità garantisce la nascita di nuove imprese e l’occupazione. Si tratta di un finanziamento richiedibile ssolamente da piccole e medie imprese che gestiscono un servizio turistico e un servizio di commercio; la consegna delle domande può essere effettuata per tutto il mese di settembre.
Prestiti
Cifra Tonda: il Prestito da Compass
Il prestito personale Cifra Tonda è un finanziamento disponibile in qualsiasi filiale di Compass, utile per ottenere un importo da destinare al compimento delle proprie spese personali, restituendo il capitale attraverso un piano di ammortamento flessibile.
Il cliente di Compass, infatti, attraverso questa forma tecnica, sceglierà liberamente quanto rimborsare ogni mese a titolo di capitale, fermo restando il rispetto di alcuni requisiti minimi di restituzione delle quote interessi e delle quote capitale.
Per quanto riguarda gli importi richiedibili, le cifre possono variare da un minimo di 3 mila euro e un massimo di 16 mila euro, con durate del programma di rimborso comprese tra un minimo di 12 mesi e un massimo di 84 mesi.
La richiesta del finanziamento Cifra Tonda è effettuabile da parte di tutta la clientela residente in Italia, con età anagrafica compresa tra 18 e 72 anni, e possesso degli idonei requisiti di merito creditizio.
L’erogazione avverrà in un’unica soluzione mediante bonifico bancario o assegno, mentre il rimborso avverrà mediante pagamento di bollettini o addebito sul conto corrente.
Prestito nuovi clienti: CREDImini di Fiditalia
Per i nuovi clienti, nell’ambito della formula di prestito denominata “Fidiamo“, Fiditalia propone “CREDImini“, un finanziamento per chi vuole ottenere piccoli importi a fronte di un tasso concorrenziale. Nel dettaglio, con l’offerta promozionale “CREDImini” di Fiditalia è possibile ottenere 3.000 euro con piano di rimborso in quattro anni, ovverosia 48 mesi, Tan al 6,40% e Taeg che attualmente Fiditalia propone al 7,51% con addebiti tramite il rid bancario oppure con il bollettino postale fermo restando che per entrambe le modalità di pagamento non sono previste ed applicate spese per l’incasso della rata. Per quel che riguarda le spese accessorie, c’è da pagare l’imposta di bollo dovuta per Legge e pari a 14,62 euro, mentre le spese per l’invio periodico dell’estratto conto, una volta all’anno, sono pari a 1,20 euro più 1,81 euro per l’imposta di bollo.
Prestito Bonus da Compass
Il finanziamento Bonus, disponibile in tutte le filiali di Compass, è un particolare prestito personale che permette al cliente di poter usufruire di un tasso di interesse decrescente nel tempo.
Il cliente inizierà infatti a rimborsare l’importo erogato attraverso il pagamento di rate calcolate sulla base dell’applicazione di un tasso di interesse standard, che tuttavia potrà diminuire con il passare degli anni se il debitore rimborserà i pagamenti in maniera regolare.
L’importo richiedibile attraverso il finanziamento Bonus oscilla tra un minimo di 3 mila euro e un massimo di 30 mila euro. Le durate del piano di ammortamento può invece essere compresa tra i 24 mesi e gli 84 mesi.
I richiedenti potranno essere tutti i cittadini residenti in Italia, con età compresa tra 18 anni e 72 anni, che presenteranno l’idonea documentazione personale e quella comprovante i redditi percepiti.
L’erogazione del prestito avverrà mediante consegna a domicilio di un assegno bancario, o mediante bonifico sul proprio conto corrente.
Prestito Traguardo Facile da Compass
All’interno della propria ampia gamma di finanziamenti personali, Compass ha inserito anche il prestito Traguardo Facile, un finanziamento fino a 20 mila euro, da restituire mediante un piano di rimborso a rata decrescente.
Più nel dettaglio, il cliente di Compass potrà richiedere un finanziamento di importo compreso tra un minimo di 1.500 euro e un massimo pari al limite sopra ricordato, fermo restando il possesso dei requisiti di merito creditizio stabiliti dall’istituto..
La durata del programma di rimborso dovrà invece essere compreso tra un minimo di 24 mesi e una durata massima di 84 mesi; il cliente Compass potrà comunque estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, nelle modalità e nei termini stabiliti dall’istituto erogante.
Per ciò che concerne la modalità di erogazione, questa è possibile mediante unica transazione attraverso un bonifico bancario o la consegna di un assegno bancario.
