Da qui a tre mesi in Italia è atteso un aumento degli acquisti di scooter, motocicli ed elettrodomestici bianchi e piccoli da parte delle famiglie. Questo è, in particolare, uno dei dati stimati dall’Osservatorio Findomestic del corrente mese di aprile 2010, da cui è comunque emerso come il mese scorso la fiducia degli italiani sia letteralmente sprofondata a fronte di difficoltà nel poter risparmiare. La società leader in Italia nel credito al consumo, infatti, ha rilevato un calo generalizzato della fiducia espressa dal campione interpellato senza alcuna distinzione di area di residenza e di titolo di studio. A conti fatti, quindi, l’impatto della crisi finanziaria ed economica sull’economia reale in Italia sembra aver lasciato il segno in maniera trasversale su tutte le classi sociali e con un conseguente calo dell’indice di fiducia che è arretrato sui valori dell’anno 2008.
Gianfilippo Verbani
Carta di credito Corporate Card Silver da Deutsche Bank
La carta di credito Corporate Card Silver è uno strumento di pagamento con addebito a valere sul conto corrente aziendale, disponibile con convenzione a uno dei due circuiti internazionali, VISA.
La carta ha un costo pari a 30,99 euro l’anno, e consente al cliente di poter disporre di un fido mensile a sua richiesta, e comprese tra un minimo di 1.600 euro e un massimo di 5.200 euro.
Per quanto riguarda le principali condizioni economiche, i pagamenti effettuati tramite point of shopping abilitati non sono tariffate con alcuna commissione (ad eccezione delle transazioni di rifornimento carburante, a 0,77 euro).
L’anticipo giornaliero di denaro contante è invece sottoposto ad una commissione fissa pari al 4%, sia in Italia che all’estero.
L’azienda che richiederà l’emissione della carta potrà ottenere inoltre l’invio di una lettera di addebito mensile particolarmente dettagliata, potendo così controllare facilmente i costi sostenuti con questo strumento.
Provincia di Cuneo: prestiti agevolati per la conduzione aziendale
La Provincia di Cuneo ha reso noto d’aver emesso un Bando che, con una dote pari a 212 mila euro circa, punta alla concessione di contributi per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di prestiti agevolati aventi una durata pari a dodici mesi. Le somme a fondo perduto sono infatti dei contributi in conto interessi per prestiti finalizzati alla conduzione aziendale e con particolare priorità data, nel caso in cui le risorse non fossero sufficienti a coprire per intero tutte le richieste, alle aziende agricole che sono condotte da imprenditori sotto i quaranta anni, ed a quelle che operano nelle zone montane; priorità, inoltre, potrà essere data anche alla data di presentazione della domanda. L’ammontare erogabile con il prestito agevolato non può essere inferiore ai 15 mila euro ma neanche superiore agli 80 mila, mentre delle limitazioni di accesso alla misura sono previste per quelle aziende agricole che nel 2009 hanno aderito alla stessa iniziativa.
Carta di credito: la truffa della Playstation
Saltando per un attimo dall’altra parte della barricata, proviamo a porci dalla parte del lettore per interpretare la notizia che stiamo per darvi. Vi vogliamo agevolare dettandovi due piste di lettura: se, da una parte, la notizia può essere letta infatti, specie dai più diffidenti, come l’ennesima riprova del fatto che le carte di credito sono pericolose e il rischio di rimetterci dei soldi per una truffa è alto, altri ci potranno vedere invece una dimostrazione di efficienza da parte dei quadri investigativi, quindi una nuova rassicurazione rispetto alla bontà del pagamento mediante carte magnetiche. Tant’è, resta il fatto che a Firenze è stata sgominata una banda di sei persone che clonavano carte di credito per utilizzarne poi il denaro a scapito degli ignari truffati.
Carta di credito Europpass Visa da Deutsche Card
Deutsche Card, all’interno della propria gamma di carte di credito, offre alla clientela titolare di un conto corrente uno strumento di pagamento che – al di là dei servizi bancari tradizionali – offre anche consulenze turistiche, medico specialistiche e assistenza sull’auto.
La carta è a disposizione di tutti i correntisti dell’istituto di credito tedesco, purchè residenti in Italia e con un’età anagrafica compresa tra i 18 anni e i 75 anni.
Per quanto riguarda il costo annuo dello strumento di pagamento, il canone della carta è pari a 30,99 euro; il cliente potrà richiedere la disponibilità di un fido mensile di importo compreso tra un minimo di 1.600 euro e un massimo di 5.200 euro.
