Unipol Capitale Scelto: pochi obiettivi, ma li centra tutti

 Piccola lezione di ordine pubblico e strategia militare. Poniamo il caso che uno squilibrato abbia deciso di barricarsi all’interno di un edificio, facendo alcuni ostaggi: sul posto per prima arriva (accorre!) la polizia, che cerca i margini per una trattativa non cruenta. Quindi ecco spuntare le cosiddette “teste di cuoio”, pronte all’eventualità di un blitz armato, ed un piccolo manipolo di soldati speciali: i tiratori scelti. Sono pochi, ma sufficienti perché si appostano in alcune posizioni strategiche mettendo nel centro del loro mirino la sagoma del suddetto squilibrato. Potrebbe bastare il loro intervento se si trattasse solo di colpire il bersaglio (così non è: per fortuna c’è ancora un po’ di umanità). Ecco, noi oggi vogliamo parlare di una polizza vita che è meglio di un tiratore scelto: Capitale Scelto di Unipol.

Carta prepagata ricaricabile “alternativa” al conto corrente

 Per chi vuole sfruttare tutti i vantaggi di una carta prepagata ricaricabile, senza rinunciare alle operazioni “classiche” offerte dai conti correnti, il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Genius Card“, un prodotto “low cost” che rappresenta una valida alternativa al conto corrente bancario. “Genius Card” è infatti una carta dotata di codice IBAN per fare i bonifici, ed è accettata sia in Italia, sia all’estero, come una normalissima carta di credito; la carta è nominativa e può essere ricaricata, sia via Internet, sia attraverso gli sportelli ATM, fino a 50 mila euro con un canone mensile pari a soli un euro che si azzerano per i primi sei mesi e comunque sempre se il titolare accredita mensilmente una somma non inferiore ai 500 euro. Il canone di “Genius Card” è inoltre sempre a costo zero per i titolari aventi un’età non superiore ai 27 anni che sono studenti universitari.

Credito Valtellinese e la polizza Conto Sicuro Più. Non si sa mai…

 Bancomat, che comodità! Mediante una semplice tesserina magnetica è possibile prelevare denaro, contante, in ogni angolo del mondo; è possibile effettuare pagamenti presso gli esercizi abilitati, generalmente senza doversi sobbarcare quegli antipatici costi di commissione; è persino possibile, se non sempre almeno in certi casi, pagarci l’autostrada saltando la coda ai caselli “tradizionali”. Sta ormai divenendo impossibile farne a meno. Vero è anche, però, che qualche malintenzionato ha escogitato il modo di trasformare voi, risparmiatore, nel suo personale bancomat: ad esempio manomettendo gli sportelli automatici (cosiddetti ATM), e truffandovi poi fingendo di essere lì per aiutarvi; oppure, più rozzamente, attendendo il vostro prelievo per derubarvi, magari armato. È così che è nata l’esigenza di rendere più sicuri gli ATM, ma c’è anche qualcuno che ha pensato bene di costruirci sopra una polizza assicurativa.

Carta Visa Electron da Banca Arditi Galati

 Banca Sud Arditi Galati, Gruppo Banca Sella, pone a disposizione della propria clientela la carta Visa Electron, uno strumento di pagamento che – a fronte di un canone annuale piuttosto contenuto – permette di effettuare prelevamenti e pagamenti in Italia e all’estero.

La carta infatti consente:

a) di effettuare pagamenti in tutti gli esercizi convenzionati al circuito PagoBancomat per l’Italia, o Visa per l’estero;

b) di effettuare prelevamenti in Europa e nel mondo, in tutti gli sportelli automatici abilitati al circuito Visa;

Il canone annuo della carta è pari a 13 euro, mentre è di 15,49 euro la commissione imposta per il blocco cautelativo dell’operatività della carta. La valuta di addebito delle operazioni è invece prevista per il giorno del prelevamento.

Sono previste infine commissioni di prelevamento dagli sportelli automatici di altre banche (1,54 euro, nei Paesi UME; 3,87 euro per i Paesi extra UME), mentre sono gratuite le operazioni effettuate nel Gruppo Banca Sella.

Banca Popolare di Milano per i giovani

 Banca Popolare di Milano nasce a Milano nel 1865, oggi ha oltre il 70% delle proprie filiali concentrate in Lombardia e focalizza la sua attività sulla clientela retail, sulle piccole e medie imprese e sui prodotti di risparmio gestito. Il gruppo è composto da tre reti bancarie: Banca Popolare di Milano, Banca di Legnano e Cassa di Risparmio di Alessandria e da società prodotto specializzate.

