“Gli italiani hanno espresso un alto gradimento verso i servizi offerti da Poste Italiane in questi ultimi anni perché hanno compreso l’impegno innovativo e la nostra strategia, che è quella di collocare il cittadino al centro di ogni nostra azione e miglioramento qualitativo”. Parole e musica dell’Amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, a commento dei risultati del Rapporto Eurispes “Italia 2010”, che riporta i giudizi riservati dagli italiani alla qualità dei servizi offerti a 360 gradi da Poste Italiane. Quindi smistamento della corrispondenza, certo, ma anche soluzioni di risparmio e di investimento proposte da BancoPosta e i prodotti assicurativi di Poste Vita.
Assicurazioni
Sindacati: “Rc auto più cara”. Verdone (Ania): “No, non è vero”
Il loro dossier parla chiaro: costi Rc auto in aumento, coperture diminuite. Con buona pace di automobilisti e motociclisti che, ingabbiati da clausole e norme poco chiare, molto spesso sono costretti a pagare più di quanto dovrebbero. A lanciare l’allarme sono Sna, Uea, Unapass, i sindacati di categoria. Una denuncia che non parte dalle associazioni dei consumatori, ma dal mondo stesso delle assicurazioni. «L’indagine su 72 compagnie assicurative presenti in Italia ha evidenziato come manchi una vera trasparenza verso il consumatore e rilevato alcune lacune nell’ambito delle condizioni generali che destano stupore» ha detto Marco Temellini (Sna).
Nella rete delle assicurazioni: quando internet può far risparmiare
La rete. Non quella da pesca, sia chiaro, ma internet. Cosa vi fa venire in mente? Le mail, le comunicazioni, Facebook, Youtube e il web 2.0. Probabilmente – almeno non subito – non penserete alla finanza multicanale. Quella che permette di risolvere alla radice molti problemi. Prendiamo la tempistica. Decisamente inferiore rispetto agli interventi personali di un agente in carne e ossa, se fatta via web. Molti prodotti finanziari sono oggi acquistabili on-line. I più conosciuti sono conti corrente e carte di credito, ma c’è tutto un mare in cui usare la rete. Sono le assicurazioni. Sulla vita, a risparmio, delle moto, delle auto, delle barche. Molto spesso, poi, se si guarda bene si possono trovare anche sconti sulle polizze. Ma non solo. Assistenza via mail, chat o telefono, attiva anche nei fine settimana e festivi. Tutto perfetto? Quasi.
Entro fine mese assicurazione per gli infortuni domestici
Per la casalinghe, certo. Ma non solo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici è rivolta a tutti coloro che passano molto tempo in casa. E che rischiano qualche incidente. Non a caso gli infortuni domestici sono tra i più frequenti. Si cade dalla scala, si lascia il ferro da stiro acceso, ci si distrae. Può capitare. Ed è per questo che per alcune categorie di persone è diventata obbligatoria. Cerchiamo di capirne di più: per chi volesse tutelarsi, si ha tempo ancora fino 31 gennaio per pagare le polizza. L’importo previsto per l’intero anno è di 12,91 euro non frazionabili (in caso di iscrizione per un periodo inferiore all’anno il premio da pagare sarà lo stesso). Ma cosa bisogna fare per assicurarsi? Abbiamo deciso di spiegarlo in quattro punti.
