Non c’è affetto più grande di quello che lega una persona alla propria famiglia. Affermazione indiscutibile quando le cose girano per il verso giusto, affermazione a rischio di obiezioni quando gli imprevisti tendono a far diventare i piccoli problemi quotidiani difficoltà insormontabili. Siccome però la relazione familiare è alla base di una vita quotidiana serena, forse è meglio anticipare gli imprevisti stipulando una polizza di assicurazione ad “ampio spettro”: dall’incendio al guasto in casa, o all’auto; dal piccolo infortunio al grande intervento chirurgico; dai danni a vostro carico a quelli arrecati da vostro figlio o dal vostro animale domestico al vicino… Si sarebbe tutti più sereni se si sapesse di poter contare sulla copertura completa offerta dalla polizza Famiglia Sicura di Credito Valtellinese.
Prestito per abolire le barriere architettoniche
Oggi parliamo del Progetto No Barriere, un finanziamento che – grazie all’applicazione di un tasso scontato rispetto agli standard vigenti nel mercato – permette di acquistare attrezzature e strumentazioni in grado di abolire gli handicap delle barriere architettoniche.
Obiettivo principale di questo prestito è quello di migliorare e adattare gli spazi nei quali il portatore di handicap vive o lavora, abolendo quegli ostacoli in grado di limitare la sua mobilità.
Stando a quanto sostengono gli istituti di credito eroganti, l’intervento finanziario deve essere complementare a quanto è previsto gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale e dalle Leggi Regionali in materia.
Tra i principali interventi finanziabili ricordiamo le pedane meccaniche per accesso a autovetture, i servoscala, gli interventi di ristrutturazione, ecc.
Gli importi finanziabili possono oscillare tra i 1.000 e i 25.000 euro, per una durata del piano di rimborso compreso tra i 6 e i 60 mesi.
Mutui e prestiti: famiglie sarde tra le meno indebitate
Da quando l’euro è iniziato a circolare nelle tasche degli italiani, e fino ad oggi, il livello medio di indebitamento delle famiglie è cresciuto di oltre l’80%. Il dato emerge da un rapporto a cura della CGIA di Mestre, che ha preso in considerazione nel periodo sia il denaro preso a prestito dalle famiglie per l’acquisto di beni durevoli, sia quello finalizzato all’acquisto o la ristrutturazione di immobili. E così, alla fine del 2008, l’indebitamento medio delle famiglie era salito a poco più di quindicimila euro, ma il dato più interessante è quello relativo alle aree del nostro Paese dove il livello di indebitamento è sopra la media; ebbene, il maggior indebitamento non si registra al Sud, dove magari ci sono maggiori difficoltà per le famiglie ad andare avanti, ma al Nord dove i redditi medi sono di norma più elevati.
Carta Black e corporate di banca Italease
Banca Italease, la banca dei leasing, grazie all’accordo stipulato con BankAmericard offre alla clientela due carte di credito:
Carta Black
E’ la carta che offre un fido mensile a partire da 15.000 euro. Offre inoltre Black24, il servizio che permette l’accesso alla Banca Dati Online del Il Sole 24 Ore per consultare liberamente 250 documenti, disponibili nell’archivio storico del quotidiano e di altre testate autorevoli (Mondo Economico, Mark Up, L’Impresa, Harvard Business Review, Guida Normativa, Dossier dell’Azionista…).
Sempre a disposizione per i titolari della carta un operatore virtuale che risponderà alle vostre domande frequenti. E ancora accesso alle oltre 500 Vip Lounge aeroportuali in più di 90 Paesi nel mondo.
Senti come suona questa Compilation, carta prepagata e ricaricabile del Banco di Sassari
C’erano una volta gli anni ’80; a volte è impressionante constatare come il mondo sia cambiato nel breve volgere di così poco tempo… L’estate, per fortuna altrettanto calda e soleggiata oggi come allora, era contrassegnata – specie per i più giovani – dal “rito” del confezionamento di una compilation da ascoltare in viaggio, o nel luogo di villeggiatura: i più benestanti avevano già il walkman, o uno dei primi modelli di autoradio di serie; gli altri si dovevano accontentare del mangianastri. Già, perché “ai nostri tempi” non esistevano che le audiocassette, oggi scomparse. La compilation, mix un po’ pirata delle canzoni più in voga, è stata sostituita dalla frenesia dell’aggiornamento dell iPod. Ma sopravvive per Banca di Sassari, che proprio in questo modo ha scelto di battezzare la propria carta prepagata-ricaricabile.
