Libretto under 18 dal Banco di Napoli

 Il libretto under 18 del Banco di Napoli è un libretto di deposito del risparmio che l’istituto di credito offre alla clientela di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che desideri poter metter da parte i primi risparmi.

Il libretto è completamente gratuito, e anche l’imposta di bollo solitamente a carico del titolare del rapporto, è in questo caso imputata all’istituto di credito napoletano.

Il rapporto prevede inoltre la possibilità di beneficiare di un tasso di interesse creditore lordo sulle giacenze pari a 1,50 punti percentuali, per importi non superiori ai 12.500 euro.

Per quanto riguarda le altre condizioni economiche di principale riferimento, il rapporto prevede la gratuità dell’invio delle comunicazioni di legge, e una periodicità di liquidazione degli interessi annuale.

Conti correnti: aumenta costo carnet assegni

 Alcune banche sui conti correnti hanno alzato i costi anche sul carnet degli assegni, che prima era gratuito mentre ora si possono andare a pagare anche fino a 2,90 euro a blocchetto. A metterlo in evidenza è stato il Codacons nel porre altresì in risalto come i balzelli bancari sui conti correnti non siano limitati alla sola “tassa sul contante“, ovverosia la commissione per il prelievo del denaro, il proprio, dal conto. Inoltre, tra gli altri balzelli descritti dall’associazione, ci sono anche casi in cui la banca chiede un euro nel mese se il correntista nei 30 giorni non effettua operazioni al Bancomat; ma ci sono anche canoni trimestrali che scattano nel caso in cui il correntista non mantiene sul conto un livello di giacenza minima. Per questo il Codacons parla di stangata sui conti correnti, che solo nel 2010 è stata pari in media a 28 euro, mentre l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, snocciola dati che sono diametralmente opposti.

Libretto ZeroCinque da Banco di Napoli

 Il libretto di risparmio ZeroCinque è un “salvadanaio” bancario disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli per la clientela con un figlio di età non superiore ai cinque anni.

Il libretto nasce pertanto come strumento per consentire alla clientela del Banco di Napoli di poter accantonare i primi risparmi, facendo fruttare le giacenze presenti grazie all’applicazione di un tasso di interesse creditore.

Così come da caratteristica comune a tutti i libretti di risparmio per i minori di età, il costo è completamente azzerato, e anche le imposte di bollo sono a carico della banca.

Per quanto riguarda il tasso di interesse creditore applicato alle somme depositate, questo è attualmente pari a 1,50 punti percentuali (lordi) sul capitale presente.

Conto Facile da Banco di Napoli

 Conto Facile è il nuovo conto corrente disponibile in tutte le filiali del Banco di Napoli, e offerto alla clientela dell’istituto di credito a un canone scontato del 50% fino al 30 giugno 2011.

Ordinariamente, il canone del conto corrente sarà pari a 4 euro, ai quali occorrerà aggiungere il pagamento obbligatorio dell’imposta di bollo, pari a 8,55 euro trimestrali.

Il canone comprende: spese di registrazioni per operazioni illimitate, accredito dello stipendio o della pensione, domiciliazione delle principali utenze domestiche, carnet degli assegni.

Per quanto riguarda gli strumenti transazionali di principale utilizzo, sono gratuiti una carta Bancomat per ogni intestatario del conto corrente, e il contratto multicanale per l’internet banking.

Inoltre, il Banco di Napoli prevede l’azzeramento del canone mensile nel caso in cui l’intestatario del conto corrente non abbia compiuto i 26 anni di età anagrafica.

Conti correnti: risparmiare tenendosi alla larga dallo sportello

 Per chi ha un minimo di dimestichezza con l’utilizzo di Internet, la gestione del denaro e degli investimenti, con un conto corrente, può essere low cost, spesso a costi praticamente azzerati, puntando su un prodotto “online”. Stiamo chiaramente parlando di quei conti correnti 100% Web, magari perché l’Istituto è una banca diretta, e quindi non ha filiali sul territorio, oppure di quelli per cui operando solo con i canali alternativi allo sportello fisico i costi vengono abbattuti sensibilmente. Con i conti correnti online, quindi, è possibile risparmiare tenendosi alla larga dall’operatore bancario. D’altronde oramai al riguardo il mercato bancario è “maturo”, nel senso che abbondano i prodotti di questo tipo; e poi tutte le operazioni che si fanno allo sportello oramai si possono fare anche online, in un click, comodamente seduti a casa davanti al proprio personal computer.

