Il modello 730/2010, quello che sono chiamati a presentare nei prossimi mesi i lavoratori dipendenti ed assimilati, a valere sui redditi percepiti nell’anno 2009, è già disponibile sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate con le relative istruzioni. Trattasi di un modello di dichiarazione che quest’anno andrà ad interessare ben diciassette milioni di contribuenti e che, come sempre, contiene delle novità legate ai provvedimenti messi a punto negli ultimi mesi dal Governo, a partire dal cosiddetto “Decreto anticrisi”. Il modello 730/2010 “spinge” quest’anno sul fronte della semplificazione del linguaggio, con le relative istruzioni che risultano essere più chiare e comprensibili anche per chi sul fisco non ha delle conoscenze approfondite.
Gianfilippo Verbani
Milano, conviene affittare. Lo studio di Gabetti
Un calo senza precedenti. A Milano, oltre alla neve, scendono anche i prezzi delle case. Un meno 9,1% in appena un anno e mezzo è qualcosa che, nel relativamente tranquillo mercato immobiliare. Tant’è vero che ha sbalestrato l’andamento ciclico del settore, la cui fase negativa si sta prolungando oltre i limiti indicati dalle serie storiche. Questo calo è certificato dallo studio di Gabetti che ha analizzato l’andamento degli ultimi 18 mesi. Ed emerge un trend ancora più marcato per le altre città lombarde, attorno al 15% in meno. Nel dettaglio c’è da ammettere che ciò che conviene – all’apparenza – sia affittare, almeno per il momento. Ma è soprattutto il calo del costo del mattone a impressionare, sebbene il quadro appaia frastagliato, a diverse velocità.
Fondo Espero: la pensione integrativa che ha fatto scuola
Si parla molto – forse troppo – spesso della scuola affrontando l’argomento dalla parte dei genitori; si parla meno spesso della questione guardando la situazione con gli occhi dei bambini; si cerca infine, sempre e comunque, di evitare di indossare gli occhiali degli insegnanti. Eppure costoro hanno tra le mani il destino di un’intera nazione (dal loro successo educativo dipende l’incidenza di problematiche serie, quali la delinquenza) anche se, a quanto pare, tutto quello che ci danno è “dovuto”. Piaccia o meno (come dimostrano certi reality, la prova che a mancare di rispetto al “prof” si può fare successo), gli insegnanti sono una categoria indispensabile: devono esistere, ma soprattutto debbono essere motivati a fare il loro lavoro. Anche il fatto che esista un Fondo – Espero – pensione di categoria, nato per riconoscere alla categoria la sua specificità, può essere una strada praticabile in questo senso.
Mutuo Rata Fissa Durata Variabile da Credem
Il Mutuo Rata Fissa e Durata Variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Banca Credem per coloro che deisderino procedere a operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo.
Come desumibile dallo stesso nome del prodotto, questo finanziamento è caratterizzato per la presenza di un tasso di interesse variabile che tuttavia – contrariamente a quanto accade con i tradizionali mutui a tasso indicizzato – non provocherà alcun mutamento nell’importo delle rate.
A subire una variazione concomitante con il trend del parametro di riferimento (l’Euribor) sarà infatti la durata complessiva della transazione, che subirà un allungamento in caso di incremento tassi, o una diminuzione in caso di decremento degli stessi.
L’allungamento eventuale della durata dell’operazione incontra tuttavia un limite nei 10 anni ulteriori di estensione: ne consegue che in casi estremi di significativo incremento dei tassi, anche l’importo delle rata potrebbe subire variazioni.
L’importo massimo finanziabile attraverso il Mutuo Rata Fissa Durata Variabile di Credem può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.
Dividendi 2010: Atlantia, Eni e Lottomatica
Si avvicina a grandi passi a Piazza Affari l’appuntamento con il pagamento dei dividendi 2010. Le società italiane quotate, infatti, in ordine sparso hanno approvato o stanno per approvare, in sede di Consiglio di Amministrazione, i progetti di bilancio 2009 che poi nell’arco di poche settimane saranno approvati dall’Assemblea degli azionisti. Tra i big del mercato azionario italiano, Eni ha già fissato l’ammontare dei dividendi 2010, pari ad un euro per azione; ne consegue che, visto che già la società del cane a sei zampe nei mesi scorsi ha corrisposto un acconto sul dividendo pari a 0,50 euro per azione, restano da pagare agli azionisti altri 0,50 euro a titolo. Ebbene, il pagamento dei 0,50 euro per azione, a saldo ed a valere sull’esercizio 2009, saranno pagati agli azionisti il 27 maggio 2010 con stacco cedola previsto per il giorno 24 maggio 2010.
