Gli studenti più volenterosi d’estate ne approfittano per fare delle vacanze studio all’estero, al fine di perfezionare la conoscenza di una lingua straniera, al fine di garantirsi un futuro migliore. Per i genitori di questi studenti esistono numerose soluzioni assicurative dedicate proprio agli studenti in viaggio.
studenti
Banca delle Marche con Conto My per i giovani
Sono i prodotti di punta del 2010, le banche iniziano a pensare ai giovani, visti come potenziali importanti clienti futuri e offrono servizi dedicati, conti correnti appositamente per l’utenza giovane che permettono l’accesso a concorsi a premi e offrono sconti e agevolazioni sull’acquisto di prestiti personali, per finanziare master o corsi di laurea per esempio. I conti dedicati a giovani e studenti ovviamente hanno anche costi contenuti e operatività gratuita se gestita dai canali di home banking, canale preferito ormai da tantissimi giovani che sul web trascorrono parecchio del loro tempo, per lavoro e studio.
Conto corrente giovani: cosa fare prima di qualsiasi decisione
In materia di conti correnti per i giovani le consulenze fornite dalle banche sono troppo brevi, così come l’accessibilità alla documentazione lascia a desiderare. Queste, in sintesi, sono le risultanze di un’indagine sul campo effettuata dal CTCU, il Centro Tutela Consumatori Utenti, che nei mesi scorsi si è avvalsa della collaborazione di uno studente della scuola superiore. Lo studente ha visitato cinque banche dell’Alto Adige chiedendo informazioni sui conti correnti dedicati ai giovani e rilevando in certi casi anche delle difformità tra quanto detto a voce dal dipendente bancario e quanto invece scritto nel contratto. Di conseguenza, anche per i conti correnti di questa tipologia, il Centro ha apertamente invitato i giovani ad apporre le firme solo dover aver acquisito e letto attentamente sia il contratto, sia i cosiddetti fogli informativi sintetici.
Prestito Multiplo Scuola di Intesa Sanpaolo
Il tasso è conveniente, mentre il piano di rimborso, che può arrivare fino a 24 mesi, permette di poter andare a pagare una rata di importo basso. Si presenta così il Prestito Multiplo Scuola di Intesa Sanpaolo, il finanziamento che, a partire dallo scorso 6 settembre, e fino alla fine del 2010, può permettere alle famiglie di poter accedere al credito, con un Tan al 5,50%, con la finalità di sostenere spese per lo studio e per la formazione dei propri figli. Ad esempio, con il Prestito Multiplo Scuola di Intesa Sanpaolo si può finanziare un corso di lingua, pagare i libri scolastici, ma anche acquistare per la scuola un computer o pagare le tasse universitarie. Il tutto a fronte di una durata del prestito che parte da 12 per arrivare, come sopra accennato, a 24 mesi a fronte di importi erogabili che partono da un minimo di 2.000 ad un massimo di 5.000 euro.
Prestito d’Onore di Banca Sella
E’ un prestito personale con la modalità classica del rimborso a rate, con erogazione entro massimi 15 giorni dalla richiesta, e destinato agli studenti italiani che vogliono partecipare ai Master in Italia o all’estero, ma anche per agli studenti stranieri che vogliono frequentare nel nostro Paese Master italiani. Sono queste, in estrema sintesi, alcune caratteristiche e finalità del Prestito d’Onore di Banca Sella, un finanziamento a favore di cittadini italiani e non che, dopo essersi messi in bella vista nello studio e/o nel mondo del lavoro, puntano a perfezionare capacità e competenze con un Master da frequentare in Italia oppure all’estero. A fronte di un importo massimo concedibile pari a 50.000 euro, per ottenere il Prestito d’Onore di Banca Sella occorre presentare alla Banca l’attestato ufficiale di partecipazione al master, il proprio curriculum vitae et studiorum, sia accademico, sia lavorativo, sia l’attestazione del datore di di lavoro in merito all’ultima paga percepita, o in alternativa il cedolino unitamente, se già acquisita dal richiedente, anche un’eventuale offerta di lavoro a conclusione del Master.