Credito agevolato: da Bpvi 10 mln di euro
Il credito è un vero e proprio strumento di lavoro per le imprese e come tale deve essere adeguato alle esigenze dell’azienda. Con la crisi cresce la necessità di risorse finanziarie per le imprese e quindi la richiesta di prestiti. Il Presidente di Unindustria Treviso Alessandro Vardanega, e Samuele Sorato e (Direttore Generale della Banca Popolare di Vicenza) hanno concluso un accordo di collaborazione che mira a sostenere le aziende associate ad Unindustria Treviso, al fine di offrire a queste ultime di prestiti e altri prodotti finanziari a condizioni agevolate predisposti dalla Regione Veneto. Banca Popolare di Vicenza metterà a disposizione delle aziende associate, sulla base di questo accordo, uno speciale plafond di 10 milioni di euro, a tasso agevolato, per andare incontro alle richieste di finanziamenti che beneficiano degli strumenti agevolativi di Veneto Sviluppo, la finanziaria della Regione Veneto. I fondi quindi saranno finalizzati agli investimenti produttivi e alla ricapitalizzazione aziendale, al consolidamento delle passività bancarie a breve termine o per il riequilibrio finanziario aziendale, tutto al fine di sostenere le imprese in momentanea difficoltà.
Prestito Young da Compass
Il Prestito Young, come intuibile dallo stesso nome di questo finanziamento, è un prestito personale che le filiali Compass rivolgono alla clientela fino ai 32 anni, che desiderino poter contare su un supporto bancario per la realizzazione di quelle spese di importo non superiore a 20 mila euro.
La durata del piano di ammortamento prevista per tale finanziamento non potrà invece eccedere gli 84 mesi, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, nelle modalità e nei termini precisati tra i fogli informativi di prodotto.
L’erogazione dell’importo richiesto avverrà attraverso la consegna di un assegno, o la predisposizione di un bonifico bancario diretto al conto corrente del cliente Compass.
La restituzione delle rate avverrà invece nel rispetto di un programma di rimborso con rate di periodicità mensile, da rimborsare attraverso bollettini o tramite addebito delle stesse sul conto corrente.
Finanziamenti Cariparma – Icim per l’energia verde
Cariparma FriulAdria, Istituto di credito controllato dal colosso bancario francese Crédit Agricole, e ICIM, Ente di Certificazione Italiano indipendente, hanno siglato un importante accordo finalizzato ad agevolare l’accesso al credito per il finanziamento di progetti per l’energia verde. La convenzione stipulata, in particolare, prevede che per i finanziamenti “green” del Gruppo bancario Cariparma ICIM effettui, relativamente al progetto per cui devono essere erogate le somme, delle verifiche tecniche preliminari in base all’adozione di criteri omogenei e di parametri condivisi in grado di fornire le dovute garanzie a tutte le parti che sono coinvolte nell’operazione: dalla Banca al cliente che accede al prestito e passando per le imprese che devono poi andare a progettare e ad installare gli impianti di produzione di energia pulita da fonti rinnovabili.
Prestito Leggero da Compass
Il Prestito Leggero di Compass è un finanziamento personale che presenta una rata del piano di ammortamento molto bassa per il primo anno, consentendo così al cliente di iniziare a rimborsare il prestito con delle uscite molto contenute.
Gli importi richiedibili attraverso il Prestito Leggero possono essere compresi tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 25 mila euro; al di là dei 15 mila euro la rata per il primo anno sarà contenuta in 150 euro.
Le durate del piano di ammortamento possono invece giungere fino a un massimo di 84 mesi. Il debitore potrà comunque estinguere anticipatamente il debito residuo nelle modalità e nei termini stabiliti dall’istituto di credito.
Il finanziamento si rivolge unicamente ai cittadini residenti in Italia, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 72 anni e dispongano dei requisiti di merito creditizio previsti dall’istituto finanziario.
L’erogazione avverrà in un’unica soluzione attraverso assegno bancario o bonifico bancario verso il conto corrente del richiedente. Il rimborso avverrà invece mediante addebito automatico RID.
Prestito Total, fino a 30 mila euro da Compass
Il Prestito Total è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali Compass, che consente al cliente dell’istituto finanziario di poter ottenere un importo compreso tra i 1.000 e i 30 mila euro, da destinare al sostenimento delle spese personali.
Le durate del piano di rimborso oscillano tra un minimo di 12 e un massimo di 78 mesi. Ad ogni modo, il cliente potrà decidere di estinguere anticipatamente il debito residuo, nelle modalità e nei termini stabiliti dallo stesso istituto.
Per ciò che concerne i requisiti di richiesta, il prestito è diretto a tutti i cittadini residenti in Italia, persone fisiche, con età anagrafica tra i 18 e i 72 anni e in linea con gli standard di merito creditizio proposti dalla società.
L’erogazione dell’importo richiesto avverrà mediante assegno oppure bonifico bancario, mentre la restituzione sarà regolamentata con addebito sul conto corrente bancario o bollettini Compass.