Mutui Barclays? No problem
Conviene è ammortizza. Un mix vincente che molte banche utilizzano per attrarre nuovi clienti in un contesto di mercato come quello attuale caratterizzato dai tassi di mercato ai minimi storici e previsioni al rialzo. Che cosa si può fare,allora? Barclays (guidata in Italia da Vittorio De Stasio) ha deciso: prorogare fino al 30 giugno 2010 la durata della promozione Mutuo Tasso Protetto. Al tasso variabile per tutte le durate viene abbinato un “tetto” che protegge la rata da eventuali rialzi dei tassi. Con un limite massimo del 5,50%. Ecco quindi determinato il margine di oscillazione massimo del tasso d’interesse per l’intera durata del mutuo (20, 25 o 30 anni). “Mutuo Tasso Protetto Barclays” finanzia fino all’80% del valore dell’immobile ed è disponibile per finalità di acquisto e ristrutturazione in un’unica soluzione o più tranches. Tra i plus di prodotto anche la possibilità, per il cliente, di passare al tasso fisso per due, cinque o dieci anni, esercitando tale opzione anche più volte durante l’intera durata del mutuo.
Banche & Assicurazioni: serve più trasparenza
Se il mercato assicurativo e quello bancario fossero specchi d’acqua, qualcuno li paragonerebbe a torbidi stagni: la vita brulica anche lì, ed in effetti non mancano le proposte di nuovi prodotti e soluzioni di risparmio o previdenza, ma è davvero difficile farsi un’idea di tutto quello che c’è sotto perché le acque sono ferme, limacciose, niente a che vedere con la trasparenza cristallina dei torrenti di montagna. Ma se nel caso degli stagni questa è una caratteristica necessaria, negli altri due mondi che abbiamo deciso di prendere come termini di paragone le cose non vanno proprio nella stessa maniera. Anzi… è qui che si inserisce il monito di cui andiamo a rendervi conto.
Mutuo Varia il fisso da Banca Credem
Il Mutuo Varia il fisso, disponibile in ogni filiale della Banca Credem, è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter ottenere un importo spendibile per le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo.
La caratteristica economica principale di questo prodotto finanziario è rappresentata dalla possibilità di ottenere l’applicazione del tasso fisso per un periodo iniziale, e del tasso indicizzato per il secondo periodo, fino a naturale (o anticipata) scadenza del rimborso.
Sulla base della propria propensione al rischio e della propria condizione economico finanziaria, il cliente potrà però scegliere di portare a termine l’ammortamento del finanziamento senza variare il tasso, prevedendo pertanto l’applicazione di un tasso fisso costante.
Il Mutuo Varia il fisso può prevedere periodi di ingresso di due, tre o cinque anni (a scelta del mutuatario), per scadenze massime pari a 30 anni.
Il tasso di interesse fisso sarà calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito nelle condizioni contrattuali dall’istituto di credito erogante; il tasso variabile, per la seconda – eventuale – fase, è invece calcolato sulla base dell’Euribor.
Assicurazione persona e patrimonio: Solouna! di Banca Nuova
Banca Nuova, Istituto del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, tra le proposte relative ai contratti di assicurazione, offre alla propria clientela un prodotto interessante che con la sottoscrizione di un unico contratto permette di coprire i rischi legati sia alla persona, sia al patrimonio, casa e famiglia, potendo tra l’altro fruire di un servizio che è sia personalizzabile, sia modificabile nel tempo. In particolare, le garanzie acquistabili ed associabili liberamente sono sei, e sono stipulabili su tre formule che hanno un prezzo differente in funzione dei massimali e delle franchigie applicate. Le sei garanzie sono le seguenti: salute, responsabilità civile, furto, incendio dell’immobile e del contenuto, scippo e rapina, infortuni alla famiglia; le tre formule sono invece la “standard”, la “extra” e la “top”.
Se l’auto e (anche) un nido d’amore
L’auto, il vostro nido d’amore. Se abitate a Firenze questa è tra le vostre frasi preferite. Secondo un’analisi portata a termine dall’agenzia Ecomunicare per la ditta di assicurazioni online Direct Line, in occasione della prossima Festa della donna, emerge che le fiorentine siano sempre più a proprio agio nel vivere in auto sempre più parti della loro vita, sociale e sentimentale. Ecco sentimentale: l’auto è il luogo scelto per le dichiarazioni d’amore: circa il 40% delle donne fiorentine, infatti, ha fatto o ricevuto una dichiarazione d’amore sui sedili di un’automobile. Non molto romantico, penserete, ma a quanto pare, parecchio efficace. Ma c’è di più.
