Anche nel 2011 il conto corrente BancoPosta Click sarà ben remunerato. Il Gruppo Poste Italiane, in accordo con quanto si legge sul sito Internet del conto corrente online del colosso del risparmio, dei servizi postali e di quelli finanziari, ha infatti prorogato a tutto il 2011 la remunerazione al 2% lordo. Nel dettaglio, la remunerazione al 2% viene riconosciuta anche per l’anno prossimo, dall’1 gennaio e fino al 31 dicembre del 2011, sugli importi in conto superiori ai 3 mila euro e fino ad un milione di euro; l’interesse annuo lordo viene riconosciuto al correntista attraverso la maturazione degli interessi su base giornaliera. Il tutto fermo restando che le giacenze presenti sul conto BancoPosta Click con remunerazione al 2% annuo lordo non sono vincolate. Questo significa che i soldi sono sempre e comunque disponibili per la normale operatività bancaria; per percepire gli interessi occorre fare attenzione al fatto che alla data del 31 dicembre 2011 il conto BancoPosta Click dovrà risultare attivo.
Carta di credito Business da Banca di Sassari
La carta di credito Business, disponibile in tutte le filiali della Banca di Sassari, è uno strumento di pagamento e di prelevamento utilizzabile in tutto il mondo.
La carta è infatti abilitata alternativamente al circuito Visa o a quello Mastercard, divenendo così sinonimo di ampia fruibilità negli esercizi commerciali o negli sportelli automatici di tutto il pianeta.
La carta in questione è rivolta principalmente agli uomini d’affari e agli imprenditori che desiderino entrare in possesso di uno strumento transazionale comodo e flessibile, oltre che altamente personalizzabile.
Il limite di disponibilità mensile e le condizioni di rimborso sono infatti modellabili sulla base delle singole esigenze del cliente dell’istituto di credito sassarese, che potrà pertanto presentare un’offerta davvero ampia per coloro che viaggiano.
Simplia, Deutsche Bank sbarca nel mercato delle carte prepagate ricaricabili
Forte di una situazione internazionale che la vede tra gli istituti di credito vincitori nella partita del posizionamento strategico, nonostante sia parecchio esposta sul mercato ellenico e sostanzialmente ovunque vi siano in Europa focolai di crisi economica, Deutsche Bank lancia in Italia un nuovo strumento di pagamento che vuole essere “testa di ponte” per sfondare anche nel mercato del Bel Paese: è Simplia, la prima carta prepagata e ricaricabile targata Deutsche Bank. Un nome che rimanda al concetto di semplicità, perché tale è l’utilizzo del prodotto in oggetto e tali sono anche le sue modalità di ricarica, anche a fronte del fatto che i costi di gestione sono davvero esigui.
Mutuo Eurirs ed Euribor, il momento rimane propizio
Come si stanno muovendo sul mercato i tassi di interesse di riferimento con cui nel nostro Paese vengono agganciati i mutui a tasso fisso ed a tasso variabile? Ebbene, attualmente il costo del denaro è tale che rispetto alla media storica, e comunque quella degli ultimi dieci anni, ovverosia dall’introduzione dell’euro, l’acquisto di una casa con un mutuo rimane un’operazione conveniente. Questo “grazie” alla crisi finanziaria ed economica che ha fatto crollare i tassi interbancari, a partire dall’Eurirs, quello sui mutui fissi, che sulla scadenza a cinque anni si attesta attualmente attorno al 2,30%; anche l’Euribor, il tasso di indicizzazione dei mutui variabili, sulla scadenza ad un mese rimane basso attorno allo 0,81%. Questi valori di mercato sono frutto sia della decisione della Bce, la Banca centrale europea, di lasciare inchiodati i tassi di riferimento nell’Eurozona all’1% oramai da molti mesi; ma ad influire è anche la congiuntura macroeconomica che, con l’esclusione della Germania, in molti Paesi dell’area euro è ancora stagnante e spesso traballante come la Grecia e l’Irlanda.
Sconti BancoPosta, arriva la guida alle convenzioni per regione
Era partita un po’ in sordina, ma l’allungo cui stiamo assistendo pone l’iniziativa di diritto (e per il rotto della cuffia, dacché mancano pochi giorni all’inizio del nuovo anno) nel novero delle più belle novità 2010. Stiamo parlando di Sconti BancoPosta, una campagna di agevolazioni reciproche messa in campo dai “postini” in collaborazione con alcuni partner, grandi e famosi così come più piccoli e meno noti (ma non per questo peggiori…). Dapprima, la campagna pubblicitaria che ha fatto leva su timidezza e pudore: tutti chiedono lo sconto alla cassa; la fidanzata esorta il proprio “lui” ad imitare la massa e questi risponde che non c’è bisogno di chiedere, quando si può avere il tutto direttamente accreditato sul conto corrente.
Assicurazione auto online Genertel Altacilindrata
Offre una copertura assicurativa completa a favore di quegli automobilisti che vogliono sentirsi, quando di parla di Rc auto, sia tranquilli, sia protetti. Trattasi di “Altacilindrata”, l’assicurazione auto di Genertel, Gruppo Assicurazioni Generali, per chi è proprietario di una vettura pari ad almeno 1785 cc, ovverosia con almeno 19 cavalli fiscali. L’assicurazione auto Genertel Altacilindrata viene proposta dalla compagnia assicurativa con la formula del chilometraggio illimitato, il che significa che il premio da pagare non muta qualunque sia la percorrenza annua del veicolo. Con il prodotto l’assistenza offerta è al top visto che, innanzitutto, c’è un numero verde gratuito dedicato al fine di poter chiedere al bisogno il soccorso stradale, ma anche per l’auto sostitutiva e per il rimborso delle spese dell’albergo per il tempo necessario che il veicolo venga riparato; in più, c’è anche un bonus taxi pari a ben 150 euro per coprire le spese di viaggio al fine di poter ritirare presso l’officina il veicolo riparato.
Poste Italiane e Enel: nasce il Prestito BancoPosta Fotovoltaico
L’Inverno, ormai alle porte (nonostante le temperature rigide, la stagione più fredda avrà inizio –astronomicamente parlando- solo dopo il prossimo 20 di dicembre), non sembra la stagione giusta per pensare al Sole se non con rimpianto e desiderio. Poste Italiane stravolge questo assunto, e dire che sarebbe l’istituto di credito tendenzialmente più vicino ad una platea tradizionale e tradizionalista, invitandovi a pensare all’opportunità di aspettare il ritorno del Sole solo dopo esservi dotati di una strumentazione adatta a catturarlo e servirvene per produrre energia rispettando l’ambiente. Che ne dite di dotarvi di un impianto fotovoltaico?
Carta Oro della Banca di Sassari
La Carta Oro, disponibile in tutte le filiali della Banca di Sassari, è una carta di credito che consente alla propria clientela di soddisfare esigenze maggiori rispetto alle tradizionali esigenze soddisfatte dalla carta Classic.
Principalmente, infatti, la carta Oro presenta una maggiore gamma di servizi aggiuntivi, e dei massimali più elevati rispetto a quelli che contraddistingono la Classic.
Per il resto, anche questa carta è abbinabile al circuito Visa o a quello Mastercard, divenendo sinonimo di ampissima fruibilità in tutto il mondo per operazioni di pagamento e di prelevamento.
Il canone annuo della carta principale è stabilito dall’istituto di credito con un massimo di 60 euro. Costa invece un massimo di 50 euro la carta secondaria.
Banche e Basilea III, gli Istituti di credito italiani sono pronti
In Italia il sistema bancario è pronto sia a rispettare, sia a adeguarsi alla nuova regolamentazione di Basilea III. A dichiararlo nei giorni scorsi è stato Giovanni Sabatini, Direttore generale dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, in concomitanza con “Basilea3–dopo Seul”, un incontro promosso dall’Associazione nel corso del quale è stato fatto il punto sia sull’evoluzione del quadro normativo, sia sui nuovi requisiti patrimoniali che gli standard di Basilea richiedono agli Istituti di credito; nel corso dell’incontro, inoltre, sono state analizzate, sempre in merito ai nuovi criteri, le ricadute sull’economia, i relativi criteri di applicazione su scala mondiale, nonché le conseguenti modifiche allo scenario regolamentare. Nello stesso tempo il Direttore dell’ABI ha comunque colto l’occasione per sottolineare come, a fronte della condivisione dell’obiettivo della stabilità con Basilea III, si debba andare a limitare l’impatto sulla crescita delle nuove misure in modo tale che si possa rimanere, nel sostegno all’economia nazionale, vicini alle imprese ed alle famiglie.
Carta revolving dalla Banca di Sassari
La carta revolving presente nella gamma di strumenti di prelevamento e di pagamento della Banca di Sassari è uno strumento transazionale a rimborso rateale.
Contrariamente alle altre carte di credito “a saldo”, infatti, questo strumento permette alla propria clientela di restituire l’importo speso in un mese solare, nell’arco di una serie di rate di periodicità mensili.
La carta è gratuita per il primo anno; dal secondo anno in poi, la gratuità del canone è estesa solamente se si raggiungono i 1.500 euro di spese l’anno (altrimenti il costo è 20 euro).
Identico funzionamento per la carta aggiuntiva, con l’unica differenza che l’eventuale canone dal secondo anno in poi sarà pari a 10 euro.
Per quanto concerne le altre caratteristiche di riferimento, presente un plafond concordato con la banca (con un minimo di mille euro) e un limite di prelevamento giornaliero di 300 euro.
Sostenibile, il Conto Corrente di Barclays
Ci sono soluzioni di gestione del risparmio davvero difficili da sostenere. Questo è vero specialmente quando i costi di gestione del conto corrente lievitano senza che quasi possiate averne una corretta misura, o il necessario controllo, mentre per contrarle dovete assolutamente limitare al minimo la vostra operatività o sottoporvi a qualche stravagante perdita di tempo. È abbastanza facile constatare che -mediamente- un conto corrente con spese di gestione basse abbia anche un’operatività altrettanto ridotta, così come è vero il contrario. Ma se esistesse un conto corrente “sostenibile”, ossia capace di garantire spese ridotte e operatività elevata, magari mettendo sul piatto anche la possibilità di un rendimento decisamente superiore a quelli mediamente offerti dal mercato, siamo sicuri che sarebbero in molti a farci un pensierino.
Prestiti di conduzione per le imprese agricole emiliano-romagnole
A partire dal prossimo 9 dicembre 2010, e fino alla data del 21 marzo del 2011, nella Regione Emilia-Romagna l’Amministrazione mette a disposizione ben 1,7 milioni di euro per l’accesso al credito a favore delle imprese agricole con finalità di concessione dei prestiti di conduzione a valere sul biennio 2010-2011 nell’ambito di un programma che è gestito dai Confidi agricoli. Il programma per i prestiti di conduzione potrà partire dal 9 dicembre prossimo a seguito della pubblicazione della delibera sul Bollettino ufficiale regionale. Il credito servirà o per rinnovare, oppure per riattivare i finanziamenti che le imprese agricole hanno contratto negli anni scorsi anche al fine di poter abbattere gli oneri del costo del denaro. I tassi sui prestiti, infatti, in accordo con quanto dichiarato da Tiberio Rabboni, assessore regionale all’agricoltura, permetteranno con la misura di tagliare il costo del denaro di quasi due punti percentuali e di far fronte sia alla stretta creditizia, sia alle difficoltà delle imprese agricole nel reperimento dei capitali di anticipazione per poter condurre l’azienda.
Carta di credito Classic da Banca di Sassari
La carta di credito Classic, disponibile in qualsiasi filiale della Banca di Sassari, è un tradizionale strumento di prelevamento e di pagamento utilizzabie in tutto il mondo.
Tale carta è infatti abilitata alternativamente ai circuiti Visa o Mastercard, divenendo così usabile negli esercizi commerciali e negli sportelli ATM di tutto il Pianeta.
Il canone della carta è pari a 30,99 euro, che scendono a 20 euro annui in caso di richiesta di una carta aggiuntiva.
Per quanto riguarda le principali condizioni economiche, è gratuita l’operazione di rifornimento del carburante, mentre si paga 1,03 euro l’invio dell’estratto conto.
Inoltre, il plafond utilizzabile attraverso la carta viene concordato con l’istituto di credito, con un minimo di mille euro mensili, e un massimo in linea con la discrezionalità della banca.
Conto Corrente Intesa-SanPaolo: l’accesso da telefonino
Ogni banca, assieme al conto corrente, vi offre la possibilità di operare tramite un’apposita area riservata all’interno del proprio sito internet piuttosto che un servizio di SMS alert che vi avvisi ogni volta che operate sul vostro conto (in modo che, qualora non foste stati voi ad esservi messi la mano sul portafogli, possiate denunciare il furto dell’identità digitale e far saltare i piani dei malintenzionati che vi stanno sottraendo denaro). Non tutti, invece, si adoperano affinché vi sia possibile avere sotto controllo la situazione del vostro conto corrente direttamente sul display del telefonino, strumento decisamente più familiare e –soprattutto- accessibile e personale rispetto ad un computer. Banca Intesa-SanPaolo lo fa.