Finanziamenti a fondo perduto in Provincia di Modena

 Entro e non oltre la data del 29 luglio del 2011, in Provincia di Modena, nei Comuni di pianura e di collina, le imprese agricole possono presentare la domanda per l’accesso a finanziamenti, tramite erogazione di contributi a fondo perduto, relativi a tutta una serie di misure che spaziano dal rinnovamento e sviluppo dei villaggi al sostegno degli enti di formazione, e passando per l’incentivazione alle attività turistiche, dagli agriturismi alle fattorie didattiche, e per l’installazione di impianti di produzione di energia attraverso l’uso delle fonti rinnovabili. A darne notizia è la Provincia di Modena nel sottolineare come ci siano a disposizione risorse pari a quasi 7 milioni di euro nell’ambito dell’asse 3 del Programma rurale integrato provinciale.

Carta Viva Dodici, la carta di credito è facile

 Se ci chiedessero di trovare un difetto alla carta di credito, non faremmo fatica a individuarne. I punti di principale debolezza, almeno secondo il nostro modo di vedere, sono almeno due: il rimborso differito fa sì che il consumatore sia portato a spendere anche quello che non ha (con tutte le conseguenze che si sono viste, specialmente in America e Gran Bretagna, nella fase iniziale della crisi economica globale), senza contare – e qui arriva la seconda motivazione – il fatto che al rimborso stesso vengono applicati, nel caso delle soluzioni “revolving”, interessi composti che non sono mai semplici da calcolare, e che si accumulano uno sull’altro facendo diventare l’estinzione una pratica lunga ed onerosa.

Finanziamenti efficienza energetica nella Regione Sardegna

 Un “Holding fund”, ovverosia un Fondo di partecipazione, con una dotazione finanziaria pari a complessivi 70 milioni di euro con la finalità di promozione dell’efficienza energetica e degli interventi per le aree urbane della Regione Sardegna. A crearlo sono state congiuntamente l’Amministrazione regionale dell’Isola e la BEI, Banca europea per gli investimenti, per un Fondo che prende il nome di “Jessica”, Joint European Support for Sustainable Development in City Areas, e che per i periodi di programmazione successivi potrà anche avvalersi, eventualmente, di ulteriori risorse regionali e nazionali.

Prestito per i computer dalla Banca di Piacenza

 Si chiama Pc Costo Zero, ed è un particolare finanziamento personale disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, e riservato alla propria clientela correntista che, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio stabiliti dalle politiche aziendali, desideri poter avere accesso a una linea di credito a condizioni economiche davvero vantaggiose, utilizzabile per acquistare un personal computer per sé stessa o per i propri figli.

Il prestito personale in questione è pertanto una linea di credito molto specifica, che consente la realizzazione di un desiderio piuttosto finalizzato: l’acquisto di un computer, utile per il proprio studio o per il proprio lavoro, strumento indispensabile per il tempo libero e per tenersi informati e in contatto con gli amici, sia che si tratti di un notebook, o che si tratti di una tradizionale postazione fissa.

Truffe al Bancomat: Gas e “Tappi” la nuova frontiera

 Non sanno più cosa inventarsi, pur di mettere le mani sul denaro contante custodito nei – sempre più numerosi sportelli – bancomat di tutto il Mondo. Limitiamo l’indagine e il racconto all’Italia, per portare (come siamo soliti fare di tanto in tanto) due esperienze esemplari e dell’ingegno dei truffatori e della cattiva riuscita delle operazioni messe in atto da questi, dunque dell’efficacia dei dispositivi di sicurezza e del costante controllo che invitiamo i risparmiatori a fare per agevolare il lavoro degli istituti di credito e delle forze dell’ordine.

