In alcuni post pubblicati prima di questo abbiamo affrontato il recente tema del prestito vitalizio ipotecario, un nuovo strumento finanziario che diventerà presto appannaggio delle banche e degli istituti di credito italiani in seguito all’approvazione di un disegno di legge che si discute proprio in questi giorni in Parlamento e che è in attesa di ricevere l’approvazione da parte del Senato.
contratto
I documenti necessari per la sottoscrizione di una cessione del quinto
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto quali sono gli elementi e le informazioni essenziali che devono essere sempre contenute all’interno di un contratto per una cessione del quinto. Rimanendo sempre nell’ambito della contrattualistica, in questo post vedremo quali sono i documenti necessari per la sottoscrizione del contratto.
Come avviene la stipula di un contratto di mutuo
Quando si procede all’acquisto di una nuova abitazione la stipula del contratto di mutuo costituisce la fase conclusiva del lungo procedimento iniziato attraverso la sottoscrizione della proposta di acquisto e proseguito con la firma della promessa di vendita o compromesso.
Gli elementi essenziali del contratto di una cessione del quinto
Il finanziamento su cessione del quinto dell’importo dello stipendio o della pensione è un tipo di prestito a cui possono accedere in via esclusiva in genere i lavoratori dipendenti e i pensionati. Si tratta infatti di un finanziamento in cui i soldi per il rimborso vengono prelevati direttamente alla fonte, sul cedolino emesso dal datore di lavoro o dall’ente che eroga l’assegno previdenziale. La cifra prelevata mensilmente non può superare un quinto del totale.
I documenti integrativi da presentare in seguito alla richiesta di mutuo
La procedura per la concessione di un mutuo passa attraverso un ben preciso iter burocratico che prevede la presentazione di una serie di documenti e certificati. Un primo step è costituito dalla presentazione della richiesta di mutuo, di cui abbiamo parlato in un post pubblicato in precedenza, specificando tutti i documenti e le informazioni che devono essere presentate alla banca in quella occasione.
Gli elementi principali del contratto di un prestito auto
Il prestito auto è una particolare tipologia di finanziamento che può essere erogato o sotto forma di prestito finalizzato o anche come prestito personale rivolto in maniera specifica all’acquisto di un’auto, o meglio un veicolo, nuovo od usato.
Quali sono gli elementi essenziali di un contratto per un prestito viaggi?
Un post pubblicato prima di questo ci ha dato l’opportunità di parlare dei prestiti viaggi, quelle forme di finanziamento che permettono ai clienti di entrare in possesso di una certa liquidità aggiuntiva per finanziare viaggi o vacanze.
Gli elementi essenziali del contratto di una carta revolving
Una carta revolving è un particolare tipo di carta di credito che unisce le normali funzioni di una carta a saldo con quelle di uno strumento di pagamento basato sulla concessione di una certa quantità di liquidità aggiuntiva.
Voltura contratto luce i costi nel mercato libero
La voltura del contratto di energia elettrica risulta tra le modalità di cambio contratto preferite dagli utenti che ne hanno i requisiti. Questo perché la voltura del contratto non comporta quella che è l’interruzione della fornitura in questione, quindi non prevede quelli che sono i costi di disattivazione del contratto e i costi di attivazione del contratto che, seppur divisi tra cliente cessante e nuovo cliente, sono nella maggior parte dei casi maggiore per entrambe le parti.
Voltura contratto luce Eni, Enel e Acea i costi
A seconda di quelle che sono le diverse casistiche, ci si può ritrovare ad essere costretti ad attuare la voluta delle utenze di casa. La voltura è un adempimento obbligatorio che si compie quando c’è la necessità d’intestare un contratto attivo da una persona fisica ad un’altra persona (può anche essere fatto tra attività commerciali) senza che vi sia l’interruzione del servizio.
