Conto corrente giovani: cosa fare prima di qualsiasi decisione

 In materia di conti correnti per i giovani le consulenze fornite dalle banche sono troppo brevi, così come l’accessibilità alla documentazione lascia a desiderare. Queste, in sintesi, sono le risultanze di un’indagine sul campo effettuata dal CTCU, il Centro Tutela Consumatori Utenti, che nei mesi scorsi si è avvalsa della collaborazione di uno studente della scuola superiore. Lo studente ha visitato cinque banche dell’Alto Adige chiedendo informazioni sui conti correnti dedicati ai giovani e rilevando in certi casi anche delle difformità tra quanto detto a voce dal dipendente bancario e quanto invece scritto nel contratto. Di conseguenza, anche per i conti correnti di questa tipologia, il Centro ha apertamente invitato i giovani ad apporre le firme solo dover aver acquisito e letto attentamente sia il contratto, sia i cosiddetti fogli informativi sintetici.

Carte di Credito: arbitro di Serie B derubato da un ex collega

 Potere delle reti sociali; vere! Altro che Facebook o Twitter: per l’arbitro marchigiano Roberto Bagalini, chiamato sabato scorso ad una trasferta in Calabria per dirigere il match di campionato di Serie B tra Crotone e Piacenza (poi vinto dagli emiliani), è stata l’amicizia improvvisata con le forze dell’ordine, incontrate allo stadio prima dell’inizio della partita ed avvicinate per un bisogno urgente, a rivelarsi provvidenziale e salvifico. E’ successo che Bagalini fosse ospite di un albergo di Crotone in attesa di dirigere la partita; l’occasione è stata propizia per un incontro con un vecchio caro amico, conosciuto perché ex arbitro, residente in città: appuntamento mattutino all’hotel Lido degli Scogli e piacevole scambio di saluti. Salvo per l’epilogo, che ha visto Bagalini “orfano” della sua carta di credito.

Polizza In Più da BP Milano

 La Polizza In Più di BP Milano è una polizza assicurativa che tutela il cliente dell’istituto di credito da una vasta serie di rischi di infortunio.

Per la caratteristica di cui sopra, tale prodotto è pertanto rivolto soprattutto a coloro che vogliono tutelare sè stessi e il proprio nucleo familiare da una serie di fattispecie negative che potrebbero avere delle serie conseguenze, soprattutto di carattere finanziario.

La polizza può inoltre proteggere l’assicurato dagli infortuni avvenuti in ambito professionale che, soprattutto, da quelli avvenuti in ambito extraprofessionale, aggiungendo una sopravvalutazione per gli infortuni più seri.

Tra le principali prestazioni inerenti la polizza, un indennizzo proporzionale nell’ipotesi di invalidità permanente o superiore al 20%, e un capitale erogato agli eredi nell’ipotesi di decesso.

Settimana Sociale dei Cattolici, BCC: “Etica, approccio che premia nel dopo-crisi”

 Cominciare un post con l’assunto tautologico “Il mondo sta cambiando” non è originale e forse neppure accattivante: si parla di una realtà che ormai è sotto gli occhi di tutti, può sapere di “già sentito”. Meglio, molto meglio dunque, definire “perché” secondo noi sta cambiando, “come” questa trasformazione sia in atto e quali che siano le sue conseguenze. Ad esempio, è innegabile il fatto che ad una chiesa si siano sostituite prima un numero “n” di chiese, rappresentate dai partiti, ed oggi un numero pressoché infinito di chiese, dal momento che ognuno si fregia di essere libero di pensare con la propria testa; l’appartenenza a questo o quel dogma è molto più relativa rispetto a quanto non fosse un tempo, eppure i dogmi continuano a parlare nella speranza di avere qualcosa da dire e con l’obiettivo di riuscire ancora a catturare qualche adepto.

Polizze Poste Vita: quattro le linee di prodotti

 Previdenza, Investimento, Risparmio e Protezione. Sono queste le quattro linee di prodotti di Poste Vita, la compagnia di assicurazioni del Gruppo Poste Italiane, che possono essere sottoscritte presso gli oltre 11 mila Uffici postali sparsi su tutto il territorio nazionale. A ricordarlo è stata proprio Poste Italiane in concomitanza con l’annuncio della vittoria, da parte di Poste Vita, del World Finance Insurance Awards 2010  in qualità di migliore compagnia assicurativa del nostro Paese. In particolare, per il terzo anno consecutivo Poste Vita si è confermata quale migliore società del settore sia per il rapporto fiduciario con i propri clienti, sia per la semplicità dei prodotti che, di conseguenza, hanno portato anche ad una costante crescita, anno dopo anno, della raccolta dei premi assicurativi. Dallo scorso mese di aprile, inoltre, al Gruppo Assicurativo Poste Vita appartiene anche Poste Assicura SpA, la nuova compagnia di assicurazioni specializzata nel ramo danni e, in particolare, nelle copertura sulla salute, sugli infortuni, su incendio e furto, su tutela legale e sulla responsabilità civile.