Per ciò che infine riguarda la documentazione richiesta, questa è pari a un documento di identità valido, un codice fiscale, l’ultima busta paga per i lavoratori dipendenti e l’ultima dichiarazione dei redditi per i lvaoratori autonomi.
Prestito Total Flex da Compass
Il prestito Total Flex è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali di Compass, società del gruppo bancario Mediobanca, che consente alla clientela di entrare in possesso di una somma da utilizzare per le proprie spese personali, con un piano di ammortamento flessibile.
Il finanziamento permette infatti di sostenere qualsiasi tipo di spesa compresa tra i 1.500 euro e i 30 mila euro, senza necessariamente presentare giustificativi o preventivi a supporto della richiesta.
Il rimborso avverrà con il pagamento di rate mensili: il cliente, tuttavia, dopo i primi 12 mesi di rimborso potrà scegliere di diminuire l’importo della rata in maniera gratuita, con conseguente allungamento della durata del finanziamento.
Tale opzione che, ripetiamo, è esercitabile gratuitamente, può essere oggetto di ripetizione fino a un massimo di 5 prolungamenti.
Inoltre, il finanziamento è estinguibile anticipatamente in qualsiasi momento: contrariamente a quanto avviene con la maggioranza dei prodotti bancari, la cessazione prematura del rapporto è effettuabile senza pagare alcuna penale per la chiusura della pratica.
MultiCredit tasso zero per rivenditori e produttori di beni
Come possono i rivenditori ed i produttori dei beni proporre per i nuovi acquisti della propria clientela la formula del finanziamento a tasso zero? Ebbene, a tal fine il gruppo bancario Unicredit ha ideato un prodotto finanziario ad hoc, chiamato MultiCredit che offre una linea di fido rinnovabile per gli acquisti della clientela attraverso la formula CreditPiù Tasso Zero, e con gli interessi che restano a carico del rivenditore/produttore. Il prodotto permette, in particolare, l’erogazione, anche in tempi diversi, di più finanziamenti CreditPiù che, nel momento in cui vengono progressivamente rimborsati, mese dopo mese, permettono l’automatico ripristino della disponibilità del fido ed il conseguente utilizzo per nuovi prestiti che si possono ottenere con la semplice presentazione delle fatture e/o dei preventivi. Il prodotto MultiCredit tasso zero di Unicredit Group permette di conseguenza all’azienda utilizzatrice di poter conseguire un miglior bilanciamento dei flussi di cassa a beneficio di tutte le imprese e di tutte le attività economiche in generale.
Toscana: fondo di microcredito per nuove imprese
La Regione Toscana pone attenzione sulle nuove piccole imprese: sarà creato un nuovo Fondo, con finalità di sostegno all’occupazione, che dovrebbe coinvolgere anche la Camera di Commercio, le banche, gli enti locali e previdenziali ed i privati. Lo conferma l’onorevole Riccardo Nencini, l’Assessore al Bilancio ed alle Finanze della Regione Toscana. Nello specifico saranno erogati microcrediti sia ai giovani, con età compresa fra i 20 ed i 35 anni, che desiderino iniziare un’attività economica, sia a coloro che hanno perso il posto di lavoro, a causa della crisi, o comuqnue a tutti coloro con difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. In Italia la disoccupazione continua a crescere. I dati diffusi dall’Istat rilevano un tasso di disoccupazione nel primo trimestre del 2010 al 9,1 per cento dal 7,9 dello stesso periodo del 2009. Siamo al livello più alto dal primo trimestre del 2005. Le previsioni degli analisti parlano di un ulteriore aumento, dopo i 528mila posti di lavoro già persi a fine 2009 in due anni di crisi economica.
Microcredito: nuove idee e progetti in Toscana
In Toscana, al fine di agevolare la creazione di cooperative e di nuove piccole imprese, si punta a creare un nuovo Fondo, con finalità etiche e di sostegno all’occupazione, che possa coinvolgere le Camere di Commercio, le banche, la Regione, Fidi Toscana, i Confidi, gli enti locali, gli enti previdenziali ed anche altri soggetti privati. E’ questa, in estrema sintesi, l’idea che ha lanciato l’on. Riccardo Nencini, Assessore al Bilancio ed alle Finanze della Regione Toscana, al fine di dar vita ad un nuovo Fondo per il microcredito in grado di venire incontro ai giovani di età compresa tra i 20 ed i 35 anni, che vogliono mettersi in proprio, ma anche a chi è meno giovane e, contestualmente, a causa della crisi ha perso il posto di lavoro oppure ha difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Si tratterebbe in sostanza di attivare un nuovo Fondo per il microcredito da affiancare a “Smoat“, il Sistema per il microcredito orientato assistito toscano che nella Regione è attivo dal 2006, e che funziona come uno sportello di fidi.