Nasce in Francia il conto corrente presso i tabaccai

 In seguito alle diverse difficoltà che hanno colpito i risparmiatori di tutta Europa dopo l’arrivo della crisi economica, giunge dalla Francia una novità in fatto di gestione del proprio denaro. In Francia sarà infatti possibile aprire un conto corrente presso uno qualsiasi dei tabaccai presenti sul territorio nazionale. Questa innovazione prende il nome di Compte Nickel, espressione che nasce da un gioco di parole della lingua francese, che vuole rinviare ad una tipologia di conto corrente utile, economico e semplice.

In che cosa consistono le norme antiriciclaggio

 Quando si ha a che fare con i prodotti bancari può capitare di sentir parlare spesso dell’applicazione di norme antiriciclaggio o in generale della normativa antiriciclaggio. Questo ad esempio può capitare al momento dell’apertura di un conto corrente presso un istituto di credito o una banca, che è tenuto ad individuare di persona il titolare del rapporto proprio in virtù dell’esistenza di un insieme di norme che vietano l’utilizzo di un certo tipo di denaro. 

I migliori conti correnti online di Marzo 2014

 I conti correnti bancari sono gli strumenti che si cambiano più di frequente ed è quindi essenziale restare sempre aggiornati sulle offerte presenti sul mercato, non solo per verificare se si dispone di un prodotto conveniente, ma anche per capire quali sono i nuovi servizi offerti in genere con questi prodotti bancari. 

Come funziona l’addebito diretto SEPA

 In un post pubblicato prima di questo abbiamo visto in che cosa consiste l’addebito diretto SEPA, introdotto nel mondo bancario a partire dal 1 febbraio 2014 e quali sono le sue principali caratteristiche.

Le caratteristiche dell’addebito diretto SEPA

 L‘addebito diretto SEPA è il nuovo tipo di addebito in conto corrente che a partire dal 1 febbraio 2014 ha sostituito per sempre all’interno del mondo bancario, il vecchio RID, la tipologia di addebito diretto in conto corrente usato in precedenza.

I rischi connessi con l’apertura di un conto corrente – II

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che anche i conti correnti, come la maggior parte dei prodotti finanziari, sono pur sempre esposti ad una piccola percentuale di rischio, consistente nella possibilità, piuttosto remota in verità, che la banca a cui è stata affidata la gestione del proprio conto corrente possa fallire.

I rischi connessi con l’apertura di un conto corrente

 II conti correnti presenti sul mercato si presentano oggi come prodotti in genere abbastanza sicuri, ai quali non è connesso un alto rischio specifico sotto il profilo finanziario, ragione per cui, nella scelta di un conto corrente potrebbe apparire superfluo valutare anche il grado di rischio a cui il prodotto bancario potrebbe essere esposto nel corso del tempo. 

Gli elementi essenziali del contratto di un conto corrente

 I conti correnti sono strumenti bancari molto utili e per molti versi versi oggi indispensabili per gestire al meglio la propria operatività finanziaria e i rapporti economici che si intrattengono con i privati e con l’amministrazione pubblica. Numerose sono le proposte e le soluzioni presenti sul mercato per l’apertura di un conto corrente  e a livello statistico sono anche i prodotti bancari che si cambiano più di frequente. 

Che cosa sono le partite remunerate in conto corrente

 Conti correnti e conti deposito sono prodotti bancari utilizzabili non solo per mettere al sicuro i propri risparmi ma anche per far rendere i propri averi percependo un interesse di remunerazione sulle somme depositate. Come abbiamo visto anche in passato, tuttavia, gli interessi generati da un conto corrente sono in genere inferiori rispetto a quelli che si possono invece ottenere attraverso l’apertura di un conto deposito.