Finanziamenti Roma: il Comune a sostegno delle PMI di periferia

 Come si partecipa a Roma al Bando per l’accesso ai finanziamenti alle piccole e medie imprese che operano nelle periferie della Capitale? Ebbene, la risposta in merito potrà giungere con un convegno, organizzato per giovedì prossimo, 21 ottobre 2010, presso la sede di Risorse per Roma S.p.A., al numero 34 di piazzale degli Archivi – Eur. A partire dalle ore 17, infatti, giovedì prossimo si terrà al riguardo un convegno grazie al quale gli interessati potranno conoscere ogni aspetto del Bando che il Campidoglio ha pubblicato per concedere contributi alle piccole e medie imprese di periferia di nuova costituzione oppure che sono già nate. Si potrà così capire come fare domanda, quali documenti servono per accedere alla misura, ma anche quali sono le novità del Bando rispetto a quelli messi a punto negli anni scorsi con la stessa finalità; in particolare, secondo quanto messo in risalto proprio dal Comune di Roma, quest’anno potranno acquisire un maggior punteggio i progetti d’impresa misti, ovverosia quelli con presenza sia di italiani, sia di cittadini immigrati.

Fondo pensione Banca Popolare di Milano per lavoratori

 Il prodotto Arti e Mesteri è un fondo pensioni aperto sottoscrivibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano e rivolto a tutti i lavoratori, siano essi autonomi che dipendenti, ai liberi professionisti e a tutti quelli con redditi differenti da lavoro o da impresa.

Così come la maggioranza dei fondi pensione aperti, il prodotto è strutturato in maniera molto flessibile, consentendo al cliente di scegliere a che comparto aderire, sulla base delle proprie preferenze e del proprio orizzonte temporale.

Il prodotto presenta di fatto cinque differenti comparti, opzionabili o meno alternativamente, e la possibilità di dedurre i contributi annualmente versati nel fondo.

Ancora, sarà possibile selezionare differenti tipologie di prestazione pensionistica e, altresì, ottenere anticipazioni nelle modalità e nei limiti previsti dalle condizioni del prodotto.

I cinque comparti selezionabili oscillano dal più prudenziale, Garanzia 1+, utile per chi è prossimo all’età pensionabile, al più dinamico Crescita +25, per chi invece ha recentemente avviato la propria attività lavorativa.

Finanziamenti Banca di Cividale per i prosciuttifici

 A fronte del pegno sui prosciutti DOP, l’Istituto di credito della Banca di Cividale da un lato, ed il Consorzio del Prosciutto di San Daniele dall’altro, hanno siglato un importante accordo finalizzato a dare nuovamente sostegno a livello finanziario ai prosciuttifici di San Daniele. A darne notizia è stata proprio la Banca di Cividale che al riguardo ha stanziato un apposito plafond finalizzato ad agevolare l’accesso al credito a favore delle imprese che aderiscono al Consorzio con forme tecniche di finanziamento e con delle modalità che saranno definite congiuntamente dall’Istituto e dal Consorzio stesso. Il plafond di affidamenti, su pegno dei prosciutti DOP, è pari a 30 milioni di euro a fronte di una provvista che a sua volta l’Istituto di credito della Banca di Cividale reperirà attraverso l’emissione di obbligazioni da collocare presso gli investitori istituzionali. Quindi, con il pegno, uno strumento tanto antico quanto efficace fino ad ora, le imprese del settore potranno così avere liquidità e l’elasticità di cassa per poter sostenere il proprio sviluppo.

Mutuo per aste immobiliari da BP Milano

 All’interno della propria gamma di finanziamenti immobiliari, la Banca Popolare di Milano dispone altresì di un mutuo in favore degli aggiudicatari di immobili che rivengano dalle aste giudiziarie.

Il mutuo è disponibile grazie a un accordo che l’istituto di credito ha siglato con i tribunali aderenti, permettendo agli aggiudicatari delle aste di ottenere una linea di credito con una procedura agevolata.

In particolare, il mutuatario potrà scegliere di indebitarsi a tasso fisso, variabile o rinegoziabile ogni cinque anni, scegliendo così di le condizioni di onerosità preferite sulla base delle proprie preferenze e della propria propensione al rischio.

Sul fronte delle principali condizioni economiche, e in particolar modo dei tassi di interesse, sono presenti degli sconti e delle agevolazioni piuttosto significative, consultabili in ogni filiale dell’istituto erogante.

