Assicurazione sulla casa da Cariparma

 Il prodotto Protezione Casa è una polizza assicurativa che le filiali di Cariparma (gruppo Credit Agricole) mettono a disposizione di quella clientela che desideri proteggere la propria abitazione e il patrimonio collegato da una vasta serie di imprevisti.

La polizza è strutturata in maniera flessibile, contemplando quattro differenti linee di assicurazione, a seconda del grado di ampiezza e di profondità del livello di copertura ricercato dal correntista dell’istituto di credito.

Oltre alle garanzie “tradizionali” e maggiormente diffuse nel sistema assicurativo, la polizza Protezione Casa offre anche soluzioni più innovative, come per esempio la “Garanzia cristalli“, per il rimborso dei vetri, specchi, pannelli solari e fotovoltaici eventualmente danneggiati per cause accidentali.

Ancora, le “estensioni automatiche”, utili per tutelare i beni portati nelle seconde case o in vacanza presso altre unità immobiliari, o ancora i danni provocati a terzi da animali domestici.

In aggiunta, è previsto un servizio di liquidazione sinistri completamente dedicato, al fine di poter usufruire di un sistema di disbrigo della pratica personalizzato (è a disposizione un consulente personale) e rapido.

Rc auto sempre più cara senza aumento concorrenza

 Di anno in anno, quasi sempre, gli automobilisti sul premio dell’Rc auto, con la stessa vettura, pagano sistematicamente un premio crescente. Nonostante l’abbassamento della classe di merito, infatti, il costo della polizza obbligatoria per l’auto tende sistematicamente ad aumentare anno dopo anno in linea con una prassi che purtroppo oramai è consolidata nel nostro Paese, e che prende letteralmente di mira gli automobilisti che già devono fare i conti con gli aumenti della benzina e del diesel, e con le spese di riparazione del veicolo che sono sempre più salate. Come uscire allora da questa situazione? Ebbene, secondo l’Associazione Federconsumatori servono più liberalizzazioni nel settore, un aumento della competitività nel ramo dell’Rc auto, ma anche un blocco delle tariffe accompagnato da un rafforzamento del ruolo degli agenti plurimandatari.

Assicurazione su prestiti personali Cariparma

 L’assicurazione Protezione Fiducia Contante è una polizza multigaranzia in grado di tutelare la capacità di rimborso del cliente dell’istituto Cariparma, che abbia precedentemente o contestualmente sottoscritto un prestito personale con la stessa azienda bancaria.

A tutta la clientela che ha contratto un prestito personale, Cariparma offre le garanzie relative al rimborso del debito residuo del finanziamento nell’ipotesi di decesso da infortunio o da malattia, e il rimborso del debito residuo nell’ipotesi di invalidità totale permanente da infortunio (ammesso che sia di grado pari o superiore al 60%).

Inoltre, per i lavoratori dipendenti di aziende private, la compagnia di assicurazione estende le garanzie al rimborso delle rate mensili del finanziamento nell’ipotesi di perdita involontaria del posto di lavoro.

Per i lavoratori autonomi e i dipendenti degli enti pubblici, le protezioni sono invece relative anche al rimborso delle rate mensili del finanziamento nell’ipotesi di inabilità temporanea al lavoro.

Investimenti famiglie: aumentano polizze vita e depositi bancari

 Nel terzo trimestre dello scorso anno la quota di fondi pensione, trattamento di fine rapporto (Tfr) ed assicurazioni ramo vita, è cresciuta del 4,8% tra gli asset finanziari detenuti dalle famiglie consumatrici. A rilevarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del mese di maggio 2010, precisando al riguardo come le attività finanziarie sopra citate alla fine del terzo trimestre dello scorso anno rappresentassero una quota pari al 16,7% del totale degli asset finanziari detenuti dalle famiglie; la percentuale è inoltre in leggero aumento se si considera che nel terzo trimestre del 2008 era pari al 16,5%. Nonostante la crisi, quindi, il mercato delle polizze vita continua ad andare bene anche perché le compagnie, in linea con l’orientamento e le esigenze assicurative e di risparmio delle famiglie, hanno puntato sulle polizze vita tradizionali piuttosto che su quelle aventi una componente finanziaria più o meno elevata.