Postapersona Infortuni e Postapersona Salute: scopriamoli insieme
Postapersona Infortuni permette di tutelarsi in caso di infortuni, come è evidente, sia nel caso in cui si stiano svolgendo attività professionali che nell’eventualità dove l’evento infortunistico avvenga durante il tempo libero o, aspetto singolare e perciò degno di nota, durante le attività domestiche. Con Postapersona Infortuni la serenità vi accompagna sempre, con una copertura priva di vuoti temporali (quindi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 festività comprese) a partire dalla piccola somma di 24,50 €uro al mese. Pensiamo ad esempio a quanto può costare un abbonamento alla pay tv: cifre paragonabili quando non addirittura doppie e più, ma nel caso della polizza Postapersona i soldi sono spesi – bene – per garantirvi un capitale “di soccorso” in caso di infortunio. Tutta un’altra cosa…
Postapersona di Poste Vita: piccolo sacrificio, grande tranquillità
Italiani, popolo di Santi navigatori e… risparmiatori. Già, è innegabile quanto evidente che la nostra tanto bistrattata “italietta” sia uscita dalla crisi economica mondiale, pur tra morti e feriti, meglio di quanto non abbiano fatto nazioni più propense all’indebitamento, a vivere nel lusso fingendo di ignorare di aver sostenuto spese al di sopra delle proprie possibilità del momento. Gli italiani, poi, si sa quanto amano essere previdenti; lo dimostra il fatto che nel corso della propria vita si preoccupano spesso di accantonare quelle somme necessarie per vivere meglio il futuro, o rendere più sereno quello dei figli. Poste Italiane, che pure si è affacciata sul mercato del risparmio gestito solo negli ultimi anni, vanta una tradizione centenaria di prodotti di questo genere. E oggi torna alla carica con Postapersona.
Finanziamenti crediti pubblica amministrazione: sbloccati altri 90 milioni
Nell’ambito dell’accordo che, ai sensi del Decreto anticrisi varato dal Governo ed approvato dal Parlamento, hanno stipulato nei mesi scorsi l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, e la Sace, società leader nel settore delle garanzie sul credito e nella fornitura di soluzioni per la copertura dei rischi, altre tre banche hanno aderito all’accordo che permetterà, a favore delle imprese, lo smobilizzo di complessivi 90 milioni di euro di crediti verso la Pubblica Amministrazione. A darne notizia è la Sace, precisando che le banche aderenti sono la Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Iccrea e la Banca Popolare di Sondrio. Nel dettaglio, il plafond di finanziamenti, che prevede la copertura assicurativa da parte di Sace, per una quota fino al 50% dell’importo erogato, è di 20 milioni di euro per Iccrea, altrettanti per la Banca Popolare di Sondrio, e 50 milioni di euro per la Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
Direct Line: polizza RC Auto da 236 €uro
Il Babbo Natale di Direct Line portò in dono, oltre ad una campagna pubblicitaria decisamente esilarante, anche uno sconto sulla polizza RC Auto pari a due mensilità del premio annuale, ovvero un abbattimento superiore al 15%. Ma i regali, per la compagnia inglese che ha scelto come simboli il telefono ed il mouse rossi, non si sono certo esauriti durante le Feste, anzi. Con l’anno “ordinario”, così come lo definisce la Chiesa e come anche il calendario conferma (tolte le domeniche, per trovare un giorno segnato in rosso bisognerà attendere aprile), è arrivato un crollo dei costi della polizza, ben esplicitato da una pubblicità comparativa che si basa su tre cifre: 2, 3 e 6.
24h Assistance presenta Autoplatinum: più protezione con il satellite
Assicurare la propria automobile, benché sia obbligatorio per circolare, è anche un modo a disposizione del proprietario della stessa per tutelarsi in caso di furto, incidente o danno al mezzo che ne possa deturpare l’immagine o/e l’efficienza ed inficiarne il valore. Per questo, quindi, all’atto della sottoscrizione di una polizza ci sarà quello che si accontenta del “minimo sindacale” necessario per circolare e chi, invece, si lancia alla ricerca di una tutela a 360 gradi, senza però mai perdere di vista l’aspetto puramente economico dell’operazione. Se poi si vuole essere tutelati in ogni momento, la cosa migliore da fare è affidarsi alla tecnologia per ottenere in cambio un controllo costante ed una risposta rapida ed efficace. Chi meglio del satellite può adempiere a questo compito?
Aumenti in vista per Rc auto, mutui e…benzina
Anno nuovo, aumenti in arrivo. Anche il 2010 si apre con i primi rincari con l’aumento dei prezzi al dettaglio e delle tariffe che secondo la Codacons “graverà sulle tasche delle famiglie italiane con una stangata di 700 euro”. Avete letto bene, non è un errore. Secondo l’associazione dei consumatori, infatti, l’aumento stimato riguarderebbe l’incremento delle polizze Rc auto (150 euro), i trasporti (50 euro), i treni (30), l’acqua (20), il gas (30), lo smaltimento dei rifiuti (40) e il caro-carburante (80). In questa somma pesa moltissimo il prezzo della benzina che, nonostante i primi ribassi, sta tornando ad altissimi livelli.
