Mutuo variabile per acquisto casa dal Banco di Sardegna

 Il mutuo variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che offre alla propria clientela la possibilità di acquistare la propria prima o seconda casa a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo è infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, parametro di indicizzazione che viene maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti in principale relazione alla durata della transazione.

Come conseguenza di quanto sopra, il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo incerto, poichè dipendenti direttamente dal trend assunto dal parametro di cui sopra, che potrà evolversi in senso favorevole o sfavorevole.

Mutuo con spread sotto l’1%, un’idea Cariparma

 Un finanziamento ipotecario per la casa, con uno spread, ovverosia la commissione fissa dovuta alla banca, sotto la media di mercato e sotto il livello dell’1%. E’ questa una delle ultimissime promozioni in materia di mutui che è stata lanciata di recente da Cariparma, Istituto di credito controllato dal Crédit Agricole. Fino al 15 maggio 2011, Cariparma propone quindi, indipendentemente tra l’altro dalla durata prescelta, il mutuo a tasso variabile con uno spread basso che significa risparmiare in 10, 15 o 20 anni somme rilevanti in termini di spesa per interessi. Per chi invece vuole stipulare un mutuo con la sicurezza della rata e della durata fissa, sempre fino al 15 maggio 2011, salvo proroghe, Cariparma ha altresì lanciato la promozione del “Gran Mutuo Fisso”, un finanziamento ipotecario stipulabile con un tasso del 4,40% fino a 20 anni, 4,60% per piani di ammortamento compresi tra i 20 ed i 25 anni, ed un tasso del 4,70% per i finanziamenti ipotecari Cariparma a tasso fisso con piano di ammortamento avente una durata compresa tra i 25 ed i 30 anni.

Mutuo con tasso massimo dal Banco di Napoli

 Il mutuo con tasso massimo del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse variabile e di un contemporaneo cap.

Il finanziamento in altri termini permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare della presenza di un tasso indicizzato ai principali riferimenti di mercato, senza tuttavia correre il rischio di assistere all’incremento dei tassi al di sopra di un limite predeterminato (appunto il cap).

Il finanziamento sarà in grado di supportare le principali operazioni di natura immobiliare con un limite di 30 mila euro e un massimo pari al 95% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

La durata massima del piano di ammortamento non potrà eccedere i 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo a tasso variabile dal Banco di Napoli

 Il mutuo a tasso di interesse variabile del Banco di Napoli è un finanziamento immobiliare ipotecario che supporta i clienti dell’istituto di credito campano nel compimento di operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione della casa.

Il tasso di interesse sarà calcolato sulla base dell’Euribor a un mese, o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread da concordare tra le parti.

Così calcolato, il tasso subirà delle periodiche variazioni nel corso dei mesi, rendendo eventualmente il mutuatario beneficiario di trend ribassisti del valore dei parametri di riferimento.

La durata dell’operazione non potrà superare i 30 anni, con potenziali estinzioni anticipate del debito residuo, effettuabili per importi anche parziali, e senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo per Basilea: Capital Premium di Banca Etruria

 In Eurolandia i costi del credito a carico delle imprese che chiedono mutui, finanziamenti e prestiti, risultano essere proporzionali e correlati al merito creditizio dell’impresa stessa; conta quindi l’affidabilità e la solidità finanziaria che porta altresì alla definizione e all’attribuzione di un rating. E proprio su tale rating, così come previsto da Basilea 2, che l’impresa può avere più o meno difficoltà a rapportarsi con il sistema bancario nell’accesso al credito. Ebbene, visto che è il livello di adeguatezza del capitale uno dei parametri chiave al quale guardano le banche quando un’impresa bussa alla filiale per chiedere un prestito, Banca Etruria ha ideato “Mutuo Capital Premium“, il prodotto che permette di migliorare il rating, aumentare il capitale, ma anche avere più risorse per finanziare la crescita. Il tutto a fronte della possibilità, nel corso del piano di ammortamento, di poter ottenere uno sconto sugli interessi da pagare se nel frattempo l’impresa sta migliorando in termini di redditività sul fatturato generato dalla gestione ordinaria del business.

Mutuo tasso variabile con maxi rata da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile con maxi rata è una delle soluzioni proposte da Banca Sella per la propria clientela che desideri poter acquistare una proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Scopo del finanziamento è quello di fornire al cliente un mutuo con tasso di interesse variabile, con un importo delle rate molto contenuto, e similare in tutto e per tutto a quello di un affitto.

Di fatti, il tasso di interesse variabile applicato al capitale mutuato sarà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, lasciando pertanto libero il mutuatario di avvantaggiarsi di eventuali periodi favorevoli nel corso dei tassi.

Di contro, il mutuatario potrà altresì godere della presenza di rate di importo più basso dello standard, grazie alla presenza di una maxi rata finale a saldo degli incrementi precedenti.

Mutuo a tasso variabile con tetto massimo da Banca Sella

 Il mutuo Rubino è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con tasso massimo certo e prestabilito fin dal momento della firma del contratto di mutuo ipotecario.