MPS, Conto Paschi Senza Frontiere: tante nazionalità, un solo conto

 Il conto corrente “Paschi Senza Frontiere” è un’offerta di servizi bancari ed assicurativi, dedicati ai cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia, supportata da un call center informativo multilingua. Il Conto corrente “Paschi Senza Frontiere” della banca Monte dei Paschi di Siena è un conto corrente, con spese e tasso di interesse estremamente convenienti, è la porta di accesso all’intera offerta ed ai suoi numerosi vantaggi. L’apertura del conto “Paschi senza Frontiere” di Monte dei Paschi di Siena offre la possibilità di accedere ad un’offerta ampia di prodotti e servizi dedicati: la Carta prepagata Krystal Best; i mutui per l’acquisto della casa; i prestiti personali; l’anticipo di 2 mensilità (per i lavoratori dipendenti); la Fidejussione sostitutiva della cauzione per l’affitto di casa;

Chiusura conto corrente: Antitrust avvia indagine conoscitiva

 Dopo le recenti polemiche sulla cosiddetta “tassa sul contante” applicata ai conti correnti, a muoversi in materia di servizi bancari è ora anche l’AGCM, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, la quale in data odierna, venerdì 25 marzo 2011, ha annunciato l’avvio di un’indagine conoscitiva anche a seguito di numerose segnalazioni acquisite dai consumatori. I riflettori dell’Antitrust, con l’indagine, sono in particolare puntati sia sui prezzi dei servizi di incasso e di pagamento, sia sulla dinamica dei costi applicati ai conti correnti. Nel dettaglio, il faro dell’Autorità sarà acceso proprio sui costi applicati ai prelievi di contante, ma anche, tra l’altro, ai bonifici bancari, compresi quelli online, i prelievi Bancomat ed i pagamenti che vengono eseguiti dalla clientela bancaria allo sportello.

Pronti Contro Termine da Banca Sella

 Il Pronti Contro Termine di Banca Sella è un investimento vincolato a breve termine che permette al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere una remunerazione maggiore dei propri risparmi, rispetto a quella che otterebbe dal conto corrente.

Il servizio prevede la corresponsione di un rendimento predeterminato, già noto al momento della sottoscrizione dell’investimento, e sottoposto a una tassazione pari al 12,50% contro il 27% del conto corrente.

Non è previsto il pagamento di alcun costo di sottoscrizione. L’unico onere è infatti relativo al pagamento dell’imposta di bollo all’atto dell’apertura, pari a 14,62 euro.

Per quanto concerne la durata del vincolo, l’estensione del Pronti Contro Termine sarà pari a un minimo di 1 mese e un massimo di 6 mesi, a seconda delle preferenze del cliente di Banca Sella.

Conti correnti dormienti: cosa fare?

 Secondo il regolamento del 2007, i depositi dormienti sono tutti quelli inutilizzati da oltre 10 anni  e vengono estinti salvo disposizioni del proprietario entro 180 giorni; oltre tale scadenza, saranno trasferiti a un Fondo pubblico. Il 17 agosto 2007 è entrato in vigore il Regolamento in materia di depositi dormienti (Decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2007 n. 116 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 2 agosto 2007); il Regolamento prevede che sono considerati “dormienti” i depositi di somme di denaro e i depositi di strumenti finanziari in custodia ed amministrazione, in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto o di terzi da questo delegati per il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di libera disponibilità delle somme o degli strumenti finanziari;

Conti correnti: commissione prelievi continua a tenere banco

 In Italia, già da alcune settimane, a tenere banco è la polemica sulla cosiddetta “tassa sul contante“, ovverosia la commissione per i prelievi di denaro allo sportello applicata da alcune banche su specifiche tipologie di conto corrente. In particolare, i conti correnti dove si applica la “tassa sul contante”, fino a ben tre euro a prelievo, sono quelli che in genere offrono zero canone mensile, ed operazioni illimitate senza costi aggiuntivi con operatività attraverso i canali alternativi, ovverosia quelli per cui si fanno le operazioni con l’Atm, con il telefono oppure via Internet. Le Associazioni dei Consumatori non ci stanno, ed hanno più volte chiesto l’abolizione delle commissioni di prelievo, mentre l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha raccomandato alle Banche di mantenere a favore della clientela almeno una tipologia di conto corrente sul quale non vengono applicate commissioni per i prelievi del denaro in giacenza sul conto. Ma questo può bastare?

