Nel mese di settembre 2010 la domanda di prestiti da parte delle famiglie italiane (nel suo aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha subìto una diminuzione rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, segnando un -1%. Se invece desideriamo vedere la situazione attraverso un obiettivo più ampio, nel termine del terzo trimestre dell’anno si é registrato un -4% rispetto ai volumi dello stesso periodo 2009, che a sua volta aveva fatto registrare un -9% nei confronti del 2008. I dati sono stati rilasciati da Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif che raccoglie i dati relativi ad oltre 75 milioni di posizioni creditizie.
Gianfilippo Verbani
EvvIVA, CheBanca! lancia Conto Deposito Business per tutti i titolari di Partita IVA
Messaggio rivolto a tutti i titolari di partita IVA, in particolare – per vicinanza – a tutti quei ragazzi che sono stati costretti a dotarsene pur di non essere esclusi da un mercato del lavoro in cui le tutele non esistono più, anche se qualcuno si straccia le vesti per conservare il diritto a 10’ di pausa, mentre i più giovani sono costretti, pur di non rimanere a piedi, a sacrificare le loro ambizioni e le loro migliori energie per soddisfare gli appetiti di imprenditori che attingono a piene mani ai lati oscuri delle leggi al fine di risparmiare sul costo del lavoro. Ragazzi, parliamo particolarmente a voi quando andiamo a recensire un conto di deposito, quello lanciato negli ultimi giorni da CheBanca!, che a tutti i titolari di partita IVA offre un interesse del 2,25% sulle somme depositate per un anno.
Finanziamenti agricoltura innovativi in arrivo nella Regione Veneto
Da qui ad un mese, un mese e mezzo al massimo, nella Regione Veneto saranno attivati con una formula molto conveniente dei meccanismi di finanziamento a favore dei comparti dell’agricoltura e dell’agro-alimentare con finalità di investimento strategico. A darne notizia giovedì scorso è stato Franco Manzato, l’Assessore all’agricoltura della Regione Veneto, in base ad un’iniziativa dell’Amministrazione che viene portata avanti con la collaborazione della BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, di Veneto Sviluppo e dell’ISA, l’Istituto per Sviluppo dellAgroalimentare. Nel dettaglio, la misura prevede la concessione di credito restituibile, a fronte di un tasso agevolato e molto contenuto, nell’arco di cinque anni oppure di dieci anni attraverso un sistema di supporto e di garanzie che, con l’intervento dell’Isa, della Bei e di Veneto Sviluppo, come sopra accennato, permetta l’anticipo dell’intero investimento da parte del sistema bancario.
Conto Formula Senior dalla Cassa di Risparmio dell’Aquila
I conti Formula Senior sono due conti correnti che le filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila dedicano alla clientela che percepisce una prestazione pensionistica ricorrente.
Ai pensionati clienti dell’istituto di credito vengono infatti concesse due alternative possibilità.
Con la prima i clienti diventeranno titolari di un conto Start, dal canone trimestrale più contenuto (10,50 euro), a fronte della possibilità di godere di operazioni gratuite illimitate, di una carta bancomat Vpay al costo di 6 euro, e di un servizio di home banking basic gratuito.
Con la seconda, invece, i clienti diventeranno titolari di un conto Plus, con un canone trimestrale di 13,50 euro, operazioni illimitate, una carta Vpay bancomat gratuita il servizio di internet banking.
La dieta del Bancomat
Non affidatevi a quelle riviste che promettono snellimenti miracolosi e repentini “senza rinunciare al gusto” o “facendo impazzire il vostro partner”; ma non vi basterà neppure affidarvi alle cure di un buon dietologo, senza per questo che si voglia metterne in dubbio la capacità; la vera verità è che se volete dimagrire, o quantomeno cominciare a mangiare sano, dovete necessariamente ridurre l’utilizzo del vostro bancomat. Questo, almeno, è quanto avrebbe dimostrato uno studio pubblicato dal Journal of Consumer Research, secondo cui se si paga in contanti è più probabile che si evitino i cibi-spazzatura.
