Durante gli ultimi tre anni sono stati sospesi più di 35.000 mutui grazie all’utilizzo del Fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa. Nello specifico, dal maggio del 2013 allo stesso mese di quest’anno sono giunte al fondo 48.255 richieste, di cui 35.754 accettate per un controvalore di debito residuo di oltre 3 miliardi di euro.
Mutui
Adesso i mutui soffrono il calo delle surroghe
Per la seconda volta di fila a luglio, successivamente a 35 mesi di rialzo ininterrotto, le richieste di mutui ipotecari sono calate su base annua dell’1,7%, meno del -4,6% accusato a giugno.
Le categorie di mutuatari esenti da imposte
Ci sono agevolazioni per giovani coppie, famiglie numerose oppure famiglie con disabili che hanno stipulato un mutuo per l’acquisto o per la ristrutturazione della prima casa.
Mutuo a tasso variabile, le offerte di Agosto 2016
Mutuo a tasso variabile o mutuo a tasso fisso? Chi intende acquistare casa ci pensa e conferma di mese in mese le migliori proposte provenienti da istituti bancari e finanziarie.
Come funziona il preammortamento del mutuo?
Il calcolo preventivo dei costi legati a un mutuo casa deve comprendere anche il periodo di preammortamento. Si tratta senza ombra di dubbio di un fattore non trascurabile dal momento che può determinare in alcuni casi un sensibile aumento dei costi totali dell’operazione.
La Brexit ‘premia’ il mutuo a tasso fisso
I mutuatari? Preferiscono il tasso fisso. L’Abi, nell’elaborazione dei dati di ogni mese, ha rilevato che due terzi tra coloro i quali intendono o hanno deciso di stipulare un finanziamento preferisce tale tipologia.
Le richieste di mutuo sono in calo
La corsa al ribasso dei tassi d’interesse applicati ai mutui è assolutamente inarrestabile. Lo rivelano gli ultimi dati diffusi dall’Abi (Associazione bancaria italiana), durante il mese di giugno 2016.
Mutuo e entrate: rifinanziandolo si ottiene nuova liquidità
La possibilità di trasferire il mutuo presso una nuova banca è assicurata solitamente dall’opzione surroga. Un’opzione alla quale si ha accesso gratuito. Tuttavia in alcuni casi è possibile andare incontro alla necessità di sostituire il finanziamento casa con un nuovo contratto che offra non solo condizioni più favorevoli, bensì anche liquidità aggiuntiva per coprire nuove esigenze.
Un aiuto ai giovani: mutui con preammortamento
Di solito, nel momento in cui si accende un finanziamento per l’acquisto della prima casa, il debito viene rimborsato secondo un piano di ammortamento detto “alla francese”. Si attiva in altri termini un piano di rientro con rate tutte uguali tuttavia composte da una quota interessi e da una quota capitale.
Mutui, cosa cambia con la Brexit?
A un mese di distanza dalla decisione, da parte della Gran Bretagna, di lasciare l’Ue è tempo di considerare la questione dal punto di vista immobiliare. Ci saranno ripercussioni su questo mercato nel nostro Paese?
Il mutuo a tasso fisso Deutsche Bank con spread promozionale allo 0,99%
È stata prolungata al 30 settembre 2016 l’offerta Deutsche Bank che vede applicare uno spread promozionale pari allo 0,99% ai mutui a tasso fisso quando la finalità è l’acquisto della prima casa e l’importo minimo è pari a 50.000 euro e non superiore al 50% del valore dell’immobile, con durata limite di 10 anni.
Unipol Banca lancia il Progetto #ORAPUOI: Mutuo fino al 100% e Spread vantaggioso all’1,25%
Da qualche tempo gli italiani hanno nuovamente fiducia nel mattone.
Nel 2015 le compravendite sono aumentate del 10,8% rispetto al 2014. Un dato importante, che ci permette di essere ottimisti e credere che questo sia solo l’inizio di una fiorente ripresa economica dell’edilizia e del comparto immobiliare*.
Per sostenere i cittadini, in particolar modo i giovani, e le imprese italiane in questa fondamentale risalita, Unipol Banca ha lanciato il Progetto #ORAPUOI.
ABI, tassi di interesse ancora in discesa
L’ABI ha comunicato che i tassi di interesse sono ancora scesi e stanno registrando mese dopo mese il record del minimo storico.
Comprare casa nuova nelle principali città italiane
Comprare casa è sempre un passo fondamentale per le famiglie, preoccupate di associare le necessità qualitative e di spazio con quelle del budget a disposizione. Un primo criterio di valutazione arriva dalla scelta tra un’abitazione nuova o usata, dove la discriminante è la maggior parte delle volte la differenza di costo tra le due tipologie di alloggio.