Ricarica mutuo, ottenere nuova liquidità dalle banche popolari
Ricarica mutuo è un servizio da diverso tempo disponibile presso le filiali delle banche popolari italiane aderenti: si tratta di una soluzione che consente al cliente titolare di un vecchio mutuo di trasferire il finanziamento presso la banca popolare, ottenendo nel contempo nuova liquidità.
Con Ricarica Mutuo sarà infatti possibile – come dice lo stesso nome del servizio in oggetto – ricaricarsi per un importo pari alla parte del mutuo già rimborsata.
I vantaggi del servizio Ricarica Mutuo sono gli stessi che abbiamo già avuto modo di esaminare per il prodotto Cambia Mutuo appena pochi giorni fa.
L’operazione non è infatti assoggettata ad alcuna spesa di istruttoria mentre sarà possibile estendere la durata fino a un massimo di 35 anni scegliendo tra l’applicazione del tasso fisso o variabile.
L’opzione Ricarica Mutuo è infine abbinabile al Cambia Mutuo.
Prestito per adozione internazionale.
L’istituto bancario italiano BNL, gruppo BNP Paribas, ha ideato una formula di finanziamento, in collaborazione con l’Ai.Bi., Associazione Amici dei Bambini, finalizzata ad aiutare le famiglie nel sostenere a livello economico la trafila legata alle adozioni internazionali. Trattasi di “AdottAMi”, il prestito BNL che può essere rimborsato con una durata fino a dieci anni e con la tranquillità del tasso fisso che, attraverso una rata su misura, mette al riparo dal rischio di rialzi del costo del denaro. “Prestito BNL AdottAMi” è veloce e flessibile anche sul fronte dell’erogazione, visto che per ottenerlo basta solamente l’attestazione di idoneità, i documenti attestanti il reddito ed un documento di riconoscimento in corso di validità. In questo modo la famiglia può procedere all’adozione internazionale con la tranquillità di poter far fronte a tutte le spese necessarie.
Prestito Personale Fragola Blu
Il prestito personale Fragola Blu, disponibile nelle banche popolari aderenti, è un finanziamento che permette di soddisfare delle esigenze di medio-basso importo, restituendo il credito erogato in un lasso temporale che permetta la restituzione delle rate in modo coerente con la propria situazione finanziaria.
Attraverso il prestito Fragola Blu è infatti possibile richiedere un importo compreso tra i 2.000 e i 20.000 euro, restituendo quanto finanziato in un piano di ammortamento a scelta del cliente, ma comunque compreso tra i 12 e i 60 mesi.
Il prestito personale Fragola Blu, inoltre, è disponibile sia nella versione a tasso fisso che in quella a tasso variabile, risponendo così sia alle esigenze di coloro che preferiscono avere la sicurezza nell’importo delle rate, sia alle esigenze di coloro che desiderno poter beneficiare di eventuali ribassi nei tassi di interesse.
Il prestito personale Fragola Blu può finanziare ogni tipo di esigenza, non essendo prevista una riduzione per determinate categorie di preventivi o giustificativi di uscita.
Findomestic finanzia tutto. Anche l’automobile
Come abbiamo già avuto modo di indagare in passato, i prestiti offerti da Findomestic spaziano a 360° nello sforzo di soddisfare tutte le esigenze dei risparmiatori. Scuola e Studi, Computer, persino Cerimonie e Pannelli Solari non sfuggono a questa logica: dove c’è esigenza di spesa, lì c’è anche una proposta Findomestic. Ma quale è, oltre all’acquisto dell’abitazione, la spesa che incide più di ogni altra sul bilancio di una famiglia media? Risposta esatta: l’automobile. L’automobile come status-symbol, l’automobile come necessità per recarsi ogni giorno sul posto di lavoro, ma anche l’automobile come voce di uscite consistente: carburante, assicurazione, manutenzioni… Siamo sicuri che ne valga la pena? Qualora la risposta fosse positiva, sarebbe bene fermarsi un secondo a scoprire la proposta di finanziamento auto avanzata da Findomestic.
