Tra pochi giorni il Ministero del Tesoro aprirà nuovamente le vendite dei nuovi titoli di stato indicizzati all’inflazione, i Btp Italia, che hanno già riscosso un grande successo nel corso delle precedenti emissioni.
News
Il bollo sui prodotti finanziari salirà al 2 per mille
Tutti i prodotti finanziari diventeranno più cari a partire dal 2015. Proprio ieri, infatti, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo della Legge di Stabilità che nei prossimi giorni verrà discussa dal Parlamento, stabilendo che tutti i prodotti finanziari saranno sottoposti ad un incremento della tassazione prevista.
I nuovi valori dei tassi soglia per il quarto trimestre 2013 – Finanziamenti e conti correnti
Continuiamo in questo post l’analisi delle nuove rilevazioni dei tassi di interesse effettivi medi globali che il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – ha recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, valide per il periodo che va dal 1 ottobre 2013 al 31 dicembre 2013.
I nuovi valori dei tassi soglia per il quarto trimestre 2013 – Mutui e prestiti
Come abbiamo visto in un post pubblicato in precedenza, il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – ha recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale le rilevazioni dei tassi di interesse effettivi medi globali per il periodo che va dal 1 ottobre 2013 al 31 dicembre 2013.
Nuova rilevazione dei tassi di interesse effettivi medi globali tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2013
Anche per il periodo che va dal 1 ottobre 2013 al 31 dicembre 2013 il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – ha rilevato i tassi di interesse effettivi medi globali al fine di emettere nuove disposizioni, valide per il periodo in esame, in relazione alla legge anti usura.
I tassi di interesse della Banca Centrale Europea rimarranno al minimo ancora a lungo
Proprio qualche giorno fa, come abbiamo segnalato in un post pubblicato in precedenza, il Fondo Monetario Internazionale aveva invitato i vertici della Banca Centrale Europea ad applicare politiche monetarie accomodanti e di sostegno alla ripresa economica del Vecchio Continente per il più lungo periodo di tempo possibile.
Il Fondo Monetario Internazionale chiede alla BCE un ulteriore taglio dei tassi di interesse
Il Fondo Monetario Internazionale – FMI – appare seriamente preoccupato dalla situazione economica e sociale che si va delineando all’interno del Vecchio Continente. E le sue previsioni in relazione alle concrete possibilità di ripresa dell’economia europea non sono affatto positive.
I dati del bollettino della Banca d’Italia per il mese di agosto 2013
Arrivano, da parte della Banca d’Italia, gli ultimi dati ufficiali sull’andamento del mercato bancario italiano nel mese di agosto 2013, che rivelano come nel nostro paese sia ancora pesantemente operante l’effetto del credit crunch.
Il Tesoro annuncia una nuova emissione di Btp Italia entro Natale 2013
Per chi ha intenzione di investire i propri risparmi, entro la fine dell’anno arriverà una ulteriore possibilità di ottenere buoni rendimenti messa a disposizione dal Tesoro italiano.
La Banca Centrale Europea mantiene invariati i tassi
Ancora una volta la Banca Centrale Europea – BCE – ha deciso di continuare a perseguire quella politica accomodante inaugurata ormai molti mesi fa. In questo modo, infatti, l’Eurotower sostiene e continua e sostenere l’economia del Vecchio Continente in un momento piuttosto difficile della sua storia.
Voltura contratto luce i costi nel mercato libero
La voltura del contratto di energia elettrica risulta tra le modalità di cambio contratto preferite dagli utenti che ne hanno i requisiti. Questo perché la voltura del contratto non comporta quella che è l’interruzione della fornitura in questione, quindi non prevede quelli che sono i costi di disattivazione del contratto e i costi di attivazione del contratto che, seppur divisi tra cliente cessante e nuovo cliente, sono nella maggior parte dei casi maggiore per entrambe le parti.
Tobin Tax per chi è obbligatoria e l’esenzione dell’Imposta sulle transazioni finanziarie
La Legge di Stabilità 2013 ha previsto una nuova imposta che prende nome di Tobin Tax, l’Imposta sulle transazioni finanziarie.
La Tobin Tax, regolata dal comma 491 al comma 500 del decreto legge 228/2012 e prevista dalla Legge di Stabilità 2013, investirà i campi di trasferimenti di proprietà di azioni e degli altri strumenti finanziari partecipativi e degli strumenti finanziari derivati, effettuati a partire dal 1 marzo del 2013.
Decreto Tobin Tax, come si applica la tassa sulle transazioni finanziarie
L’articolo 1 della Legge di Stabilità 2013, dal comma 491 al comma 500, del decreto legge 228/2012, ha introdotto l’Imposta sulle transazioni finanziarie che prende nome di Tobin Tax.
Questa nuova imposta si applica sui trasferimenti di proprietà di azioni e su trasferimenti legati ad altri strumenti finanziari derivati e partecipativi che sono stati effettuati a partire dal 1 marzo del 2013.
Nuova banca in Italia: Siemens
Il mercato bancario italiano si arricchisce di un nuovo istituto di credito straniero. A meno di tre anni dalla propria costituzione in Germania, infatti, la banca della multinazionale Siemens ha annunciato le proprie intenzioni sul nostro territorio. A darne comunicazione è il quotidiano Italia Oggi, che traccia la natura di questa importante operazione che potrà costituire un nuovo valore aggiunto al complesso sistema creditizio tricolore.