Dopo sette mesi dall’avvio dell’operatività del progetto “Sos Imprese Italia“, sono state aiutate nel nostro Paese quasi dodicimila tra piccole e medie imprese sane ma a rischio di chiusura a causa della crisi finanziaria ed economica. A darne notizia è stata la Confcommercio nel sottolineare come “Sos Imprese Italia”, un progetto lanciato da Unicredit alla fine dello scorso anno assieme alla stessa Confcommercio, Cna, Confartigianato e Casartigiani, sarà prorogato di altri sei mesi con il chiaro obiettivo ed intento di traghettare fuori dalla crisi quante più piccole e medie imprese possibili. Con “Sos Imprese Italia” le imprese sane ma in difficoltà, spesso con una montagna di crediti maturati ma non ancora riscossi a causa dei ritardi nei pagamenti da parte dei committenti, hanno potuto far leva sulla proroga delle linee di credito, sulla loro rimodulazione, ma anche sulla concessione di nuovi finanziamenti.
G20 e Crisi Economica: tasse alle banche, salta il progetto
Preso in mezzo tra numerose quanto contrastanti esigenze, il G20 (meeting tra i principali rappresentanti dei 20 Paesi più avanzati del Mondo) è riuscito a raggiungere un faticoso accordo sulla necessità di “accelerare il processo di consolidamento dei conti” nei Paesi alle prese con problemi di bilancio, anche se le turbolenze che hanno investito i mercati di recente – ultima in ordine di tempo quella di venerdì, innescata dalla notizia di una possibile crisi ungherese – rapprsentano un segnale d’allarme per una ripresa che comunque “procede a un ritmo maggiore rispetto a quanto era stato previsto”, sebbene vi siano evidenti discrepanze tra diverse regioni.
Prestiti per stranieri da Cariparma
Il prestito Fiducia Contante Planet è un prestito personale per cittadini stranieri residenti in Italia, che vogliano soddisfare le proprie esigenze creditizie attraverso il supporto di una linea finanziaria ad hoc per questo particolare tipo di clientela bancaria.
Il prestito Fiducia Contante può infatti erogare tra i 250 e i 1.500 euro per i lavoratori a tempo determinato, e tra i 250 euro e i 10.000 mila euro per quelli a tempo indeterminato.
La durata del piano di restituzione del capitale erogato deve invece essere compresa tra un minimo di 6 mesi e un massimo di 18 mesi per i lavoratori a tempo determinato, e tra i 6 e i 60 mesi per quelli titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per quanto riguarda le altre principali condizioni economiche, ci limitiamo a ricordare che è prevista l’assoluta gratuità delle spese di incasso rata e delle spese di estinzione anticipata.
Il titolare del finanziamento Fiducia Contante Planet potrà infine sottoscrivere una polizza di copertura rischi al costo di 3 punti percentuali sull’importo finanziato.
Conto Corrente Arancio: tutti i servizi a costo zero
Il Conto Corrente Arancio di Ing Direct è uno dei pochi conti correnti in Italia che non solo ha il canone mensile pari a zero, ma permette anche sotto opportune condizioni di non pagare neanche l’imposta di bollo che, lo ricordiamo, è pari a 34,20 euro annui. In particolare, per pagare zero costi e zero spese su tutta la linea, facendo pagare l’imposta di bollo ad Ing Direct, occorre o accreditare in automatico la pensione o lo stipendio, oppure mantenere una media di giacenza superiore ai 3.000 euro. Ma ci sono anche tutti gli altri servizi che sono a costo zero: ad esempio, molte banche per i bonifici in uscita, anche se effettuati online, fanno pagare una commissione, mentre con il Conto Corrente Arancio è pari a zero euro. Nessuna commissione è inoltre prevista per ricaricare il cellulare, pagare le bollette, e per prelevare e pagare in tutta Europa con la Carta Bancomat V PAY. Con il Conto Corrente Arancio è inoltre possibile sia richiedere gratis la Carta di Credito Visa Oro, sia richiedere il libretto degli assegni.
Carte di Credito: iPhone e iPad soppiantano il POS con Square, dal creatore di Twitter
E mentre c’è ancora chi (a ragione?) non riesce ad affidarsi completamente agli strumenti di pagamento elettronici, ritenuti non del tutto sicuri, c’è anche qualcuno che ha intrapreso una strada diametralmente opposta: quella della ricerca di soluzioni tecnologicamente sempre più raffinate per agevolare i pagamenti con l’ambizione di abolire progressivamente, ma completamente, l’utilizzo del denaro cartaceo. Questo qualcuno, per giunta, è l’inventore del social network Twitter e delle social news, che proprio attraverso il sito dei cinguettii vengono diffuse senza sosta in tutto il mondo: Jack Dorsey.
