Investire nell’energia pulita a condizioni agevolate ed a fronte della possibilità di rientrare dall’investimento grazie agli incentivi statali; inoltre, per i primi 18 mesi, grazie al periodo di preammortamento, le rate sono basse in quanto costituite di soli interessi. Sono queste le principali caratteristiche di “Mutuo Energia Verde“, il finanziamento ideato dalla BNL per chi punta sulle rinnovabili, ed in particolare per costruzione di impianti per la produzione di energia pulita. Il “Mutuo Energia Verde” di BNL è stipulabile a scelta con la formula del tasso fisso, oppure a tasso variabile, a fronte di un piano di ammortamento che può avere una durata di minimo 5, e massimo 20 anni. Il prodotto, in particolare, può essere stipulato dalle aziende agricole che, con la formula del finanziamento ipotecario, oppure chirografario, mirano a diversificare ed integrare il reddito rispetto a quello tradizionale generato dalle attività legate agli allevamenti ed alle coltivazioni.
Mutui
Mutuo blindato dal Banco di Sardegna
Il mutuo blindato del Banco di Sardegna è un particolare finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito erogante, e riservato a quella clientela che desideri acquistare casa con mutuo a tasso variabile, e protezione dall’eccessivo rialzo dei tassi.
Il finanziamento, infatti, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse variabile, stima altresì la presenza di un “cap”, cioè di un limite contrattuale massimo all’apprezzamento del parametro di riferimento del tasso.
In questo modo, pur potendosi avvantaggiare delle riduzioni dei tassi di mercato, il mutuatario non rimarrà esposto al rischio di un eccessivo incremento dei tassi finanziari, conoscendo fin dal momento della stipula l’entità massima dell’onerosità dell’operazione.
Mutuo variabile per acquisto casa dal Banco di Sardegna
Il mutuo variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che offre alla propria clientela la possibilità di acquistare la propria prima o seconda casa a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro di indicizzazione che viene maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti in principale relazione alla durata della transazione.
Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo incerto, poichè dipendenti direttamente dal trend assunto dal parametro di cui sopra, che potrà evolversi in senso favorevole o sfavorevole.
Mutuo a tasso fisso dal Banco di Sardegna
Il mutuo a tasso fisso, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è la soluzione finanziaria per quelle persone che desiderino poter acquistare o costruire la propria prima o seconda casa, restituendo rate di importo certo e costante nel tempo.
Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e predeterminato fin dal momento della stipula contrattuale, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le due parti dell’operazione.
Come conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo invariabile nel tempo, poichè non influenzate dall’andamento dei tassi di interesse dei mercati finanziari.
Mutuo CheBanca! con 1.200 euro di sconto
I mutui online vanno sempre più di moda. Sia perché si richiedono facilmente, praticamente in un click, sia perché di norma presentano condizioni più favorevoli, a partire da spese accessorie decisamente più contenute; e se poi c’è lo sconto di certo la cosa non guasta. E’ il caso di CheBanca! che già da qualche tempo ha lanciato una promozione sui propri finanziamenti ipotecari; trattasi, in particolare, di uno sconto pari a ben 1.200 euro ottenibile stipulando il “Mutuo Variabile”, il “Mutuo Variabile con Cap“, oppure il “Mutuo Fisso” di CheBanca!. Per ottenere lo sconto basta richiedere uno dei tre mutui entro il 31 maggio del 2011 a fronte della stipula che poi deve avvenire entro e non oltre il 30 settembre del 2011; il tutto a patto di andare a addebitare la rata mensile sul Conto Corrente CheBanca!.
Fondo per il microcredito nella Regione Sardegna
Aumentano nella Regione Sardegna i soggetti che, attraverso l’accesso al Fondo per il microcredito, possono avviare una nuova impresa con la concessione di un mutuo a tasso zero. Venerdì scorso, 15 aprile 2011, l’Amministrazione regionale ha infatti reso noto che alle agevolazioni sono state ammesse altre 31 domande, mentre, su un totale di 40, sono 9 le richieste che sono state escluse in quanto non sono risultate coerenti con quanto richiesto nell’avviso pubblico. Ricordiamo che l’esame delle domande è a cura dell’Assessorato al Lavoro della Regione Sardegna in quanto Autorità di gestione delle risorse a valere sul Fondo Sociale Europeo nell’ambito del POR FSE 2007-2013. Anche per queste altre 31 domande ammesse e, in particolare, rimaste precedentemente in sospeso, sarà la Sfirs S.p.A. a comunicare ai beneficiari l’avvenuta ammissione unitamente all’erogazione del finanziamento dopo aver notificato sia l’ammontare dell’importo che viene concesso, attraverso un mutuo a tasso zero, sia le relative condizioni contrattuali.
Mutuo Chirobimbo della BCC di Roma
Al fine di sostenere le famiglie con nuovi nati, a Roma la BCC, Banca di Credito Cooperativo, d’intesa con il Comune, ha ideato un prodotto denominato “Chirobimbo“, accessibile da parte di tutte quelle mamme cui è stata rilasciata la “Carta Bimbo“. Trattasi, nello specifico, di un mutuo chirografario, quindi un prestito senza necessità di rilascio di garanzie reali, per un importo minimo di 1.000 e massimo 2.000 euro; il tutto chiaramente a patto che il soggetto richiedente il Mutuo Chirobimbo della BCC di Roma non abbia delle pregiudizievoli di natura giuridica o bancaria. Per l’accesso al prodotto serve un Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, non superiore al livello dei 35 mila euro. La famiglia che accede al mutuo chirografario deve essere residente a Roma con un bambino nato o adottato dopo la data dell’1 gennaio del 2009. Il limite Isee da rispettare decade comunque per le famiglie numerose dal quarto figlio in poi.