Genialloyd: l’assicurazione veicoli commerciali
Sono un esercito molto nutrito, non altrettanto silenzioso, necessario per muovere l’economia prima ancora che le merci e gli attrezzi che trasportano in un Paese, l’Italia, tanto povero di infrastrutture alternative alla strada. Eppure, nonostante i numeri e l’importanza, non sono in molti a parlare di loro, con il risultato che l’impressione generale sia quella di vederli scivolare in secondo piano. Stiamo parlando dei veicoli commerciali, flotte indispensabili per numerose piccole e medie aziende, e perciò un mercato importantissimo anche per il comparto assicurativo. Non tutti ne parlano nei propri siti, dove preferiscono privilegiare le polizze RC Auto, eppure qualcuno che si è posto il problema c’è, e si chiama – tra gli altri – Genialloyd.
Dalla Regione Lombardia una tantum ai disoccupati per l’affitto
Avete perso il lavoro e avete un regolare affitto da pagare che vi assilla ogni mese? Niente paura. Certo, non sarà il momento più bello della vostra vita, ma da giovedì scorso la regione Lombardia ha messo a punto un grande vantaggio per tutti coloro che dal 1 gennaio 2009 si sono ritrovati nello status di mobilità. La Regione ha infatti previsto un contributo una tantum a fondo perduto del valore di 1.500 euro per far fronte alle spese del contratto d’affitto (che ricordiamo dev’essere in regola con le norme vigenti). C’è però un’unica clausola, avere un redditto Isee che non superi i 25mila euro. La misura studiata dalla Regione si aggiunge ai contributi già previsti del Fondo sostegno affitti a cui potrà essere sommato. Come spiega l’assessore regionale alla Casa e alle opere pubbliche Mario Scotti, “il bando non prevede una graduatoria, ma sarà erogato attraverso uno sportello”. Quindi significa che, non essendoci una lista di merito, “le domande potranno essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili”, mentre il contributo “sarà erogato sulla base dell’ordine cronologico di presentazione”.
Assicurazioni, aumenti del 15% sulla RC auto
Assicurazioni auto, pessime notizie per gli utenti. Secondo un comunicato pubblicato dalla Federconsumatori, infatti, nel 2010 sono previsti dei rincari che, in media, arrivano a sfiorare il 15 per cento rispetto allo scorso anno. “E gli aumenti si aggiungono a quelli degli ultimi anni” scrive l’associazione dei consumatori sul proprio sito internet. Ma il dato più agghiacciante riguarda il +170 per cento degli aumenti se si considerano gli ultimi 14 anni. E come se non bastasse, la Federconsumatori accusa l’Ania, l’associazione che riunisce le compagnie assicuratrici: “In questa situazione, già gravissima di per sé, arrivano anche le inaccettabili dichiarazioni dell’Ania che vorrebbe imputare la responsabilità degli aumenti all’aumento esponenziale dei reclami all’ISVAP, allo scandalo della Lehman e alla legislazione intrusiva”.
Programmagarantito Terra, Poste Vita torna a investire
Forse ce ne siamo dimenticati, presi dalla nostra rincorsa ipertecnologica fatta di plastica vetro e cemento, ma da sempre un legame fondamentale all’origine della nostra natura umana è quello con la Terra: Terra come madre, Terra come fonte di sostentamento e infine anche Terra come proprietà sono concetti archetipici, eppure li abbiamo scordati salvo trovarci oggi a parlare di scarso rispetto per il Pianeta e di riscaldamento globale… Tant’è, ormai il problema esiste, però possiamo lodare le iniziative di chi ci ricorda il nostro legame con la Terra. Che poi sia una conferenza sul clima o un prodotto previdenziale, che differenza c’è?