Conto corrente disabili a condizioni preferenziali
Bipiemme, Gruppo Banca Popolare di Milano, tra i tanti servizi offerti alla propria clientela propone anche quelli della “Linea Freely“, appositamente ideati e pensati dall’Istituto di credito per i disabili e per i loro familiari potendo tra l’altro fruire di condizioni preferenziali. Innanzitutto, per quel che riguarda i rapporti di conto corrente, Bipiemme su richiesta per i non vedenti può produrre l’estratto conto in Braille al fine sia di favorirne la lettura, sia di favorire la comunicazione del cliente con l’Istituto di credito. Il conto corrente Freely permette altresì l’accesso a servizi specifici in grado di garantire sia l’autonomia personale, sia quella finanziaria. Ad esempio, si possono stipulare finanziamenti offerti a tassi preferenziali, servizi di banking a distanza e la consulenza Europartner.
Prestito per spese personali da Credit Agricole
Cariparma, istituto di credito facente parte del gruppo francese Credit Agricole, ha predisposto un finanziamento personale utile per supportare le spese più importanti per il cliente per l’intero o nucleo familiare.
Questo finanziamento permette infatti di ricevere tra i 2.000 e i 30.000 euro, a seconda delle esigenze di spesa del richiedente il prestito, e delle sue capacità di rimborso.
Il piano di ammortamento dovrà invece oscillare tra un minimo di 18 mesi e un massimo di 72 mesi, con la possibilità di estinguere anticipatamente, in qualsiasi momento, il debito residuo, senza pagare alcuna penale di cessazione prematura del rapporto.
Il tasso di interesse applicato all’importo finanziato è fisso per l’intera durata del finanziamento, dando pertanto al richiedente la possibilità di poter prevedere con esattezza l’importo – costante – delle uscite periodiche.
Non sono inoltre previste spese di incasso delle rate, addebitate automaticamente sul conto corrente del titolare del prestito.
Truffe al Bancomat. Monza, successo per la ronda della Polizia: sventato un ATM “alterato”
Lotta senza quartiere: è questo quanto si attendono i risparmiatori, è questo quanto sarebbe giusto concedere loro, è questo quanto si sta cominciando a fare, ed è sempre un piacere poter annotare che ci sono stati anche dei buoni risultati. La lotta, portata avanti da istituti di credito, polizia e risparmiatori nei confronti dei criminali informatici che cercano di servirsi delle zone d’ombra ancora presenti nel sistema della circolazione del denaro “magnetico”, ha dato frutto durante il week-end anomalo del 2 giugno in quel di Monza, dove la polizia ha istituito una task-force atta a scongiurare il rischio di clonazione di carte e bancomat in un periodo, come è quello delle prime ferie, in cui gli sportelli automatici sono chiamati a grandissimo lavoro (e quindi esposti ad un rischio proporzionalmente maggiore).
Finanziamento impresa a breve termine per l’operatività quotidiana
A favore di tutte le imprese produttive, e per far fronte alle esigenze di operatività quotidiana dell’impresa, Unicredit Corporate ha ideato “WinEvo“, il finanziamento a breve termine che, innanzitutto, ai fini della concessione prevede la stessa documentazione di norma richiesta per gli affidamenti bancari. WinEvo, sottoscrivibile dalle aziende presso tutte filiali UniCredit Corporate Banking, prevede l’erogazione degli importi in un’unica soluzione a fronte di una durata pari a dodici mesi; è possibile un periodo di preammortamento pari a massimi sei mesi a fronte di un tasso di interesse indicizzato all’euribor con scadenza a tre mesi, ed uno spread in funzione del rating e comunque non superiore al 4,50%. L’importo minimo richiedibile con WinEvo è pari a 100 mila euro a fronte di costi di istruttoria pari all’1% dell’importo del finanziamento, ed una penale commerciale pari ad una percentuale dell’1,50% sull’importo nominale del finanziamento nel caso in cui si verifichi a carico dell’impresa il mancato rispetto degli impegni previsti nel contratto stipulato.
Prestito Contante Tempo Libero da Cariparma
Il Prestito Fiducia Contante Tempo Libero è un finanziamento personale che le filiali di Cariparma mettono a disposizione di quella clientela che desideri ottenere una linea di credito per acquistare beni personali o servizi legati ad ogni modo al tempo libero e alle vacanze.