Finanziamento Matrimonio: Poste Italiane lo fa, ma non lo dice…
Nello sconfinato oceano rappresentato dalle proposte di prestito personale e familiare sul mercato, c’è chi offre specificamente (dichiarandolo già nel nome del prodotto) un finanziamento per il matrimonio e chi, invece, si limita a proporre l’accensione di un debito “generico”, che però voi sapete bene a cosa sarà destinato. Lasciamo perdere per un attimo il primo emisfero e ci concentriamo sul secondo, in particolare su un agente ben preciso del secondo: Poste Italiane. Perché scegliere i “postini” quando si ha bisogno di un finanziamento, per il matrimonio ma anche per altre esigenze?
Mutuo con spread sotto l’1%, un’idea Cariparma
Un finanziamento ipotecario per la casa, con uno spread, ovverosia la commissione fissa dovuta alla banca, sotto la media di mercato e sotto il livello dell’1%. E’ questa una delle ultimissime promozioni in materia di mutui che è stata lanciata di recente da Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole. Fino al 15 maggio 2011, Cariparma propone quindi, indipendentemente tra l’altro dalla durata prescelta, il mutuo a tasso variabile con uno spread basso che significa risparmiare in 10, 15 o 20 anni somme rilevanti in termini di spesa per interessi. Per chi invece vuole stipulare un mutuo con la sicurezza della rata e della durata fissa, sempre fino al 15 maggio 2011, salvo proroghe, Cariparma ha altresì lanciato la promozione del “Gran Mutuo Fisso”, un finanziamento ipotecario stipulabile con un tasso del 4,40% fino a 20 anni, 4,60% per piani di ammortamento compresi tra i 20 ed i 25 anni, ed un tasso del 4,70% per i finanziamenti ipotecari Cariparma a tasso fisso con piano di ammortamento avente una durata compresa tra i 25 ed i 30 anni.
Mutuo Giovani dal Banco di Napoli
Il mutuo Giovani del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente alla clientela under 35 di poter effettuare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, con alcune opzioni di elasticità in sede di rimborso.
Tra le principali possibilità offerte dall’istituto di credito vi sono le opzioni di posticipo delle rate, e ancora quella molto utile della flessibilità della durata dell’operazione.
Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà fisso o variabile a seconda delle preferenze del giovane cliente del Banco di Napoli, con una scelta effettuata in sede di richiesta del mutuo.
La durata del piano di ammortamento sarà variabile a seconda della tipologia tecnica di credito domandata, con un limite che orientativamente potrà essere pari a 30 anni.
Mutuo per liquidità dal Banco di Napoli
Il mutuo per liquidità, disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente della banca di poter soddisfare le proprie esigenze personali o familiari.
L’istituto di credito consente in altri termini di poter sfruttare la garanzia di un immobile di proprietà come strumento principale per l’ottenimento di una linea di credito anche di importo elevato.
Attraverso l’operazione sopra ricordata è infatti possibile richiedere un importo compreso tra un minimo di 31 mila euro e un massimo di 300 mila euro, con percentuali massime di finanziamento diversificate a seconda della finalità da perseguire.
Il tasso di interesse può invece esser stabilito in fisso o variabile a seconda delle preferenze del cliente, in maniera univoca all’inizio del piano di ammortamento.
Mutuo #8: Glossario (Parte II)
Mutuo a tasso variabile: è il contratto di mutuo nel quale il tasso di interesse varia con cadenze regolari in relazione all’andamento di uno o più parametri finanziari indicati nel contratto di mutuo. Il mutuo a tasso variabile consente di adeguare, tempo per tempo, il tasso alle variazioni delle condizioni di mercato. Attenzione: può essere particolarmente rischioso perché la rata può crescere anche di molto rispetto a quella fissata al momento della stipula a causa della crescita dei tassi di mercato. Piano di ammortamento: è il piano temporale di rimborso del mutuo con l’indicazione alle diverse scadenze delle singole rate divise in quota capitale e quota interesse, e del corrispondente debito residuo. Portabilità: è l’operazione che consente al mutuatario di estinguere il proprio mutuo accendendone uno nuovo presso una banca diversa, con trasferimento dell’ipoteca iscritta inizialmente a garanzia del mutuo originario. L’operazione è completamente gratuita. Non si pagano penali di estinzione, spese di istruttoria, di perizie nonché i costi notarili.
Mutuo Libero dal Banco di Napoli
Il mutuo Libero del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare che consente al cliente dell’istituto di credito campano di poter acquistare la prima o la seconda casa, o dar seguito a transazioni di portabilità attiva mediante surroga.
La principale caratteristica di questo mutuo è data dalla possibilità di poter personalizzare il piano di rimborso in maniera molto flessibile, scegliendo – all’interno dei parametri previsti – quanta quota capitale rimborsare di volta in volta.
Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese o sulla base del tasso ufficiale di riferimento, maggiorato di uno spread da concordare.
Complessivamente, pertanto, all’interno del piano di ammortamento l’importo degli interessi potrebbe subire apprezzamenti o deprezzamenti, sulla base dell’andamento dei tassi di riferimento.
Mutuo con tasso massimo dal Banco di Napoli
Il mutuo con tasso massimo del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile e di un contemporaneo cap.
Il finanziamento in altri termini permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare della presenza di un tasso indicizzato ai principali riferimenti di mercato, senza tuttavia correre il rischio di assistere all’incremento dei tassi al di sopra di un limite predeterminato (appunto il cap).
Il finanziamento sarà in grado di supportare le principali operazioni di natura immobiliare con un limite di 30 mila euro e un massimo pari al 95% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.
La durata massima del piano di ammortamento non potrà eccedere i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.