Per i ragazzi tra i 13 e i 18 anni, Conto Compilation é la soluzione della banca che permette di gestire i risparmi al costo di un solo euro al mese. Sul sito dedicato www.compilation-power.com, si possono trovare tutte le iniziative riservate, agevolazioni sull’acquisto di libri, elettronica, viaggi, abbigliamento. Con la Compilation Power Card, la tessera di riconoscimento, si ha la possibilità di ottenere sconti per l’acquisto di libri, vacanze, elettronica e per l’ingresso in numerosi parchi divertimenti.

Conto Creso di Banco di Brescia

 Banco di Brescia fa parte di UBI Banca, quinto gruppo bancario in Italia per numero di sportelli, con una quota di mercato di circa il 6%. Il gruppo ha circa 1.964 filiali, di cui 888 in Lombardia e 222 in Piemonte ed é presente in varie regioni del Centro Italia e del Sud Italia. Il gruppo vanta inoltre una presenza internazionale essenzialmente mirata alle esigenze della clientela. Ubi é un gruppo quotato alla Borsa di Milano e incluso nell’indice S&P/MIB. Ecco le offerte relative ai conti correnti:

Conto Creso Giovani
E’ un conto dedicato alle famiglie con figli da 0 a 20 anni. I figli sono educati al risparmio, grazie al libretto di risparmio e al conto corrente con tessera Bancomat. Inoltre con la carta S€MPRE Prepagato, i figli potranno fare acquisti in autonomia, fino all’importo caricato. Ancora il piano di risparmio previdenziale “Crescita Giovane” aiuterà i giovani a costituire una riserva di denaro per loro fin dai primissimi anni di vita.

Istituti Bancari aderenti al Prestito della Speranza.

 A partire dal prossimo mese di settembre sarà possibile per le famiglie in difficoltà accedere al “Prestito della Speranza“, istituito a seguito di un accordo tra l’ABI e la CEI per aiutare i nuclei familiari che, colpiti dalla crisi economica, hanno perso le loro fonti primarie di reddito. Ebbene, l’Associazione Bancaria Italiana ha reso noto che già si registra l’adesione all’iniziativa da parte di oltre diecimila sportelli bancari, pari ad un terzo del totale; la lista completa ed aggiornata degli istituti di credito che aderiscono all’iniziativa ABI-CEI è reperibile sul sito Internet dell’ABI. A disposizione delle famiglie numerose, e di quelle dove sono presenti persone gravate da disabilità e malattia, c’è un plafond di finanziamenti pari a ben 180 milioni di euro in scia ad un apposito Fondo di garanzia delle CEI avente una dotazione pari a trenta milioni di euro.

Bancomat vs. Carta di Credito: quale conviene?

 “Carta o Bancomat?”. E’ questa una domanda che ci siamo sentiti porre spesso, praticamente ogniqualvolta ci siamo recati alla cassa per perfezionare il pagamento di un nostro acquisto. La risposta? Forse è meglio farsi prima un po’ di ripasso, cercare di individuare quali siano le proprie possibilità ed esigenze, e solo allora decidere come muoversi. Cominciamo, ad esempio, con il dire, alla maniera di quel buon vecchio economista che è stato Einaudi, che “L’economia si fa consumando le suole delle scarpe”. Il che non significa utilizzarle fino a quando sono lise, bensì andare a visionare tutte le proposte che offre il mercato.

Carta Visa Altroconsumo da Banca Arditi Galati

 La carta di credito Visa Altroconsumo emessa attraverso le filiali di Banca Sud Arditi Galati è uno strumento di pagamento nato dalla collaborazione tra la rivista Altroconsumo e l’istituto di credito appena ricordato: si tratta pertanto di una carta di credito esclusivamente emessa a favore degli abbonati ad Altroconsumo.

La carta offre una serie di servizi vantaggiosi. Tra di essi, la possibilità di rateizzare i pagamenti, scegliendo l’importo e la percentuale di restituzione (con un minimo pari al maggiore tra il 10% e 51,64 euro).

La carta consente inoltre il prelievo automatico dagli sportelli automatici in Italia e all’estero recanti il marchio VISA, e le operazioni di anticipo contante presso gli sportelli bancari che espongono il marchio VISA.

E’ ovviamente possibile compiere operazioni di pagamento presso gli esercenti italiani ed esteri abilitati al circuito VISA, e usare la carta Altroconsumo per pagare i pedaggi autostradali.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 800 euro, con gratuità dell’aumento del limite di utilizzo. La commissione per il canone annuo per ciascuna carta è pari a 10,00 euro, con 7,74 euro per ogni carta aggiuntiva. E’ previsto inoltre un limite di prelevamento pari a 300 euro.

Essential Web di Barclays: conto corrente zero spese

 I conti correnti a zero spese sono sempre più richiesti, soprattutto da chi compie poche operazioni: molte persone necessitano solo di un conto per far accreditare lo stipendio, di un bancomat per pagare e raramente effettuano bonifici. Questi conti inoltre possono essere gestiti comodamente tramite internet da casa, difatti tutte le banche ormai propongono conti correnti che offrono la possibilità di accedere alle principali operazioni tramite home banking e phone banking.