Per ciò che concerne le altre caratteristiche, prevista una durata massima di 30 anni, un importo finanziabile non superiore all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia.

Ricarige: Nomen Omen

 “Ciu is mej che uan”, diceva un giovane Stefano Accorsi in una celeberrima reclame che lo ha lanciato verso il successo cinematografico, fino a farne uno dei più interessanti ed apprezzati attori italiani. Ma che “Ciu”, ossia due, sia meglio di “Uan”, cioè uno, crediamo sia un dato di fatto difficile da negare. A suffragare questa nostra teoria, arriva anche un innovativo prodotto lanciato da Banca Carige, acronimo della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Giocando con il proprio nome, Carige ha infatti lanciato Ricarige, una carta prepagata e ricaricabile che può essere richiesta sia nella forma più “semplice” che in quella decisamente più complessa della Carta IBAN. Vediamo, una per volta, le due soluzioni.

Finanziamenti PMI: nuovo plafond CDP da 1,2 miliardi

 Il Consiglio di Amministrazione della CDP, la Cassa Depositi e Prestiti, sotto la presidenza di Franco Bassanini, si è riunito mercoledì scorso, 13 ottobre 2010, deliberando, tra l’altro, l’autorizzazione finalizzata ad un nuovo plafond per le PMI pari a ben 1,2 miliardi di euro facendo leva sia sulla raccolta postale, sia sulla eventuale provvista presso gli investitori istituzionali. Quello del sostegno alle piccole e medie imprese, attraverso le risorse che provengono dal risparmio postale, individua infatti uno dei programmi che la Cassa Depositi e Prestiti è in grado di poter finanziare al fine di dare supporto all’economia in una fase come quella attuale caratterizzata, tra l’altro, dai primi segnali di ripresa del ciclo economico su scala mondiale. Nel corso della seduta, inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato per l’allungamento delle scadenze del cosiddetto “Plafond PMI“.

Mutuo Tetto al tasso dalla BP Milano

 Il Mutuo Tetto al tasso, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Milano, è un finanziamento immobiliare utile per coloro che vogliono indebitarsi a tasso di interesse variabile, senza correre il rischio di eccessivi apprezzamenti nell’importo delle rate.

Il mutuo prevede infatti il pagamento delle rate con importi mutevoli nel tempo, dipendenti dall’andamento dei tassi di mercato, ma con la contemporanea previsione di un “tetto” alla potenzialità crescita del tasso, che di fatti non potrà eccedere il 5%.

Il Tetto al tasso è un finanziamento che prevede l’abbinamento di un tasso indicizzato al tasso di riferimento utilizzato dalla Banca Centrale Europea, e permette altresì di poter beneficiare di eventuali periodi favorevoli, con importi calanti delle rate.

Per ciò che concerne le altre principali caratteristiche economiche, la finalità contemplata è relativa all’acquisto / costruzione di immobili ad uso abitativo, e alle ipotesi di surroga attiva.

La durata massima del piano di ammortamento può giungere fino ai 30 anni, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo.

Conto BancoPosta: cosa offre

 Se alcuni giorni addietro abbiamo visto alcune delle caratteristiche “base” di Conto BancoPosta, di certo una tra le soluzioni di investimento e risparmio più gettonate dalle nuove generazioni in Italia, oggi crediamo sia opportuno indagare cosa offre Poste Italiane a chi ha bisogno di qualcosa in più rispetto ad un “semplice” conto corrente dove accreditare lo stipendio e da cui prelevare denaro alla bisogna.

Carta Iban Genius Card studenti universitari Palermo

 E’ come la “Genius Card“, con tutti i vantaggi previsti, ma in più ci sono anche sconti che in pochi giorni vengono riaccreditati sullo strumento di pagamento se  gli acquisti vengono fatti presso il circuito di scontistica convenzionato. Si presenta così “Genius Card UNIPA“, la Genius Card di Unicredit appositamente ideata sia per gli studenti, sia per i dipendenti dell’Università di Palermo. Genius Card UNIPA gode quindi dei vantaggi previsti con l’utilizzo della carta prepagata ricaricabile, ma nello stesso tempo facendo gli acquisti si paga a prezzo pieno ma poi lo sconto in pochi giorni viene riaccreditato sullo strumento di pagamento. Genius Card UNIPA si presenta quindi come una carta Iban alternativa al conto corrente con la possibilità per gli studenti, tra l’altro, di poter accedere ai servizi offerti proprio dall’Ateneo di Palermo. “Genius Card UNIPA” è una carta nominativa prepagata ricaricabile il cui canone mensile è pari ad 1 euro, ma che si azzera effettuando ogni mese accrediti per almeno 500 euro.