Le spese di una carta revolving

 Un post pubblicato in precedenza ci ha dato l opportunità di conoscere meglio quali sono le spese a cui è soggetta una carta revolving, a cominciare dai tassi di interesse applicati alla linea di credito concessa attraverso la carta, come il tasso annuo nominale e il tasso annuo effettivo globale.

Come si usa una carta revolving

 Le carte revolving come le normali carte di credito consentono ai titolari di effettuare acquisti nella maggior parte degli esercizi commerciali di tutto il mondo, di prelevare contanti all’occorrenza dalle diverse postazioni bancomat presenti in Italia e all’estero e avere accesso ad alcuni servizi che senza una carta di credito sarebbe impossibile avere, come noleggiare un’auto, o effettuare acquisti via internet. 

Cosa esaminare nel contratto di una carta revolving

 Una carta revolving è una carta di credito che offre ai titolari gli stessi servizi di una carta a saldo, ma ha anche la caratteristica di concedere al tempo stesso un fido, un prestito da poter spendere in aggiunta al saldo disponibile sul conto corrente e da ripagare attraverso l’addebito di rate mensili.

Come funziona una carta revolving

 Una carta revolving è uno strumento di pagamento che possiede le stesse funzioni di una carta di credito a saldo, in cui tutti gli importi mensili vengono addebitati in un’unica soluzione verso la metà del mese successivo, e, al tempo stesso, consente ai titolari l’accesso ad una certa disponibilità di denaro, messa a disposizione sotto forma di linea di credito dall’istituto che emette la carta stessa.

Carta revolving Pago Facile da Fineco

 La Carta revolving Pago Facile, disponibile presso Fineco, è una carta che permetterà al cliente di poter scegliere, con un semplice clic, la modalità di rimborso associata alla propria tessera, permettendo pertanto allo stesso cliente di poter pagare – a seconda delle proprie esigenze a saldo con addebito delle spese il giorno 10 del mese successivo, o in alternativa a rate scegliendo. tra una rata fissa (diversa a seconda del plafond della carta, 100 euro per plafond a 1.600 euro e 200 ero per plafond a 2.600 euro) o una rata variabile (il 10% dell’importo che ti rimane da pagare).

Carta revolving Valea da Banca Carige

 La carta Valea è una carta di credito revolving, ideale per coloro che desiderano affrontare le proprie spese in tranquillità, rimborsando gli acquisti in rate mensili. In più, oltre alle caratteristiche proprie delle carte revolving, la carta Valea sarà in grado di proporre alla propria clientela una vera e propria soluzione finanziaria, mettendo a disposizione un fido iniziale che diminuisce a ogni acquisto, ma si ricarica a ogni rimborso mensile effettuato.

Carta revolving dalla Banca Popolare del Mezzogiorno

 La carta BPER CARD Revolving, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare del Mezzogiorno, è una carta di credito operante sui circuiti Visa e Mastercard, che si differenzia dalle ordinarie carte di credito per poter consentire alla clientela dell’istituto di credito del gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna una restituzione graduale nel tempo del capitale utilizzato per operazioni di spesa e di anticipo contante.

L’abbinamento al circuito Visa o a quello Mastercard ne garantirà la piena fruizione in Italia e nel resto del mondo, sia per transazioni di prelevamento che per operazioni di pagamento in milioni di esercizi commerciali convenzionati con i network di cui sopra. Per quanto ovvio, la carta di credito revolving della Banca Popolare del Mezzogiorno sarà utilizzabile anche su internet, per i propri acquisti online.