Polizze Vita: UniAttiva di Unicredit

 Da un lato protegge il capitale a scadenza, e dall’altro permette sia di consolidare, sia di sfruttare quelle che sono le opportunità di crescita che offrono i mercati. Si presenta così “UniAttiva“, la polizza del ramo vita, proposta da Unicredit, che è a premio unico a scadenza, e con il capitale che risulta essere espresso in quote, quelle del Fondo UniAttiva, un Fondo interno che rende UniAttiva in tutto e per tutto un’assicurazione unit linked. UniAttiva è stipulabile conferendo un capitale pari a minimo 5 mila euro e, trattandosi di un prodotto a premio unico, non prevede che poi possano esserci dei versamenti aggiuntivi. UniAttiva, a livello di composizione degli investimenti, è caratterizzata da una gestione dinamica ed attiva tra gli “active assets”, ed i “capital assets”.

Credito Valtellinese: le carte in regola

 Per competere sul mercato, specie adesso che una crisi economica latente (questa volta nel mirino c’è il debito sovrano, di Grecia e Irlanda ma anche di due colossi come Italia e – ancor più – Stati Uniti) ha gettato nel panico i risparmiatori e confuso le idee – peraltro mai troppo chiare – dei timonieri della politica, bisogna avere le carte in regola. Credito Valtellinese, nel proprio piccolo, sembra avercele. Sono tre; sono sicure, pratiche, eleganti e raffinate; sono – viene da dire: soprattutto – a canone gratuito per un anno, ma solo a patto che siate così lesti da cogliere al volo l’opportunità di una promozione valida fino alla fine dell’Estate (o poco più): c’è tempo fino al 30 settembre!

Mutuo casa rata costante da Banca di Piacenza

 Il mutuo casa a rata costante della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito in questione concede alla propria clientela per il tramite di tutte le proprie filiali, consentendo pertanto ai correntisti di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda abitazione di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo periodo, compatibilmente con la propria situazione reddituale.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, la caratteristica principale del mutuo risiederà nella possibilità di poter garantire al cliente il pagamento di rate costanti nel tempo, che rimarranno di importo lineare fino alla naturale o anticipata estinzione del debito residuo, nonostante l’applicazione di un tasso di interesse variabile da applicare al capitale oggetto di mutuo ipotecario della Banca di Piacenza.

Finanziamenti imprenditoria giovanile col Fondo Mecenati

 Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato l’avviso relativo al cofinanziamento di progetti destinati a promuovere, sviluppare, ma anche creare, sostenere ed incoraggiare l’imprenditoria tra i giovani di età inferiore ai 35 anni. Il tutto, a fronte di una dotazione finanziaria complessiva pari a 40 milioni di euro, grazie a “Diritto al Futuro“, un progetto ideato dal Ministero della Gioventù e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Trattasi, nello specifico, del finanziamento per l’imprenditoria giovanile con il “Fondo Mecenati“, attraverso il quale si vuole dare opportunità e merito al talento, ma anche alla creatività ed all’innovazione dei giovani nei campi più svariati che spaziano dalla moda alla cultura e passando per l’arte, la musica, il teatro, la tecnologia ed il cinema. Il Fondo Mecenati poggia sul co-finanziamento pubblico/privato, con il Dipartimento della Gioventù che, in base alle risorse stanziate, interviene coprendo il 40% della spesa.

Mutui casa dalla Banca di Piacenza

 La Banca di Piacenza dispone di una gamma di mutui casa piuttosto ampia, in grado di soddisfare le varie esigenze finanziarie della propria clientela, sia per quanto concerne l’acquisto della prima o della seconda abitazione di proprietà, sia per quanto concerne le esigenze legate alla ristrutturazione o alla costruzione delle stesse, fino ad arrivare alla possibilità di effettuare operazioni di surroga attiva dei mutui in corso di regolare ammortamento.

Per quanto riguarda la gamma di mutui tradizionali, questi potranno essere contraddistinti alternativamente dall’applicazione di un tasso di interesse variabile – calcolato sulla base dell’Euribor o del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea – o sulla base dell’applicazione di un tasso di interesse fisso – con conseguente stabilità dell’importo delle rate del piano di rimborso.