RC Auto: Antitrust, inchiesta sul Risarcimento Diretto

 Non c’è pace per le compagnie d’assicurazione, finite per l’ennesima volta sotto la lente d’ingrandimento dell’Antitrust. Non c’è pace, però, soprattutto per i titolari delle polizze RC Auto, ovverosia la grandissima maggioranza degli italiani, in quanto l’indagine conoscitiva avviata a carico delle compagnie è il frutto di rimostranze di consumatori che si sono accorti del fatto che, nonostante siano state introdotte – e benedette! – alcune novità finalizzate a rendere il comparto più competitivo, il premio delle polizze ha continuato a crescere senza posa in questi ultimi cinque anni. Nel mirino delle associazioni dei consumatori, che hanno segnalato l’incongruenza, è finito il cosiddetto “Risarcimento Diretto”: la compagnia liquida il sinistro direttamente al carrozziere, all’incidentato solo la seccatura di portare avanti e indietro la propria automobile.

PostaProtezione Infortuni Senior: tutela senza età

 PosteAssicura S.p.A., la nuova compagnia danni del Gruppo Assicurativo Poste Vita, ha dedicato alle persone di età compresa tra i 59 ed i 79 anni una formula assicurativa che sembra essere disegnata attorno alle esigenze specifiche di questa lunga fascia d’età, ricca di sfaccettature ed esigenze sempre nuove e differenti. Postaprotezione Infortuni Senior è la polizza che protegge la tranquillità, ormai raggiunta in quella che è l’età della pensione e della definitiva maturazione di ciascuno, in caso di bisogno. Del resto, con l’allungarsi dell’aspettativa di vita media è ormai sempre più evidente che una vita sana e attiva non ha età.

Conto Idea Senior di UGF Banca

 Per chi è in pensione, UGF Banca ha ideato un conto corrente ritagliato su misura proprio a favore di chi dopo anni di lavoro punta ora a godersi il meritato riposo potendo far leva su un prodotto bancario adatto alle proprie esigenze e con costi contenuti. A fronte di un canone mensile pari a 2,50 euro, e dell’accredito in automatico della pensione, infatti, il cliente di Conto Idea Senior di UGF Banca ha le operazioni gratuite senza limite, il dossier titoli gratis limitatamente al possesso di titoli di Stato, Unipol Funds e Obbligazioni UGF Banca, nonché il Bancomat internazionale a zero quota annuale. Senza alcun costo, e quindi compresi nel canone mensile, sono anche le spese di liquidazione, l’invio trimestrale dell’estratto conto, la domiciliazione delle utenze, l’invio dei documenti di sintesi ed il carnet degli assegni, mentre il tasso di interesse creditore è pari allo 0,50% lordo annuo.

Genialloyd: e la polizza va a Rimorchio sulla RC Auto…

 Un problema non è tale, anzi ufficialmente non esiste, fino a quando non si trova qualcuno che se lo pone. Un assunto, quello appena esplicitato, assolutamente condivisibile, ma magari non da quelli che invece si trovano a dover affrontare un problema e non sanno minimamente da che parte partire perché non c’è nessuno che glielo sappia spiegare. Quante volte abbiamo visto, ad esempio, circolare automobili con il rimorchio. Quanto volte poi abbiamo pensato che, specialmente per andare in vacanza, “sarebbe tanto comodo: quasi quasi per il prossimo anno ci pensiamo”. Quante volte ci siamo posti il problema dell’eventualità che il rimorchio stesso debba essere o meno assicurato? Forse nessuna. Eppure è così. E, per fortuna, c’è qualcuno che ci viene in soccorso; è Genialloyd, che ha dedicato un’intera pagina (web) all’argomento.

Conto Seniores Banca Carige per i pensionati

 Per chi è pensionato, o sta arrivando, dopo anni di sudato lavoro, alla pensione, il Gruppo Banca Carige ha ideato “Conto Seniores“, il conto corrente bancario che offre tante comodità e tanti privilegi, a condizioni vantaggiose ed agevolate, in materia di servizi di natura assistenziale ed assicurativa. Per quanto riguarda i servizi assicurativi, infatti, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è la polizza di responsabilità civile verso i terzi, l’assicurazione contro i furti, le rapine e gli scippi, ma anche quella sugli infortuni che riconosce al titolare del conto una diaria giornaliera in caso di ricovero; la diaria è pari a 16 euro al giorno per un massimo di 40 giorni. Per quanto riguarda invece i servizi di natura assistenziale, con il “Conto Seniores” di Banca Carige c’è, innanzitutto, la consulenza medica telefonica, ma anche, quando necessario, l’invio in Italia di un medico in caso di urgenza, di un infermiere, ed ancora il trasporto in ambulanza.