Prestito fiduciario studenti universitari Emilia-Romagna
Mancano pochi giorni per gli studenti universitari dell’Emilia-Romagna al fine di accedere ai prestiti fiduciari nell’ambito di un’iniziativa promossa da ER.GO, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori a seguito di un accordo con Unicredit Banca, Istituto di credito appartenente a Unicredit Group. In particolare, senza presentazione di garanzie reali e/o garanzie personali da parte di terzi, possono accedere ai prestiti fiduciari gli studenti universitari che, per l’anno accademico 2009-2010, risultano essere iscritti alla Scuola Superiore per mediatori linguistici di Misano Adriatico, nonché presso gli Atenei di Parma, Bologna, Modena e Reggio Emilia, e Ferrara. Il modulo di domanda per la concessione dei prestiti fiduciari viene inoltrato direttamente online, attraverso l’accesso al sito Internet ER.GO.it dove tra l’altro è altresì possibile prendere visione del Bando che scade il prossimo 12 aprile 2010. I prestiti disponibili a Bando sono in tutto 661, di cui 350 per i master, 59 per i Dottorati di ricerca, 20 per le Scuole di Specializzazione e ben 231 per i corsi di laurea.
Prestito “Ad Honorem” per i corsi universitari
Al fine di poter studiare tranquillamente, senza particolari problemi economici, ma anche con l’obiettivo di inserirsi con altrettanta tranquillità nel mondo del lavoro, il sistema bancario in Italia offre alcune interessanti opportunità, per gli studenti universitari, di stipulare un prestito “Ad Honorem”; questo, in particolare, è ottenibile rivolgendosi al proprio Ateneo che in merito fornirà al riguardo le relative informazioni. Tra le banche che offrono il prestito “Ad Honorem” c’è anche il colosso bancario Unicredit, che grazie a delle partnership stipulate con alcuni Atenei permette agli studenti universitari di ottenere il prestito e di iniziarlo a pagare anche dopo cinque anni dall’erogazione della somma.
Università e specializzazioni: prestito di Banca di Romagna
Chi decide di studiare all’Università si é trovato di fronte ad una scelta: entrare nel mondo del lavoro e iniziare a guadagnare un pò di denaro oppure proseguire gli studi avendo la consapevolezza di passare altri anni con pochi spiccioli in tasca? Ebbene sì, ogni scelta ha i suoi pro e contro e se avete deciso di continuare la vostra carriera scolastica sicuramente questo vi fa onore, ma se allo stesso tempo vi farebbe piacere un gruzzoletto per poter vivere questo percorso universitario più serenamente, allora siete capitati nel posto giusto, o meglio, nel post giusto. Molte banche oggi offrono dei finanziamenti per giovani studenti. Ecco la proposta di Banca di Romagna.
CreditExpress Master per la specializzazione dei laureati
Per chi vuole partecipare ad un master di specializzazione, e non ha le disponibilità finanziarie per potersi iscrivere, il colosso bancario Unicredit ha ideato “CreditExpress Master“, il prestito a tasso agevolato riservato sia agli studenti universitari, sia ai neolaureati che vogliono investire nella propria formazione e specializzazione.
Attualmente, il prestito viene offerto al tasso del 7,90% con modalità di rimborso dai 18 e fino a 96 mesi con la possibilità, tra l’altro, di poter far leva su un periodo di preammortamento, fino a 36 mesi, che permette di pagare rate leggere costituite dei soli interessi sul prestito. Le condizioni di tasso citate per il prestito “CreditExpress Master“, che non prevede alla stipula alcun costo di istruttoria, sono attualmente valide fino al prossimo 30 giugno 2009.
Prestito Champion dalla BP Puglia e Basilicata
Il Prestito Champion offerto dalla Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale riservato esclusivamente ai genitori di studenti laureati, i quali necessitino di coprire le spese inerenti l’iscrizione e la frequenza di un master.
Il prestito, fino a un massimo di 20.000 euro, può estendersi fino alla conclusione degli studi, e comunque non successivamente a un periodo – limite pari a tre anni.
Anche questo prestito, così come il Prestito Supporter (destinato al finanziamento delle spese per l’acquisto dei libri degli studenti di scuole medie inferiori o superiori) riserva ai genitori delle condizioni particolarmente vantaggiose.
Tra le altre agevolazioni, l’istituto di credito ricorda l’assenza di commissioni, mentre rimangono a carico del cliente gli oneri fiscali.