AlSicuro di Alleanza: tante ragioni, una soluzione

 Sono molteplici le ragioni per le quali si può pensare di sottoscrivere un prodotto assicurativo. Sono numerose anche le motivazioni alla base della scelta di stipulare una polizza sulla vita; pensiamo ad esempio a chi ha sottoscritto un mutuo o un – meno oneroso – prestito personale, ma saggiamente ha deciso anche di non lasciare posizioni debitorie che espongano economicamente la sua famiglia nel caso in cui dovesse accadere qualcosa di estremamente spiacevole; oppure immaginiamo la situazione delle famiglie monoreddito, una scelta che spesso significa maggiore attenzione all’educazione dei figli (anche se bisogna poterselo permettere) ma che espone anche al rischio che, una volta venuto a mancare il reddito, non si sappia da che parte cominciare a risistemare la vita; ma pensiamo anche a chi, può semplicemente, vuole garantire ai propri cari un futuro sereno proteggendoli dagli imprevisti della vita.

Finanziamento mensilità aggiuntiva dalla Banca di Piacenza

 Il finanziamento mensilità aggiuntiva, disponibile in tutte le filiali della Banca di Piacenza, è un particolare prestito personale che l’istituto di credito eroga in favore di quella clientela, lavoratrice dipendente, che desideri poter entrare in possesso di una somma di denaro contenuta, in tempi rapidi, da poter destinare al soddisfacimento delle proprie esigenze finanziarie, o di quelle dell’intero nucleo familiare.

Il finanziamento è infatti destinato alla concessione di un prestito che è esattamente pari a una mensilità. Il calcolo verrà effettuato sulla base della retribuzione netta percepita dal dipendente, che deve essere cliente di una qualsiasi filiale della Banca di Piacenza, e deve aver attivato la domiciliazione (cioè la disposizione di accredito automatico) del proprio stipendio nel conto corrente intrattenuto presso l’istituto di credito in questione.

Autometrica AXA: pay per use e pulsante per le emergenze

 Un’assicurazione auto che paghi solo quando usi, e in caso di emergenza ti offre un’assistenza celere e subito pronta a raggiungerti sul luogo “del delitto”. Non è un sogno, anche se – scottati da rincari a volte ingiustificati per la RC Auto – è difficile crederlo, bensì quello che offre AXA con la sua Autometrica, polizza “pay per use” con il plus garantito dal dispositivo di teleassistenza. Se avete un nonno, forse sapete come funzionano quelle apparecchiature salvavita lanciate da un noto marchio italiano: basta un click sul pulsante rosso dell’emergenza per far partire un giro di telefonate destinate ai parenti più prossimi, in modo che questi possano accorrere in aiuto del malcapitato. La stessa cosa succede con Autometrica di AXA Assicurazioni.

Conti correnti bancari a prezzi ragionevoli per tutti

 I conti correnti bancari a prezzi ragionevoli per tutti i cittadini europei. E’ questa una raccomandazione Ue, da parte del commissario al Mercato interno Michel Barnier, bollata come “strana” ed “inutile” dall’Associazione Aduc visto che i costi di un conto corrente, nell’anno, non sono tanto quelli legati all’apertura del rapporto ed alla tenuta dello stesso, ma da tutta una serie di piccoli balzelli che, secondo l’Aduc, se non contestati uno per uno poi rimangono rigorosamente addebitati. Così come sono ancora altissimi alcuni servizi associati ai conti correnti, a partire dai costi dei bonifici extra Ue. Di conseguenza, secondo l’Associazione Aduc la raccomandazione Ue non fa altro che mettere le dita nella piaga. Basti pensare che ancora oggi non mancano le banche che sui bonifici online Italia applicano costi che non appaiono giustificati, così come se il bonifico lo si effettua allo sportello, si possono arrivare a pagare anche più di cinque euro per operazione!