Le cause del declassamento del rating dell’Europa

 Come abbiamo visto in un post pubblicato in precedenza, l’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha proprio recentemente abbassato il rating dell’Unione Europa, portandolo dal precedente massimo valore di AAA all’attuale valore di AA+. Questo declassamento ha suscitato grande sorpresa sia a livello europeo che all’interno dei singoli stati. 

Standard & Poor’s taglia il rating dell’Unione Europea

 L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha rivisto recentemente a ribasso anche il giudizio di lungo termine sul Vecchio Continente. L’affidabilità dell’Europa è così passata dalla tripla A, AAA, a AA+, un taglio che ha destato molte sorprese. Eppure l’agenzia di rating americana ha giustificato questa sua mossa parlando delle crescenti tensioni sui negoziati in materia di bilancio sorti tra i vari stati dell’Unione. 

L’Eurogruppo trova un’intesa sull’unione bancaria

 Arriva dopo una nottata di trattative a Bruxelles la conferma che l’Eurogruppo ha trovato un’intesa sull’unione bancaria, il complesso processo di unificazione normativa delle banche e degli istituti di credito dell’Unione Europea,che proprio in questi giorni muove i suoi passi conclusivi. 

Aumentano ancora le sofferenze bancarie ad ottobre 2013

 Nel mese di ottobre 2013 sono continuate ad aumentare le sofferenze bancarie. La causa principale del fenomeno deve essere individuata nel duraturo stato di recessione che sta interessando il paese e nell’aumento del numero dei fallimenti delle imprese italiane. Di conseguenza, sembrano aumentare rapidamente anche i prestiti richiesti che rimangono insoluti. 

La BCE pronta ad intervenire nel corso della ripresa

 Ancora una volta il Presidente della Banca Centrale Europea, BCE, Mario Draghi, ha confermato davanti al Parlamento Europeo che la politica dell’Istituto di Francoforte rimarrà espansiva e accomodante fino a quando sarà necessario e che i tassi di interesse rimarranno bassi ancora per lungo tempo. 

L’imposta di bollo cambia al 2 per mille della giacenza

 Dal cantiere della Legge di Stabilità, arriva una buona notizia per tutti i piccoli risparmiatori. La Commissione Bilancio alla Camera ha infatti recentemente approvato una nuova modifica alle norme che regolano l’imposta di bollo sui conti correnti e sugli altri prodotti finanziari. 

Standard&Poor’s conferma il rating dell’Italia

 L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha confermato nei giorni scorsi il giudizio sull’affidabilità dell’Italia, che resta così confermata sul suo  BBB/A-2, ma ha anche precisato in una nota le condizioni di questa temporanea promozione del debito sovrano a breve e a lungo termine.

Si riduce la ricchezza delle famiglie italiane secondo Bankitalia

 La Banca d’Italia ha recentemente rilasciato, all’interno dell’ultimo Bollettino statistico pubblicato, i dati relativi alla ricchezza detenuta dalle famiglie italiane. Il quadro generale mostra un paese che si è progressivamente impoverito a causa delle crisi economica, che tra il 2007 e il 2012, ha ridotto la ricchezza detenuta dagli italiani. 

Il costo del denaro potrebbe ancora scendere per la BCE

 Per la Banca Centrale Europea – BCE – il costo del denaro potrebbe scendere ancora nei prossimi mesi al fine di aiutare l’economia dell’Eurozona in una delicata fase di ripresa. Lo ha detto lo stesso presidente dell’Istituto Mario Draghi, parlando in occasione di una conferenza al Parlamento Europeo. 

Vertice Ecofin a pochi giorni dall’unione bancaria

 Si è riunito pochi giorni fa l’ultimo Consiglio dei Ministri Ecofin, che in questo momento sono a lavoro per pronunciarsi in via definitiva sull’unione bancaria, che porterà le banche e gli istituti di credito dell’Unione Europea a rispondere a regole comuni sotto numerosi aspetti che riguardano il settore. 

Le banche inglesi spiano banchieri e bancari

 Da qualche tempo alcune tra le più grandi banche della City di Londra hanno cominciato a spiare i propri dipendenti in maniera molto serrata, utilizzando i sistemi fino ad oggi impiegati per la lotta al terrorismo. Se infatti la pratica di ascoltare conversazioni telefoniche e registrare email, o prelevare dati, era in auge da tempo nel sistema bancario anglosassone, quello che non era stato ancora provato era l’introduzione dei più sofisticati metodi anti – spionaggio. 

L’andamento del credito nel settore edile e immobiliare italiano nel 2013

 Il settore dell’edilizia è il settore che in Italia ha pagato e sta pagando uno dei prezzi più alti a causa della crisi economica in atto. A partire dal 2007, infatti, l’intero comparto ha perso oltre il 22 per cento del suo valore aggiunto, dato che si può comprendere in tutta la sua portata solo se si apprende che il calo medio degli altri settori è stato di poco più alto del 6 per cento.