Assicurazione auto: le garanzie da sottoscrivere
Quali sono tutte le possibili garanzie e coperture che si possono sottoscrivere, per la propria vettura, stipulando una assicurazione RCA? Ebbene, se da un lato le coperture “standard”, di norma, non variano da una compagnia all’altra, lo stesso non dicasi, invece, per le altre opzioni spesso denominate accessorie, ma che possono variare da una compagnia di assicurazione all’altra pur essendo allo stesso modo altrettanto importanti. Ad esempio, con un preventivo assicurazione auto Genialloyd è possibile acquistare direttamente da Internet le assicurazioni auto on line, ed è possibile sottoscrivere tre classi di garanzie per la propria polizza, a tutela dei terzi, del veicolo e della persona, ma ci sono anche delle garanzie “estese” come l’assistenza stradale e l’assistenza stradale plus che sono fondamentali per chi utilizza spesso il veicolo magari perché esercita la professione dell’agente di commercio o effettua spesso lunghi viaggi per lavoro o semplicemente a scopo turistico.
Calcolo leasing auto a tre e cinque anni
Acquistare un’auto con il leasing è una prassi ben consolidata in Italia per le aziende, ragion per cui per il titolare d’impresa, in particolare di quelle micro e di quelle che hanno comunque un numero ridotto di dipendenti, deve avere sempre il polso della situazione riguardo ai costi da sostenere, agli interessi da pagare ed alla possibilità di riscattare o meno il parco auto acquisito in leasing. Ad esempio, un piccolo imprenditore, attivo nel settore del commercio, e che gestisce un’impresa avvalendosi della collaborazione di una mezza dozzina di agenti, può acquistare quattro vetture aziendali di media cilindrata stipulando un leasing di 50 mila euro e pagando solo un anticipo di 5.000 euro. In questo modo, con solo il 10% del capitale rispetto invece ai 50 mila euro necessari per acquistare tutte le vetture, il piccolo imprenditore utilizzerà i mezzi per la propria attività e con il fatturato e gli utili conseguiti nel tempo potrà pagare le rate, supponiamo mensili, del leasing.
Assicurazione sulla vita come pensione integrativa?
Auguriamo a tutti i nostri lettori una lunga e sana vita. Tuttavia avere un’assicurazione è sempre una garanzia, per noi e per chi ci sta a cuore. Putroppo la vita spesso ci sorprende quando meno ce lo aspettiamo, in vari modi: meglio perciò essere previdenti e pensarci prima, per non avere alcun tipo di rimpianto in seguito.
Dopo aver stipulato la polizza vita, la compagnia assicuratrice si impegna a pagare, al beneficiario indicato, un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana; parliamo quindi oggi di uno strumento per risolvere i problemi economici che la scomparsa di un congiunto può provocare, e il mezzo per garantirsi una copertura pensionistica non più ottenibile dalla previdenza pubblica. Esiste un’ampia gamma di prodotti tra i quali individuare il più adatto alle proprie esigenze, dalle polizze caso vita, a quelle caso morte, alle coperture miste.
Farpiù, l’investimento Alleanza per aiutare i figli a realizzare i propri sogni
“Quando sarò grande voglio fare il calciatore”; “Io il medico”; “Io sarò una mamma”; “Io una maestra”. Quanti sogni coltivano i nostri bambini, che già in tenera età desiderano bruciare le tappe e parlano al futuro ispirati dai modelli dei “grandi” di riferimento.
Poi, con il passare del tempo ed il mutare delle ambizioni, molti di questi sogni si trasformano, pur non perdendo un briciolo del loro fascino. Ma, con la giovinezza, arriva il momento di fare una scelta che segnerà l’intero percorso di vita. Ed è bene arrivarci preparati, sia per quanto riguarda la maturazione della personalità che – più concretamente – per quello che concerne la disponibilità economica.
Alleanza Assicurazioni, una tra le più solide realtà italiane del ramo vita, ha pensato a quei genitori che vogliono agevolare il percorso esistenziale dei figli facendolo poggiare su basi solide, e perciò ha approntato un prodotto “ad hoc” denominato Farpiù. Farpiù è una polizza che garantisce un rendimento minimo del 2% annuo, che può essere anche implementato in base ai risultati del Fondo Euro San Giorgio cui è strettamente legato.