Salto rata e Cambio rata con banca di Roma
I prestiti di banca di Roma sono tanti, per chi ha bisogno quindi di disponibilità di denaro, c’è solo l’imbarazzo della scelta: CreditExpress Dynamic Online offre da 3.000 a 15.000 euro. Esiste inoltre la possibilità di saltare o cambiare l’importo della rata e di richiedere nuova liquidità sul proprio conto corrente. Per richiedere il prestito occorrono il documento identità, l’ultima busta paga, l’ultimo cedolino pensione (se pensionato); ultimo UNICO depositato (se autonomo).
Infine la banca tramite questo prestito offre la possibilità di usufruire di tre opzioni:
Salto Rata: per posticipare il pagamento di una rata del piano di rimborso concordato.
Cambio Rata: il debitore può chiedere di modificare l’importo della rata variando la durata del tuo piano di ammortamento.
Finanziamenti PMI col Fondo di Garanzia
Al fine di garantire una maggiore fluidità nell’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese, nel nostro Paese è attivo un Fondo di Garanzia che permette di coprire i rischi legati all’erogazione dei finanziamenti, e di dare sostegno alle PMI in temporanea difficoltà a causa della crisi finanziaria ed economica. Stando agli ultimissimi dati forniti dal Ministero per lo Sviluppo Economico, il Fondo di Garanzia ha fatto registrare un vero e proprio boom di finanziamenti con una crescita che sfiora il 180%. Nel dettaglio, nei primi sette mesi di quest’anno le richieste di accesso al Fondo di Garanzia hanno fatto registrare un balzo di oltre il 70%; ma il dato più importante è quello relativo all’aumento del tasso di domande presentate che poi sono state accolte. Nei primi sette mesi del 2009, infatti, le domande presentate sono state oltre 16 mila, e di queste quasi 12.300 sono state accolte portando all’erogazione di finanziamenti per complessivi 2,15 miliardi di euro, con un incremento del 56,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Italease: leasing per le imprese
Il leasing é un’operazione finanziaria con cui un istituto finanziario o un intermediatore concede, contro pagamento di un canone periodico, ad un ad un altro soggetto la disponibilità di un bene per un determinato periodo di tempo. Si tratta quindi di una forma di investimento per le imprese, che magari non hanno la disponibilità immediata della somma per acquistare quel macchinario e lo fanno comprare da altri, appunto la società di leasing. Si tratta di una forma di finanziamento ideale per realizzare investimenti in diverse tipologie di beni, purché strutturali (un bene strumentale, un immobile, un mezzo targato, una imbarcazione, un arredo) all’attività dell’impresa stessa.
ITALEASe=mc2
E’ il leasing energetico di Banca Italease rivolto a società di capitali e imprese produttrici per il finanziamento degli impianti e delle tecnologie necessarie alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Utilizzabile per impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici, a biomasse.
ContoWorld, il conto corrente per gli stranieri in Italia
Una delle principali necessità che gli stranieri manifestano giungendo in Italia, è quella di ottenere la disponibilità di un conto corrente che permetta loro l’esecuzione delle tradizionali operazioni di pagamento, e di trasferimento di contanti da e verso la nazione d’origine.
Il ContoWorld cerca di soddisfare queste esigenze, attraverso un conto corrente bancario semplice, dal costo contenuto, che permette agli stranieri di poter utilizzare una serie di servizi di sicura grande utilità.
Tra le principali operazioni effettuabili sul ContoWorld, è innanzitutto prevista la possibilità di accreditare lo stipendio in banca, di pagare l’affitto, o ancora la possibilità di addebitare le principali utenze domestiche.
E’ inoltre possibile richiedere alcuni strumenti di pagamento, che potranno essere di immediato uso attraverso gli sportelli bancomat italiani ed esteri.
contoconto di Banca Carige: un conto di deposito, 5 buone ragioni per attivarlo
Fatto acclarato: ormai non vale più la pena di lasciare i soldi in banca, fermi immobili sul proprio conto corrente. Gli interessi applicati sono molto bassi, le spese di gestione sempre più alte. E’ per questo che il risparmiatore, più per difesa – crediamo noi – che per reale convinzione, si è deciso a trasformare le proprie abitudini passando – per così dire – dalla sedentarietà al nomadismo. Non esiste più, se non in misura limitata, il risparmiatore fedele, affezionato ad una ed una sola banca per tutta la vita; esso è stato soppiantato (o almeno, sta per esserlo) dal risparmiatore curioso, attento alla miglior offerta, per dirla con una sola parola “attivo”. Ed attento, specie quando si comincia a parlare di conti di deposito. Come contoconto.it di Banca Carige.