Le principali caratteristiche economiche di questo finanziamento ci parlano di un importo erogabile che deve essere compreso tra un minimo di 250 euro e un massimo di 4 mila euro.
La durata del piano di ammortamento potrà invece variare tra i 6 e i 18 mesi, ferma restando la possibilità, concessa al titolare del finanziamento, di estinguere in qualsiasi momento il debito residuo.
Il prestito è inoltre regolato con la presenza di un tasso di interesse fisso, che consentirà al debitore di poter conoscere con esattezza l’esatto importo delle rate del programma di rimborso, che rimarrà costante fino a naturale o anticipata scadenza del rapporto.
Non sono a tal proposito percepite delle spese di estinzione anticipata, così come non sono previste le applicazioni di spese di istruttoria e di incasso rata.
Carte di Credito: ladro acquista iPhone, vittima lo scopre con SMS Alert
Ci è spesso capitato in passato di dover parlare di truffe ai danni di titolari di carte di credito, così come non possiamo esimerci dal ricordare che spesso abbiamo rivelato la presenza di un servizio di allarme a disposizione dei titolari delle stesse in grado di tutelarli dalle truffe o – se non altro – quantomeno fare in modo che queste vengano ridotte ai minimi termini. Già, perché nella continua lotta tra truffatori e istituti di credito è importante anche mettere a segno i colpi “giusti”, quelli di cui la stampa potrà parlare, così da dare all’una parte o all’altra il vantaggio di una pubblicità che forma l’immaginario collettivo. Se, per fare un esempio, le news riguardano sempre casi di truffa, è chiaro che i risparmiatori si terranno lontani dal prodotto. Ma se alla truffa si è trovato l’antidoto…
Finanziamenti Unicredit alle PMI della Regione Puglia
Grazie al coinvolgimento della Regione Puglia, di Fidindustria Puglia, e del colosso bancario europeo Unicredit, l’accesso al credito per le piccole e medie imprese del territorio pugliese sarà ora più facile. Nei giorni scorsi, infatti, UniCredit Corporate da un lato, e Fidindustria Puglia dall’altro, hanno infatti siglato un importante accordo che prevede, a favore delle imprese affiliate a Fidindustria Puglia, la concessione di finanziamenti fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro attraverso la garanzia dei consorzi fidi che, al riguardo, fanno a loro volta leva sui fondi regionali che sono stati messi a disposizione nell’ambito del Programma Operativo del FERS, ovverosia del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. L’accordo è stato stipulato con l’obiettivo di supportare nel medio termine i piani di sviluppo delle piccole e medie imprese, ma anche di accelerarne l’uscita dalla crisi.
Prestito Fotovoltaico da Cariparma
Il Prestito Energia Solare è un finanziamento che Cariparma concede alla propria clientela che desideri entrare in possesso di una somma utile per installare pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ad uso abitativo.
L’istituto di credito del gruppo Credit Agricole riserva questo finanziamento a tutti i propri correntisti che abbiano un’età – alla scadenza naturale del finanziamento – non superiore ai 75 anni, fermo restando il rispetto dei requisiti di merito creditizio.
L’importo erogabile da Cariparma varia tra un minimo di 5 mila euro e un massimo di 50 mila euro, utili per coprire anche l’intero importo delle spese di installazione.
La durata del piano di ammortamento del prestito varia invece tra un minimo di 19 mesi e un massimo di 180 mesi, a patto che il titolare del rapporto non decida di estinguere anticipatamente il debito residuo, nei modi e nei termini stabiliti dall’istituto di credito.
Ancora, Cariparma consente al proprio cliente di scegliere tra l’applicazione di un tasso di interesse fisso e di un tasso di interesse variabile, a seconda delle preferenze del correntista.
Crisi: Tasse alla Finanza per coprire i costi?
Crisi economica: c’è chi l’ha generata e chi la sta pagando. Inutile dire che i primi ed i secondi sono troppo spesso diversi tra loro: chi l’ha generata, infatti, continua a lavorare secondo lo stesso stile e a fiutare gli affari alla maniera vorace degli squali (basti pensare che gli speculatori stanno ora scommettendo su quale sarà la prossima nazione a rischiare la bancarotta, e c’è anche l’Italia nell’urna dei papabili); chi la sta pagando, invece, sono i piccoli risparmiatori e più in generale i cittadini, cui i governi chiedono – giustamente – sacrifici per riportare la nave dello Stato verso mari meno turbolenti anche se, a conti fatti, questi “pesciolini” non si sono rimpinzati quanto gli squali quando le cose andavano bene.