Accesso al credito: alleanza Abi-Commercialisti-Unioncamere
Al fine sia di aumentare la capacità di accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese, sia di acquisire, da parte delle banche, maggiori informazioni finanziarie sulle PMI, nei giorni scorsi a Napoli l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, Unioncamere ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno sottoscritto un importante protocollo d’intesa che permetterà di far accrescere e di potenziare i comportamenti virtuosi nelle relazioni che intercorrono tra banca ed impresa. Trattasi, nello specifico, di una importante iniziativa pilota con la quale si punta a identificare una figura che, autonoma ed indipendente rispetto alle parti interessate, ed in possesso dei necessari requisiti di professionalità e di onorabilità, fornisca informazioni finanziarie aggiuntive in quello che, in materia di accesso al credito, risulta essere il normale processo di valutazione da parte del sistema bancario.
Conto Top dalla Cassa di Risparmio dell’Aquila
Dopo aver sinteticamente esaminato le caratteristiche dei conti correnti Basic, Medium e Plus, cerchiamo di vedere le principali peculiarità del conto Top, l’ultimo della gamma di conti ordinari Solution.
Così come gli altri rapporti sopra ricordati, innanzitutto, il conto Top è disponibile in qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio dell’Aquila in favore della clientela di maggiore età.
Ciò che differenzia tuttavia il rapporto dai primi accennati è la possibilità di godere di un più ampio ventaglio di operazioni e di servizi abbinati al rapporto principale.
Come conseguenza parziale di quanto sopra, il canone trimestrale applicato al conto corrente sarà notevolmente più salato, e pari nella fattispecie a 35 euro, cui vanno aggiunte le imposte di bolla pari a 34,20 euro annui.
Comprese nel prezzo sono ad ogni modo le operazioni illimitate, una carta classic, una seconda carta aggiuntiva e il servizio di Home Banking Basic.
Conto Corrente Arancio: ING Direct e il valore dei vostri soldi
Fatevi due conti, potreste scoprire che c’è convenienza! Farsi due conti, infatti, secondo ING Direct è il primo passo per cominciare a guadagnare denaro, frutto di interessi maturati, da tutti quei soldi che siete riusciti a mettere da parte grazie al sudore della vostra fronte. Già, perché se è vero che il vostro stipendio, o il frutto di qualche operazione finanziaria, sul conto corrente ci sta bene, sicuro e tranquillo com’è, è altrettanto vero che sarebbe preferibile recuperare del valore aggiunto anche da queste somme lasciate lì a dormire in attesa che in futuro possano rivelarsi utili per soddisfare un sogno, realizzare un progetto o (specie per i meno giovani tra voi) fare un bel regalo ai figli quando decideranno di spiccare il volo con le proprie ali. E questi sono solo alcuni esempi…
Conto Plus dalla Cassa Risparmio dell’Aquila
Il conto corrente Plus è un altro conto disponibile nelle filiali della Cassa di Risparmio dell’Aquila, parte integrante della linea Solution insieme ai rapporti Basic e Medium.
Così come il conto Top, che analizzeremo domani, il conto Plus cerca di soddisfare le esigenze della clientela più evoluta, che necessita di servizi più avanzati rispetto a quelli forniti nel prezzo periodico dei conti Basic e Medium.
Di conseguenza, il canone trimestrale del rapporto in questione sarà più “salato”, e nel concreto pari a 25 euro trimestrali, cui vanno aggiunte le imposte di bollo trimestrali nella misura di 8,55 euro.
Comprese nel canone di cui sopra sono operazioni gratuite illimitate, una carta classic gratuita, una seconda carta classic aggiuntiva. La carta multifunzione ha invece un costo annuo pari a 18 euro.
Bancomat è biglietteria, il Milan lancia il progetto Cuore Rossonero
I classici “due piccioni con una fava”, anzi un intero stormo. AC Milan ha comunicato il lancio, in collaborazione con il gruppo bancario Intesa-SanPaolo, di un progetto destinato a rivoluzionare il modo di andare allo stadio, ma forse addirittura le strategie dell’ordine pubblico (quantomeno sul lungo periodo): biglietti acquistabili al bancomat! Cuore Rossonero, una carta fedeltà che assolve anche al compito di tessera del tifoso, sarà lo strumento-pilota di un progetto che mira a consentire l’acquisto dei biglietti per lo stadio, una novità assoluta per l’Italia. Le gare casalinghe del Milan, oltre al pubblico degli abbonati e degli irriducibili di Milan Point e sportelli bancari, saranno popolate anche da questi titolari di Cuore Rossonero (una platea potenziale di 260mila persone) che aggirando le code andranno a scegliersi il posto direttamente all’ATM abilitato.