Deposito Accumulo Azionario da Banca Sella

 Il prodotto di risparmio e di investimento Deposito Accumulo Azionario consente al cliente di Banca Sella di poter sfruttare i vantaggi del piano di accumulo del capitale su fondi azionari Euro o azionari Internazionale.

Il conferimento minimo iniziale deve essere pari ad almeno 5 mila euro, cui andranno a sommarsi i vari conferimenti effettuati con periodicità mensile sui fondi prescelti.

L’orizzonte temporale dell’investimento indicato da Banca Sella è orientativamente pari a 5 anni, con liquidazione trimestrale degli interessi maturati sullo stesso deposito.

Il tasso di interesse creditore sulla liquidità presente nel deposito è a tal proposito pari a 0,50 punti percentuali.

Per quanto concerne le altre condizioni economiche, sono gratuite quelle di liquidazione e di operazione, mentre sono previste imposte di bollo per 14,62 euro.

Conto Pensione Corrente di MPS

 Il conto Pensione Corrente creato dalla banca Monte dei Paschi di Siena è riservato esclusivamente ai pensionati con operatività bassa e ai pensionati con operatività media. Il conto Pensione Corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). A questo conto corrente è collegata una copertura assicurativa contro il furto, prestazioni di carattere sanitario ed assistenziale e la possibilità di avere un anticipo pensione. Altri servizi possono essere la carta di debito, la carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido e servizi di internet phone e mobile banking.

Conti correnti: Privilege di Banca Generali

 Un conto corrente ricco, con il canone fisso e con condizioni speciali per la negoziazione in titoli. Sono questi i tratti caratteristici di “Privilege“, conto corrente di Banca Generali che offre, innanzitutto, un tasso sulla giacenza media mensile, fino a 50 mila euro, pari all’80% del tasso euribor con scadenza ad un mese. Comprese nel canone mensile, molto basso in quanto pari a soli 2,50 euro, ci sono la carta di credito oro ed il bancomat oro, mentre per quel che riguarda le operazioni di investimenti e trading in titoli, attraverso il contact center, le commissioni di raccolta degli ordini sono molto basse; viene infatti applicato lo 0,15% sulle obbligazioni domestiche e sui titoli di Stato, ovverosia Bot, Cct, Ctz, Ccteu e Btp, e solo lo 0,30% per i diritti d’opzione e per i titoli azionari. I bonifici Italia con il conto corrente Privilege di Banca Generali sono gratuiti così come a zero spese è la liquidazione degli interessi e tutte le operazioni di scrittura in conto. Inoltre, il tasso debitore, pari a massimo l’euribor ad un mese più uno spread pari al 2%, è particolarmente basso entro i livelli di fido attraverso il pegno su titoli.

Conto InItaly di UBI Banca

 Un conto corrente appositamente ideato per i cittadini stranieri che risiedono nel nostro Paese e che puntano a fruire di un’ampia gamma e di un vasto sistema di servizi bancari. Si presenta così “InItaly“, un prodotto di UBI Banca sottoscrivibile presso le filiali delle Banche controllate. Grazie a “InItaly“, infatti, c’è la possibilità di aprire un conto corrente che offre tutta una serie di agevolazioni a fronte di un canone convenzionato. Innanzi tutto, con il Conto InItaly di UBI Banca i soldi depositati sono al sicuro in quanto possono essere utilizzati solo dal titolare e comunque solamente dalle persone autorizzate; sul conto può poi confluire lo stipendio chiedendo l’accredito al proprio datore di lavoro. Sul Conto InItaly si possono attivare le domiciliazioni e, quindi, si possono pagare, sempre alla data di scadenza, le bollette della luce, del gas, così come quelle del telefono e dell’acqua. In una fase successiva, mente nel frattempo il rapporto banca-cliente si è consolidato, il titolare del Conto InItaly può altresì richiedere sia l’emissione della carta Bancomat, sia quella della carta di credito unitamente al libretto degli assegni.