Essential Web di Barclays é un conto corrente dotato di tutti i servizi essenziali per gestire al meglio il proprio saldo ed ovviamente é gratuito poichè esente dal pagamento del canone mensile. Si paga solamente l’imposta di bollo e si hanno a disposizione: bancomat aderente al circuito Cirrus-Maestro, carta di credito Premium, accredito stipendio, domiciliazione utenze. Potete effettuare ben 50 prelievi gratuiti, se superate questa soglia pagherete due euro per prelievo. Con il bancomat il cliente può compiere acquisti di beni e servizi presso esercizi commerciali convenzionati che espongono il marchio “Pagobancomat”, digitando il codice segreto.

Finanziamenti agevolati fino a 150 mila euro per sisma Abruzzo

 Nella Regione Abruzzo, ed in particolare nei comuni colpiti dal sisma dello scorso 6 aprile 2009, i cittadini abruzzesi possono usufruire in opzione di un credito di imposta, avente la forma di un finanziamento agevolato, per ricostruire l’abitazione principale inagibile a causa dei danni del terremoto, o per comprare un nuovo immobile in sostituzione; oppure ancora si può far leva sul finanziamento agevolato per poter riparare la propria abitazione rientrante tra quelle temporaneamente inagibili. A tal fine, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono in arrivo nuovi indirizzi operativi per la fruizione del credito di imposta che, sotto forma di finanziamento agevolato, è pari a massimi 150 mila euro per la ricostruzione dell’immobile o per l’acquisto di un immobile sostitutivo, e a massimi 80 mila euro per gli interventi di riparazione; spetta agli istituti di credito dell’Abruzzo aderenti erogare i finanziamenti agevolati con una durata pari a venti anni.

Carta Mastercard Platinum da Banca Arditi Galati

 La carta Mastercard Platinum è un esclusivo strumento di pagamento e di prelevamento che la Banca Sud Arditi Galati pone a disposizione della propria clientela che necessiti di disporre di una carta di credito con elevati massimali e grandi funzionalità.

Inoltre tale carta è in grado di fornire maggiore sicurezza rispetto alle “colleghe” tradizionali grazie alla presenza del meccanismo del “chip and pin”, che abbina al microchip la necessità di digitare il codice segreto per ogni transazione effettuata nei terminali POS.

In questo modo la carta è già in grado di rispettare quanto previsto dalla normativa Sepa, che prevede simili dispositivi di sicurezza per tutte le nuove carte emessa dal 2011.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 5.200 euro, elevabile gratuitamente a discrezione del cliente e dell’istituto bancario. E’ previsto un canone annuo pari a 150 euro per il primo periodo, con una commissione per canone che negli anni successivi dipenderà dall’importo speso nell’anno precedente, e con una gratuità per importi superiori ai 7.500 euro.

Come per la versione classic anche in questo caso la valuta degli addebiti sarà pari al primo giorno del mese successivo al mese di competenza delle operazioni. Sono previsti 1,81 euro per la produzione e l’invio dell’estratto conto.

Professione Prestiti: la cessione del quinto per i pensionati

 “Dura Lex, sed Lex”. Così dicevano i latini, come a voler decretare la difficoltà che – alle volte – si incontra nel dover sottostare alla Legge. Una difficoltà, permetteteci l’ironia, ben nota all’intero del nostro attuale arco parlamentare… Dura Lex, dicevamo, sebbene in realtà l’attività legislativa sia nata con lo scopo di favorire la convivenza civile, quando non addirittura di agevolare l’esistenza del singolo individuo. Come avviene, noi crediamo, in questo caso: recita l’Articolo 13bis della Legge 80 del 14/05/05 che “I pensionati pubblici e privati possono contrarre con banche e intermediari finanziari […] prestiti da estinguersi con cessione di quote della pensione fino al quinto della stessa, valutato al netto delle ritenute fiscali e per periodi non superiori a dieci anni”.

Vacanze: molti ricorrono ai prestiti

 Avete scelto la località dove villeggiare? Siete ancora alla ricerca dell’offerta più conveniente? Oppure non avete disponibilità economiche immediate? Alle vacanze non si rinuncia. Potrebbero sembrare superflue ma cosa fare dopo un anno di lavoro per staccare? La vacanza é indispensabile, per rilassarsi, pensare ad altro, svagare.

Ecco perchè non sono pochi coloro che decidono di chiedere un finanziamento per pagare le vacanze. E’ stato stimato che saranno l’8% degli italiani a richiedere a banche e finanziarie un prestito per un giro d’affari che ruoterà intorno ai 300 milioni di euro. In particolare chiederanno prestiti famiglie monoreddito o dipendenti statali con a carico figli che studiano o disoccupati.