Finanziamento artigiani lombardi per l’internazionalizzazione
Nella Regione Lombardia sono pronte, attraverso l’accesso ad un Bando, risorse per complessivi 1,5 milioni di euro a favore delle imprese artigiane e di quelle aggregate. Questo grazie ad un’iniziativa a cura dell’Assessorato all’industria ed all’artigianato della Regione Lombardia che, nello specifico, mira con gli stanziamenti ad agevolare per le PMI artigiane i percorsi di internazionalizzazione. Andrea Gibelli, vicepresidente della Regione Lombardia, in vista della sua partenza in Cina per una missione ha colto l’occasione per porre l’accento sul fatto che al fine di vincere la sfida dell’internazionalizzazione è necessario vedere il mercato cinese come una risorsa per promuovere e per esportare le eccellenze lombarde, e non solamente l’Italia come un mercato per i cinesi. Con il nuovo Bando, in particolare, l’Amministrazione regionale punta a “fare sistema”, ovverosia a fare in modo che le piccole, medie e grandi imprese possano instaurare forme di aggregazione in grado di poter accrescere la propria competitività sui mercati esteri.
Prestito Specialissimo Famiglia da Carispaq
Il Prestito Specialissimo Famiglia della Cassa di Risparmio dell’Aquila è un finanziamento personale che l’istituto di credito eroga in favore dei propri clienti che abbiano i requisiti previsti.
In particolare, per le sue caratteristiche e per quanto viene promesso dall’azienda concedente, il prestito Semplicissimo dovrebbe concretizzarsi in un finanziamento veloce, concesso cioè in tempi rapidi dal momento della corretta ricezione di tutta la documentazione.
Le finalità che il finanziamento è in grado di perseguire sono le più varie: a titolo di esempio, sul proprio sito web, la Banca ricorda la possibilità di supportare cure mediche, odontoiatriche, spese matrimoniali, l’acquisto di un’auto, l’assicurazione auto e così via.
Gli importi finanziabili devono in ogni caso essere compresi tra un minimo di 1.500 euro e un massimo di 25 mila euro.
Le altre principali caratteristiche economiche fanno invece riferimento all’applicazione di un tasso di interesse fisso (che conferirà al debitore la stabilità di importi delle rate) e l’esenzione dalle commissioni per l’incasso delle rate.
Conto Arancio cambia: scegli l’Opzione Arancio+
“C’era una volta, in un tempo (neanche tanto, ndr) lontano lontano”, Conto Arancio, la prima soluzione di conto deposito reclamizzata su larga scala attraverso l’acquisto di paginoni sui giornali, spot televisivi molto simpatici e flash radiofonici altrettanto arguti. “C’era una volta”, già, perché la crisi economica ha spazzato via pure lei, nonostante fossa una delle soluzioni più azzeccate ed apprezzate dai risparmiatori d’Italia come testimoniato dai dati di crescita esponenziale delle richieste e delle attivazioni. Orbene, onde evitare di tirarci addosso le ire di qualcuno, correggiamo un attimo il tiro affermando anche che il “C’era una volta” può essere riveduto in “c’è ancora”, solo a condizioni decisamente differenti rispetto a prima. E non è detto che siano peggiorative…
Banche: come reclamare senza azioni legali
I clienti bancari, quando subiscono un torto, di norma presentano un reclamo scritto all’Istituto di credito; spesso può accadere che il reclamo venga “rigettato” dalla banca, ma non per questo il cliente deve necessariamente desistere dal far valere i propri diritti senza tra l’altro dover ricorrere a lunghe, estenuanti e costose azioni legali. A farlo presente è stato il CTCU, Centro Tutela Consumatori Utenti, nel sottolineare come nello sporgere reclamo verso le banche sia necessario insistere visto che non sono mancate le dispute che poi si sono concluse con lauti risarcimenti proprio a favore del cliente. Al riguardo il Centro Tutela Consumatori Utenti ricorda casi di interessi sui mutui applicati sopra le soglie di usura che sono stabilite dalla Legge, ma anche delle pratiche ostruzionistiche e/o scorrette in materia di portabilità dei mutui. In caso di rigetto del reclamo da parte della banca, tra l’altro, il cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario, fermo restando che non occorre mai doversi fermare per forza alla prima risposta negativa al nostro reclamo che riceviamo dall’Istituto di credito.