Mutuo Multiswitch da Banca Credem
Il Mutuo Multiswitch è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della Banca Credem, in grado di riservare al cliente dell’istituto di credito erogante alcune opzioni di flessibilità in merito alla scelta della forma tecnica del tasso applicato.
Grazie alle possibilità contrattualmente previste dal Mutuo Multiswitch, infatti, il cliente potrà gestire il tasso del proprio mutuo potendo variare la forma (fisso o variabile) anche più volte durante il periodo di rimborso.
Il mutuo sarà caratterizzato da un piano di ammortamento contraddistinto da una fase di partenza con applicazione del tasso variabile, potendo godere di un massimo di tre variazioni di tasso nell’intero arco dell’operazione.
Non tutte le possibilità sono tuttavia gratuite: è infatti compresa nel prodotto solamente il primo passaggio da variabile al fisso; il successivo eventuale passaggio da fisso a variabile, e il terzo passaggio da variabile al fisso, sono infatti costituite da opzioni aggiuntive a pagamento, esercitabili liberamente in qualsiasi momento del rimborso.
PostePay Twin vince il Cerchio d’oro dell’innovazione finanziaria 2009
Postepay Twin, le innovative carte prepagate “gemelle” lanciate da Poste Italiane nell’ottobre del 2009, hanno vinto il Premio AIFIN “Cerchio d’oro dell’innovazione finanziaria 2009“, nella categoria “Prodotti di pagamento”. La Commissione giudicante ha attribuito il riconoscimento a Poste Italiane “Per aver realizzato un prodotto, il primo nel suo genere, nel campo del trasferimento fondi “card to card”, che può essere acquistato in maniera facile e veloce presso un qualsiasi Ufficio Postale”. Postepay Twin, si legge poi nella motivazione, “rappresenta il mezzo più economico per trasferire i fondi, rispetto ai canali tradizionali del money transfer internazionale”. A giudizio della Giuria, uno dei maggiori punti di forza del prodotto è che la Postepay Twin “va incontro alle esigenze di economicità del trasferimento di denaro e di velocità: i fondi accreditati sono infatti disponibili in tempo reale”.
Genius Smart: il nuovo conto corrente di Unicredit
Si chiama “Smart”, ed è il nuovo conto corrente della gamma Genius del gruppo bancario europeo Unicredit. Trattasi di un conto package “classico”, ovverosia a canone mensile e tanti servizi inclusi, ma con la possibilità di azzerarlo mensilmente in funzione dell’applicazione di due tipologie di sconto condizionate. Nel dettaglio, “Genius Smart” costa sei euro al mese, ma c’è mensilmente uno sconto di due euro per il primo bonifico, di importo pari ad almeno 1.500 euro, che riguarda l’accredito della pensione, dello stipendio o comunque un accredito. Potendo avvalersi di questo sconto condizionato, quindi, il canone scende da 6 a 4 euro, ma si azzera se il patrimonio è pari ad almeno 15 mila euro in quanto in questo caso scatta uno sconto sul canone mensile di altri 4 euro. “Genius Smart” offre anche grande flessibilità nell’utilizzo dei canali per l’operatività, visto che a fronte dell’utilizzo della banca via Internet e telefono, con costo incluso nei massimi 6 euro al mese, ci sono anche comprese per ogni semestre dodici registrazioni in conto per operazioni effettuate presso gli sportelli del gruppo Unicredit.
Genialloyd: polizza Veicoli Commerciali
C’è una polizza assicurativa per ogni esigenza. Dite di no? Permetteteci di obiettare che sbagliate, perché a volte è sufficiente cercare bene: si finisce così, infatti, per trovare la soluzione più adatta a ciascuno ed alle sue necessità. Prendete le polizze RC sui mezzi di trasporto: tutti sanno essere obbligatorie per l’automobile, un po’ meno sono a conoscenza del fatto che l’obbligo riguarda anche i ciclomotori e motocicli, quasi nessuno – crediamo – è al corrente dell’esistenza di polizza specifiche per i veicoli commerciali, che molti sarebbero portati a far “ricadere” nell’ambito della RC Auto. Invece non è così, come dimostra la polizza Veicoli Commerciali di Genialloyd.