Per ciò che concerne le principali condizioni economiche applicate, sono gratuite le operazioni di pagamento negli esercizi commerciali dotati di POS abilitati al circuito Visa, mentre sono tariffate con una commissione unitaria dello 0,77 euro le operazioni di rifornimento carburante.
Sul fronte delle transazioni di prelevamento, sono tariffate con una commissione del 4% gli anticipi di contante sia in Italia che all’estero.
Conto corrente e contributi: novità Inps
L’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, dopo aver annunciato nei giorni scorsi la possibilità, a breve ed in alcune regioni, di poter acquistare ed incassare i buoni lavoro in tabaccheria, ha reso nota un’altra novità che, in materia di pagamenti, avrà effetto dal prossimo 31 maggio 2010. La novità consiste nella possibilità di poter pagare tanti tipi di contributi con l’addebito bancario, ed in particolare attivando il RID; questa modalità di pagamento, nello specifico, coinvolge potenzialmente una platea composta da ben 160 mila cittadini che in questo momento stanno versando all’Inps i contributi volontari, stanno pagando i contributi per il riscatto della laurea, oppure devono recuperare un periodo passato di lavoro o hanno in corso una ricongiunzione. Per tutti i pagamenti contributivi citati a partire dal 31 maggio 2010 sarà possibile attivare l’addebito in automatico delle rate con la comodità, quindi, di poter effettuare i saldi puntualmente e senza doversi muovere da casa o disporre ogni volta il pagamento della rata.
Sempre Prepagata Ricaricabile, da UBI Banca
Tempo di Pasqua, tempo di partenze. Per tutti coloro i quali avranno il privilegio e la possibilità di mettersi in viaggio, abbiamo una domanda su cui riflettere. Non si scoraggino gli altri, il prodotto che andiamo a recensire può interessare anche loro. Tornando indietro un passo, la domanda è: quanto può costare un’assicurazione sui furti in viaggio? Non sono molti euro, è vero, ma mettili oggi mettili domani (ogni assicurazione, generalmente, vale per un solo viaggio) si finisce per investirci un discreto gruzzolo. E dire che invece una polizza, seppur indiretta, sul furto del denaro in viaggio c’è, e si chiama carta prepagata ricaricabile…
Carta di credito Benetton da Deutsche Bank
La carta di credito Benetton è una delle carte di credito che l’istituto di credito tedesco ha realizzato grazie a una apposita convenzione con il noto gruppo di abbigliamento (ieri abbiamo parlato della Benetton Card Revolving).
Anche questa carta è rivolta da tutte le filiali della Deutsche Bank alla clientela titolare di un conto corrente, residente in Italia, e con un’età anagrafica tra i 18 e i 75 anni.
Il costo della carta è nullo per quanto riguarda il primo anno, mentre dal secondo anno in poi è stabilito un canone fisso nella misura di 20 euro annui.
Per quanto riguarda il fido mensile a disposizione, la carta prevede un massimale da concordare sulla base delle esigenze della clientela, ma comunque compreso tra un minimo di 1.600 euro e un massimo di 5.200 euro.
Per ciò che concerne le altre condizioni economiche di riferimento, sono gratuite le operazioni di pagamento tramite POS, ad eccezione dei pagamenti nelle stazioni di rifornimento carburante (0,77 euro).
Mutuo a Tasso Variabile Bello Basso del Credem
Il Credito Emiliano ha lanciato in materia di mutui una nuova promozione interessante per quel che riguarda lo spread proposto che risulta essere sotto l’1%; non a caso, il Credem ha dato al finanziamento immobiliare il nome di Mutuo “Bello Basso“, che è a tasso variabile, e che offre uno spread tra i migliori del mercato visto che è in promozione allo 0,95%. In questo modo la somma tra lo spread e l’indicizzazione al variabile del mutuo, in base ai livelli di tassi attuali, è pari all’incirca all’1,6%, cui poi chiaramente vanno aggiunte le spese accessorie che formano il Taeg. Le condizioni offerte dal Credem sul Mutuo a Tasso Variabile Bello Basso sono valide a partire da domani, 1 aprile 2010, e fino al 31 maggio 2010; con questo prodotto innovativo il Credem permette ai privati consumatori di poter stipulare un mutuo di importo fino a 200 mila euro, con durata fino a 20 anni, e con stipula obbligatoria di “Protezione Mutuo” per una durata minima pari a dieci anni; “Protezione Mutuo” consta di un pacchetto di garanzie assicurative che riguardano sia il ramo vita, sia il ramo danni.
