Per le imprese di qualsiasi genere che vogliono finanziare programmi di investimento, ma anche per occorrenze finanziarie da parte di imprese produttive e di servizi, l’Istituto di credito Banca Etruria propone alla propria clientela business il Mutuo Chirografario, un prodotto che, sotto la formula del prestito finalizzato, permette di poter accedere al credito. In particolare, in funzione delle vigenti convenzioni, Banca Etruria permette la stipula del Mutuo Chirografario attraverso le agevolazioni offerte dai Consorzi Fidi, ma anche da parte delle Associazioni di Categoria e dei Consorzi di garanzia che hanno stipulato con l’Istituto specifici accordi. Il Mutuo Chirografario di Banca Etruria si presenta come un finanziamento con la rata a tasso indicizzato all’euribor con scadenza a sei mesi; oppure si può optare per la formula con rimborso rata a tasso fisso e, quindi, indicizzata all’Irs di periodo.
Credito al consumo: le nuove regole
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto legislativo sul credito al consumo approvato in Consiglio dei Ministri il giorno 30 luglio scorso. La nuova normativa é stata recepita in attuazione della Direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito stipulati dai consumatori, il cosiddetto credito al consumo. Con la Nuova norma ci saranno importanti cambiamenti a favore soprattutto per i clienti, soprattutto relativamente alla trasparenza, per una scelta più consapevole e adatta alle proprie esigenze. La legge entrerà in vigore domani 19 settembre, ma la concreta applicazione è prevista per il prossimo anno. Ecco le novità:
Rate costanti con il Mutuo BSM Mu-Tuo
Il Mutuo BSM Mu-Tuo a rate costanti è un finanziamento immobiliare che si rivolge a tutte quelle persone che desiderano acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà immobiliare ad uso abitativo. Caratteristica fondamentale di tale finanziamento è la presenza di un tasso variabile, il cui andamento non influenzerà tuttavia l’entità delle rate, che rimarranno costanti lungo l’intero arco del piano di ammortamento concordato con il cliente.
Il mutuo prevede infatti un tasso di interesse e una durata variabile. Ne consegue che incrementi del tasso di interesse di riferimento provocheranno allungamenti della durata rispetto al programma originario. Di contro, andamenti favorevoli dei tassi genereranno un accorciamento dell’estensione temporale complessiva del piano di ammortamento.
Il Mu-Tuo può finanziare fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come sarà indicato da una perizia effettuata a cura dell’istituto di credito erogante. Nell’ipotesi di mutuo per costruzione, il limite di finanziabilità sarà invece pari all’80% del valore di costruzione, come da preventivo di spesa.
Basilea 3, Draghi e Trichet: “Mette fine all’incertezza!”
Quando si gioca a Monopoli, può capitare di vincere anche investendo tutto quanto si possiede: basta salvare un cento lire (provare per credere…). Nella finanza reale non è così, o quantomeno così non dovrebbe essere, anche se invece è stato, ma ci hanno promesso non sarà mai più dopo l’approvazione – domenica scorsa – delle regole denominate di “Basilea 3”. Maggiore patrimonializzazione per le banche, requisito fondamentale per continuare ad esercitare. Ma come se la caveranno le banche italiane? Sicuramente benissimo, in special modo nella prima fase. A confermarlo è stato uno che di banche italiane deve intendersi, essendo il Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi: le banche italiane “mostreranno livelli di capitale molto superiori agli standard minimi richiesti”, saranno in grado di raggiungere gli ambiziosi obiettivi dell’accordo e “continueranno a sostenere le imprese e l’economia”.