Prestito Supporter dalla BP Puglia e Basilicata
Il Prestito Supporter della Banca Popolare di Puglia e di Basilicata è un finanziamento personale riservato ai soli genitori con figli studenti presso scuole medie inferiori o superiori. Il prestito è infatti destinato esclusivamente alla copertura delle spese inerenti l’acquisto di libri scolastici.
L’importo massimo erogabile attraverso il Prestito Supporter è pari a 1.000 euro per ogni figlio, con delle condizioni economiche contrattuali particolarmente interessanti.
Il prestito non prevede – tra le altre – l’applicazione di commissioni, mentre il piano di rimborso si caratterizza per una durata fino a quattro mesi dalla richiesta.
Il piano di ammortamento si compone infatti di tre rate bimestrali: la prima verrà addebitata entro due mesi dalla richiesta, al seconda entro quattro mesi dalla domanda, la terza entro sei mesi.
Finanziamenti e prestiti senza busta paga.
Prestiti senza busta paga.
Non sono poche le persone che si chiedono: é possibile ottenere prestiti senza busta paga? In realtà per ottenere un prestito è sempre necessario offrire reali garanzie alla società che lo eroga e per reali garanzie si intendono quindi uno stipendio o una pensione. Gli istituti di credito richiedono garanzie specifiche derivanti dal reddito per concedere qualsiasi somma di denaro. Tuttavia anche se non in possesso di questo genere di entrate, si possono comunque ottenere dei finanziamenti in altro modo. Se ad esempio si dispone di un immobile di proprietà ed in ogni caso di entrate per far fronte alle rate si può cercare un istituto che offra mutui ipotecari per liquidità.
Ottenere un prestito senza busta paga con un garante.
Un altro metodo per ottenere un prestito senza busta paga può essere quello di stipulare un finanziamento coobbligato. Ovvero cercare un soggetto (che però abbia stipendio o pensione) che quindi si offra come garante nel caso in cui noi fossimo nell’impossibilità di pagare. Questi sono gli unici modi per ottenere finanziamenti senza busta paga. Questi ultimi non vengono concessi a lavoratori che pur disponendo ad esempio di un’occupazione in nero, non possono certificare alcun tipo di entrata. Infine è bene ricordare che i prestiti personali senza una normale busta paga non vengono concessi a cattivi pagatori, pignorati o protestati.
Finanziare gli studi con Avvera Master di Credem
Avvera Master è il finanziamento di Credem adatto a coloro che vogliono ottenere un prestito per supportare delle spese legate alla partecipazione a corsi universitari o post universitari.
Con Avvera Master è infatti possibile richiedere un finanziamento dai 2.500 ai 15.000 euro, da rimborsare sulla base di un piano di ammortamento stabilito insieme al cliente, ma comunque non eccedente i 12 mesi.
Oltre ai soliti documenti richiesti da Credem per l’accesso a un finanziamento personale, nel caso di Avvera Master l’istituto di credito emiliano richiede anche una documentazione che attesta la partecipazione al corso di studi o al master.
I principali vantaggi del prodotto, così come dichiarati dalla stessa Credem, risiedono soprattutto nella convenienza (non sono previste spese di istruttoria) e nella rapidità (l’azienda si impegna a erogare il finanziamento entro 48 ore dalla ricezione di tutti i documenti).
Prestito d’onore: un’alternativa per studenti meritevoli
Pagare tasse universitarie o master? Partecipare al programma Erasmus, acquisto di computer dotati di wi-fi, pagamento del deposito cauzionale per la locazione di immobili ed eventuali spese per l’intermediazione immobiliare? Si può, grazie al prestito d’onore. L’importo massimo erogabile è di 6 mila euro a studente. Il prestito per gli studenti permette un agevole accesso al credito senza ulteriori garanzie se non quelle della propria determinazione e dei requisiti di merito, per sostenere autonomamente le spese connesse alla propria formazione.
Lo stabilisce il Protocollo tra il ministro delle Politiche Giovanili e l’Associazione bancaria italiana per il credito ai giovani studenti: prestiti fino a 6.000 euro a studente, per un monte finanziamenti effettivamente erogabili nel triennio 2007-2009 di 660 milioni di euro.