Nasce Extrabanca, la banca per le esigenze degli immigrati
Qualcuno doveva pur pensarci: la popolazione immigrata all’interno del grande calderone italiano incide, in alcune aree, per il 10% del totale (in qualche luogo meno, in qualche altro molto di più), ma non sono in molti, ancora, ad aver pensato a prodotti bancari destinati ad una platea, questa, dalle esigenze sicuramente differenti rispetto a quelle di tanti italiani; che fosse un settore che facesse gola a parecchi, quindi, si era già capito negli scorsi mesi, quando una ricerca realizzata dal Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti) ha messo nero su bianco alcuni numeri che pesano parecchio: “solo” il 60% degli immigrati ha un conto in banca. Ma non si tratta di un semplice servizio di base: le esigenze finanziarie degli extracomunitari si fanno sempre più complesse.
Carta di credito Targa da Deutsche Bank
Deutsche Bank offre alla propria clientela la carta Targa, una carta di credito disponibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, che unisce ai vantaggi e alle funzionalità tipiche dello strumento di pagamento una polizza di assicurazione e una serie di servizi aggiuntivi.
La carta è operativa sul circuito internazionale di pagamento Mastercard, diventando così fruibile in Italia e all’estero in un’ampia gamma di operazioni di prelevamento di denaro e di pagamento presso esercenti commerciali dotati di point of shopping abilitati.
La carta Targa è riservata dall’istituto di credito a tutta la clientela titolare di un conto corrente bancario, residenti in Italia e con un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni.
Il costo annuo della carta è pari a 25,82 euro, con un fido mensile stabilito su richiesta del titolare del conto corrente, e in ogni caso compreso tra un minimo di 1.600 euro e un massimo di 5.200 euro.
Conto corrente: arriva il motore di confronto online
Nel nostro Paese, in materia di servizi finanziari, un consumatore/investitore su quattro prima di prendere una decisione, prima di scegliere quindi, ama e preferisce effettuare dei confronti. Trattasi di un’esigenza crescente non solo per la semplice ed importante finalità di risparmiare, ma anche con l’obiettivo di sottoscrivere a parità di prezzo il prodotto che offre numericamente e qualitativamente i servizi migliori. Ebbene, anche in quest’ottica nei giorni scorsi il Consorzio PattiChiari ha annunciato un rafforzamento della collaborazione con le Associazioni dei Consumatori in materia di conti correnti e di investimenti con due nuovi strumenti di natura informativa e di confronto messi a punto e disponibili sul sito Internet Pattichiari.it. Ebbene, uno di questi è “Conti Correnti a Confronto“, un utile servizio online che mette a confronto tra di loro i conti correnti fornendo un indicatore sintetico di costo, tra quelli che offrono le banche italiane, sulla base di ben precisi profili di utilizzo.
Direct Line: 70 giorni di sconto per i nati negli anni ‘70
Spesso l’anno di nascita non definisce solamente l’età anagrafica di una persona, bensì riesce anche a sancire a quale “tipo” umano particolare la persona appartiene, una “forma” principalmente soggetta ai gusti musicali ed al vestire più in voga in quel particolare periodo temporale: i reduci degli anni ’60, ad esempio, sono i beat; quelli degli anni ’80 sono stati battezzati “paninari”, e chissà cosa saranno i bambini degli anni Duemila… Se pensiamo agli anni ’70, invece, l’immagine che ci balza alla mente all’istante è quella della Febbre del Sabato Sera: piste da ballo inondate da luci stroboscopiche, abiti eleganti e mosse sinuose sono il tratto distintivo di un’intera epoca. Talmente diversa da tutte le altre da essersi guadagnata una particolare promozione di Direct Line.
Benetton Card Revolving da Deutsche Bank
La Benetton Card Revolving, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, è una carta di credito che l’istituto di credito tedesco ha realizzato grazie a una preventiva conclusione di una partnership con il noto gruppo Benetton.
La carta è strutturata come una carta revolving, ed è pertanto in grado di consentire un rimborso graduale delle spese effettuate nell’arco di un mese solare, con ricostituzione graduale e automatico del fido originario.
La carta è destinata a tutta la clientela richiedente di Deutsce Bank, purchè residente in Italia, titolare di un conto corrente bancario, e con un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni di età.
Tale strumento di pagamento, operativo su circuito internazionale Visa (e pertanto utilizzabile in tutto il mondo per operazioni di prelevamento di denaro e di pagamento in tutti gli esercizi commerciali dotati di point of shopping abilitati), non ha alcun costo periodico, e concede un fido mensile a partire dai 1.600 euro.
Per quanto riguarda le altre condizioni economiche, sono completamente gratuite le transazioni di rifornimento carburante e di pagamento tramite POS.