Finanziamenti ai Comuni virtuosi della Toscana
Anche per il 2010 la Regione Toscana ha istituito un “premio”, pari a complessivi 60 milioni di euro, che permetterà ai Comuni toscani virtuosi di poter andare ad innalzare l’asticella della spesa e, di conseguenza, pagare anche senza rinvii le imprese ed i fornitori. A darne notizia è stato l’on. Riccardo Nencini, Assessore al Bilancio e alle Finanze della Regione Toscana, facendo presente che l’Amministrazione anche quest’anno ha voluto fare uno sforzo non indifferente nel mantenere un “premio” che lo scorso anno era stato pari a 100 milioni di euro; le risorse quest’anno, infatti, sono diminuite a seguito della “stretta” da parte del Governo che incide anche sulle Regioni, ma ciò nonostante l’Amministrazione regionale ha confermato la misura al fine di rimanere solidali con gli Enti locali. Con le maggiori risorse a disposizione, i Comuni virtuosi potranno pagare imprese e fornitori che attendono di essere pagati senza andare a “sforare” o a “violare” il patto di stabilità che, in sostanza, obbliga i Comuni a rinviare i pagamenti per servizi, opere ed investimenti che sono stati già effettuati.
Conto per disabili da Banca Popolare di Milano
La Banca Popolare di Milano, all’interno della propria gamma di conti correnti, ha da tempo approntato il conto Freely, specificatamente dedicato ai disabili e ai loro familiari.
Il conto corrente consente di acquisire dei finanziamenti a tassi di interesse preferenziali per adattare la casa alle proprie esigenze, modificare l’automobile, o ancora acquistare un personal computer.
Il conto è abbinato al servizio di internet banking che consente al cliente di poter operare per vie informative e dispositive dalla propria casa, in completa autonomia.
Ancora, il conto corrente personale comprende formule di risparmio con accantonamenti anche di importo contenuto (piani di accumulo capitale) e l’accesso a mutui con tassi preferenziali.
BCC e Poste Italiane alleati per la Banca del Mezzogiorno
Mentre il quadro di incertezza innescato dalla crisi economica mondiale continua a tener ferme le bocce sul biliardo del mercato bancario, c’è un giocatore novello che si diletta ad imparare i colpi che potranno fare di lui un gran bel campione. La sorpresa, poi, risiede nel fatto che questo giocatore arriva da tutt’altro àmbito, quello delle comunicazioni, epperò sta dimostrando di aver capito che è proprio in questo momento che bisogna avere coraggio, approfittare delle opportunità che il mercato (per svariate ragioni) ha creato e provare – attraverso questi “azzardi ragionati” – a costruirsi una posizione rispettabile anche in ottica futura, quando si tratterà di governare la crescita invece che di gestire l’emergenza.
Prestito dipendenti SuperQuinto MEF

Globalconto Famiglia da Banca Popolare di Milano
Il Globalconto Famiglia è un conto corrente che le filiali della Banca Popolare di Milano rivolgono a tutte le famiglie che desiderano poter godere di un rapporto bancario completo e ricco di servizi e vantaggi.
Il conto è disponibile per un costo mensile pari a 8 euro, che comprende le spese di gestione e 320 movimenti gratuiti all’anno.
Inoltre, se il cliente risulterà titolare di almeno due prodotti tra fondi comuni Anima, Polizze vita, mutui o prestiti personali, vedrà azzerato il canone mensile di dicembre.
Il costo del conto comprende inoltre una carta bancomat internazionale, una carta di credito Cartimpronta, la domiciliazione delle principali utenze domestiche, l’accredito dello stipendio.
Il cliente potrà infine usufruire di una cassetta di sicurezza, e del servizio di internet banking per operare comodamente da casa.
Foursquare: le Banche e la pubblicità sui Social Media
Che fossimo fruitori di pubblicità, ahinoi, già ci era noto. Il passaggio successivo, forse meno accessibile, è capire di essere creatori di pubblicità. In realtà, l’esperienza non è così oscura: quante volte ci è capitato di soggiornare in un albergo, cenare in un ristorante, acquistare in un negozio e poi recensirlo con gli amici come “troppo caro”, oppure “dove si compra bene” e così via? Anche questo è un modo di fare pubblicità, e internet e i social media sono la nuova impalcatura di un’advertisement sempre più immediata e sempre più variegata. In particolare, Facebook, Twitter e Foursquare possono diventare enormi spazi pubblicitari, le cui caratteristiche restano in parte ancora ignote solo perché essi sono nati relativamente da poco tempo. C’è spazio, dunque, per la fantasia delle aziende, e tra queste possiamo dire che le banche si collocano in prima fila.