In Movimento, polizza infortuni di Cattolica Assicurazioni

 Spesso tv e giornali ci rimproverano di essere troppo sedentari. Vero, ma solo fino a un certo punto. In un’Italia ormai decisamente permeata da professionisti – o manovali – del terzo settore è gioco-forza che molta parte del lavoro debba svolgersi davanti ad un computer, seduti con i gomiti ben poggiati sulla scrivania; ma il fatto che il lavoro, che pure occupa gran parte della giornata di ciascuno di noi, duri 8 ore e sia faticoso più per la mente che non per il corpo (con proporzioni diametralmente trasformatesi rispetto a meno di 50 anni or sono), ci “libera” per attività sportive, anche solo amatoriali, da poter praticare per molta parte del tempo residuo. Sport uguale movimento, uguale pericolo di infortuni: chi ci tutela in questo caso?

Cattolica Assicurazioni: è Tuttasalute…

 Tu parla a un giovane di salute e ti prenderai del menagramo o – nella migliore delle ipotesi – riceverai una risposta evasiva, saldamente ancorata sulla constatazione del fatto che le malattie, di solito, colpiscono gli anziani e in seconda battuta le persone di mezza età. Verrebbe da rispondere che forse, per loro fortuna, questi ragazzi non hanno mai avuto il privilegio di far visita ad un ospedale nella loro vita, ad un reparto ospedaliero prima di allora: avrebbero scoperto che sì, i giovani sono la porzione di cielo lì meno presente in valore assoluto, ma la loro sofferenza è uguale se non maggiore (a fronte della consapevolezza di rischiare di perdere tutta la vita che si aveva davanti) rispetto a quella provata dai “vecchi”.

Cattolica Assicurazioni è PiùSalute: il malato prima di tutto

 Prendete un’automobile, la stessa automobile, e dipingetela con due colori completamente diversi: se uno di questi fosse il blu elettrico, probabilmente sarebbe più appetita da un audience giovane rispetto ad un’altra, stesso modello, colorata di grigio metallizzato o “celestino” metallizzato. Lo stesso discorso può valere per un prodotto assicurativo, anzi per il prodotto assicurativo che stiamo andando a recensirvi: una polizza che vi tuteli in caso di malattia o infortunio. Ne abbiamo visti tanti, e sempre la compagnia ci invitava a riflettere sulla perdita economica derivante dalla temporanea invalidità o sul rischio di finire ai margini del mondo del lavoro. Cattolica Assicurazioni, un marchio che già dal nome rivela le proprie radici, non si è limitata a queste due – quasi ovvie – considerazioni.

Carta Libra Gold di UBI Banca: sicura e assicura…ta

 Libertà. Tra le richieste più pressanti avanzate – specialmente nel Novecento – dalla popolazione mondiale, certo quella di libertà è parsa la più legittima. Libertà di espressione, libertà di culto, libertà sessuale, libertà di costumi… La richiesta, ahinoi, non è stata del tutto soddisfatta: oggi siamo più liberi, è vero, se affrontiamo la questione dal versante del “posso fare quello che mi pare”; ma siamo sicuri che questa sia davvero libertà, e non l’inesauribile rincorsa a questa e quella moda imperante? Mentre lasciamo sospeso questo interrogativo, non foss’altro perché non ci occupiamo di filosofia e correnti di pensiero, introduciamo l’aspetto della libertà… di pagamento, così da tornare nel nostro seminato. Libertà di pagamento: quella che può offrire uno strumento come Carta Libra Gold di UBI Banca.

Dividendi 2010: Cattolica Assicurazioni ora scoppia di salute

 Confronto, animosità, clima da “resa dei conti”. Poi, come spesso accade, la montagna ha partorito il classico topolino. L’assemblea dei soci di Cattolica Assicurazioni, svoltasi sabato presso i locali della Fiera di Verona, si prospettava foriera di grandi novità a causa della presenza di una cordata contrapposta a quella dell’attuale presidente, Paolo Bedoni, pronta a dar voce alle critiche di una componente di estrema minoranza (circa l’1% del capitale). Davanti alle accuse mosse da Giulio Fezzi, ex direttore centrale della compagnia, l’assemblea avrebbe potuto spaccarsi o serrare i ranghi attorno all’establishment attualmente in carica, e così ha fatto. Critiche respinte, nonostante la vivacità degli animi (comunque “fisiologica”, secondo Bedoni, in una compagine cooperativista), e bilancio 2009 approvato all’unanimità.