In questo modo il mutuatario, pur potendo godere dei vantaggi relativi all’applicazione di un tasso di interesse indicizzato, non dovrà preoccuparsi di subire gli effetti negativi di eventuali eccessivi apprezzamenti dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse sarà calcolato infatti sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le diverse parti in riferimento all’estensione complessiva dell’operazione.

A proposito di durata, questa non potrà eccedere i 30 anni complessivi, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.

Mutuo a tasso variabile con sospensione delle rate da Banca Sella

 Il mutuo con tasso variabile e sospensione delle rate disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari di Banca Sella è una delle soluzioni finanziarie per poter acquistare la prima o la seconda casa.

La prima delle due caratteristiche fondamentali di questo prodotto è relativa all’applicazione del tasso di interesse variabile, con conseguente andamento mutevole delle rate del piano di ammortamento.

Il tasso di interesse variabile sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti.

La seconda caratteristica rappresenta invece una interessante opzione di flessibilità, con la possibilità di usufruire di un rinvio del pagamento delle rate alle condizioni e nei tempi stabiliti dalla banca.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter realizzare un’operazione immobiliare mediante una linea di credito da restituire nel lungo termine.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario.

Di conseguenza il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi o, viceversa, in senso sfavorevole.

L’importo massimo finanziabile non eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile in caso di immobile residenziale e, negli altri casi, il 60% del valore commerciale del bene.

Mutui per la casa di IBL Banca

 Per acquisto, costruzione, ristrutturazione, ma anche completamento, consolidamento, surroga, liquidità e sostituzione. Sono queste le tante finalità per cui è possibile stipulare uno dei mutui della gamma di IBL Banca che, in particolare, offrono convenienza, ma anche flessibilità e sicurezza. Questo perché, innanzitutto, con i mutui IBL Banca si possono ottenere importi fino al 100% del valore dell’immobile a fronte della flessibilità offerta dal fatto che è possibile sia scegliere, sia andare a cambiare il tasso, da variabile a fisso e viceversa; e la sicurezza viene offerta dal fatto che al finanziamento ipotecario di IBL Banca è possibile andare ad associare una copertura assicurativa tale da proteggere sia l’immobile, sia la capacità di andare a rimborsare le rate o nei casi più gravi l’intero debito residuo.

Mutuo a tasso variabile con cap da Webank

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap è un finanziamento che, insieme al mutuo a tasso di interesse fisso e quello a tasso di interesse variabile “puro” completa la gamma di finanziamenti immobiliari di Webank.

Il finanziamento in questione è caratterizzato dalla contemporanea presenza di due elementi in grado di influenzare in maniera decisiva l’onerosità complessiva dell’operazione.

Il primo è rappresentato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread a partire da 1,5 punti percentuali.

Il secondo è invece rappresentato dalla presenza di un tetto massimo, pari al 5,50%, che consentirà al mutuatario di poter prevedere la soglia di apprezzamento massimo delle rate del finanziamento.

Mutuo a tasso variabile da Webank

 Il mutuo a tasso variabile di Webank è un finanziamento immobiliare per acquisto casa che l’istituto di credito rende disponibile mediante la propria offerta telematica commerciale.

Caratteristica principale del rapporto, come intuibile, sarà legata alla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario, a partire da 0,80 punti percentuali.

Di conseguenza, il mutuatario rimarrà esposto al rischio di vedere l’importo delle proprie rate crescere oltre soglie indesiderate; di contro, potrà avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso dei tassi, con conseguente maggiore convenienza nel pagamento delle rate.

Per tali caratteristiche, il mutuo sembra rivolgersi principalmente in favore di coloro che hanno un reddito crescente nel tempo, o di coloro che possono comunque sopportare improvvisi incrementi nell’importo delle rate, senza che il proprio equilibrio finanziario venga meno.

Mutui online per la ricerca dell’offerta migliore

 Grazie al Web, ed in particolare all’uso dei cosiddetti comparatori online, è possibile cercare, comodamente seduti davanti al proprio personal computer, il mutuo più conveniente ed in linea con le proprie esigenze in materia di acquisto, ristrutturazioni, costruzione di immobili, ma anche per le surroghe. Ma quali sono le caratteristiche dell’utenza Web che cerca i mutui? Ebbene, al riguardo la risposta ce la fornisce Supermoney.eu, Portale leader nella comparazione online, che con un Rapporto elaborato con il proprio Centro Studi ha rilevato come questa classe di utenti sia più attenta nella ricerca del miglior finanziamento ipotecario, ma anche più ricca.

Mutuo a tasso variabile con cap da Cariparo

 Il mutuo a tasso variabile Block di Cariparo è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con tetto massimo.

In altri termini, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuo stabilirà altresì un cap, cioè un limite massimo all’incremento del tasso di interesse variabile, fissando così contrattualmente un limite all’onerosità dell’operazione.

Il finanziamento in questione può intervenire fino all’80% del valore dell’immobile, calcolato come il minore tra il prezzo di acquisto della casa e il valore di perizia obbligatoria del bene.

Oltre che per le finalità relative all’acquisto, il mutuo può essere richiesto anche a supporto di operazioni di costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, o per sviluppare operazioni di portabilità tramite surroga attiva.