Carta di credito Deutsche Bank – Confcommercio
E’ una carta di credito aziendale, ma funge anche da tessera associativa. Sono queste le caratteristiche principali, oltre ai tanti vantaggi associati, della card Confcommercio – Deutsche Bank a seguito di un accordo che permetterà, a ben 750 mila imprese associate all’Associazione dei commercianti, di poter entrare in possesso di una carta di credito che, tra l’altro, può essere o intestata all’azienda, quindi una carta di credito Corporate Aziendale, oppure intestata all’imprenditore, ovverosia una carta di credito Corporate Personale; la card non è revolving ma a saldo a fronte della concessione subordinata alla valutazione del merito di credito da parte dell’emittente.
Conto Flexiconto da Banca Popolare di Milano
Il Flexiconto è un particolare conto corrente disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano, e rivolto soprattutto a coloro che vogliono unire i tradizionali vantaggi bancari alla possibilità di ottenere un’interessante remunerazione sulle giacenze.
Oltre ad essere un ordinario conto corrente, infatti, il Flexiconto è un rapporto bancario con un tasso di interesse creditore crescente sulla base del volume del saldo attivo.
In altri termini, man mano che il saldo del conto corrente aumenta, il tasso di interesse subirà un incremento proporzionale.
Oltre a ciò, la struttura flessibile del Flexiconto prevede un’entità delle spese periodiche del conto corrente decrescente all’aumentare del saldo.
Al di là della struttura del rapporto, il Flexiconto è – come detto – un tradizionale conto corrente, permettendo al cliente la consueta operatività con i canali di banca diretta (es. internet banking).
Il BOT piace: quante domande!
Nell’anno della crisi dei debiti pubblici, l’Italia è riuscita a ripararsi bene dalla bufera speculativa che ha colpito i titoli di Stato di mezza Europa. Da gennaio ad oggi, il Tesoro ha collocato circa 340 miliardi di titoli pubblici a breve, medio e lungo termine, raccogliendo sempre una domanda superiore all’offerta. Il costo dell’indebitamento, nonostante le tensioni che hanno caratterizzato i mercati, è rimasto sempre sotto controllo: la differenza tra i BTP a 10 anni e il corrispondente Bund tedesco è a 141,142 punti percentuali. Il programma di emissioni del 2010, però, non è ancora finito.
Finanziamento CreditExpress per il risparmio energetico
Per chi è proprietario di una casa, e vuole renderla efficiente dal fronte del risparmio energetico, e per farlo vuole però sostenere i costi, spesso elevati, attraverso la stipula di un finanziamento, Unicredit Group per la propria clientela privata ha ideato “CreditExpress Energia“, il prestito grazie al quale è possibile ottenere, con la formula della rata indicizzata a tasso fisso, e quindi importo della rata costante, fino a ben 100 mila euro; il tutto a fronte di una durata che può arrivare fino a ben 10 anni, ovverosia 120 mesi, nel caso in cui l’importo richiesto sia superiore al livello dei 31 mila euro. CreditExpress Energia è quindi in tutto e per tutto un finanziamento finalizzato al quale, tra l’altro, è possibile andare ad associare una copertura assicurativa che permette, in caso di imprevisti e di eventi negativi di natura temporanea o definitiva, di sostituirsi al contraente nel rimborso delle rate o dell’intero debito residuo. CreditExpress Energia è stipulabile dai privati e dalle famiglie presso le Banche di Unicredit Group, ovverosia il Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma.