Conti correnti bancari a prezzi ragionevoli per tutti

 I conti correnti bancari a prezzi ragionevoli per tutti i cittadini europei. E’ questa una raccomandazione Ue, da parte del commissario al Mercato interno Michel Barnier, bollata come “strana” ed “inutile” dall’Associazione Aduc visto che i costi di un conto corrente, nell’anno, non sono tanto quelli legati all’apertura del rapporto ed alla tenuta dello stesso, ma da tutta una serie di piccoli balzelli che, secondo l’Aduc, se non contestati uno per uno poi rimangono rigorosamente addebitati. Così come sono ancora altissimi alcuni servizi associati ai conti correnti, a partire dai costi dei bonifici extra Ue. Di conseguenza, secondo l’Associazione Aduc la raccomandazione Ue non fa altro che mettere le dita nella piaga. Basti pensare che ancora oggi non mancano le banche che sui bonifici online Italia applicano costi che non appaiono giustificati, così come se il bonifico lo si effettua allo sportello, si possono arrivare a pagare anche più di cinque euro per operazione!

Surroga mutuo, tutti i vantaggi nel trasferire il finanziamento

 Molto spesso, sulle pagine del nostro seguitissimo blog, parliamo delle offerte delle banche italiane in materia di “surroga” o “portabilità” del mutuo. Val la pena oggi cercare di fare una breve sintesi di cosa si intenda per surroga, ricordando, fin da questa apertura, come si tratti di una possibilità concessa al titolare di un mutuo ipotecario, che può trasferire – senza alcun costo – il proprio finanziamento da una banca all’altra.

In altri termini, il debitore che sia in regola con il pagamento delle rate di un mutuo in ammortamento, può spostare lo stesso impegno debitorio dalla banca che ha erogato il finanziamento originario, a una nuova banca, cogliendo l’occasione per rivedere alcune condizioni economiche e contrattuali quali – ad esempio – la forma del tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo, o la scadenza dell’operazione.

Prontissimo Rata Tonda, il prestito in promozione estiva di Poste Italiane

 Molto spesso, quando parliamo di finanziamenti, oltre alla nostra solita “tirata” necessaria per ricordarvi che sono soluzioni da accogliere solo al termine e come conseguenza di una lunga riflessione (e solo dopo aver contratto tutte le spese non necessarie che spesso si sostengono solo per potersi permettere di esibire uno status symbol), vi mettiamo in guardia su quelli che possono essere i costi della soluzione di prestito, consapevoli del fatto che è semplice farsi ammaliare dalla pubblicità specialmente quando c’è un’esigenza che pressa e fiata sul collo, e magari tutto intorno vi sembra che la situazione vi stia sfuggendo di mano.

Finanziamenti imprenditoria femminile a Pescara

 Grazie ad una apposita convenzione siglata con la Banca Tercas, in Provincia di Pescara scattano, a favore dell’imprenditoria femminile, i finanziamenti agevolati. A darne notizia è stato il Comitato per l’imprenditorialità femminile che ha siglato la convenzione con l’obiettivo di incentivare la nascita di nuove imprese con titolare donna, ma anche di garantire continuità a quelle già esistenti in una fase congiunturale che chiaramente è ancora non facile. Nel dettaglio, i finanziamenti erogabili da Banca Tercas per l’imprenditoria femminile sono di due forme: mutuo ipotecario, oppure mutuo chirografario con rimborso a rate mensili posticipate. Nel dettaglio, i mutui ipotecari sono rimborsabili in massimo dieci anni a fronte di un importo erogabile fino a 250 mila euro; invece i mutui chirografari, per un importo massimo erogabile pari a 25 mila euro, si possono rimborsare in 60 rate mensili.

Finanziamenti nuova imprenditoria di Unicredit

 Grazie al programma “Nuove imprese – Start Up“, il Gruppo bancario Unicredit è in grado di supportare, con finanziamenti dedicati fino a ben 100 mila euro, la nuova imprenditoria, ovverosia quei soggetti che vogliono mettersi in proprio, in quanto aspiranti imprenditori, o che hanno bisogno di liquidità al fine di sostenere i costi per gli investimenti iniziali. Nel dettaglio, con “Start Up” di Unicredit si possono richiedere da un minimo di 10 mila ad un massimo di 100 mila euro con un piano di ammortamento fino a 7 anni, ovverosia fino ad un massimo di 84 rate mensili. A fronte dell’accesso al credito con “Start Up” si può fruire anche di un periodo di preammortamento, con pagamento delle rate di importo basso, in quanto costituite di soli interessi, fino ai primi 24 mesi. Il tutto a fronte di una periodicità di rimborso della rata che può essere mensile, ma anche trimestrale o semestrale, ed un tasso di interesse indicizzato all’euribor con scadenza a tre mesi più lo spread definito in sede di stipula del finanziamento.

Finanziamento per il condominio da Banca di Piacenza

 Il Fincondominio di Banca di Piacenza è un prestito personale disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e riservato a quella clientela che desideri dar seguito a operazioni di miglioria del proprio fabbricato attraverso una linea di credito estendibile nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità certe e costanti nel tempo, e con la possibilità di usufruire di interessanti abbinamenti assicurativi.

A titolo di esempio, ricordiamo come questo finanziamento potrebbe essere utilizzato per poter dar seguito a innovazioni, riparazioni, lavori di manutenzione straordinaria del condominio, come il rifacimento e la tinteggiatura della facciata, la pavimentazione dei cortili, la sistemazione dei giardini e delle altre zone verdi, l’installazione della nuova caldaia, il rifacimento del tetto e tante altre voci di spesa ancora.

BNL Millenium, l’investimento obbligazionario che rende il 5%

 C’è tempo fino al 22 luglio per cogliere l’opportunità di un’offerta che ci sembra interessante rilanciare; non che non se ne stia già occupando abbastanza l’offerente stessa, ossia BNL (banca appartenente alla galassia del gruppo francese BNP Paribas), ma nel caso in cui ancora non ve ne foste accorti nonostante i suoi sforzi, ecco che ci pensiamo noi. Si parte, anche nella pubblicità, da una constatazione che è semplice fare, specie per noi italiani che siamo spesso – per indole – più pessimisti e fatalisti di tanti altri popoli: c’è un periodo di crisi economica devastante, in cui persino alcuni Stati sono pronti a fallire e (notizia di questi giorni) le agenzie di rating si divertono a speculare scommettendo sulle sfortune anche dell’Italia, come sempre in nome di un profitto che non trovano altra maniera di fare.

Cariparma conto deposito Crescideposito Più

 Un conto di deposito innovativo, che permette di far fruttare la liquidità, senza vincoli, e quindi potendo smobilizzare l’investimento in qualsiasi momento, anche parzialmente, ma con un rendimento crescente nel tempo che va a premiare la clientela più fedele. Si presenta così “Crescideposito Più“, il conto di deposito di Cariparma, Banca del Crédit Agricole, che offre, a fronte delle somme sempre disponibili, un tasso che parte dall’1,75%, e che arriva fino al 4%. “Crescideposito Più” è attivabile sia dagli attuali, sia dai nuovi clienti Cariparma con un tasso lordo annuo offerto che è pari all’1,75% nel primo semestre, ed al 4% annuo lordo nell’ultimo semestre di durata del deposito bancario. La liquidazione degli interessi avviene sul conto corrente ordinario con una cadenza pari a tre mesi, a fronte di zero costi su tutta la linea.

Finanziamento auto da Banca di Piacenza

 Il Finauto della Banca di Piacenza è un finanziamento personale che l’istituto di credito mette a disposizione della propria clientela che desideri poter comprare un’auto nuova o usata, attraverso una linea bancaria restituibile in comode rate mensili, la cui ampiezza complessiva sarà scelta dal cliente, compatibilmente con le proprie entrate reddituali e la propria disponibilità monetaria nel tempo.

Il finanziamento si presenta pertanto come un utile supporto per consentire alla clientela della Banca di Piacenza l’effettuazione di qualsiasi operazione di spesa inerente l’acquisto del veicolo a quattro ruote, sia che provenga da un privato cittadino, sia che provenga da una società concessionaria, senza alcuna discriminazione in termini di cilindrate o marchi, o di anzianità di fabbrica.

Postepay, nuovi dispositivi per transazioni più sicure

 Con una pagina internet pubblicata nel sito del Gruppo, oltreché con un’informativa inviata a ciascun titolare a mezzo posta cartacea, Poste Italiane ha lanciato una massiccia campagna di incremento della qualità delle misure di sicurezza applicate alle carte prepagate ricaricabili Postepay. Le “giallone”, la cui gamma nel frattempo si è arricchita, sono infatti strumenti di una praticità unica (all’origine del boom di questa forma di pagamento in Italia ci sono proprio loro) ma anche di qualità non eccelsa, specie se attivate alcuni anni or sono: pur avendo durate interminabili, spesso non presentano infatti alcun dispositivo se non il PIN per la sicurezza del cliente, ed è per questo che spesso sono soggette al rischio di clonazione.

Mutuo acquisto casa per le vacanze

 Con l’arrivo delle vacanze estive, e delle sospirate ferie, il pensiero di molte famiglie italiane va direttamente al portafoglio ed ai soldi che ci vogliono per pagare l’affitto di una casa in riva al mare, o per altri, più “temerari”, per comprarla direttamente la casa vacanze, magari accendendo un finanziamento ipotecario. Ma come e dove si compra al giorno d’oggi la casa vacanze? Ed a quali prezzi? Ebbene, al riguardo giunge in aiuto una ricerca fatta da Tecnocasa, da cui è in particolare emerso come nel secondo semestre del 2010 i prezzi delle case siano scesi in media dello 0,5%; non si tratta di un ribasso dei prezzi clamoroso, ma comunque le quotazioni si sono mantenute sostanzialmente nella media rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Finanziamento per la casa dalla Banca di Piacenza

 Il Fincasa della Banca di Piacenza è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito offre a tutta la propria clientela che desideri poter dar seguito a lavori di muratura, come spostare una parete, o altre piccole ristrutturazioni del proprio appartamento (prima o seconda casa), mediante un’operazione di prestito che è in grado di estendersi nel medio e nel lungo periodo, in linea con le preferenze del cliente.

Al capitale oggetto di finanziamento sarà applicato un tasso di interesse fisso, elemento che permetterà al cliente della Banca di Piacenza di poter dar seguito a operazioni di ristrutturazione restituendo il capitale utile – maggiorato delle quote interessi – in rate di importo certo e costante nel tempo, senza alcuna possibilità di variazione dei pagamenti in virtù di eventuali cambiamenti dei tassi di interesse di mercato.

Conto IW (Bank) è “miglior conto online 2011”

 In questo momento di terribile incertezza sui mercati (che in verità sono certissimi: sanno infatti di voler castigare l’Italia speculando sulle sue – nostre – incertezze e scommettendo sull’incapacità di offrire una reazione determinata e credibile), chi va ad investire deve farlo – ancor più di quanto non avvenga al solito – con il chiaro obiettivo di mettere “fieno in cascina”, in previsione di un momento che potrebbe anche essere meno brillante e costringerlo a dover attingere ai risparmi per permettersi di sopravvivere in maniera dignitosa. Forte anche dell’incremento del costo del denaro, IW Bank ha lanciato un prodotto capace di meritarsi la palma di “miglior conto online 2011”, e per via della (alta) remunerazione del capitale e perché i costi di gestione sono stati – quasi – azzerati.

Mutuo acquisto casa: moratoria agli sgoccioli

 Stanno per scadere i termini dell’accordo di proroga della moratoria sui mutui tra l’Abi, Associazione Bancaria Italiana, ed una dozzina di associazioni dei consumatori; nata come misura anticrisi, la moratoria ha sinora permesso a decine di migliaia di famiglie di tirare il fiato attraverso la sospensione per dodici mesi del pagamento delle rate. Ma il termine ultimo per la presentazione delle domande, nel rispetto dei requisiti, scade il prossimo 31 luglio 2011, ragion per cui c’è grande attesa per capire se la moratoria sarà ulteriormente prorogata o se saranno adottate misure differenti per sostenere le famiglie in una fase congiunturale, economica ed occupazionale che rimane ancora non facile.