Che cos’è il consorzio PattiChiari

 Forse non tutti sanno che in ambito bancario esiste da diverso tempo una realtà che si impegna per favorire un rapporto di reciproca fiducia e collaborazione tra banche e istituti di credito e consumatori.

Questa realtà si chiama PattiChiari ed è costituita da un consorzio che sotto la tutela dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, riunisce oltre 150 banche presenti su tutto il territorio nazionale.

Janet Yellen è il nuovo presidente della FED

 La banca centrale americana, la FED, da oggi ha un nuovo presidente. E’ stata infatti  confermata proprio nella giornata di oggi da parte del Senato americano la nomina di Janet Yellen, democratica, che ha preso il posto del suo predecessore Ben Bernanke. 

Lo spread scende sotto i 200 punti e l’Italia prova a ripartire

 Il nuovo anno, 2014, si è aperto con una notizia decisamente buona per l’Italia, che fa sperare in un possibile miglioramento per l’avvenire. In questi ultimi giorni, infatti, lo spread, ovvero il differenziale esistente tra i Btp italiani e i Bund tedeschi è sceso sotto il valore di 200 punti, cosa che non capitava dall’estate del 2011. 

Fondi pensione italiani in cerca dei legittimi proprietari in una banca svizzera

 Una inchiesta realizzata dalla televisione pubblica di Zurigo ha recentemente portato a conoscenza del grande pubblico un fatto che ha del sorprendente. In una Fondazione svizzera sono depositati da anni circa sei miliardi e trecento milioni di franchi di fondi pensione che non sono mai stati rivendicati dai legittimi proprietari. 

Le banche italiane alle prese con la asset quality review

 Un fenomeno di cui si sente sempre più spesso parlare nel corso degli ultimi tempi nel mondo bancario e finanziario è la cosiddetta asset quality review, che si può tradurre come revisione della qualità dell’attivo, un processo all’interno del quale saranno presto comprese le banche italiane ed europee. 

Le politiche delle banche centrali resteranno accomodanti nel 2014

 Con l’inizio del nuovo anno dovrebbe aprirsi per l’economia mondiale un periodo di graduale miglioramento economico, che porterà molti degli stati del mondo ad inoltrarsi in un cammino di ripresa che tuttavia ancora non porterà gli indici economici a risalire ai livelli pre – crisi. 

Calano i prestiti al settore privato a novembre 2013 secondo la BCE

 La Banca Centrale Europea – BCE – ha rilasciato i dati relativi all’andamento dei prestiti nel mese di novembre 2013, relativi agli istituti bancari che ricadono sotto la sua supervisione. Anche per il decimo mese dell’anno si è confermata una contrazione nel settore del credito che ha investito in modo particolare il settore privato. 

Anche la Lettonia entra nella zona euro

 Con l’arrivo del 2014 l’Eurozona diventa un po’ più numerosa ed estesa. A partire dal ieri, infatti, 1 gennaio 2014, anche la Lettonia, uno degli stati baltici del nord, è entrata ufficialmente nella zona euro e ha adottato la moneta unica europea, l’euro, al posto del vecchio lats, che nel 1993 aveva sostituito il rublo di epoca sovietica. 

Bankitalia approva le nuove modifiche allo statuto

 La Banca d’italia ha affrontato in questi giorni alcuni passaggi di fondamentale importanza. In vista della revisione delle quote dell’Istituto, ad esempio, alcuni giorni fa, l’assemblea generale straordinaria dei partecipanti ha dato il proprio via libera alla modifica dello statuto. 

Presto diffuse in Inghilterra le prime sterline di plastica

 Ancora una volta una delle più tradizionali e antiche monarchie europee, quella della Gran Bretagna, si conferma una delle più innovative in materia economica e finanziaria. Esattamente tra un paio di anni, infatti, le vecchie sterline inglesi saranno sostituite dalle nuove banconote di plastica. 

La FED dà il via al tapering e si prepara al dopo Bernanke

 E’ sicuramente un periodo di grande fermento e di grandi novità quello che sta in questo momento vivendo la massima potenza mondiale, gli Stati Uniti, anche sotto il profilo finanziario. L’economia a stelle e strisce, infatti, vive un momento di ripresa e si avvia verso un 2014 positivo, mentre la ripresa economica può beneficiare del nuovo corso inaugurato anche dalla banca centrale americana, la FED.

Il FMI promuove l’operato degli Stati Uniti e della FED

 I vertici del Fondo Monetario Internazionale – FMI – si sono recentemente espressi in maniera del tutto positiva in merito all’operato degli ultimi mesi degli Stati Uniti nel loro complesso sotto il profilo economico e della stessa FED, la banca centrale americana, nei nei giorni scorsi ha aperto verso una nuova fase delle sue politiche finanziarie e monetarie. 

Standard & Poor’s annuncia altri possibili downgrade

 Dopo il declassamento del giudizio di affidabilità di lungo termine dell’Europa, recentemente portato da AAA a AA+, l’agenzia di rating americana scende in campo con ulteriori previsioni e avvertimenti per il 2014. Nel corso del prossimo anno potrebbero infatti esserci ulteriori downgrade  a carico degli stati dell’Unione Europea.